Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/Prova0"
Differenze tra le versioni 1 e 50 (in 49 versioni)
Versione 1 del 23/01/2016 13.42.19
Dimensione: 6003
Commento:
Versione 50 del 31/08/2016 12.44.46
Dimensione: 6837
Autore: mlazzari2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
<<Indice(depth=2 align=right)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=270177"; rilasci="15.10 14.04 10.04";)>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=544186")>>
Linea 8: Linea 9:
Questa guida descrive come personalizzare alcuni aspetti grafici di '''LXDE'''. La presente guida contiene procedure utili l'utilizzo di '''Plop Boot Manager''', strumento che permette l'avvio da qualsiasi dispositivo hardware, anche se assente dall'elenco dei dispositivi di boot nel [[https://it.wikipedia.org/wiki/BIOS|BIOS]] del computer.
Linea 10: Linea 11:
= Modificare le preferenze della scrivania = Nel dettaglio, la guida spiega come utilizzare '''Plop''' per avviare:
 * USB live su vecchi PC che non supportano l'avvio da tali dispositivi;
 * qualsiasi altro dispositivo bootabile collegato al pc, caricando il programma su floppy disk, su CD/DVD, nel boot loader, su dispositivo con file system FAT.
Linea 12: Linea 15:
== Visualizzare il menù openbox con il click destro == = Preparativi =
Linea 14: Linea 17:
 * Fare click con il '''Pulsante destro''' del mouse in un punto libero della '''Scrivania'''.
 * Premere '''Preferenze del desktop''' e selezionare la linguetta '''Avanzato'''.
 * Mettere la spunta su '''Mostra il menù fornito dai window manager quando clicchi sul desktop'''.
 0. Scaricare l'ultima versione di '''Plop''' da [[http://www.plop.at/en/bootmanager/download.html|questa pagina]].
 0. [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|Estrarre]] l'archivio `.zip` nella propria '''Home'''.
Linea 18: Linea 20:
== Ripristinare il menù pcmanfm con il click destro == = Avviare USB tramite Plop =
Linea 20: Linea 22:
 * Digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{
pcmanfm --desktop-pref
Di seguito sono riportate le istruzioni per l'utilizzo più comune di '''Plop''', ossia l'avvio di USB da vecchi computer che permettono l'avvio da disco ottico ma non da pendrive.

 0. Procurarsi una chiavetta e [[Installazione/CreazioneLiveUsb|creare]] una USB avviabile di Ubuntu (o altra distribuzione GNU-Linux desiderata o altro sistema operativo).
 0. Eseguire l'avvio di '''Plop''' da CD seguendo le indicazioni dell'[[#cd|apposito paragrafo]].
 0. Attendere quindi il caricamento di '''Plop'''. Qualora compaia la seguente schermata selezionare la quarta voce '''plop boot manager'''. In caso contrario proseguire con il seguente passaggio.
 <<Immagine(./plop1.png,500,center)>>
 0. In questa schermata selezionare la voce '''USB'''.
 <<Immagine(./plop2.png,500,center)>>

Verrà dunque avviato il boot da dispositivo USB.

= Avvio da dispositivo =

A seconda delle proprie esigenze, '''Plop''' può essere caricato tramite:
 * floppy disk
 * CD/DVD
 * [[https://it.wikipedia.org/wiki/Boot_loader|boot loader]]
 * dispositivo con file system FAT

Di seguito sono riportate le varie modalità di caricamento.

