Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 57 del 08/02/2023 17.06.01

Nascondi questo messaggio


Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento.

Guida verificata con Ubuntu: 22.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

I phased updates sono una modalità di Ubuntu per il rilascio delle nuove versioni dei pacchetti.
Di seguito sono descritti in breve il loro funzionamento e alcune possibilità di gestione.

Descrizione

Sebbene i phased updates siano presenti da Ubuntu 13.04, sono stati implementati in apt soltanto a partire dalla versione 21.04.

Potrebbe quindi capitare ad un utente di notare che, nonostante la disponibilità di aggiornamenti, alcuni pacchetti vengono mantenuti alla versione precedente.
Infatti durante l'aggiornamento potrebbe apparire nel terminale un output simile al seguente:

Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze... Fatto
Lettura informazioni sullo stato... Fatto   
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 10 non aggiornati.

Questo perché con i phases updates gli aggiornamenti di certi pacchetti sono rilasciati gradualmente, rendendoli inizialmente disponibili soltanto per un numero limitato di utenti, scelti casualmente. In seguito vengono rilasciati ad altri utenti ancora, fino a renderli progressivamente disponibili per tutti (in questo caso l'aggiornamento può dirsi «fully phased»).

In pratica l'utente può tranquillamente non preoccuparsi del mancato aggiornamento dei pacchetti interessati poiché non si tratta affatto di un errore, in quanto gli update vengono solamente posticipati.

Gli aggiornamenti importanti di sicurezza, al contrario, non sono distribuiti tramite phases updates.

Funzionamento

Sebbene le nuove versioni dei pacchetti software di Ubuntu vengano testati prima del loro rilascio, qualche volta alcuni bug possono sfuggire all'attenzione degli sviluppatori e/o dei tester, oppure semplicemente manifestarsi successivamente in determinate condizioni. Quindi con i phases updates è possibile garantire una maggiore sicurezza, nonché esporre ad eventuali danni un numero inferiore di utenti.

È possibile monitorare il rilascio il rilascio graduale dei pacchetti interessati, digitando nel terminale il seguente comando:

apt policy <nome_pacchetto>

Di seguito un esempio generico (ovviamente il pacchetto in questione dovrà essere installato):

apt policy libglapi-mesa
libglapi-mesa:
  Installato: 22.0.5-0ubuntu0.3
  Candidato: 22.2.5-0ubuntu0.1~22.04.1
  Tabella versione:
        22.2.5-0ubuntu0.1~22.04.1 500 (phased 20%)
        500 http://archive.ubuntu.com/ubuntu jammy-updates/main amd64 Packages
 *** 22.0.5-0ubuntu0.3 100
        100 /var/lib/dpkg/status
        22.0.1-1ubuntu2 500
        500 http://archive.ubuntu.com/ubuntu jammy/main amd64 Packages

dove si possono notare le due versioni disponibili e lo stato di avanzamento del rilascio (in questo caso del 20%).

È possibile consultare questa pagina per monitorare il rilascio dei phases updates per tutte le versioni supportate di Ubuntu.

Forzare aggiornamento

Le seguenti istruzioni sono raccomandate solo in sistemi per scopo di test e/o sviluppo.

È possibile aggiornare i pacchetti mantenuti alla versione precedente semplicemente eseguendo il comando apt install su ogni pacchetto interessato. Per maggiori informazioni consultare la relativa guida.

Disabilitare i phased updates

Le seguenti istruzioni sono raccomandate solo in sistemi per scopo di test e/o sviluppo.

  1. Aprire, oppure creare se non esistente, il file /etc/apt/apt.conf.d/99-Phased-Updates con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione.

  2. Aggiungere le seguenti righe:

    Update-Manager::Always-Include-Phased-Updates true;
    APT::Get::Always-Include-Phased-Updates true;
  3. Salvare e chiudere il file.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage