Dimensione: 3896
Commento:
|
← Versione 156 del 27/09/2022 10.38.38 ⇥
Dimensione: 1784
Commento: nuovo stile note + link /VirtualBox/AvvioDaUSB
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
[[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents()]]|| == Introduzione == VirtualBox è un software in grado di creare macchine virtuali, questo è molto comodo se si vuole sfruttare a pieno le potenzialità di un computer. |
## page was renamed from Emulatori/VirtualBox/Installazione #format wiki #LANGUAGE it |
Linea 6: | Linea 5: |
== Installazione == Per installare VirtualBox bisogna andare sul [http://www.virtualbox.org/wiki/Downloads sito ufficiale] e scaricare il pacchetto deb. |
<<BR>> <<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=75926")>> |
Linea 9: | Linea 9: |
Una volta scaricato il pacchetto lo installiamo | = Introduzione = |
Linea 11: | Linea 11: |
{{{ sudo dpkg -i VirtualBox_1.3.8_Ubuntu_edgy_i386.deb |
Questa guida espone le caratteristiche principali di '''[[https://www.virtualbox.org/|VirtualBox]]''', un software [[https://it.wikipedia.org/wiki/Multipiattaforma|multipiattaforma]] in grado di emulare macchine virtuali.<<BR>> Per permettere una più facile consultazione, la guida è divisa in sottopagine. {{{#!wiki note Per conoscere il significato dei termini '''host''', '''guest''' e '''VM''' spesso usati nelle sottopagine, fare riferimento alla pagina [[Virtualizzazione]]. |
Linea 15: | Linea 18: |
Ricordiamoci di adattare il comando sovrastante con la corretta versione che avete scaricato e il percorso. | = Argomenti = |
Linea 17: | Linea 20: |
== Primo avvio == La situazione iniziale è che non abbiamo nessuna macchina virtuale e ora ne creiamo una |
* '''[[/Installazione|Installazione]]''': verifica dei requisiti di sistema e installazione di '''!VirtualBox'''. * '''[[/MacchineVirtuali|Macchine virtuali]]''': istruzioni relative alla gestione delle macchine virtuali. * '''[[/Configurazione|Configurazione]]''': istruzioni relative alla configurazione di '''!VirtualBox''', gestione delle '''guest additions''', abilitazione usb e condivisione file. * '''[[/AccessoRemoto|Accesso remoto]]''': istruzioni per attivare la console remota via RDP. * '''[[Server/LampVirtualBox||Server web]]''': istruzioni per la configurazione di un server LAMP sfruttando '''!VirtualBox'''. * '''[[Virtualizzazione/VirtualBox/AvvioDaUSB|Boot da USB]]''': come eseguire l'avvio da dispositivo USB su una macchina virtuale. * '''[[/RisoluzioneProblemi|Risoluzione dei problemi]]'''. |
Linea 20: | Linea 28: |
=== Creare una nuova macchina virtuale === Ora dobbiamo creare una nuova macchina virtuale, per fare ciò clicchiamo sul New [[BR]] http://img390.imageshack.us/img390/5184/schermatacreatenewvirtuec9.png |
= Ulteriori risorse = |
Linea 23: | Linea 30: |
Inseriamo il nome della macchina virtuale e scegliamo il tipo [[BR]] http://img363.imageshack.us/img363/6564/schermatacreatenewvirtusu2.png | * [[https://www.virtualbox.org/|Sito ufficiale del progetto]] * [[https://download.virtualbox.org/virtualbox/UserManual.pdf|Manuale utente]] (formato PDF) |
Linea 25: | Linea 33: |
Specifichiamo la RAM che utilizzeremo [[BR]] http://img72.imageshack.us/img72/8444/schermatacreatenewvirtuli2.png Ora dobbiamo creare una nuova partizione dove verrà installato il sistema operativo [[BR]] http://img107.imageshack.us/img107/1312/schermatacreatenewvirturw8.png http://img244.imageshack.us/img244/6537/diskmf1.png http://img382.imageshack.us/img382/9683/disk1xx3.png http://img263.imageshack.us/img263/3425/disk2ab2.png http://img477.imageshack.us/img477/5559/disk4rf1.png Una volta creata la partizione virtuale non resta che assegnarla [[BR]] http://img478.imageshack.us/img478/4347/schermatacreatenewvirtuiq7.png Ora non resta che terminare la creazione della macchina virtuale [[BR]] http://img478.imageshack.us/img478/7308/schermatacreatenewvirtuwn1.png Terminata la creazione ecco la nostra macchina virtuale [[BR]] http://img174.imageshack.us/img174/8357/schermatainnotekvirtualtt1.png == Configurazione == Ora vedremo come configurare la nostra macchina virtuale === CD-ROM oppure file ISO === Per abilitare il supporto da CD-ROM o da ISO, dobbiamo entrare nelle impostazioni e abilitare il supporto http://img399.imageshack.us/img399/9890/schermataubuntufeisty70of8.png [[BR]] Se vogliamo utilizzare il supporto da CD-ROM dobbiamo abilitare la prima opzione '''Host CD/DVD Drive''' che ci riconoscerà automaticamente il supporto CD/DVD Drive. [[BR]] Mentre se vogliamo utilizzare il file da ISO dobbiamo abilitare la seconda opzione '''ISO Image File''' e in seguito indicare il percorso dove trovare la ISO. [[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)]][[BR]]Se installate il sistema operativo tramite ISO, una volta terminata l'installazione ricordatevi di togliere il pallino da '''ISO Image CD''' e di metterlo su '''Host CD/DVD Drive''', se non fate questo la macchina virtuale continuerà ad installare il sistema operativo === Un-Grabbing della tastiera e del mouse === Per passare dalla macchina virtuale al sistema operativo basta premere il tasto '''CTRL di destra''' === Configurare Audio === http://img356.imageshack.us/img356/2783/schermatakubuntufeistysyt9.png [[BR]] Configurare l'audio è molto semplice, entrare nelle impostazioni, in seguito bisogna mettere il visto per abilitarlo. Nel menu a tendina scegliere '''ALSA Audio Driver'''. == Risoluzione dei problemi == Se una volta creata la macchina virtuale la fate partire e vi da un errore di permessi, bisogna far partire VirtualBox come root. Per fare ciò da terminale lanciate {{{alacarte }}} andate in '''Applicazioni -> Strumenti di Sistema -> innoTek VirtualBox''' [[BR]] fate tasto destro e proprietà nella riga comando aggiungete '''gksu''' |
|
Linea 62: | Linea 34: |
CategoryNuoviDocumenti | CategoryVirtualizzazione |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida espone le caratteristiche principali di VirtualBox, un software multipiattaforma in grado di emulare macchine virtuali.
Per permettere una più facile consultazione, la guida è divisa in sottopagine.
Per conoscere il significato dei termini host, guest e VM spesso usati nelle sottopagine, fare riferimento alla pagina Virtualizzazione.
Argomenti
Installazione: verifica dei requisiti di sistema e installazione di VirtualBox.
Macchine virtuali: istruzioni relative alla gestione delle macchine virtuali.
Configurazione: istruzioni relative alla configurazione di VirtualBox, gestione delle guest additions, abilitazione usb e condivisione file.
Accesso remoto: istruzioni per attivare la console remota via RDP.
Server/LampVirtualBox: istruzioni per la configurazione di un server LAMP sfruttando VirtualBox.
Boot da USB: come eseguire l'avvio da dispositivo USB su una macchina virtuale.
Ulteriori risorse
Manuale utente (formato PDF)