== Da floppy ==

=== Ubuntu e altri sistemi GNU-Linux ===

Per creare il floppy da cui avviare il boot manager procedere come segue:

 0. Spostarsi nella cartella del programma digitando in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{
cd plpbt-*
Linea 23: Linea 52:
 * Selezionare la linguetta '''Avanzato'''.
 * Togliere la spunta da '''Mostra il menù fornito dai window manager quando clicchi sul desktop'''.
 0. Digitare quindi il comando:{{{
dd if=plpbt.img of=/dev/fdX
}}}sostituendo «`/dev/fdX`» con il nome corretto del dispositivo floppy (ad esempio «`/dev/fd0`»).
 0. Riavviare il sistema operativo e [[Installazione/AvvioSupportoDiInstallazione|impostare]] nel BIOS l'avvio da floppy.
Linea 26: Linea 57:
== Cambiare lo sfondo della scrivania == === Windows ===
Linea 28: Linea 59:
 * Fare click con il '''Pulsante destro''' del mouse in un punto libero della '''Scrivania'''.
 * Selezionare '''Preferenze del desktop''' e alla voce '''Sfondo''' scegliere il percorso dell'immagine desiderata.
Per creare il floopy da cui avviare il boot manager attraverso Windows, utilizzare il programma [[http://download.plop.at/files/rawwritewin.exe|rawwritewin]].
Linea 31: Linea 61:
== Creare link simbolici a file o cartelle == <<Anchor(cd)>>
== Da CD/DVD ==
Linea 33: Linea 64:
 * Digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{
ln -s /percorso/file /percorso/link
 }}}
 facendo attenzione a sostituire «/percorso/file» con il percorso del file di origine e «/percorso/link» con la posizione desiderata per il link.
 0. [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|Masterizzare]] come immagine il file `plpbt.iso` presente nell'archivio scaricato precedentemente e lasciare il CD inserito nel computer.
 0. Riavviare il sistema e impostare l'[[Installazione/AvvioSupportoDiInstallazione|avvio]] da CD.
Linea 38: Linea 67:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per indicare la scrivania basta scrivere '''~/Scrivania/link''' mettendo al posto di «link» il nome desiderato. || == Da boot loader ==
Linea 40: Linea 69:
= Cambiare il font delle etichette = È possibile caricare '''Plop''' sfruttando il boot loader presente nel sistema. Di seguito sono riportate le procedure attraverso i boot loader maggiormente noti.
Linea 42: Linea 71:
 * Fare click con il '''Pulsante destro''' del mouse in un punto libero della '''Scrivania'''.
 * Selezionare '''Preferenze del desktop''' e alla voce '''Font per il testo delle etichette''' scegliere il font desiderato.
=== Grub e Lilo ===
Linea 45: Linea 73:
= Cambiare il tema grafico =  0. Spostarsi nella cartella del programma e copiare il file `plpbt.bin` nella directory `/boot` digitando in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] i comandi:{{{
cd plpbt-*
sudo cp plpbt.bin /boot
}}}
Linea 47: Linea 78:
== Premessa ==  0. Modificare il file di configurazione a seconda del boot loader in uso:
  * '''GRUB 2''': Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/grub.d/40_custom` e aggiungere le seguenti righe:{{{
menuentry "Plop Boot Manager" {
    set root=(hd0,X)
    linux16 /boot/plpbt.bin
}
}}}sostituendo eventualmente «`(hd0,X)`» con la partizione desiderata (ad esempio «`(hd0,1)`»). Aggiornare quindi '''grub''' digitando:{{{
sudo update-grub
}}}
Linea 49: Linea 88:
