|
Dimensione: 12301
Commento:
|
Dimensione: 11745
Commento:
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 4: | Linea 4: |
| <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=592585"; rilasci="15.10 14.04 12.04")>> |
<<Indice>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=616142")>> <<Anchor(formato)>> |
| Linea 8: | Linea 9: |
| La seguente guida contiene le istruzioni utili all'installazione di '''Ubuntu''' tramite il CD '''minimale'''.<<BR>> Quest'ultimo è una particolare immagine `.iso` di dimensioni molto ridotte (circa 30 MiB, a seconda del rilascio) che ha la particolarità di installare solo i pacchetti desiderati, selezionandoli e scaricandoli direttamente dalla rete. Analogamente al '''[[Installazione/Alternate|CD Alternate]]''', non è dotato di '''sessione live''' e presenta al posto dell'installer '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Ubiquity|Ubiquity]]''' un'interfaccia semplificata di tipo testuale. Questa modalità di installazione si rivela un'ottima soluzione nei seguenti casi: * '''Per computer datati:''' Il CD minimale è avviabile su macchine con RAM inferiore ai 700 MB. Risulta inoltre essere un'alternativa al '''[[Installazione/Alternate|CD Alternate]]''', disponibile solo per '''Lubuntu''' dalla versione 12.10. * '''Per installazioni personalizzate:''' Con il CD minimale si può ottenere un sistema privo dei pacchetti preinstallati nelle `.iso` ufficiali di Ubuntu e derivate. È dunque possibile creare un sistema altamente customizzato secondo le proprie esigenze (ad esempio fornito esclusivamente di [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop|ambiente DE]] non presente nelle derivate ufficiali, oppure un ambiente grafico minimale senza programmi preinstallati, o anche dotato di sola [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|shell]] ecc.). ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se si desidera procedere con l'installazione della versione minimale, è necessario disporre di una connessione a Internet correttamente configurata e funzionante''. || = Preparativi = Scaricare l'immagine `.iso` adatta alla propria architettura, quindi [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|masterizzarla]] su un CD/DVD vuoto oppure creare un [[Installazione/Unetbootin|pendrive USB avviabile]]: * architetture a '''32 bit''': * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/wily/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 15.10]] * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/trusty/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 14.04]] * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/precise/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 12.04]] ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/vivid/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 15.04]] ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/utopic/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 14.10]] ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/saucy/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 13.10]] ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/quantal/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 12.10]] ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/raring/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 13.04]] ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/oneiric/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 11.10]]; ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/lucid/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 10.04]]; ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/natty/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 11.04]]; ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/maverick/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di ##Ubuntu 10.10]]; ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/karmic/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di ##Ubuntu 9.10]]; ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di ##Ubuntu 8.04]]. * architetture a '''64 bit''': * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/wily/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 15.10]] * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/trusty/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 14.04]] * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/precise/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 12.04]] ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/vivid/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 15.04]] ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/utopic/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 14.10]] ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/saucy/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 13.10]] ##[[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/quantal/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 12.10]] ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/raring/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 13.04]] ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/oneiric/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 11.10]]; ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/lucid/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 10.04]]; ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/natty/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 11.04]]; ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/maverick/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di ##Ubuntu 10.10]]; ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/karmic/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale ##di Ubuntu 9.10]]; ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di ##Ubuntu 8.04]]. = Avvio e installazione = 0. [[Installazione/AvvioDaCd|Configurare il BIOS]] affinchè diventi possibile avviare il sistema da lettore CD o pendrive USB. Terminata la configurazione, inserire il dispositivo d'installazione e riavviare il computer. 0. Qualora al riavvio compaia una riga di comando simile alla seguente: {{{ boot: |
Questa guida contiene delle istruzioni utili per lavorare con i numerosi [[https://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_formati_di_file#File_compressi_e_archivi|formati di compressione]] supportati da Ubuntu. ||<tablestyle="text-align: justify; width:63%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Alcuni archivi possono contenere numerosissimi elementi (a volte anche milioni di file). Pertanto in questi casi, per mantenere ordinato e usabile il proprio sistema, è consigliabile estrarre i file in cartelle vuote. || <<Anchor(install)>> = Installazione = * '''Formati liberi''': Il supporto ai formati di compressione liberi è già compreso nel sistema (file `.tar`, `.gz`, `.zip` ed altri). * '''Formati proprietari''': Per ottenere il supporto ai formati proprietari (come i file `.rar`) seguire le indicazioni di [[Multimedia/FormatiProprietari#RAR|questa guida]]. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Il supporto ai formati di compressione proprietari è compreso nei [[AmministrazioneSistema/MetaPacchetti|metapacchetti]] ''ubuntu-restricted-extras'', ''kubuntu-restricted-extras'', ''xubuntu-restricted-extras'' e ''lubuntu-restricted-extras''. Per maggiori informazioni consultare [[Multimedia/FormatiProprietari|questa guida]]. || = Gestione tramite interfaccia grafica = Ubuntu e derivate hanno preinstallato un '''gestore di archivi''' che è accessibile * da menu * direttamente dal [[AmbienteGrafico/FileManager|gestore di file]], tramite il menu contestuale del tasto destro del mouse, una volta selezionati uno o più elementi (sia file che cartelle) Di seguito sono riportati i nomi dei comandi del menu contestuale, che variano in base all'[[AmbienteGrafico|ambiente grafico]] in uso. == Comprimere == Per creare un archivio è utile seguire le seguenti indicazioni: * '''Ubuntu''', '''Ubuntu GNOME''', '''Ubuntu MATE''', '''Lubuntu''' 0. fare clic col pulsante destro del mouse su una cartella o su un gruppo di file; 0. selezionare '''Crea archivio'''; 0. nella casella di testo '''Archivio''' inserire il nome che si desidera assegnare all'archivio e selezionare il tipo di estensione dall'elenco a discesa; 0. fare clic su '''Crea'''. * '''Kubuntu''' 0. fare clic col pulsante destro del mouse su una cartella o su un gruppo di file; 0. selezionare '''Comprimi...'''; 0. nella tendina selezionare: * '''Qui (come [[#formati|formato]])''' per comprimere nella cartella corrente nel formato scelto. * '''Comprimi in''' per comprimere nel formato scelto nel menu '''Filtro'''. 