Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
La presente guida contiene procedure utili ad eseguire il boot da qualsiasi dispositivo hardware, anche se non consentito dal BIOS, attraverso il programma Plop Boot Manager.
La guida illustrerà nel dettaglio spiegherà come utilizzare Plop:
- per avviare USB live su vecchi PC che supportano l'avvio da CD (caso più comune);
- per avviare qualsiasi altro dispositivo bootabile collegato al pc, caricando il programma su floppy disk, su CD/DVD, nel boot loader, su dispositivo con file system FAT;
Avviare USB tramite Plop
Innanzitutto procurarsi:
- Un pendrive USB
- Un CD vuoto
Successivamente seguire i seguenti passaggi:
Creare un USB avviabile di Ubuntu (o altra distribuzione GNU-Linux desiderata o altro sistema operativo).
Scaricare l'ultima versione di Plop da questa pagina.
Estrarre l'archivio .zip nella propria Home.
Masterizzare come immagine il file plpbt.iso presente nell'archivio scaricato e inserire il CD nel computer.
Riavviare il sistema impostando poi nel BIOS l'avvio da CD. Attendere quindi il caricamento di Plop.
Qualora compaia la seguente schermata selezionare la quarta voce plop boot manager. In caso contrario proseguire con il seguente passaggio.
Verrà dunque avviato il boot da dispositivo USB.
Avvio da altri dispositivi
Scaricare l'ultima versione del programma da questa pagina.
Estrarre l'archivio .zip nella propria Home.
A seconda delle proprie esigenze, Plop può essere caricato tramite:
- floppy disk
- boot loader
- dispositivo con file system FAT
Di seguito sono riportate le varie modalità di caricamento.
Da floppy
Per creare il floppy da cui avviare il boot manager:
Spostarsi nella cartella del programma digitando in un terminale:
cd plpbt-*
Quindi digitare il comando:
dd if=plpbt.img of=/dev/fd0
sostituendo eventualmente «/dev/fd0» con il nome corretto del dispositivo floppy.
- Riavviare il sistema operativo e scegliere nel bios l'avvio da floppy.
Per creare il floopy da cui avviare il boot manager attraverso Windows, utilizzare il programma rawwritewin. |
Da CD/DVD
Per creare il CD/DVD da cui avviare il boot manager:
Masterizzare come immagine il file plpbt.iso presente nell'archivio scaricato.
Riavviare il sistema operativo e scegliere nel bios l'avvio da CD.
Da boot loader
È possibile caricare Plop sfruttando il boot loader presente sul sistema. Di seguito sono riportate le procedure attraverso i boot loader maggiormente noti.
Grub e Lilo
Spostarsi nella cartella del programma e copiare il file plpbt.bin nella directory /boot digitando in un terminale i comandi:
cd plpbt-* sudo cp plpbt.bin /boot
- Modificare il file di configurazione a seconda del boot loader in uso:
GRUB 2
Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/grub.d/40_custom e aggiungere le seguenti righe:menuentry "Plop Boot Manager" { set root=(hd0,1) linux16 /boot/plpbt.bin }
sostituendo eventualmente «(hd0,1)» con la partizione desiderata. Aggiornare quindi grub digitando:
sudo update-grub
GRUB Legacy
Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /boot/grub/menu.lst e aggiungere le seguenti righe:title Plop Boot Manager root (hd0,0) kernel /boot/plpbt.bin
sostituendo eventualmente «(hd0,0)» con la partizione desiderata.LILO
Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/lilo.conf e aggiungere le seguenti righe:image=/boot/plpbt.bin label=Plop
e aggiornare lilo digitando:
sudo lilo
Riavviare il sistema e selezionare Plop direttamente dal menù del boot loader.
Boot manager Windows Vista/7
Entrare nella cartella Windows presente nel file scaricato.
Aprire con i permessi di amministratore il file InstallToBootMenu.bat ed eseguire la procedura di installazione.
Al successivo riavvio sarà possibile scegliere l'avvio di Plop.
Da dispositivo FAT
È possibile avviare il boot manager direttamente da un dispositivo di memorizzazione con file system FAT.
Ubuntu
Individuare innanzitutto il dispositivo FAT. Per ottenere la lista dei dispositivi presenti nel pc, digitare nel terminale il comando:
lsblk
Copiare nel dispositivo il file plpbt.bin contenuto nella cartella scaricata.
Spostarsi nella cartella del programma digitando in un terminale:
cd ./plpbt-*/Linux
Digitare ad esempio il comando:
plpmkboot /dev/sdb1
sostituendo eventualmente «sdb1» con il dispositivo corretto individuato precedentemente.
Riavviare il sistema operativo e scegliere nel BIOS l'avvio dal dispositivo FAT.
Windows
Entrare da cmd nella cartella Windows presente nell'archivio scaricato e digitare ad esempio il comando:
plpmkboot F:
sostituendo eventualmente «F:» con il dispositivo corretto.
- Riavviare il sistema operativo e scegliere nel bios l'avvio dal dispositivo FAT.
Configurazione
Per configurare il menu di Plop è necessario utilizzare lo strumento plpcfgbt reperibile direttamente nella pagina del progetto.