Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/Prova6"
Differenze tra le versioni 134 e 135
Versione 134 del 22/09/2022 23.31.24
Dimensione: 6156
Commento:
Versione 135 del 23/09/2022 00.29.26
Dimensione: 6712
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 23: Linea 23:
Dopo aver reinstallato il programma è possibile che al primo avvio venga restituito il seguente messaggio di errore:{{{
Could not load the settings file '/home/walter/.VirtualBox/VirtualBox.xml' (VERR_OPEN_FAILED).
Dopo aver reinstallato il programma è possibile che al primo avvio venga restituito un messaggio di errore simile al seguente:{{{
Could not load the settings file '/home/user/.VirtualBox/VirtualBox.xml' (VERR_OPEN_FAILED).
Linea 26: Linea 26:
Location: '/home/walter/.VirtualBox/VirtualBox.xml', line 22, column 159. Location: '/home/user/.VirtualBox/VirtualBox.xml', line 22, column 159.
Linea 29: Linea 29:
Per ovviare al problema è sufficiente [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#rm_e_rmdir|cancellare]] tale file. Digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{ Per ovviare al problema è sufficiente [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#rm_e_rmdir|cancellare]] tale file. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
Linea 60: Linea 60:
= Problema di visualizzazione =

Nel caso si presentino problemi di visualizzazione (finestre che non si ridimensionano, ##menu in rilievo o problemi simili a quelli mostrati in [[attachment:Visual.png|questo ##esempio]]).
 * Digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi:{{{
sudo mkdir /etc/qt3
cd /etc/qt3
sudo wget archivio.salvatorepalma.net/download/virtualbox/qtrc
sudo wget archivio.salvatorepalma.net/download/virtualbox/qt_plugins_3.3rc
}}}
Linea 91: Linea 81:
= Errore del modulo vboxdrv kernel = = Kernel driver not installed (rc=-1908) =
Linea 93: Linea 83:
All'avvio di una macchina virtuale, è possibile venga visualizzato il seguente messaggio di errore:{{{
Kernel driver not installed. The VirtualBox Linux kernel driver (vboxdrv) is either not loaded or there is a permission problem with /dev/vboxdrv. Please reinstall the kernel module by executing '/etc/init.d/vboxdrv setup' as root.
All'avvio di una macchina virtuale, è possibile venga che visualizzato il seguente messaggio di errore:{{{
Kernel driver not installed (rc=-1908)

The VirtualBox Linux kernel driver is either not loaded or not set up correctly. Please try setting it up again by executing
'/sbin/vboxconfig'
as root.
If your system has EFI Secure Boot enabled you may also need to sign the kernel modules (vboxdrv, vboxnetflt, vboxnetadp, vboxpci) before you can load them. Please see your Linux system's documentation for more information.
where: suplibOsInit what: 3 VERR_VM_DRIVER_NOT_INSTALLED (-1908) - The support driver is not installed. On linux, open returned ENOENT.
Linea 97: Linea 93:
Questo problema, tipicamente, si verifica quando '''!VirtualBox''' è stato [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installato]] tramite il pacchetto [[apt://virtualbox | virtualbox]] e contemporaneamente è in uso un kernel (in genere [[AmministrazioneSistema/AggiornareKernel|aggiornato a versioni più recenti]] utilizzando pacchetti esterni non presenti nei [[Repository|repository ufficiali]] di Ubuntu) non supportato dalla versione di '''!VirtualBox''' installata nel sistema. Questo problema potrebbe essere causato da un aggiornamento del kernel, che tuttavia non è supportato da programma.<<BR>>
Se in uso la versione di '''!VirtualBox''' [[Virtualizzazione/VirtualBox/Installazione#Da_repository_ufficiali|dai repository]] di Ubuntu, provvedere alla completa disinstallazione e installare una versione più recente del programma [[Virtualizzazione/VirtualBox/Installazione#Da_repository_di_VirtualBox|dai repository di Oracle]].
Linea 99: Linea 96:
In questo caso, la soluzione più semplice (e allo stesso tempo efficace) è [[Virtualizzazione/VirtualBox/Installazione#installazionesito|installare l'ultima versione di]] '''!VirtualBox''' disponibile nel sito ufficiale dell'applicazione. Qualora il problema non fosse ancora risolto, seguire le istruzioni successive.

 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://dkms | dkms]].
 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{
sudo /sbin/vboxconfig
}}}
 0. Se nell'output del comando viene suggerito di installare ulteriori pacchetti (solitamente ''linux-headers-generic'' e ''linux-headers-numero_versione-generic''), procedere con la loro [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installazione]].
 0. Ridare quindi il comando indicato nel passaggio 2.
 0. Riavviare il sistema.

Se la procedura è andata a buon fine la macchina virtuale si avvierà regolarmente. Inoltre lo strumento '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Dynamic_Kernel_Module_Support|dkms]]''' provvederà a compilare i moduli del kernel relativi a !VirtualBox nei futuri aggiornamenti, prevenendo così il mancato avvio della macchina virtuale dovuto a questo problema.


Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento.

Guida verificata con Ubuntu: 22.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa pagina viene spiegato come risolvere i problemi più comuni riscontrati durante l'utilizzo di VirtualBox.

PANIC: CPU too old for this kernel

Se una volta avviata la macchina virtuale compare questo errore, andare nelle impostazioni della macchina virtuale, scegliere Generale -> Avanzate e abilitare l'opzione «Abilita PAE/NX».