0. fare clic su '''Crea'''. * '''Xubuntu''' 0. fare clic col pulsante destro del mouse su una cartella o su un gruppo di file; 0. selezionare '''Crea un archivio...'''; 0. nella casella di testo '''Nome file''' inserire il nome che si desidera assegnare all'archivio e selezionare il tipo di estensione dall'elenco a discesa; 0. fare clic su '''Crea'''. == Decomprimere == Per decomprimere un archivio è utile seguire le seguenti indicazioni: * '''Ubuntu''' e derivate (esclusa '''Kubuntu''') 0. fare clic col pulsante destro del mouse sull'archivio che si desidera decomprimere; 0. selezionare '''Estrai qui''' o '''Estrai in...'''; 0. l'archivio verrà scompattato rispettivamente nella cartella corrente o nella cartella selezionata. * '''Kubuntu''' 0. fare clic col pulsante destro del mouse sull'archivio che si desidera decomprimere; 0. selezionare '''Estrai'''; 0. selezionare dal menu a tendina '''Estrai l'archivio qui''' o '''Estrai archivio in...'''; 0. l'archivio verrà scompattato rispettivamente nella cartella corrente o nella cartella selezionata. = Gestione tramite linea di comando = È inoltre possibile gestire i file compressi e gli archivi tramite [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]. <<BR>> Di seguito sono riportate istruzioni e procedure relativi al formato di file da gestire. <<Anchor(tar)>> == tar == Il comando '''tar''' serve per aprire degli archivi di file con estensione `.tar` o per creare degli archivi. Solitamente, un archivio contenente dei file viene successivamente compresso. L'estensione, in base al programma di compressione, risulta: * '''.tar.bz2''' se compresso con [[#bunzip2|bunzip2]] * '''.tar.gz''' se compresso [[#gzip|gzip]] La sintassi del comando è la seguente: {{{ tar [OPZIONE]... [FILE]... }}} Alcune opzioni da utilizzare con il comando '''tar''': ||<tablestyle="width:50%" rowbgcolor="#cccccc;" : 10%>'''Opzione''' ||<:40%>'''Risultato''' || ||<#f7f7f7:>'''-c'''|| crea un nuovo archivio || ||<#f7f7f7:>'''-r'''|| aggiunge i file all'archivio || ||<#f7f7f7:>'''-x'''|| estrae i file da un archivio || ||<#f7f7f7:>'''-t'''|| elenca tutti i file in un archivio || ||<#f7f7f7:>'''-f archivio.tar'''|| utilizza come archivio il file `archivio.tar` || ||<#f7f7f7:>'''-v''' || elenca tutti i file processati || Alcuni esempi di uso del comando '''tar''': * Creare l'archivio `archivio.tar` contenente i file `miofile.txt` e `miofile.bin`: {{{ tar -cf archivio.tar miofile.txt miofile.bin }}} * Estrarre tutti i file dall'archivio `archivio.tar`: {{{ tar -xf archivio.tar }}} * Visualizzare tutti file contenuti nell'archivio `archivio.tar`: {{{ tar -tvf archivio.tar }}} * Estrarre tutti i file dall'archivio, indipendentemente dal formato di compressione ([[#gzip|gzip]] o [[#bzip2|bzip2]]): {{{ tar -xvf archivio.tar.gz }}} * Estrarre tutti i file dall'archivio `archivio.tar.gz` compresso con '''gzip''': {{{ tar -xvfz archivio.tar.gz }}} * Estrarre tutti i file dall'archivio `archivio.tar.bz2` compresso con '''bunzip2''': {{{ tar -xvfj archivio.tar.bz2 }}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Se si è di fronte all'estrazione un archivio di dimensioni molto piccole, è probabile che potrebbe avere in realtà un'elevata compressione dei dati e, una volta estratti, riempire con centinaia di GiB il proprio disco fisso. Non manipolare archivi che provengono da fonti non conosciute.''' || <<Anchor(gzip)>> == gzip == I comandi '''gzip''' e '''gunzip''' sono utili, rispettivamente, a comprimere e decomprimere i file nel formato `.gz`. La sintassi dei comandi '''gzip''' e '''gunzip''' è la seguente: {{{ gzip [OPZIONE]... [FILE]... }}} Alcuni esempi di uso del comando '''gzip''': * Inserire nell'archivio {{{archivio.gz}}} il file `prova.txt` e la cartella `/home/daniel/Doc`:{{{ gzip -r archivio.gz prova.txt /home/daniel/Doc }}} * Decomprime il file `miofile.gz`: {{{ gzip -d miofile.gzip }}} * Comprimere in modalità '''-9''' (miglior compressione) il file `miofile.txt` creando il file `miofile.txt.gz`: {{{ gzip -9 miofile.txt }}} <<Anchor(zipratio)>> È possibile modificare il tipo di compressione, le qualità disponibili variano da '''-1''' (nessuna compressione, solo archiviazione) a '''-9''' (compressione massima, viene utilizzato uno spazio minimo sul disco). ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Con il comando'' '''gzip''' ''è possibile comprimere e decomprimere anche i file nel formato `.zip`.'' || <<Anchor(bzip2)>> == bzip2 == I comandi '''bzip2''' e '''bunzip2''' servono per comprimere e decomprimere file nel formato `.bz2`. La sintassi dei sopracitati comandi è la seguente: {{{ bzip2 [OPZIONE]... [FILE]... }}} Alcuni esempi di uso dei comandi '''bzip2''' e '''bunzip2''': * Comprime il file `miofile.txt` creando il file `miofile.txt.bz2`: {{{ bzip miofile.txt }}} * Decomprime il file `miofile.bz2`: {{{ bunzip2 miofile.bz2 }}} <<Anchor(zip)>> == zip == I comandi '''zip''' e '''unzip''' servono per comprimere e decomprimere file nel formato `.zip`. La sintassi del comando '''zip''' è la seguente: {{{ zip [-options] [-b path] [-t mmddyyyy] [-n suffixes] [zipfile list] [-xi list] }}} Alcuni esempi di uso del comando: * Decomprime il file `archivio.zip`: {{{ unzip archivio.zip }}} * Creare il file compresso `archivio.zip` contenente i file `file.txt`, `img.png` e `documento.doc`: {{{ zip archivio.zip file.txt img.png documento.doc }}} * Creare il file compresso `esempio.zip` criptato e protetto con una password a scelta dell'utente: {{{ zip -e esempio.zip file.txt }}} Anche per il formato `.zip` è possibile scegliere una [[#zipratio|qualità di compressione]]. <<Anchor(jar)>> == jar == Il comando '''jar''' serve per comprimere e decomprimere file nel formato `.jar`. La sintassi del comando '''jar''' è la seguente: {{{ jar {ctxui}[vfmn0PMe] [jar-file] [manifest-file] [entry-point] [-C dir] files ... }}} Alcuni esempi di uso del comando: * Creare l'archivio `archivio.jar` contenente i file `Foo.class` e `Foo.json`: {{{ jar -cvf archivio.jar Foo.class Foo.json }}} * Estrarre tutti i file dall'archivio `archivio.jar`: {{{ jar -xvf archivio.jar |
| Linea 66: | Linea 198: |
| premere '''Invio''' per proseguire. 0. Una volta presente la seguente schermata <<Immagine(./avvio1404.png,600,center)>> selezionare una fra le seguenti opzioni utilizzando i tasti freccia: * '''Install''': avvia il processo di installazione * '''Command-line install''': avvia il processo di installazione di un sistema minimale a riga di comando * '''Advanced options''': mostra le seguenti opzioni: * '''Expert install''': avvia il processo di installazione per esperti * '''Command-line expert install''': avvia il processo di installazione per esperti di un sistema minimale a riga di comando * '''Rescue mode''': avvia la modalità di ripristino * '''Help''': mostra l'aiuto in linea 0. Continuare seguendo le istruzioni a schermo (comprenderanno, fra le altre cose, scelta di lingua e tastiera, configurazione della rete del server da cui scaricare i pacchetti, partizionamento e scelta della partizione, creazione di utente e password) e attendere che si concludano le varie procedure di installazione e configurazione. 0. Dopo l'installazione del sistema di base comparirà la seguente schermata: <<Immagine(./componenti1404.png,600,center)>> Selezionare quindi i componenti che si desidera installare e premere '''Invio''' (la selezione va effettuata tramite la barra spaziatrice; utilizzare il tasto '''TAB''' per spostarsi su '''Continuare'''). ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Non selezionare alcuna voce nel caso si preferisca procedere in seguito con l'installazione dei componenti desiderati, compreso l'ambiente desktop''. || 0. Attendere l'installazione degli eventuali elementi selezionati e seguire le restanti istruzioni a schermo (comprendenti l'installazione del bootloader [[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]] e l'orologio di sistema). 0. Ad installazione terminata, come da istruzioni, rimuovere i supporti removibili e riavviare. Se la procedura si è conclusa senza errori, al riavvio sarà disponibile a seconda dei casi: * Il sistema Ubuntu completo dell'ambiente grafico precedentemente selezionato. * Un sistema minimale Ubuntu, dotato di sola [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|shell]] testuale a riga di comando, utilizzabile esclusivamente tramite tastiera. <<Anchor(desktop)>> = Esempi di installazione di un ambiente grafico minimale = Se durante la procedura precedente non si è selezionato nessun ambiente desktop, qualora lo si desideri, è possibile installare un ambiente grafico tramite [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|riga di comando]].<<BR>> Di seguito sono riportati alcuni esempi di installazione di un ambiente grafico minimale. <<BR>> Per ulteriori informazioni relative agli ambienti grafici disponibili per '''Ubuntu''' (requisiti di sistema, installazione, configurazione ecc.) visitare [[AmbienteGrafico|questa pagina]]. <<BR>> Le istruzioni includono anche l'installazione di un [[https://en.wikipedia.org/wiki/X_display_manager_%28program_type%29|display manager]] per effettuare il login dell'utente e selezionare la sessione desktop. Ove possibile viene installato il display manager nativo per l'ambiente grafico selezionato (''gdm'' per '''GNOME''', ''kdm'' per '''KDE''', ''lxdm'' per '''LXDE''' ecc.). Per l'installazione di altri display manager e per la loro configurazione consultare [[AmbienteGrafico/DisplayManager|questa pagina]].<<BR>> Se non si desidera installare alcun display manager, è comunque possibile accedere all'ambiente grafico dopo aver effettuato il login testuale tramite [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|shell]], avviando il '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/X_Window_System|server X]]''' con il comando:{{{ startx }}} <<Anchor(gnome)>> == Installazione di GNOME == Digitare il seguente comando: {{{ sudo apt-get install gdm gnome-core xorg }}} Per l'installazione dell'ambiente '''GNOME Shell''' attraverso repository esterni, consultare la [[Installazione/CdMinimale/GnomeShell|relativa guida]]. <<Anchor(kde)>> == Installazione di KDE == Per un ambiente '''desktop''' di base digitare il comando:{{{ sudo apt-get install kdm kde-plasma-desktop xorg}}} Per un ambiente grafico di base specifico per '''netbook''' digitare il comando:{{{ sudo apt-get install kdm kde-plasma-netbook xorg }}} <<Anchor(xfce)>> == Installazione di Xfce == Digitare il seguente comando: {{{ sudo apt-get install xfce4 xorg xinit lightdm }}} <<Anchor(lxde)>> == Installazione di LXDE == Digitare il seguente comando:{{{ sudo apt-get install lxde xinit lxdm xorg }}} ##=== Installazione su Ubuntu 8.04 === ##Aprire il file `/etc/apt/sources.list` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i ##[[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e aggiungere in fondo al file le seguenti righe:{{{ ##deb http://ppa.launchpad.net/lxde/ubuntu hardy main ##deb-src http://ppa.launchpad.net/lxde/ubuntu hardy main ##}}} ##Per aggiornare la lista dei [[Repository|repository]] e installare '''LXDE''' è sufficiente digitare i seguenti ##comandi in una finestra di terminale: {{{ ##sudo apt-get update ##sudo apt-get install lxde xinit lxdm xorg ##}}} == Installazione di Unity == Per installare una versione minimale dell'interfaccia grafica [[AmbienteGrafico/Unity|Unity]], consultare la [[Installazione/CdMinimale/Unity|relativa guida]]. |
