Dimensione: 2576
Commento:
|
Dimensione: 2584
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 5: | Linea 5: |
[[BR]] [[Include(StrumentiWiki/Virtualizzazione)]] [[BR]] [[Indice(style=Virtualizzazione depth=1)]] [[Include(StrumentiWiki/Virtualizzazione/Forum)]] |
<<BR>> <<Include(StrumentiWiki/Virtualizzazione)>> <<BR>> <<Indice(style=Virtualizzazione depth=1)>> <<Include(StrumentiWiki/Virtualizzazione/Forum)>> |
Linea 35: | Linea 35: |
* [:/VmwareServer: Vmware Server]: come installare e configurare '''Vmware Server'''. | * [[/VmwareServer| Vmware Server]]: come installare e configurare '''Vmware Server'''. |
Linea 39: | Linea 39: |
* [:/Kvm: KVM]: installare e configurare '''KVM'''. | * [[/Kvm| KVM]]: installare e configurare '''KVM'''. |
Linea 43: | Linea 43: |
* [:/VirtualBox:VirtualBox]: come installare e configurare '''!VirtualBox'''. | * [[/VirtualBox|VirtualBox]]: come installare e configurare '''!VirtualBox'''. |
Linea 48: | Linea 48: |
* [:/Qemu:Qemu]: installazione di Ubuntu su emulatore '''Qemu'''; | * [[/Qemu|Qemu]]: installazione di Ubuntu su emulatore '''Qemu'''; |
Linea 54: | Linea 54: |
* [:/Wine:Wine]: ricrea le api di Windows, cioè le librerie per creare i programmi grafici di windows; * [:Virtualizzazione/PlayOnLinux:PlayOnLinux]: Interfaccia grafica di Wine che consente l'esecuzione e l'installazione di applicazioni, in particolare giochi. * [:Virtualizzazione/Cedega:Cedega]: programma a pagamento, funziona per molti giochi. |
* [[/Wine|Wine]]: ricrea le api di Windows, cioè le librerie per creare i programmi grafici di windows; * [[Virtualizzazione/PlayOnLinux|PlayOnLinux]]: Interfaccia grafica di Wine che consente l'esecuzione e l'installazione di applicazioni, in particolare giochi. * [[Virtualizzazione/Cedega|Cedega]]: programma a pagamento, funziona per molti giochi. |
Linea 61: | Linea 61: |
* [:/OpenMoko:OpenMoko]: installare '''!OpenMoko''' con '''Qemu'''. | * [[/OpenMoko|OpenMoko]]: installare '''!OpenMoko''' con '''Qemu'''. |
|
|
|
|
Benvenuti nella sezione |
|
virtualizzazione |
||
|
|
|
|
|
Per discutere degli argomenti qui descritti, partecipa alla board Software del forum. |
|
Introduzione
Con la virtualizzazione è possibile far funzionare su un sistema operativo, detto sistema host, uno o più sistemi operativi alternativi (detti sistemi guest) grazie all'ausilio di macchine virtuali.
È possibile trovare fra le caratteristiche più importanti della virtualizzazione:
- Indipendenza dei sistemi guest. Ogni sistema sarà indipendente dagli altri garantendo una solida affidabilità in termini di servizi offerti (il crash di ogni macchina virtuale non coinvolgerà gli altri guest).
- Utilizzare un altro sistema operativo senza riavviare il pc e ricorrere al multiboot.
- Testare sistemi operativi senza dover ripartizionare il disco fisico.
- Testare sistemi o software in fase di sviluppo che potrebbero compromettere, o addirittura danneggiare, l'hardware del computer utilizzato.
- Trasferire un sistema operativo da una macchina ad un'altra senza reinstallarlo utilizzando lo stesso o un diverso software di virtualizzazione.
- Installare un sistema operativo per far girare software che altrimenti non potrebbe girare sul sistema host.
- Scattare delle fotografie dello stato del sistema virtualizzato, in modo da garantire un più semplice ripristino.
Macchine virtuali
VMware
Vmware Server: come installare e configurare Vmware Server.
KVM
KVM: installare e configurare KVM.
VirtualBox
VirtualBox: come installare e configurare VirtualBox.
Qemu
Qemu: installazione di Ubuntu su emulatore Qemu;
Applicazioni
Anche se le seguenti applicazioni non sono dei sistemi di virtualizzazione, sono utili in molti casi per eseguire programmi Windows:
Wine: ricrea le api di Windows, cioè le librerie per creare i programmi grafici di windows;
PlayOnLinux: Interfaccia grafica di Wine che consente l'esecuzione e l'installazione di applicazioni, in particolare giochi.
Cedega: programma a pagamento, funziona per molti giochi.
Altre
OpenMoko: installare OpenMoko con Qemu.