Dimensione: 2377
Commento:
|
Dimensione: 4135
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Hardware/Periferiche/Toscana ## page was renamed from Hardware/Periferiche/TesseraSanitaria ## page was renamed from JeremieTamburini/Prove1 |
|
Linea 8: | Linea 5: |
<<Informazioni(rilasci="14.04";forum=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=515366)>> | <<Informazioni(forum=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=591075)>> |
Linea 12: | Linea 9: |
La seguente guida mostra i passaggi necessari per poter accedere ai propri dati (sanitari o altri servizi) tramite la propria carta sanitaria elettronica utilizzando '''Firefox''' e il lettore di smart card '''bit4id miniLECTOR''', grazie al servizio in atto nella [[http://www.regione.toscana.it/servizi-online/servizi-sicuri/carta-sanitaria-elettronica|Regione Toscana]]. | La [[Installazione/Standard|procedura]] di installazione di Ubuntu è fatta in modo che se si sono eseguiti tutti i passaggi e si è sfruttata la connessione a internet, al riavvio il sistema dovrebbe presentarsi funzionante con tutti i software aggiornati e tradotti in italiano. |
Linea 14: | Linea 11: |
= Installazione = | La seguente pagina elenca una serie di soluzioni ad alcune delle situazione tipiche in cui ci si può trovare nel caso si siano saltati alcuni passaggi o incontrati alcuni problemi specifici. |
Linea 16: | Linea 13: |
0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti necessari digitando in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando:{{{ sudo apt-get install pcsc-tools pcscd libccid opensc flashplugin-installer }}} 0. Collegare il lettore di smart card alla presa USB. 0. Scaricare dal [[http://www.regione.toscana.it/documents/10180/595930/Software+installazione+lettore+Linux+carta1/d57949ce-a22a-4be9-bf33-bb6bd897bf75|seguente indirizzo]] l'archivio `.zip` nella propria '''Home''' ed [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|estrarlo]] e spostarsi al suo interno digitando:{{{ unzip 'Software installazione lettore Linux carta1.zip' }}}{{{ cd ~/IDprotect-Linux }}} 0. Avviare l'installazione guidata: * per architetture a '''32 bit''' digitare:{{{ tar -xvf IDP6.23.01_LINUX32.run.tar }}}{{{ sudo ./IDProtectClient623.01_x86.run }}} * per architetture a '''64 bit''' digitare:{{{ tar -xvf IDP6.23.01_LINUX64.run.tar }}}{{{ sudo ./IDProtectClient623.01_x64.run }}} 0. Terminata la procedura guidata, riavviare '''Firefox'''. |
== Premessa - connessione internet == |
Linea 38: | Linea 15: |
= Accesso = | Gran parte delle soluzioni ai problemi passano attraverso l'[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installazione]] di opportuni software attraverso la rete. Per cui è fondamentale avere una connessione internet attiva. Qualora ci fossero problemi a utilizzare connessioni wireless, è consigliabile sfruttare una connessione tramite cavo '''ethernet''', di norma automaticamente riconosciuta dalla maggior parte dei computer. |
Linea 40: | Linea 17: |
A questo punto si dovrebbe essere in grado di effettuare l'accesso. 0. Inserire la tessera sanitaria nel lettore. 0. Accedere al seguente [[https://accessosicuro.rete.toscana.it|indirizzo]] dove verrà richiesto di inserire il proprio codice pin. |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Consultare a tal proposito il capitolo sulle [[#hardware|problematiche hardware]].|| |
Linea 44: | Linea 19: |
= Ulteriori risorse = | = Repository = |
Linea 46: | Linea 21: |
* [[http://www.regione.toscana.it/servizi-online/servizi-sicuri/carta-sanitaria-elettronica|Servizio carta sanitaria della Regione Toscana]] * [[http://cse-toscana.aruba.it/web/guest/contatti|Assistenza help desk]] |
Alcuni [[Repository|repository]], gli archivi web dai quali Ubuntu scarica i pacchetti software, potrebbero non essere stati attivati e quindi il tentativo di installare alcuni programmi potrebbe non andare in porto. * Assicurarsi che i repository siano stati selezionati nel modo corretto come riportato nella [[Repository/Ubuntu|seguente guida]]. = Aggiornamenti software = Di norma al primo riavvio il gestore degli aggiornamenti si avvierà automaticamente. Se ciò non dovesse accadere sarà comunque [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviabile]] manualmente. * Consultare la guida sugli [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|aggiornamenti di sistema]]. <<Anchor(hardware)>> = Problemi hardware = In genere i problemi [[Hardware|hardware]] più urgenti da risolvere riguardano: * '''driver video''' * '''connessione internet''' In prima battuta se si necessita dell'utilizzo di driver ''proprietari'' è possibile controllare nell'[[Hardware/AbilitareDriverProprietari|apposita utilità]] di sistema.<<BR>> Per ulteriori approfondimenti: * consultare le guide specifiche per [[Hardware/Video|schede video]]; * consultare le pagine sui [[Hardware/DispositiviSenzaFili|dispositivi wireless]] e sulla [[InternetRete/ConfigurazioneRete|configurazione della rete]]. = Lingua italiana = Al primo riavvio il sistema dovrebbe rilevare automaticamente la presenza di software non tradotto e quindi avviare l'applicazione per installare i pacchetti per la ''localizzazione'' in lingua italiana. Se ciò non dovesse avvenire è possibile installare manualmente il software necessario. * Consultare la pagina [[AmministrazioneSistema/UbuntuItaliano|Ubuntu in italiano]]. = Formati multimediali = Per problemi di licenza alcuni codec/plugin (per usufruire di file mp3, flash, DVD, ecc..) non possono essere installati direttamente dal CD di installazioni, ma scaricati direttamente da internet. * Consultare la guida sui [[Multimedia/FormatiProprietari|formati multimediali]]. = Avvio sistemi operativi - GRUB = Se Ubuntu è stato installato insieme ad altri sistemi operativi, ci si potrebbe trovare nella situazione in cui o non si visualizza un determinato sistema all'avvio o si voglia cambiare l'ordine di priorità nel boot loader [[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]]. * Consultare la guida di [[AmministrazioneSistema/BootRepair|Boot Repair]] per sistemi UEFI. * Consultare la guida di [[AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino|ripristino]] per sistemi con MBR. = Canali di supporto = * [[Documentazione/Indice|Indice della documentazione wiki]] * [[http://forum.ubuntu-it.org|Forum di ubuntu-it]] * [[http://chiedi.ubuntu-it.org/|Servizio Chiedi di ubuntu-it]] |
Linea 50: | Linea 70: |
CategoryHardware | CategoryHomepage |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
La procedura di installazione di Ubuntu è fatta in modo che se si sono eseguiti tutti i passaggi e si è sfruttata la connessione a internet, al riavvio il sistema dovrebbe presentarsi funzionante con tutti i software aggiornati e tradotti in italiano.
La seguente pagina elenca una serie di soluzioni ad alcune delle situazione tipiche in cui ci si può trovare nel caso si siano saltati alcuni passaggi o incontrati alcuni problemi specifici.
Premessa - connessione internet
Gran parte delle soluzioni ai problemi passano attraverso l'installazione di opportuni software attraverso la rete. Per cui è fondamentale avere una connessione internet attiva. Qualora ci fossero problemi a utilizzare connessioni wireless, è consigliabile sfruttare una connessione tramite cavo ethernet, di norma automaticamente riconosciuta dalla maggior parte dei computer.
Consultare a tal proposito il capitolo sulle problematiche hardware. |
Repository
Alcuni repository, gli archivi web dai quali Ubuntu scarica i pacchetti software, potrebbero non essere stati attivati e quindi il tentativo di installare alcuni programmi potrebbe non andare in porto.
Assicurarsi che i repository siano stati selezionati nel modo corretto come riportato nella seguente guida.
Aggiornamenti software
Di norma al primo riavvio il gestore degli aggiornamenti si avvierà automaticamente. Se ciò non dovesse accadere sarà comunque avviabile manualmente.
Consultare la guida sugli aggiornamenti di sistema.
Problemi hardware
In genere i problemi hardware più urgenti da risolvere riguardano:
driver video
connessione internet
In prima battuta se si necessita dell'utilizzo di driver proprietari è possibile controllare nell'apposita utilità di sistema.
Per ulteriori approfondimenti:
consultare le guide specifiche per schede video;
consultare le pagine sui dispositivi wireless e sulla configurazione della rete.
Lingua italiana
Al primo riavvio il sistema dovrebbe rilevare automaticamente la presenza di software non tradotto e quindi avviare l'applicazione per installare i pacchetti per la localizzazione in lingua italiana. Se ciò non dovesse avvenire è possibile installare manualmente il software necessario.
Consultare la pagina Ubuntu in italiano.
Formati multimediali
Per problemi di licenza alcuni codec/plugin (per usufruire di file mp3, flash, DVD, ecc..) non possono essere installati direttamente dal CD di installazioni, ma scaricati direttamente da internet.
Consultare la guida sui formati multimediali.
Avvio sistemi operativi - GRUB
Se Ubuntu è stato installato insieme ad altri sistemi operativi, ci si potrebbe trovare nella situazione in cui o non si visualizza un determinato sistema all'avvio o si voglia cambiare l'ordine di priorità nel boot loader GRUB.
Consultare la guida di Boot Repair per sistemi UEFI.
Consultare la guida di ripristino per sistemi con MBR.