* Visualizzare tutti file contenuti nell'archivio `archivio.jar`: {{{ jar -tvf archivio.jar }}} <<Anchor(rar)>> == rar == Per abilitare la gestione dei file `.rar` seguire le indicazioni del relativo [[#install|paragrafo]]. I comandi '''rar''' e '''unrar''' servono per comprimere e decomprimere i file in formato `.rar`. La sintassi del comando '''rar''' è la seguente: {{{ rar <command> -<switch 1> -<switch N> <archive> <files...> }}} Alcuni esempi di uso dei comandi '''rar''' e '''unrar''': * Creare un archivio contenente i file `file.txt` e `img.png`: {{{ rar a file.txt img.png }}} * Scompattare nella cartella corrente il file `archivio.rar`: {{{ unrar x archivio.rar }}} * Creare l'archivio compresso `nomefile.rar` contenente il file `video.avi`: {{{ rar a -m5 nomefile.rar video.avi }}} Il fattore di compressione varia da `-m0` (nessuna compressione) a `-m5` (massima compressione). * Suddividere il file `video.avi` in più archivi `archivio.part1.rar`, `archivio.part2.rar` eccetera da 200 MB l'uno: {{{ rar a -v200M archivio.rar video.avi }}} * Scompattare l'archivio suddiviso nelle parti `archivio.part1.rar`, `archivio.part2.rar` eccetera: {{{ unrar x nomefile.part1.rar }}} * Comprimere il file `file.txt` nell'archivio `nomefile.rar` impostando una password: {{{ rar a -p nomefile.rar file.txt }}} La password verrà chiesta due volte dopo aver digitato questo comando. <<Anchor(unace)>> == ace == Il comando '''unace''' serve per decomprimere gli archivi in formato `.ace`. Il supporto a tale formato va abilitato seguendo la procedura descritta in [[Multimedia/FormatiProprietari#ace|questa guida]]. La sintassi del comando '''unace''' è la seguente: {{{ unace <command> [-<sw1> ...] <archive> [<base_dir>\] [<files>/@<filelist>] }}} Alcuni esempi di uso del comando '''unace''': * Decomprime il file `archivio.ace` nella cartella corrente: {{{ unace x archivio.ace }}} |
| Linea 153: | Linea 252: |
| * [[https://help.ubuntu.com/community/Installation/MinimalCD|Documento originale]] * [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|Come masterizzare un'immagine ISO]] * [[AmbienteGrafico|Ambienti grafici disponibili per Ubuntu]] |
* [[Multimedia/FormatiLiberi|Guida ai formati liberi]] * [[Multimedia/FormatiProprietari|Guida ai formati proprietari]] * [[AmministrazioneSistema/ComandiBase|Guida ai comandi base]] |
| Linea 158: | Linea 257: |
| CategoryInstallazioneSistema |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida contiene delle istruzioni utili per lavorare con i numerosi formati di compressione supportati da Ubuntu.
Alcuni archivi possono contenere numerosissimi elementi (a volte anche milioni di file). Pertanto in questi casi, per mantenere ordinato e usabile il proprio sistema, è consigliabile estrarre i file in cartelle vuote. |
Installazione
Formati liberi: Il supporto ai formati di compressione liberi è già compreso nel sistema (file .tar, .gz, .zip ed altri).
Formati proprietari: Per ottenere il supporto ai formati proprietari (come i file .rar) seguire le indicazioni di questa guida.
Il supporto ai formati di compressione proprietari è compreso nei metapacchetti ubuntu-restricted-extras, kubuntu-restricted-extras, xubuntu-restricted-extras e lubuntu-restricted-extras. Per maggiori informazioni consultare questa guida.
Gestione tramite interfaccia grafica
Ubuntu e derivate hanno preinstallato un gestore di archivi che è accessibile
- da menu
direttamente dal gestore di file, tramite il menu contestuale del tasto destro del mouse, una volta selezionati uno o più elementi (sia file che cartelle)
Di seguito sono riportati i nomi dei comandi del menu contestuale, che variano in base all'ambiente grafico in uso.
Comprimere
Per creare un archivio è utile seguire le seguenti indicazioni:
Ubuntu, Ubuntu GNOME, Ubuntu MATE, Lubuntu
- fare clic col pulsante destro del mouse su una cartella o su un gruppo di file;
selezionare Crea archivio;
nella casella di testo Archivio inserire il nome che si desidera assegnare all'archivio e selezionare il tipo di estensione dall'elenco a discesa;
fare clic su Crea.
