Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Virtualizzazione/VirtualBox"
Differenze tra le versioni 144 e 147 (in 3 versioni)
Versione 144 del 04/01/2015 12.43.45
Dimensione: 4218
Commento: aggiornamento 12.04 e 14.04
Versione 147 del 04/02/2015 12.09.19
Dimensione: 1964
Commento: invertiti due paragrafi
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 13: Linea 13:
'''!VirtualBox''' consente di installare ed eseguire all'interno di un sistema operativo '''host''' (ospitante) altri sistemi operativi '''guest''' (ospiti) come Windows, Linux, BSD, Solaris o Apple OSX. La presente guida introduce le caratteristiche principali di '''!VirtualBox''', un software in grado di emulare delle macchine virtuali.
Linea 15: Linea 15:
'''!VirtualBox''' può essere utile in vari casi, ad esempio:
 * quando determinate periferiche per funzionare richiedono un software non disponibile per Linux (esempio '''Nokia PC Suite''');
 * quando si necessita di programmi disponibili soltanto per un altro sistema operativo (esempio '''Autocad''');
 * quando si vogliono compiere esperimenti potenzialmente dannosi che potrebbero intaccare il funzionamento della macchina (ad esempio programmi di clonazione, partizionamento, boot manager);
 * quando si vuole testare la compatibilità di un proprio software o sito con diversi sistemi operativi.
Per permettere una più facile consultazione, la guida è sviluppata tramite struttura modulare e verticale: ciascun aspetto principale viene affrontato in una sottopagina di questa pagina.
Linea 21: Linea 17:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Per utilizzare un altro sistema operativo è necessario avere una licenza di utilizzo.'''|| Ogni sottopagina è raggiungibile tramite i collegamenti presenti all'interno dei paragrafi sottostanti.
Linea 23: Linea 19:
Se si acquista un computer con una licenza di utilizzo di Windows (o altro sistema proprietario) preinstallato, generalmente questa licenza non permette l'installazione dello stesso su un'altra macchina come il virtualizzatore. La licenza '''Microsoft OEM''' copre soltanto la macchina fisica su cui il sistema è stato preinstallato e non ne consente il trasferimento su un'altra macchina, anche se virtualizzata nello stesso computer.

Alcuni termini fondamentali da conoscere sono:
 * '''Host''': si riferisce al sistema ospitante, ovvero quello che è installato sulla macchina fisica.
 * '''Guest''': indica invece il sistema ospite, quello che viene eseguito all'interno di '''!VirtualBox'''.
 * '''VM''' ovvero '''Virtual Machine''' (macchina virtuale): indica la configurazione hardware simulata più il sistema operativo installato al suo interno.

== Pro e contro nell'utilizzo di un sistema virtualizzato ==

L'utilizzo di '''!VirtualBox''' può comportare numerosi vantaggi, ad esempio:

 * installazione di diversi sistemi operativi senza dover partizionare il disco;
 * utilizzo di un ambiente sicuro (la macchina virtuale) in cui installare altri sistemi operativi senza rischiare di intaccare i propri dati;
 * possibilità di eseguire due o più sistemi contemporaneamente in modo da massimizzare l'utilizzo dell'hardware.

Esistono tuttavia delle limitazioni nell'utilizzo di '''!VirtualBox''':

 * parte dell'hardware (scheda madre, scheda video, controller dei dischi) è emulata, le prestazioni possono essere inferiori (soprattutto su scheda video e CPU);
 * maggior impiego di risorse (CPU e RAM principalmente).
<<Immagine(./virtualbox.png,800)>>
Linea 47: Linea 25:
= Gestire le macchine virtuali =

Le istruzioni per la gestione delle macchine virtuali sono presenti nella [[/MacchineVirtuali|relativa guida]].
Linea 50: Linea 32:

= Gestire le macchine virtuali =

Le istruzioni per la gestione delle macchine virtuali sono presenti nella [[/MacchineVirtuali|relativa guida]].


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

La presente guida introduce le caratteristiche principali di VirtualBox, un software in grado di emulare delle macchine virtuali.

Per permettere una più facile consultazione, la guida è sviluppata tramite struttura modulare e verticale: ciascun aspetto principale viene affrontato in una sottopagina di questa pagina.

Ogni sottopagina è raggiungibile tramite i collegamenti presenti all'interno dei paragrafi sottostanti.

Installazione

Le procedure relative alla verifica dei requisiti di sistema e all'installazione di VirtualBox sono presenti nella relativa guida.

Gestire le macchine virtuali

Le istruzioni per la gestione delle macchine virtuali sono presenti nella relativa guida.

Configurazione

Le istruzioni relative alla configurazione degli aspetti più importanti di VirtualBox, compresa la gestione delle guest additions, abilitazione usb e la condivisone dei file, sono presenti nella relativa guida.

Accesso remoto

Le istruzioni per attivare la console remota via RDP sono presenti nella relativa guida.

Server web

Le istruzioni per la configurazione di un server LAMP sfruttando VirtualBox sono presenti nella relativa guida.

Risoluzione dei problemi

Per la risoluzione dei problemi è utile consultare la relativa guida.

Ulteriori risorse


CategoryVirtualizzazione