'''LXDE''' e '''openbox''' forniscono di predefinito alcuni temi per il desktop; è possibile, comunque, installarne degli altri reperibili sul web.   * '''GRUB Legacy''': Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/boot/grub/menu.lst` e aggiungere le seguenti righe:{{{
title Plop Boot Manager
root (hd0,X)
kernel /boot/plpbt.bin
}}}sostituendo «`(hd0,X)`» con la partizione desiderata (ad esempio «`(hd0,0)`»).
Linea 51: Linea 94:
 * Per visualizzare e/o cambiare un tema (controlli, icone e puntatore), selezionare '''''Menù → Preferenze → Personalizza aspetto e stile''''' e visionare l'elenco dei temi installati.   * '''LILO''': Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/lilo.conf` e aggiungere le seguenti righe:{{{
image=/boot/plpbt.bin
label=Plop
}}}e aggiornare '''lilo''' digitando:{{{
sudo lilo
}}}
Linea 53: Linea 101:
 * Per visualizzare e/o cambiare un tema (bordi delle finestre), selezionare '''''Menù → Preferenze → Openbox Configuration Manager''''' e visionare l'elenco dei temi installati.  0. Riavviare il sistema e selezionare '''Plop''' direttamente dal menu del boot loader.
Linea 55: Linea 103:
== Preparativi == === Boot manager Windows Vista/7 ===
Linea 57: Linea 105:
Creare nella propria '''Home''' due cartelle nascoste:  0. Entrare nella cartella `Windows` presente nel file scaricato.
 0. Aprire con i permessi di amministratore il file `InstallToBootMenu.bat` ed eseguire la procedura di installazione.
 0. Al successivo riavvio sarà possibile scegliere l'avvio di '''Plop'''.
Linea 59: Linea 109:
 * `.themes`: destinata a contenere i temi relativi ai controlli ed ai bordi delle finestre.
 * `.icons`: destinata a contenere i temi per le icone.
== Da dispositivo FAT ==
Linea 62: Linea 111:
== Installazione di un nuovo tema grafico == È possibile avviare il boot manager direttamente da un dispositivo di memorizzazione con file system '''FAT'''.
Linea 64: Linea 113:
Per salvare un tema (controlli) sulla propria scrivania procedere come segue: === Ubuntu ===
 0. Digitando nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando: {{{
lsblk
}}}
 per individuare il nome del dispositivo FAT desiderato.
 0. Copiare nel dispositivo il file `plpbt.bin` contenuto nella cartella scaricata.
 0. Spostarsi nella cartella del programma digitando in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{
cd ./plpbt-*/Linux
}}}
 0. Digitare il comando:{{{
plpmkboot /dev/sdbX
}}}sostituendo eventualmente «`sdbX`» con il dispositivo corretto individuato precedentemente (ad esempio «`sdb1`»).
 0. Riavviare il sistema operativo e scegliere nel BIOS l'[[Installazione/AvvioSupportoDiInstallazione|avvio]] dal dispositivo FAT.
Linea 66: Linea 127:
 * Scaricare un tema. === Windows ===
Linea 68: Linea 129:
 * Estrarre il contenuto dell'archivio (in genere, una cartella) e spostarlo all'interno della directory `~/.themes`. Una volta eseguita questa operazione il nuovo tema, comparirà nella lista presente all'interno della finestra '''Preferenze''' (sezione '''Tema''').  0. Entrare da ''cmd'' nella cartella `Windows` presente nell'archivio scaricato e digitare il comando:{{{
plpmkboot X:
}}}sostituendo «`X:`» con la lettera del dispositivo corretto (ad esempio «`F:`»).
 0. Riavviare il sistema operativo e [[Installazione/AvvioSupportoDiInstallazione|impostare]] nel BIOS l'avvio dal dispositivo FAT.
 
= Configurazione =
Linea 70: Linea 136:
Per salvare un tema (bordo finestra) sulla propria scrivania, procedere come segue:

 * Estrarre il contenuto dell'archivio (in genere, una cartella) e installarlo tramite un doppioclik.

Per salvare un tema (icone) sulla propria scrivania, procedere come segue:

 * Estrarre il contenuto dell'archivio (in genere, una cartella) e spostarlo all'interno della directory `~/.icons`. Ad operazione eseguita, il nuovo pacchetto icone sarà selezionabile nella lista presente all'interno della finestra '''Preferenze''' (sezione '''Tema delle icone''').

= Modificare la finestra di accesso =

La finestra di accesso viene gestita da lxdm che permette la sostituzione del tema o dello sfondo.

== Cambiare il tema ==

Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i permessi di [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/xdg/lubuntu/lxdm/lxdm.conf` e cercare la seguente riga:{{{
theme=Lubuntu
}}}
scrivere il tema desiderato al posto di «Lubuntu».

Per conoscere i temi disponibili consultare il contenuto della directory `/usr/share/lxdm/themes/`.

== Installazione di un nuovo tema ==

Per installare un tema è sufficiente copiarlo con i permessi di [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] all'interno della directory `/usr/share/lxdm/themes`.

== Cambiare lo sfondo ==

Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i permessi di [[AmministrazioneSistema/Sudo|super user]] il file `/etc/xdg/lubuntu/lxdm/lxdm.conf` e cercare la seguente riga:{{{
bg=/usr/share/lubuntu/wallpapers/lubuntu-default-wallpaper.png
}}}
sostituire «/usr/share/lubuntu/wallpapers/lubuntu-default-wallpaper.png» con il percorso dell'immagine desiderata.

Per la versione di '''Lubuntu 13.10''' procedere come segue:

Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i permessi di [[AmministrazioneSistema/Sudo|super user]] il file `/etc/lightdm/lightdm-gtk-greeter.conf` e cercare la seguente riga:{{{
background=/usr/share/lubuntu/wallpapers/lubuntu-default-wallpaper.png
}}}
sostituire «/usr/share/lubuntu/wallpapers/lubuntu-default-wallpaper.png» con il percorso dell'immagine desiderata.

= Cambiare la risoluzione dello schermo =

Selezionare '''''Menù → Preferenze → Monitor settings''''' e impostare la risoluzione desiderata.

= Cambiare lo screensaver =

Selezionare '''''Menù → Preferenze → Screensaver''''' e impostare lo screensaver desiderato.
Per configurare il menu di '''Plop''' è necessario utilizzare lo strumento [[http://www.plop.at/en/bootmanager/plpcfgbt.html|plpcfgbt]] reperibile direttamente nella pagina del progetto.
Linea 119: Linea 140:
 * [[http://www.box-look.org/|Sito di box Look]]  * [[http://www.plop.at/en/home.html|Sito ufficiale del progetto]]  
Linea 121: Linea 143:
CategoryGrafica CategoryAmministrazione


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

La presente guida contiene procedure utili l'utilizzo di Plop Boot Manager, strumento che permette l'avvio da qualsiasi dispositivo hardware, anche se assente dall'elenco dei dispositivi di boot nel BIOS del computer.

Nel dettaglio, la guida spiega come utilizzare Plop per avviare:

  • USB live su vecchi PC che non supportano l'avvio da tali dispositivi;
  • qualsiasi altro dispositivo bootabile collegato al pc, caricando il programma su floppy disk, su CD/DVD, nel boot loader, su dispositivo con file system FAT.

Preparativi

  1. Scaricare l'ultima versione di Plop da questa pagina.

  2. Estrarre l'archivio .zip nella propria Home.

Avviare USB tramite Plop

Di seguito sono riportate le istruzioni per l'utilizzo più comune di Plop, ossia l'avvio di USB da vecchi computer che permettono l'avvio da disco ottico ma non da pendrive.

  1. Procurarsi una chiavetta e creare una USB avviabile di Ubuntu (o altra distribuzione GNU-Linux desiderata o altro sistema operativo).

  2. Eseguire l'avvio di Plop da CD seguendo le indicazioni dell'apposito paragrafo.

  3. Attendere quindi il caricamento di Plop. Qualora compaia la seguente schermata selezionare la quarta voce plop boot manager. In caso contrario proseguire con il seguente passaggio.

  4. In questa schermata selezionare la voce USB.

Verrà dunque avviato il boot da dispositivo USB.

Avvio da dispositivo

A seconda delle proprie esigenze, Plop può essere caricato tramite:

  • floppy disk
  • CD/DVD
  • boot loader

  • dispositivo con file system FAT

Di seguito sono riportate le varie modalità di caricamento.

Da floppy

Ubuntu e altri sistemi GNU-Linux

Per creare il floppy da cui avviare il boot manager procedere come segue:

  1. Spostarsi nella cartella del programma digitando in un terminale:

    cd plpbt-*
  2. Digitare quindi il comando:

    dd if=plpbt.img of=/dev/fdX

    sostituendo «/dev/fdX» con il nome corretto del dispositivo floppy (ad esempio «/dev/fd0»).

  3. Riavviare il sistema operativo e impostare nel BIOS l'avvio da floppy.

Windows

Per creare il floopy da cui avviare il boot manager attraverso Windows, utilizzare il programma rawwritewin.

Da CD/DVD

  1. Masterizzare come immagine il file plpbt.iso presente nell'archivio scaricato precedentemente e lasciare il CD inserito nel computer.

  2. Riavviare il sistema e impostare l'avvio da CD.

Da boot loader

È possibile caricare Plop sfruttando il boot loader presente nel sistema. Di seguito sono riportate le procedure attraverso i boot loader maggiormente noti.

Grub e Lilo

  1. Spostarsi nella cartella del programma e copiare il file plpbt.bin nella directory /boot digitando in un terminale i comandi:

    cd plpbt-*
    sudo cp plpbt.bin /boot
  2. Modificare il file di configurazione a seconda del boot loader in uso:
    • GRUB 2: Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/grub.d/40_custom e aggiungere le seguenti righe:

      menuentry "Plop Boot Manager" {
          set root=(hd0,X)
          linux16 /boot/plpbt.bin
      }

      sostituendo eventualmente «(hd0,X)» con la partizione desiderata (ad esempio «(hd0,1)»). Aggiornare quindi grub digitando:

      sudo update-grub
    • GRUB Legacy: Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /boot/grub/menu.lst e aggiungere le seguenti righe:

      title Plop Boot Manager
      root (hd0,X)
      kernel /boot/plpbt.bin

      sostituendo «(hd0,X)» con la partizione desiderata (ad esempio «(hd0,0)»).

    • LILO: Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/lilo.conf e aggiungere le seguenti righe:

      image=/boot/plpbt.bin
      label=Plop

      e aggiornare lilo digitando:

      sudo lilo
  3. Riavviare il sistema e selezionare Plop direttamente dal menu del boot loader.

Boot manager Windows Vista/7

  1. Entrare nella cartella Windows presente nel file scaricato.

  2. Aprire con i permessi di amministratore il file InstallToBootMenu.bat ed eseguire la procedura di installazione.

  3. Al successivo riavvio sarà possibile scegliere l'avvio di Plop.

Da dispositivo FAT

È possibile avviare il boot manager direttamente da un dispositivo di memorizzazione con file system FAT.

Ubuntu

  1. Digitando nel terminale il comando:

    lsblk 
    per individuare il nome del dispositivo FAT desiderato.
  2. Copiare nel dispositivo il file plpbt.bin contenuto nella cartella scaricata.

  3. Spostarsi nella cartella del programma digitando in un terminale:

    cd ./plpbt-*/Linux
  4. Digitare il comando:

    plpmkboot /dev/sdbX

    sostituendo eventualmente «sdbX» con il dispositivo corretto individuato precedentemente (ad esempio «sdb1»).

  5. Riavviare il sistema operativo e scegliere nel BIOS l'avvio dal dispositivo FAT.

Windows

  1. Entrare da cmd nella cartella Windows presente nell'archivio scaricato e digitare il comando:

    plpmkboot X:

    sostituendo «X:» con la lettera del dispositivo corretto (ad esempio «F:»).

  2. Riavviare il sistema operativo e impostare nel BIOS l'avvio dal dispositivo FAT.

Configurazione

Per configurare il menu di Plop è necessario utilizzare lo strumento plpcfgbt reperibile direttamente nella pagina del progetto.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione