Dimensione: 6851
Commento: creata pagina
|
Dimensione: 4610
Commento: Tabelle: rimozione vecchi colori standard
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Nano | |
Linea 4: | Linea 3: |
[[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice''' [[BR]] [[TableOfContents(1)]]|| |
<<BR>> <<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum=''http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=633214''; rilasci="20.04 18.04 16.04 14.04")>> |
Linea 9: | Linea 9: |
L'editor di testo '''nano''', basato sulle librerie '''curses''', fu inizialmente pensato come un clone e rimpiazzo di '''Pico''' (storico editor testuale dei sistemi Unix). È un editor molto semplice, adatto ad esempio per modifiche a file di configurazione. Non è indicato per l'elaborazione di testi complessi; altri editor come [:EditorDiTesto/Emacs:Emacs], [:EditorDiTesto/Vim:Vim], '''gedit''' offrono, a questo riguardo, potenzialità maggiori. | Nella seguente pagina sono riportare le istruzioni per utilizzare l'editor di testo '''nano'''. |
Linea 11: | Linea 11: |
= Avviare nano = | = Avvio = |
Linea 13: | Linea 13: |
Per iniziare una corretta sessione di '''nano''' è sufficiente digitare da terminale il seguente comando: {{{ |
Per [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma è sufficiente digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale| terminale]]:{{{ |
Linea 20: | Linea 19: |
I comandi principali di '''nano''' sono elencati in basso nella finestra principale che si presenta quando viene avviato il programma: {{{ ^G Get Help ^O WriteOut ^R Read File ^Y Prev Page ^K Cut Text ^C Cur Pos ^X Exit ^J Justify ^W Where Is ^V Next Page ^U UnCut Txt ^T To Spell |
I principali comandi di '''nano''' sono elencati in basso nella finestra appena viene avviato il programma: {{{ ^G Guida ^O Salva ^R Inserisci ^Y Pag Prec. ^K Taglia ^C Posizione ^X Esci ^J Giustifica ^W Cerca ^V Pag Succ. ^U Incolla ^T Ortografia |
Linea 25: | Linea 24: |
Il carattere [[Verbatim(^)]] rappresenta la pressione del tasto «'''Ctrl'''». La stringa «^G» indica la pressione contemporanea dei tasti «'''Ctrl'''» e «'''G'''». Per comodità nel seguito riporteremo queste sequenze in questo modo: «'''Ctrl+G'''». | Il carattere <<Verbatim(^)>> rappresenta il tasto «'''Ctrl'''» mentre la stringa «^G» indica la pressione contemporanea dei tasti «'''Ctrl'''» e «'''G'''». |
Linea 27: | Linea 26: |
Questi sono i comandi principali di nano: | Di seguito vengono elencati e descritti alcuni comandi di '''nano''': ||<tablestyle="width:49%;" : 10%>'''Combinazione da tastiera''' ||<:>'''Descrizione''' || ||<:>'''Ctrl + O''' || Vengono salvate le modifiche applicate al file. || ||<:>'''Ctrl + X''' || Uscire dal programma. || ||<:>'''Ctrl + R''' || Viene aperto un nuovo file. || ||<:>'''Ctrl + T''' || Se lanciato dopo il comando sovrastante mostra la lista di file presenti nella cartella dove è stato lanciato '''nano'''. || ||<:>'''Ctrl + K''' || Taglia il testo di un intera riga. || ||<:>'''Ctrl + W''' || Cerca una determinata parola nel testo || ||<:>'''Ctrl + 6''' || Entra in (o esce dalla) modalità selezione testo, per selezionare il testo spostarsi con le frecce. || |
Linea 29: | Linea 36: |
||<tablestyle="width:40%" style="background-color:#F6D358;": 10%>'''Combinazione da tastiera''' ||<style="background-color:#F6D358;":>'''Descrizione''' || ||<:>'''Ctrl+o''' || Scrivere in un file, salvare un file || ||<:>'''Ctrl+x''' || Uscita dal programma || ||<:>'''Ctrl+g''' || Aiuto in linea || |
Per la lista completa dei comandi premere '''Ctrl+G''' nella finestra di '''nano'''. |
Linea 34: | Linea 38: |
= Modificare un file di testo = | = Utilizzo di nano = |
Linea 36: | Linea 40: |
Per aprire un file di testo con '''nano''' è sufficiente digitare il seguente comando: {{{ nano nomefile |