Unable to boot - please use a kernel appropriate for your CPU

Questo problema è possibile risolverlo effettuando la stessa procedura elencata in precedenza.

Impossibile caricare il file VirtualBox.xml

Reinstallando il programma è possibile che ci siano di problemi con il file VirtualBox.xml, contenente la configurazione delle macchine virtuali. Dopo aver reinstallato il programma è possibile che al primo avvio venga restituito un messaggio di errore simile al seguente:

Could not load the settings file '/home/user/.VirtualBox/VirtualBox.xml' (VERR_OPEN_FAILED).
FATAL ERROR: Attribute 'LogHistoryCount' is not declared for element 'SystemProperties'
Location: '/home/user/.VirtualBox/VirtualBox.xml', line 22, column 159.

Per ovviare al problema è sufficiente cancellare tale file. Digitare nel terminale il seguente comando:

rm ~/.VirtualBox/VirtualBox.xml

CD-ROM non riconosciuto

È possibile che nelle configurazioni non venga esplicitato il nome corretto del CD-ROM, impedendo quindi l'installazione di una nuova macchina virtuale tramite tale unità. È possibile risolvere tale problema chiudendo VirtualBox e identificando la periferica. Digitare in un terminale il seguente comando:

cat /etc/fstab | grep cdrom | cut -d' ' -f1

Restituirà una stringa simile alla seguente:

/dev/sdc0

Per configurare correttamente la macchina virtuale affinchè riconosca il lettore CD è necessario:

  1. Aprire il relativo file di configurazione con un editor di testo, in un terminale con un comando simile al seguente:

    nano ~/.VirtualBox/Machines/nome_vm/nome_vm.xml
    le diciture «nome_vm» e «nome_vm.xml» vanno sostituite con i parametri relativi alla propria configurazione.
  2. Cercare, all'interno dell'editor, la seguente sezione:

    <DVDDrive passthrough="true">
    <HostDrive src="/dev/cdrom"/>
    </DVDDrive>

    sostituire la dicitura «/dev/cdrom» con la stringa relativa alla unità disco in questione. Nell'esempio precedente tale stringa era «/dev/sdc0», dunque la precedente sezione va modificata come nel seguente testo:

    <DVDDrive passthrough="true">
    <HostDrive src="/dev/sdc0"/>
    </DVDDrive>

Non resta che salvare il file di configurazione ed riavviare VirtualBox.

USB non utilizzabile

È possibile che venga visualizzato Entrando nel menù delle impostazioni il messaggio di errore:

Could not load the Host USB Proxy Service (VERR_FILE_NOT_FOUND). The service might be not installed on the host computer.

Per poter utilizzare le porte USB è sufficiente:

  1. Aprire il file /etc/init.d/mountdevsubfs.sh con un editor di testo con i privilegi di amministrazione e rimuovere i «#», come nel seguente esempio:

            mkdir -p /dev/bus/usb/.usbfs
            domount usbfs "" /dev/bus/usb/.usbfs -obusmode=0700,devmode=0600,listmode=0644
            ln -s .usbfs/devices /dev/bus/usb/devices
            mount --rbind /dev/bus/usb /proc/bus/usb[
  2. Aprire il file /etc/fstab con un editor di testo con i privilegi di amministrazione e aggiungere in fondo la seguente riga:

    none /proc/bus/usb usbfs devgid=1000,devmode=664 0 0

Una volta salvato il file, rimontare tutte le partizioni. Digitare in un terminale il comando:

sudo mount -a

Se ciò non dovesse apportare nessuna modifica sarà necessario riavviare il computer.

Kernel driver not installed (rc=-1908)

All'avvio di una macchina virtuale, è possibile venga che visualizzato il seguente messaggio di errore:

Kernel driver not installed (rc=-1908)

The VirtualBox Linux kernel driver is either not loaded or not set up correctly. Please try setting it up again by executing
'/sbin/vboxconfig'
as root.
If your system has EFI Secure Boot enabled you may also need to sign the kernel modules (vboxdrv, vboxnetflt, vboxnetadp, vboxpci) before you can load them. Please see your Linux system's documentation for more information.
where: suplibOsInit what: 3 VERR_VM_DRIVER_NOT_INSTALLED (-1908) - The support driver is not installed. On linux, open returned ENOENT.

Questo problema potrebbe essere causato da un aggiornamento del kernel, che tuttavia non è supportato da programma.
Se in uso la versione di VirtualBox dai repository di Ubuntu, provvedere alla completa disinstallazione e installare una versione più recente del programma dai repository di Oracle.

Qualora il problema non fosse ancora risolto, seguire le istruzioni successive.

  1. Installare il pacchetto dkms.

  2. Digitare nel terminale il comando:

    sudo /sbin/vboxconfig
  3. Se nell'output del comando viene suggerito di installare ulteriori pacchetti (solitamente linux-headers-generic e linux-headers-numero_versione-generic), procedere con la loro installazione.

  4. Ridare quindi il comando indicato nel passaggio 2.
  5. Riavviare il sistema.

Se la procedura è andata a buon fine la macchina virtuale si avvierà regolarmente. Inoltre lo strumento dkms provvederà a compilare i moduli del kernel relativi a VirtualBox nei futuri aggiornamenti, prevenendo così il mancato avvio della macchina virtuale dovuto a questo problema.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage