Dimensione: 2627
Commento:
|
Dimensione: 3032
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
<<Informazioni(rilasci="14.04 16.04")>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=609963; rilasci="14.04 16.04")>> |
Linea 7: | Linea 7: |
'''Atom''' è un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con funzionalità evolute (autocompletamento, multi selezione del testo, mappa del testo, ecc..) in buona parte simili a quelle di [[Ufficio/EditorDiTesto/SublimeText2|Sublime Text]]. Può inoltre essere arricchito di funzionalità attraverso numerose estensioni rese disponibili dalla comunità degli sviluppatori. | '''Atom''' è un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con funzionalità evolute (autocompletamento, multi selezione del testo, mappa del testo, ecc..) in buona parte simili a quelle di [[Ufficio/EditorDiTesto/SublimeText|Sublime Text]]. Può inoltre essere arricchito di funzionalità attraverso numerose estensioni rese disponibili dalla comunità degli sviluppatori. |
Linea 11: | Linea 11: |
Dal [[https://atom.io/download/deb|seguente indirizzo]] è possibile scaricare il file `.deb`. Sarà sufficiente fare clic su di esso per avviare l'installazione.<<BR>> Tuttavia per una maggiore integrazione con il sistema è possibile utilizzare un [[Repository|repository]] dedicato: |
== Dal sito internet == 0. Scaricare dal [[https://atom.io/download/deb|seguente indirizzo]] il file `.deb`. 0. Fare clic sul file scaricato per avviare l'installazione. Terminata l'installazione, sarà possibile [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Atom'''. == Da PPA == Per una maggiore integrazione con il sistema è possibile utilizzare un [[Repository|repository]] dedicato: |
Linea 40: | Linea 48: |
|| '''Ctrl+''' || Accedere alle preferenze (''Preferences'') || || '''Ctrl+O''' || Aprire file || || '''Alt+shift+↓''' || Selezionare una colonna || || '''Ctrl+D''' || Selezionare stringhe identiche a quella già selezionata || || '''Ctrl+/''' || Commentare il codice || || '''Ctrl+Alt+.''' || Completamento parentesi || || '''Ctrl+j ''' || Unire linee || || '''Ctrl+m''' || Evidenziare parentesi/tag || || '''Ctrl+Alt+m''' || Cursore fra parentesi/tag || || '''Ctrl+l''' || Selezionare linea || || '''Ctrl+Shift+d''' || Duplicare linea || || '''Ctrl+↓''' || Muovere linea giù || || '''Ctrl+↑''' || Muovere linea su || || '''Ctrl+Enter''' || Inserire una nuova linea || |
||<#cccccc> '''Sequenza tasti''' ||<#cccccc:> '''Funzionalità''' || ||<#f7f7f7> '''Ctrl+''' || Accedere alle preferenze (''Preferences'') || ||<#f7f7f7> '''Ctrl+O''' || Aprire file || ||<#f7f7f7> '''Alt+shift+↓''' || Selezionare una colonna || ||<#f7f7f7> '''Ctrl+D''' || Selezionare stringhe identiche a quella già selezionata || ||<#f7f7f7> '''Ctrl+/''' || Commentare il codice || ||<#f7f7f7> '''Ctrl+Alt+.''' || Completamento parentesi || ||<#f7f7f7> '''Ctrl+j ''' || Unire linee || ||<#f7f7f7> '''Ctrl+m''' || Evidenziare parentesi/tag || ||<#f7f7f7> '''Ctrl+Alt+m''' || Cursore fra parentesi/tag || ||<#f7f7f7> '''Ctrl+l''' || Selezionare linea || ||<#f7f7f7> '''Ctrl+Shift+d''' || Duplicare linea || ||<#f7f7f7> '''Ctrl+↓''' || Muovere linea giù || ||<#f7f7f7> '''Ctrl+↑''' || Muovere linea su || ||<#f7f7f7> '''Ctrl+Enter''' || Inserire una nuova linea || |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Atom è un editor di testo con funzionalità evolute (autocompletamento, multi selezione del testo, mappa del testo, ecc..) in buona parte simili a quelle di Sublime Text. Può inoltre essere arricchito di funzionalità attraverso numerose estensioni rese disponibili dalla comunità degli sviluppatori.
Installazione
Dal sito internet
Scaricare dal seguente indirizzo il file .deb.
- Fare clic sul file scaricato per avviare l'installazione.
Terminata l'installazione, sarà possibile avviare Atom.
Da PPA
Per una maggiore integrazione con il sistema è possibile utilizzare un repository dedicato:
Aggiungere il repository digitando nel terminale:
sudo add-apt-repository ppa:webupd8team/atom
Aggiornare la lista dei pacchetti:
sudo apt-get update
installare quindi il programma:
sudo apt-get install atom
Terminata l'installazione, sarà possibile avviare Atom.
Impostazioni
Dal menù Edit → Preferences sarà possibile gestire i vari aspetti della configurazione dell'editor di testo:
- settaggi;
- scorciatoie da tastiera;
- pacchetti installati;
- temi;
- aggiornamenti dei pacchetti;
- ricerca di nuovi pacchetti.
Scorciatoie da tastiera
Segue un elenco di alcune utili scorciatoie da tastiera:
Sequenza tasti |
Funzionalità |
Ctrl+ |
Accedere alle preferenze (Preferences) |
Ctrl+O |
Aprire file |
Alt+shift+↓ |
Selezionare una colonna |
Ctrl+D |
Selezionare stringhe identiche a quella già selezionata |
Ctrl+/ |
Commentare il codice |
Ctrl+Alt+. |
Completamento parentesi |
Ctrl+j |
Unire linee |
Ctrl+m |
Evidenziare parentesi/tag |
Ctrl+Alt+m |
Cursore fra parentesi/tag |
Ctrl+l |
Selezionare linea |
Ctrl+Shift+d |
Duplicare linea |
Ctrl+↓ |
Muovere linea giù |
Ctrl+↑ |
Muovere linea su |
Ctrl+Enter |
Inserire una nuova linea |
Per un elenco completo consultare il menù Edit → Preferences → Keybindings.