|
Dimensione: 5622
Commento:
|
← Versione 144 del 23/09/2022 15.17.52 ⇥
Dimensione: 8473
Commento:
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 1: | Linea 1: |
| ## page was renamed from wilecoyote/Trinity #page created by wilecoyote |
|
| Linea 6: | Linea 4: |
| <<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>> | |
| Linea 7: | Linea 6: |
| <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=641551"; rilasci="20.04 18.04";)>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=75926"; rilasci="22.04 20.04 18.04")>> |
| Linea 9: | Linea 8: |
| = Introduzione = | = Introduzione = |
| Linea 11: | Linea 10: |
| La seguente guida illustra le procedure per installare l'ambiente grafico '''Trinity'''. | In questa pagina viene spiegato come risolvere i problemi più comuni riscontrati durante l'utilizzo di '''!VirtualBox'''. |
| Linea 13: | Linea 12: |
| Il progetto '''Trinity''' ('''TDE''') fornisce un fork di '''KDE 3.5''', fornendo un ambiente desktop molto simile alle versioni di '''[[AmbienteGrafico/Kde|KDE]]''' precedenti a Plasma, con un aspetto più classico e requisiti di sistema inferiori. | = Risoluzione video troppo bassa = |
| Linea 15: | Linea 14: |
| {{{#!wiki important Questo ambiente grafico __non è__ rilasciato ufficialmente da '''Ubuntu''' supportato e/o distribuito da '''Canonical'''. La sua installazione comporta l'aggiunta di software e relative sorgenti di terze parti. |
Avviando un'immagine `.iso` su una macchina virtuale, potrebbe capitare che la risoluzione video sia molto bassa, a tal punto da rendere difficile o impossibile installare il sistema operativo. In alcuni casi è possibile risolvere avviando l'immagine in modalità [[AmministrazioneSistema/Uefi|Uefi]]: 0. Selezionare la macchina nel pannello si sinistra, quindi fare clic su '''Impostazioni'''. 0. Nel pannello laterale fare clic su '''Sistema'''. 0. Nella tab '''Scheda madre''' selezionare '''Abilita EFI (solo alcuni sistemi operativi)'''. 0. Fare clic sul tasto '''OK'''. ##= CD-ROM non riconosciuto = ##eliminare? ## ##È possibile che nelle configurazioni non venga esplicitato il nome corretto del CD-ROM, impedendo quindi l'installazione di una nuova macchina virtuale tramite tale unità. È possibile risolvere tale problema chiudendo '''!VirtualBox''' e identificando la periferica. Digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{ ##cat /etc/fstab | grep cdrom | cut -d' ' -f1 ##}}} ## ##Restituirà una stringa simile alla seguente:{{{ ##/dev/sdc0 ##}}} ## ##Per configurare correttamente la macchina virtuale affinché riconosca il lettore CD è necessario: ## ## 0. Aprire il relativo file di configurazione con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]], in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] con un comando simile al seguente:{{{ ##nano ~/.VirtualBox/Machines/nome_vm/nome_vm.xml ##}}} le diciture «nome_vm» e «nome_vm.xml» vanno sostituite con i parametri relativi alla propria configurazione. ## 0. Cercare, all'interno dell'editor, la seguente sezione:{{{ ##<DVDDrive passthrough="true"> ##<HostDrive src="/dev/cdrom"/> ##</DVDDrive> ##}}} sostituire la dicitura «/dev/cdrom» con la stringa relativa alla unità disco in questione. Nell'esempio precedente tale stringa era «/dev/sdc0», dunque la precedente sezione va modificata come nel seguente testo:{{{ ##<DVDDrive passthrough="true"> ##<HostDrive src="/dev/sdc0"/> ##</DVDDrive> ##}}} ## ##Non resta che salvare il file di configurazione e riavviare '''!VirtualBox'''. = USB non utilizzabile = ##eliminare? È possibile che venga visualizzato entrando nel menù delle impostazioni il messaggio di errore:{{{ Could not load the Host USB Proxy Service (VERR_FILE_NOT_FOUND). The service might be not installed on the host computer. |
| Linea 19: | Linea 58: |
| {{{#!wiki note Sono disponibili al download in [[http://mirror.ppa.trinitydesktop.org/trinity/cdimages/ubuntu/|questa pagina]] delle immagini `.iso` di Ubuntu con TDE preinstallato fornite dal team del progetto. |
Per poter utilizzare le porte USB è sufficiente: 0. Aprire il file `/etc/init.d/mountdevsubfs.sh` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] e rimuovere i «#», come nel seguente esempio:{{{ mkdir -p /dev/bus/usb/.usbfs domount usbfs "" /dev/bus/usb/.usbfs -obusmode=0700,devmode=0600,listmode=0644 ln -s .usbfs/devices /dev/bus/usb/devices mount --rbind /dev/bus/usb /proc/bus/usb[ }}} 0. Aprire il file `/etc/fstab` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] e aggiungere in fondo la seguente riga:{{{ none /proc/bus/usb usbfs devgid=1000,devmode=664 0 0 |
| Linea 23: | Linea 69: |
| = Installazione = | Una volta salvato il file, rimontare tutte le partizioni. Digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{ sudo mount -a }}} Se ciò non dovesse apportare nessuna modifica sarà necessario riavviare il computer. |
| Linea 25: | Linea 73: |
| 0. In caso di installazione da [[Installazione/CdMinimale]] di '''Ubuntu''': * omettere la [[Installazione/CdMinimale#Avvio_e_installazione|scelta dell'ambiente grafico]] da installare. * dopo il riavvio del sistema, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://apt://software-properties-common|software-properties-common]]. 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] e ce con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] (per la riga di comando si consiglia [[Ufficio/EditorDiTesto/Nano|nano]]) il file `/etc/apt/sources.list`. 0. Incollare nel file il seguente testo:{{{ deb http://mirror.ppa.trinitydesktop.org/trinity/deb/trinity-r14.0.x <rilascio> main deb http://mirror.ppa.trinitydesktop.org/trinity/deb/trinity-builddeps-r14.0.x <rilascio> main # deb-src http://mirror.ppa.trinitydesktop.org/trinity/deb/trinity-r14.0.x <rilascio> main # deb-src http://mirror.ppa.trinitydesktop.org/trinity/deb/trinity-builddeps-r14.0.x <rilascio> main |
= Messaggi di errore = <<Anchor(pae)>> == PANIC: CPU too old for this kernel == 0. Selezionare la macchina nel pannello si sinistra, quindi fare clic su '''Impostazioni'''. 0. Nel pannello laterale fare clic su '''Sistema'''. 0. Nella tab '''Processore''' selezionare '''Abilita PAE/NX'''. 0. Fare clic sul tasto '''OK'''. Se una volta avviata la macchina virtuale compare questo errore, andare nelle impostazioni della macchina virtuale, scegliere '''''Generale -> Avanzate''''' e abilitare l'opzione «'''Abilita PAE/NX'''». == Unable to boot - please use a kernel appropriate for your CPU == Seguire le stesse indicazioni dei questo [[#pae|paragrafo]]. == VT-x is disabled in the BIOS for all CPU modes (VERR_VMX_MSR_ALL_VMX_DISABLED). == L'errore indica che la virtualizzazione è disabilitata nel BIOS. 0. Assicurarsi di aver selezionato l'opzione descritta in questo [[#pae|paragrafo]] e che la virtualizzazione sia supportata dal proprio computer (consultare [[Virtualizzazione/VirtualBox/Installazione#Requisiti_di_sistema|questo paragrafo e/o la manualistica relativa al proprio hardware]]. 0. Entrare nel BIOS e abilitare la virtualizzazione. La relativa voce dovrebbe essere indicata come «''VT-d''», «''AMD-V''», «''Intel Virtualization Technology''» o con altri nomi. Se necessario consultare la manualistica della propria scheda madre. == Could not load the settings file '/home/user/.config/VirtualBox/VirtualBox.xml' (VERR_OPEN_FAILED). == Reinstallando il programma è possibile che ci siano di problemi con il file `VirtualBox.xml`, contenente la configurazione delle macchine virtuali. Dopo aver reinstallato il programma è possibile che al primo avvio venga restituito un messaggio di errore simile al seguente:{{{ Could not load the settings file '/home/user/.config/VirtualBox/VirtualBox.xml' (VERR_OPEN_FAILED). FATAL ERROR: Attribute 'LogHistoryCount' is not declared for element 'SystemProperties' Location: '/home/user/.VirtualBox/VirtualBox.xml', line 22, column 159. |
| Linea 35: | Linea 104: |
| sostituendo <rilascio> con rilascio di '''Ubuntu''' ('''bionic''', '''focal''' ecc.). 0. Per installare la chiave di autenticazione, scaricare il relativo file `.deb` da [[http://mirror.ppa.trinitydesktop.org/trinity/deb/trinity-keyring.deb|questo indirrizzo]] e [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|installarlo]]. 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt#Aggiornamento_del_sistema|Aggiornare la lista dei pacchetti]] e, a seconda delle proprie esigenze, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] uno dei seguenti metapacchetti: * [[apt://tdebase-trinity|tdebase-trinity]]: per l'ambiente grafico di base * [[apt://kubuntu-default-settings-trinity|kubuntu-default-settings-trinity]] e [[apt://kubuntu-desktop-trinity|kubuntu-desktop-trinity]]: per un'installazione completa del DE. 0. Eseguire il logout oppure riavviare il computer se su sistema minimale, quindi al login selezionare l'ambiente . |
|
| Linea 42: | Linea 105: |
| = Primo avvio = | Per ovviare al problema è sufficiente [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#rm_e_rmdir|cancellare]] tale file. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{ rm ~/.config/VirtualBox/VirtualBox.xml }}} |
| Linea 44: | Linea 109: |
| Completata l'installazione, riavviare il computer se si è su Ubuntu minimale. Se invece si dispone già di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare '''Trinity'''. | == Kernel driver not installed (rc=-1908) == |
| Linea 46: | Linea 111: |
| Ecco come si presenta il desktop di Budgie: | All'avvio di una macchina virtuale, è possibile venga che visualizzato il seguente messaggio di errore:{{{ Kernel driver not installed (rc=-1908) |
| Linea 48: | Linea 114: |
| INSERIRE SCREENSHOT! | The VirtualBox Linux kernel driver is either not loaded or not set up correctly. Please try setting it up again by executing '/sbin/vboxconfig' as root. If your system has EFI Secure Boot enabled you may also need to sign the kernel modules (vboxdrv, vboxnetflt, vboxnetadp, vboxpci) before you can load them. Please see your Linux system's documentation for more information. where: suplibOsInit what: 3 VERR_VM_DRIVER_NOT_INSTALLED (-1908) - The support driver is not installed. On linux, open returned ENOENT. }}} |
| Linea 50: | Linea 121: |
| [un wizard guiderà l'utente per le prime configurazioni del desktop (lingua della tastiera, aspetto grafico ecc.] | Questo problema potrebbe essere causato da un aggiornamento del kernel, che tuttavia non è supportato da programma.<<BR>> Se in uso la versione di '''!VirtualBox''' [[Virtualizzazione/VirtualBox/Installazione#Da_repository_ufficiali|dai repository]] di Ubuntu, provvedere alla completa disinstallazione e installare una versione più recente del programma [[Virtualizzazione/VirtualBox/Installazione#Da_repository_di_VirtualBox|dai repository di Oracle]]. |
| Linea 52: | Linea 124: |
| = Configurazione = | Qualora il problema non fosse ancora risolto, seguire le istruzioni successive. |
| Linea 54: | Linea 126: |
| '''Trinity''' ha un centro di controllo completo, dal quale si possono configurare tutte le applicazioni e funzionalità di sistema. | 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://dkms | dkms]]. 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{ sudo /sbin/vboxconfig }}} 0. Se nell'output del comando viene suggerito di installare ulteriori pacchetti (solitamente ''linux-headers-generic'' e ''linux-headers-numero_versione-generic''), procedere con la loro [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installazione]]. 0. Ridare quindi il comando indicato nel passaggio 2. 0. Riavviare il sistema. |
| Linea 56: | Linea 134: |