Kubuntu
- fare clic col pulsante destro del mouse su una cartella o su un gruppo di file;
selezionare Comprimi...;
- nella tendina selezionare:
Qui (come formato) per comprimere nella cartella corrente nel formato scelto.
Comprimi in per comprimere nel formato scelto nel menu Filtro.
fare clic su Crea.
Xubuntu
- fare clic col pulsante destro del mouse su una cartella o su un gruppo di file;
selezionare Crea un archivio...;
nella casella di testo Nome file inserire il nome che si desidera assegnare all'archivio e selezionare il tipo di estensione dall'elenco a discesa;
fare clic su Crea.
Decomprimere
Per decomprimere un archivio è utile seguire le seguenti indicazioni:
Ubuntu e derivate (esclusa Kubuntu)
- fare clic col pulsante destro del mouse sull'archivio che si desidera decomprimere;
selezionare Estrai qui o Estrai in...;
- l'archivio verrà scompattato rispettivamente nella cartella corrente o nella cartella selezionata.
Kubuntu
- fare clic col pulsante destro del mouse sull'archivio che si desidera decomprimere;
selezionare Estrai;
selezionare dal menu a tendina Estrai l'archivio qui o Estrai archivio in...;
- l'archivio verrà scompattato rispettivamente nella cartella corrente o nella cartella selezionata.
Gestione tramite linea di comando
È inoltre possibile gestire i file compressi e gli archivi tramite terminale.
Di seguito sono riportate istruzioni e procedure relativi al formato di file da gestire.
tar
Il comando tar serve per aprire degli archivi di file con estensione .tar o per creare degli archivi. Solitamente, un archivio contenente dei file viene successivamente compresso. L'estensione, in base al programma di compressione, risulta:
La sintassi del comando è la seguente:
tar [OPZIONE]... [FILE]...
Alcune opzioni da utilizzare con il comando tar:
Opzione |
Risultato |
-c |
crea un nuovo archivio |
-r |
aggiunge i file all'archivio |
-x |
estrae i file da un archivio |
-t |
elenca tutti i file in un archivio |
-f archivio.tar |
utilizza come archivio il file archivio.tar |
-v |
elenca tutti i file processati |
Alcuni esempi di uso del comando tar:
Creare l'archivio archivio.tar contenente i file miofile.txt e miofile.bin:
tar -cf archivio.tar miofile.txt miofile.bin
Estrarre tutti i file dall'archivio archivio.tar:
tar -xf archivio.tar
Visualizzare tutti file contenuti nell'archivio archivio.tar:
tar -tvf archivio.tar
Estrarre tutti i file dall'archivio, indipendentemente dal formato di compressione (gzip o bzip2):
tar -xvf archivio.tar.gz
Estrarre tutti i file dall'archivio archivio.tar.gz compresso con gzip:
tar -xvfz archivio.tar.gz
Estrarre tutti i file dall'archivio archivio.tar.bz2 compresso con bunzip2:
tar -xvfj archivio.tar.bz2
Se si è di fronte all'estrazione un archivio di dimensioni molto piccole, è probabile che potrebbe avere in realtà un'elevata compressione dei dati e, una volta estratti, riempire con centinaia di GiB il proprio disco fisso. Non manipolare archivi che provengono da fonti non conosciute. |
gzip
I comandi gzip e gunzip sono utili, rispettivamente, a comprimere e decomprimere i file nel formato .gz.
La sintassi dei comandi gzip e gunzip è la seguente:
gzip [OPZIONE]... [FILE]...