{{{#!wiki important Data la particolare sinossi dei comandi di Nano rispetto agli [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo grafici]], è raccomandato di fare delle prove d'uso prima d'operare sui file che richiedono i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]]. |
Linea 41: | Linea 44: |
Il «nomefile» deve essere espresso con precisione (attenzione alle maiuscole e gli altri caratteri speciali!) eventualmente comprensivo del percorso. Infatti se ci troviamo nella directory `home` dovremo anche digitare il percorso, per esempio: {{{ nano /etc/apt/sources.list |
== Modificare un file di testo == Per aprire un file di testo utilizzando l'editor '''nano''' è sufficiente digitare il seguente comando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale| terminale]]:{{{ nano nomefile }}} sostituendo la dicitura «nomefile» con il nome del file che si vuole modificare. Un esempio di utilizzo è il seguente:{{{ sudo nano /etc/apt/sources.list }}} in cui si desidera modificare un file che richiede i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]]. == A capo automatico == Come impostazione predefinita '''nano''' utilizza la funzione '''a capo automatico''' che introduce nel testo delle righe o dei ritorni a capo fittizi. Quando si modifica un file di configurazione (in particolare se questo agisce su parti importanti del sistema) è molto importante disabilitare questa funzione, in quanto potrebbe pregiudicare il corretto funzionamento del sistema. Per quanto detto sopra, è consigliabile modificare i file di configurazione con il parametro '''-w''' che disabilita la suddetta funzione. Un esempio è il seguente:{{{ sudo nano -w /etc/fstab |
Linea 46: | Linea 63: |
A volte può essere necessario acquisire i privilegi di root, come in questo caso, quindi: {{{ sudo nano /etc/apt/sources.list |
== Numeri di riga == Solitamente nel terminale, in caso di errori nell'esecuzione di un programma, vengono riportati i nomi dei file interessati e il numero di riga relativo all'errore. Pertanto potrebbe essere utile visualizzare con '''nano''' il numero delle righe utilizzando il parametro '''-l''' che abilita la suddetta funzione. Un esempio è il seguente:{{{ sudo nano -l /usr/bin/foo |
Linea 50: | Linea 71: |
In '''nano''' la tastiera si comporta esattamente come in una macchina da scrivere, perciò ogni tasto corrisponde a una lettera o funzione. Gli unici tasti speciali sono «'''Ctrl'''» (usato per inserire comandi) e «'''Esc'''». |
== Ulteriori parametri == |
Linea 53: | Linea 73: |
Una volta aperto il file di testo, apportare le modifiche volute, che verranno rese permanenti con la combinazione «'''Ctrl+O'''»: {{{ File Name To Write: /etc/apt/sources.list |
Possono essere usate più opzioni contemporaneamente. Un esempio d'uso dei due parametri precedenti insieme è il seguente:{{{ sudo nano -lw /usr/bin/foo |
Linea 57: | Linea 77: |
Semplicemente premendo «'''Invio'''» alla richiesta di conferma, il file verrà sovrascritto restituendo in basso: {{{ Wrote xxx lines |
Per la lista completa dei parametri digitare il seguente comando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale| terminale]]:{{{ nano --help |
Linea 61: | Linea 81: |
Naturalmente è possibile modificare il nome del file, generando quindi una copia con diverso nome (e modificata) del file originale. | == Privilegi amministrativi == |
Linea 63: | Linea 83: |
= Creare un file di testo = | È possibile utilizzare l'editor di testo in modo predefinito con i privilegi amministrativi. Per fare ciò digitare il seguente comando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale| terminale]]:{{{ sudoedit nomefile }}} sostituendo la dicitura «nomefile» con il nome del file che si vuole modificare. |
Linea 65: | Linea 88: |
Per creare un file di testo è sufficiente aprire '''nano''': {{{ nano }}} Digitare il testo desiderato e usare la combinazione di tasti «'''Ctrl+O'''», nella parte inferiore della finestra nel terminale il programma richiede il nome del file da scrivere: {{{ File Name to Write: }}} Digitare il nome del file che si vuole creare (meglio con suffisso *.txt), e premere «'''Invio'''». Il file è stato creato se il programma restituisce questo messaggio: {{{ Wrote xxx lines }}} In alternativa, è possibile indicare il nome del nuovo file già in avvio di programma: {{{ nano NOMEFILE }}} [[Anchor(fileconfig)]] = File di configurazione di sistema = == Avvertenze per la modifica == File importanti per il funzionamento del sistema sono i '''file di configurazione'''. Questi sono semplici file di testo che racchiudono al loro interno una serie di parametri o di istruzioni da passare in input ai vari programmi del sistema. Altri, sono quelli per la configurazione dei desktop manager e delle loro applicazioni. I file di configurazione dovrebbero essere sempre modificati utilizzando semplici editor di testo come '''nano''' e mai programmi come gli elaboratori di testo ('''KWrite''', '''!OpenOffice''', '''Abiword''') che possono introdurre, in aggiunta al testo digitato, anche caratteri estranei. È molto importante quando si modifica un file di configurazione, in particolare se questo agisce su parti importanti del sistema, aprirlo senza la modalità di ''a capo automatico'' delle righe. In caso contrario potrebbero essere introdotti nel testo delle righe o dei ritorni a capo fittizi che potrebbero __pregiudicare il corretto funzionamento__ del sistema o di una parte di esso. Per convenzione i file di configurazione vengono formattati con una larghezza di riga di 80 caratteri, cosa che non richiede l'impostazione dell' ''a capo automatico''. == sudo nano -w == Per quanto detto sopra, __è consigliabile__ aprire in modifica i file di configurazione con l'opzione '''`-w`''' che disabilita l' ''a capo automatico'', ad esempio: {{{ sudo nano -w /etc/fstab }}} {{{ sudo nano -w /boot/menu.lst }}} == sudoedit == È possibile avviare '''nano''' con privilegi amministrativi, in modo predefinito su Ubuntu. Digitare il seguente comando: {{{ sudoedit }}} Si può quindi modificare un file di configurazione anche nel seguente modo: {{{ |
Un esempio di utilizzo è il seguente:{{{ |
Linea 112: | Linea 92: |
= Comandi utili = Di seguito sono elencati altri tasti di scelta rapida molto utili durante l'editing del testo: ||<tablestyle="width:40% " style="background-color:#F6D358;": 10%>'''Combinazione da tastiera''' ||<style="background-color:#F6D358;":>'''Descrizione''' ||<style="background-color:#F6D358;":>'''Note''' || ||<:>'''Ctrl+6'''|| Entra in (o esce dalla) modalità selezione testo || Per selezionare il testo, spostarsi con le frecce || ||<:>'''Ctrl+k'''|| Taglia un'intera riga || || ||<:>'''Ctrl+u'''|| Incolla un'intera riga || Incolla tante righe insieme quante sono state tagliate consecutivamente || ||<:>'''Ctrl+w'''|| Cerca nel testo || Digitare in basso nel terminale il testo cercato || ||<:>'''Alt+w'''|| Trova nel testo le occorrenze successive di una ricerca eseguita con '''Ctrl+w''' || || ||<:>'''Ctrl+z'''|| Ferma temporaneamente Nano ritornando al terminale || Per ritornare alla schermata di Nano digitare '''fg''' poi premere «'''Invio'''» || |
|
Linea 126: | Linea 94: |
* [http://www.nano-editor.org/ Sito web di nano] * [http://www.nano-editor.org/dist/v1.2/nano.html Manuale di nano] |
* [[http://www.nano-editor.org/|Sito ufficiale del progetto]] |
Linea 129: | Linea 96: |
CategoryProgrammazione CategoryDaRevisionare CategoryProduttivita | CategoryProgrammazione CategoryProduttivita |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Nella seguente pagina sono riportare le istruzioni per utilizzare l'editor di testo nano.
Avvio
Per avviare il programma è sufficiente digitare in un terminale:
nano
Principali comandi di nano
I principali comandi di nano sono elencati in basso nella finestra appena viene avviato il programma:
^G Guida ^O Salva ^R Inserisci ^Y Pag Prec. ^K Taglia ^C Posizione ^X Esci ^J Giustifica ^W Cerca ^V Pag Succ. ^U Incolla ^T Ortografia
Il carattere ^ rappresenta il tasto «Ctrl» mentre la stringa «^G» indica la pressione contemporanea dei tasti «Ctrl» e «G».
Di seguito vengono elencati e descritti alcuni comandi di nano:
Combinazione da tastiera |
Descrizione |
Ctrl + O |
Vengono salvate le modifiche applicate al file. |
Ctrl + X |
Uscire dal programma. |
Ctrl + R |
Viene aperto un nuovo file. |
Ctrl + T |
Se lanciato dopo il comando sovrastante mostra la lista di file presenti nella cartella dove è stato lanciato nano. |
Ctrl + K |
Taglia il testo di un intera riga. |
Ctrl + W |
Cerca una determinata parola nel testo |
Ctrl + 6 |
Entra in (o esce dalla) modalità selezione testo, per selezionare il testo spostarsi con le frecce. |
Per la lista completa dei comandi premere Ctrl+G nella finestra di nano.
Utilizzo di nano
Data la particolare sinossi dei comandi di Nano rispetto agli editor di testo grafici, è raccomandato di fare delle prove d'uso prima d'operare sui file che richiedono i privilegi di amministrazione.
Modificare un file di testo
Per aprire un file di testo utilizzando l'editor nano è sufficiente digitare il seguente comando in un terminale:
nano nomefile
sostituendo la dicitura «nomefile» con il nome del file che si vuole modificare.
Un esempio di utilizzo è il seguente:
sudo nano /etc/apt/sources.list
in cui si desidera modificare un file che richiede i privilegi di amministrazione.
A capo automatico
Come impostazione predefinita nano utilizza la funzione a capo automatico che introduce nel testo delle righe o dei ritorni a capo fittizi. Quando si modifica un file di configurazione (in particolare se questo agisce su parti importanti del sistema) è molto importante disabilitare questa funzione, in quanto potrebbe pregiudicare il corretto funzionamento del sistema.
Per quanto detto sopra, è consigliabile modificare i file di configurazione con il parametro -w che disabilita la suddetta funzione. Un esempio è il seguente:
sudo nano -w /etc/fstab
Numeri di riga
Solitamente nel terminale, in caso di errori nell'esecuzione di un programma, vengono riportati i nomi dei file interessati e il numero di riga relativo all'errore.
Pertanto potrebbe essere utile visualizzare con nano il numero delle righe utilizzando il parametro -l che abilita la suddetta funzione. Un esempio è il seguente:
sudo nano -l /usr/bin/foo
Ulteriori parametri
Possono essere usate più opzioni contemporaneamente. Un esempio d'uso dei due parametri precedenti insieme è il seguente:
sudo nano -lw /usr/bin/foo
Per la lista completa dei parametri digitare il seguente comando in un terminale:
nano --help
Privilegi amministrativi
È possibile utilizzare l'editor di testo in modo predefinito con i privilegi amministrativi. Per fare ciò digitare il seguente comando in un terminale:
sudoedit nomefile
sostituendo la dicitura «nomefile» con il nome del file che si vuole modificare.
Un esempio di utilizzo è il seguente:
sudoedit /etc/apt/sources.list