| == Lingua sistema == Se la traduzione in italiano del sistema fosse incompleta seguire i seguenti passaggi: 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://tde-i18n-it-trinity|tde-i18n-it-trinity]]. 0. Configurare la lingua italiana nel menù '''''Menù T → Centro di controllo di Trinity → Regionali e Accesso facilitato → Lingua e paese '''''. 0. Riavviare il sistema affinché le modifiche abbiano effetto. == Applicazioni predefinite == Poiché '''Trinity''' è un fork di '''KDE 3.5''', per evitare confusione conflitti con le applicazioni predefinite di KDE, i pacchetti sono stati rinominati posponendo al nome '''-trinity''' (ad esempio '''kate''' diventa '''kate-trinity''', '''konqueror''' diventa '''konqueror-trinity''' ecc.). Pertanto si raccomanda di seguire i seguenti consigli: * Non installare pacchetti relativi all'ambiente grafico '''KDE 5''' per non creare possibili conflitti, ma solo le versioni col nome posposto da `-trinity`. * Prima di installare programmi, controllare sempre che i programmi desiderati non siano stati rinominati e modificati nelle versioni successive di '''KDE 4''' e '''KDE 5'''. = Risoluzione dei problemi = == Touchpad == Qualora il touchpad non riconosca il tocco con le dita [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://xserver-xorg-input-synaptics|xserver-xorg-input-synaptics].] |
Se la procedura è andata a buon fine la macchina virtuale si avvierà regolarmente. Inoltre lo strumento '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Dynamic_Kernel_Module_Support|dkms]]''' provvederà a compilare i moduli del kernel relativi a !VirtualBox nei futuri aggiornamenti, prevenendo così il mancato avvio della macchina virtuale dovuto a questo problema. |
| Linea 80: | Linea 138: |
| * [[https://www.trinitydesktop.org | Sito ufficiale del progetto (in inglese)]] * [[https://www.trinitydesktop.org/faq/index.php | Pagina delle FAQ di supporto (in inglese)]] * [[https://wiki.trinitydesktop.org/Trinity_Desktop_Environment | Pagina prncipale della wiki ufficiale (in inglese)]] * [[https://wiki.trinitydesktop.org/Ubuntu_Trinity_Repository_Installation_Instructions | Documento originale (in inglese)]] |
* [[Virtualizzazione/VirtualBox|Guida a VirtualBox]] |
| Linea 86: | Linea 141: |
| Linea 87: | Linea 143: |
| ##CategoryGrafica | ##CategoryVirtualizzazione |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Indice
- Introduzione
- Risoluzione video troppo bassa
- USB non utilizzabile
-
Messaggi di errore
- PANIC: CPU too old for this kernel
- Unable to boot - please use a kernel appropriate for your CPU
- VT-x is disabled in the BIOS for all CPU modes (VERR_VMX_MSR_ALL_VMX_DISABLED).
- Could not load the settings file '/home/user/.config/VirtualBox/VirtualBox.xml' (VERR_OPEN_FAILED).
- Kernel driver not installed (rc=-1908)
- Ulteriori risorse
Guida verificata con Ubuntu: 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa pagina viene spiegato come risolvere i problemi più comuni riscontrati durante l'utilizzo di VirtualBox.
Risoluzione video troppo bassa
Avviando un'immagine .iso su una macchina virtuale, potrebbe capitare che la risoluzione video sia molto bassa, a tal punto da rendere difficile o impossibile installare il sistema operativo.
In alcuni casi è possibile risolvere avviando l'immagine in modalità Uefi:
Selezionare la macchina nel pannello si sinistra, quindi fare clic su Impostazioni.
Nel pannello laterale fare clic su Sistema.
Nella tab Scheda madre selezionare Abilita EFI (solo alcuni sistemi operativi).
Fare clic sul tasto OK.
USB non utilizzabile
È possibile che venga visualizzato entrando nel menù delle impostazioni il messaggio di errore:
Could not load the Host USB Proxy Service (VERR_FILE_NOT_FOUND). The service might be not installed on the host computer.
Per poter utilizzare le porte USB è sufficiente:
Aprire il file /etc/init.d/mountdevsubfs.sh con un editor di testo con i privilegi di amministrazione e rimuovere i «#», come nel seguente esempio:
mkdir -p /dev/bus/usb/.usbfs domount usbfs "" /dev/bus/usb/.usbfs -obusmode=0700,devmode=0600,listmode=0644 ln -s .usbfs/devices /dev/bus/usb/devices mount --rbind /dev/bus/usb /proc/bus/usb[Aprire il file /etc/fstab con un editor di testo con i privilegi di amministrazione e aggiungere in fondo la seguente riga:
none /proc/bus/usb usbfs devgid=1000,devmode=664 0 0
Una volta salvato il file, rimontare tutte le partizioni. Digitare in un terminale il comando:
sudo mount -a
Se ciò non dovesse apportare nessuna modifica sarà necessario riavviare il computer.
Messaggi di errore
PANIC: CPU too old for this kernel
Selezionare la macchina nel pannello si sinistra, quindi fare clic su Impostazioni.
Nel pannello laterale fare clic su Sistema.
Nella tab Processore selezionare Abilita PAE/NX.
Fare clic sul tasto OK.
Se una volta avviata la macchina virtuale compare questo errore, andare nelle impostazioni della macchina virtuale, scegliere Generale -> Avanzate e abilitare l'opzione «Abilita PAE/NX».
Unable to boot - please use a kernel appropriate for your CPU
Seguire le stesse indicazioni dei questo paragrafo.
VT-x is disabled in the BIOS for all CPU modes (VERR_VMX_MSR_ALL_VMX_DISABLED).
L'errore indica che la virtualizzazione è disabilitata nel BIOS.
Assicurarsi di aver selezionato l'opzione descritta in questo paragrafo e che la virtualizzazione sia supportata dal proprio computer (consultare questo paragrafo e/o la manualistica relativa al proprio hardware.
Entrare nel BIOS e abilitare la virtualizzazione. La relativa voce dovrebbe essere indicata come «VT-d», «AMD-V», «Intel Virtualization Technology» o con altri nomi. Se necessario consultare la manualistica della propria scheda madre.
Could not load the settings file '/home/user/.config/VirtualBox/VirtualBox.xml' (VERR_OPEN_FAILED).
Reinstallando il programma è possibile che ci siano di problemi con il file VirtualBox.xml, contenente la configurazione delle macchine virtuali. Dopo aver reinstallato il programma è possibile che al primo avvio venga restituito un messaggio di errore simile al seguente:
Could not load the settings file '/home/user/.config/VirtualBox/VirtualBox.xml' (VERR_OPEN_FAILED). FATAL ERROR: Attribute 'LogHistoryCount' is not declared for element 'SystemProperties' Location: '/home/user/.VirtualBox/VirtualBox.xml', line 22, column 159.
Per ovviare al problema è sufficiente cancellare tale file. Digitare nel terminale il seguente comando:
rm ~/.config/VirtualBox/VirtualBox.xml
Kernel driver not installed (rc=-1908)
All'avvio di una macchina virtuale, è possibile venga che visualizzato il seguente messaggio di errore:
Kernel driver not installed (rc=-1908) The VirtualBox Linux kernel driver is either not loaded or not set up correctly. Please try setting it up again by executing '/sbin/vboxconfig' as root. If your system has EFI Secure Boot enabled you may also need to sign the kernel modules (vboxdrv, vboxnetflt, vboxnetadp, vboxpci) before you can load them. Please see your Linux system's documentation for more information. where: suplibOsInit what: 3 VERR_VM_DRIVER_NOT_INSTALLED (-1908) - The support driver is not installed. On linux, open returned ENOENT.
Questo problema potrebbe essere causato da un aggiornamento del kernel, che tuttavia non è supportato da programma.
Se in uso la versione di VirtualBox dai repository di Ubuntu, provvedere alla completa disinstallazione e installare una versione più recente del programma dai repository di Oracle.
Qualora il problema non fosse ancora risolto, seguire le istruzioni successive.
Installare il pacchetto dkms.
Digitare nel terminale il comando:
sudo /sbin/vboxconfig
Se nell'output del comando viene suggerito di installare ulteriori pacchetti (solitamente linux-headers-generic e linux-headers-numero_versione-generic), procedere con la loro installazione.
- Ridare quindi il comando indicato nel passaggio 2.
- Riavviare il sistema.
Se la procedura è andata a buon fine la macchina virtuale si avvierà regolarmente. Inoltre lo strumento dkms provvederà a compilare i moduli del kernel relativi a VirtualBox nei futuri aggiornamenti, prevenendo così il mancato avvio della macchina virtuale dovuto a questo problema.
Ulteriori risorse
