Dimensione: 3515
Commento: converted to 1.6 markup
|
← Versione 17 del 13/01/2025 15.26.26 ⇥
Dimensione: 4611
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 5: | Linea 5: |
<<Informazioni(forum=''http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=633214''; rilasci="20.04 18.04 16.04 14.04")>> | |
Linea 10: | Linea 11: |
= Avviare nano = | = Avvio = |
Linea 12: | Linea 13: |
Per utilizzare il '''nano''' digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:{{{ | Per [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma è sufficiente digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale| terminale]]:{{{ |
Linea 20: | Linea 21: |
^X Esci ^J Giustifica ^W Cerca ^V Pag Succ. ^U Incolla ^T Ortografia | ^X Esci ^J Giustifica ^W Cerca ^V Pag Succ. ^U Incolla ^T Ortografia |
Linea 26: | Linea 27: |
||<tablestyle="width:49%" style="background-color:#F6D358;": 10%>'''Combinazione da tastiera''' ||<style="background-color:#F6D358;":>'''Descrizione''' || | ||<tablestyle="width:49%;" : 10%>'''Combinazione da tastiera''' ||<:>'''Descrizione''' || |
Linea 30: | Linea 31: |
||<:>'''Ctrl + T''' || Se lanciato dopo il comando soprastante mostra la lista di file presenti nella cartella dove è stato lanciato '''nano'''. || | ||<:>'''Ctrl + T''' || Se lanciato dopo il comando sovrastante mostra la lista di file presenti nella cartella dove è stato lanciato '''nano'''. || |
Linea 32: | Linea 33: |
||<:>'''Ctrl + W''' || Cerca una determianta parola nel testo || | ||<:>'''Ctrl + W''' || Cerca una determinata parola nel testo || |
Linea 34: | Linea 35: |
Per la lista completa dei comandi premere '''Ctrl+G''' nella finestra di '''nano'''. |
|
Linea 37: | Linea 40: |
{{{#!wiki important Data la particolare sintassi dei comandi di Nano rispetto agli [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo grafici]], è raccomandato di fare delle prove d'uso prima d'operare sui file che richiedono i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]]. }}} |
|
Linea 39: | Linea 46: |
Per aprire un file di testo utilizzando l'editor '''nano''' è sufficiente dicitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:{{{ | Per aprire un file di testo utilizzando l'editor '''nano''' è sufficiente digitare il seguente comando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale| terminale]]:{{{ |
Linea 41: | Linea 48: |
}}} Sostituire la dicitura «nomefile» con il nome del file che si vuole modificare. | }}} sostituendo la dicitura «nomefile» con il nome del file che si vuole modificare. |
Linea 43: | Linea 51: |
Un esempio di utilizzo del editor di testo '''nano''' protrebbe essere il seguente:{{{ | Un esempio di utilizzo è il seguente:{{{ |
Linea 45: | Linea 53: |
}}} Nell'esempio sovrastante viene mostrato un esempio d'utilizzo dell'editor di testo '''nano''' per modificare un file che richiede i privilegi d'amministratore, per maggiori informazioni consultare la pagina di [:AmministrazioneSistema/Sudo: sudo]. | }}} in cui si desidera modificare un file che richiede i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]]. |
Linea 49: | Linea 57: |
Per predefinito '''nano''' utilizza la funzione '''a capo automatico''' che introduce nel testo delle righe o dei ritorni a capo fittizi, quindi è molto importante quando si modifica un file di configurazione, in particolare se questo agisce su parti importanti del sistema disabilitare questa funzione visto che potrebbero pregiudicare il corretto funzionamento del sistema o di una parte di esso nel caso si esso. | Come impostazione predefinita '''nano''' utilizza la funzione '''a capo automatico''' che introduce nel testo delle righe o dei ritorni a capo fittizi. Quando si modifica un file di configurazione (in particolare se questo agisce su parti importanti del sistema) è molto importante disabilitare questa funzione, in quanto potrebbe pregiudicare il corretto funzionamento del sistema. |
Linea 51: | Linea 59: |
Per quanto detto sopra, è consigliabile aprire in modifica i file di configurazione con il parametro '''-w''' che disabilita la suddetta funzione, quindi digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:{{{ | Per quanto detto sopra, è consigliabile modificare i file di configurazione con il parametro '''-w''' che disabilita la suddetta funzione. Un esempio è il seguente:{{{ |
Linea 53: | Linea 61: |
}}} == Numeri di riga == Solitamente nel terminale, in caso di errori nell'esecuzione di un programma, vengono riportati i nomi dei file interessati e il numero di riga relativo all'errore. Pertanto potrebbe essere utile visualizzare con '''nano''' il numero delle righe utilizzando il parametro '''-l''' che abilita la suddetta funzione. Un esempio è il seguente:{{{ sudo nano -l /usr/bin/foo }}} == Ulteriori parametri == Possono essere usate più opzioni contemporaneamente. Un esempio d'uso dei due parametri precedenti insieme è il seguente:{{{ sudo nano -lw /usr/bin/foo }}} Per la lista completa dei parametri digitare il seguente comando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale| terminale]]:{{{ nano --help |
|
Linea 57: | Linea 83: |
È possibile utilizzare l'editor di testo in modo predefinito con i privilegi amministrativi, per fare ciò digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:{{{ | È possibile utilizzare l'editor di testo in modo predefinito con i privilegi amministrativi. Per fare ciò digitare il seguente comando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale| terminale]]:{{{ sudoedit nomefile }}} sostituendo la dicitura «nomefile» con il nome del file che si vuole modificare. Un esempio di utilizzo è il seguente:{{{ |
Linea 64: | Linea 95: |
* [[http://www.nano-editor.org/dist/v1.2/nano.html|Manuale di nano]] |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Nella seguente pagina sono riportare le istruzioni per utilizzare l'editor di testo nano.
Avvio
Per avviare il programma è sufficiente digitare in un terminale:
nano
Principali comandi di nano
I principali comandi di nano sono elencati in basso nella finestra appena viene avviato il programma:
^G Guida ^O Salva ^R Inserisci ^Y Pag Prec. ^K Taglia ^C Posizione ^X Esci ^J Giustifica ^W Cerca ^V Pag Succ. ^U Incolla ^T Ortografia
Il carattere ^ rappresenta il tasto «Ctrl» mentre la stringa «^G» indica la pressione contemporanea dei tasti «Ctrl» e «G».
Di seguito vengono elencati e descritti alcuni comandi di nano:
Combinazione da tastiera |
Descrizione |
Ctrl + O |
Vengono salvate le modifiche applicate al file. |
Ctrl + X |
Uscire dal programma. |
Ctrl + R |
Viene aperto un nuovo file. |
Ctrl + T |
Se lanciato dopo il comando sovrastante mostra la lista di file presenti nella cartella dove è stato lanciato nano. |
Ctrl + K |
Taglia il testo di un intera riga. |
Ctrl + W |
Cerca una determinata parola nel testo |
Ctrl + 6 |
Entra in (o esce dalla) modalità selezione testo, per selezionare il testo spostarsi con le frecce. |
Per la lista completa dei comandi premere Ctrl+G nella finestra di nano.
Utilizzo di nano
Data la particolare sintassi dei comandi di Nano rispetto agli editor di testo grafici, è raccomandato di fare delle prove d'uso prima d'operare sui file che richiedono i privilegi di amministrazione.
Modificare un file di testo
Per aprire un file di testo utilizzando l'editor nano è sufficiente digitare il seguente comando in un terminale:
nano nomefile
sostituendo la dicitura «nomefile» con il nome del file che si vuole modificare.
Un esempio di utilizzo è il seguente:
sudo nano /etc/apt/sources.list
in cui si desidera modificare un file che richiede i privilegi di amministrazione.
A capo automatico
Come impostazione predefinita nano utilizza la funzione a capo automatico che introduce nel testo delle righe o dei ritorni a capo fittizi. Quando si modifica un file di configurazione (in particolare se questo agisce su parti importanti del sistema) è molto importante disabilitare questa funzione, in quanto potrebbe pregiudicare il corretto funzionamento del sistema.
Per quanto detto sopra, è consigliabile modificare i file di configurazione con il parametro -w che disabilita la suddetta funzione. Un esempio è il seguente:
sudo nano -w /etc/fstab
Numeri di riga
Solitamente nel terminale, in caso di errori nell'esecuzione di un programma, vengono riportati i nomi dei file interessati e il numero di riga relativo all'errore.
Pertanto potrebbe essere utile visualizzare con nano il numero delle righe utilizzando il parametro -l che abilita la suddetta funzione. Un esempio è il seguente:
sudo nano -l /usr/bin/foo
Ulteriori parametri
Possono essere usate più opzioni contemporaneamente. Un esempio d'uso dei due parametri precedenti insieme è il seguente:
sudo nano -lw /usr/bin/foo
Per la lista completa dei parametri digitare il seguente comando in un terminale:
nano --help
Privilegi amministrativi
È possibile utilizzare l'editor di testo in modo predefinito con i privilegi amministrativi. Per fare ciò digitare il seguente comando in un terminale:
sudoedit nomefile
sostituendo la dicitura «nomefile» con il nome del file che si vuole modificare.
Un esempio di utilizzo è il seguente:
sudoedit /etc/apt/sources.list