Alcuni esempi di uso del comando gzip:
Inserire nell'archivio archivio.gz il file prova.txt e la cartella /home/daniel/Doc:
gzip -r archivio.gz prova.txt /home/daniel/Doc
Decomprime il file miofile.gz:
gzip -d miofile.gzip
Comprimere in modalità -9 (miglior compressione) il file miofile.txt creando il file miofile.txt.gz:
gzip -9 miofile.txt
È possibile modificare il tipo di compressione, le qualità disponibili variano da -1 (nessuna compressione, solo archiviazione) a -9 (compressione massima, viene utilizzato uno spazio minimo sul disco).
bzip2
I comandi bzip2 e bunzip2 servono per comprimere e decomprimere file nel formato .bz2.
La sintassi dei sopracitati comandi è la seguente:
bzip2 [OPZIONE]... [FILE]...
Alcuni esempi di uso dei comandi bzip2 e bunzip2:
Comprime il file miofile.txt creando il file miofile.txt.bz2:
bzip miofile.txt
Decomprime il file miofile.bz2:
bunzip2 miofile.bz2
zip
I comandi zip e unzip servono per comprimere e decomprimere file nel formato .zip.
La sintassi del comando zip è la seguente:
zip [-options] [-b path] [-t mmddyyyy] [-n suffixes] [zipfile list] [-xi list]
Alcuni esempi di uso del comando:
Decomprime il file archivio.zip:
unzip archivio.zip
Creare il file compresso archivio.zip contenente i file file.txt, img.png e documento.doc:
zip archivio.zip file.txt img.png documento.doc
Creare il file compresso esempio.zip criptato e protetto con una password a scelta dell'utente:
zip -e esempio.zip file.txt
Anche per il formato .zip è possibile scegliere una qualità di compressione.
jar
Il comando jar serve per comprimere e decomprimere file nel formato .jar.
La sintassi del comando jar è la seguente:
jar {ctxui}[vfmn0PMe] [jar-file] [manifest-file] [entry-point] [-C dir] files ...Alcuni esempi di uso del comando:
Creare l'archivio archivio.jar contenente i file Foo.class e Foo.json:
jar -cvf archivio.jar Foo.class Foo.json
Estrarre tutti i file dall'archivio archivio.jar:
jar -xvf archivio.jar
Visualizzare tutti file contenuti nell'archivio archivio.jar:
jar -tvf archivio.jar
rar
Per abilitare la gestione dei file .rar seguire le indicazioni del relativo paragrafo.
I comandi rar e unrar servono per comprimere e decomprimere i file in formato .rar.
La sintassi del comando rar è la seguente:
rar <command> -<switch 1> -<switch N> <archive> <files...>
Alcuni esempi di uso dei comandi rar e unrar:
Creare un archivio contenente i file file.txt e img.png:
rar a file.txt img.png
Scompattare nella cartella corrente il file archivio.rar:
unrar x archivio.rar
Creare l'archivio compresso nomefile.rar contenente il file video.avi:
rar a -m5 nomefile.rar video.avi
Il fattore di compressione varia da -m0 (nessuna compressione) a -m5 (massima compressione).
Suddividere il file video.avi in più archivi archivio.part1.rar, archivio.part2.rar eccetera da 200 MB l'uno:
rar a -v200M archivio.rar video.avi
Scompattare l'archivio suddiviso nelle parti archivio.part1.rar, archivio.part2.rar eccetera:
unrar x nomefile.part1.rar
Comprimere il file file.txt nell'archivio nomefile.rar impostando una password:
rar a -p nomefile.rar file.txt
La password verrà chiesta due volte dopo aver digitato questo comando.
ace
Il comando unace serve per decomprimere gli archivi in formato .ace. Il supporto a tale formato va abilitato seguendo la procedura descritta in questa guida.
La sintassi del comando unace è la seguente:
unace <command> [-<sw1> ...] <archive> [<base_dir>\] [<files>/@<filelist>]
Alcuni esempi di uso del comando unace:
Decomprime il file archivio.ace nella cartella corrente:
unace x archivio.ace
Ulteriori risorse
