Dimensione: 995
Commento: Sezioni
|
Dimensione: 5788
Commento: rimosso riferimento alla pagina (obsoleta) Ufficio/OpenOffice.org/FileAccess
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
[[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents()]]|| |
## page was renamed from Ufficio/OpenOffice.org ## page was renamed from Openoffice.org #format wiki #LANGUAGE it <<BR>> <<Indice>> <<Informazioni(rilasci="16.04 17.10"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=440682")>> |
Linea 5: | Linea 11: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:60%; " style="border:none;" 5%>attachment:logonew.png ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Openoffice''' è una suite di programmi per ufficio. Ha tutti i componenti per affermare che è tra le migliori Suite di programmi di ufficio. Sono presenti applicazioni per il trattamento di testi, foglio di calcolo e di presentazione. Uno devi vantaggi principali di questa suite è che in grado di leggere anche formati che non fanno parte della Suite|| | '''Apache !OpenOffice''' è una suite per ufficio multipiattaforma e multilingua.<<BR>>Con il nome '''!OpenOffice.Org''' è stata la suite d'ufficio predefinita di Ubuntu fino alla versione '''10.10''', sostituita in seguito con '''[[Ufficio/LibreOffice|LibreOffice]]'''. Per informazioni sulle differenze fra le due suite consultare [[Ufficio/LibreOffice#Differenze_fra_LibreOffice_e_OpenOffice|questa pagina]]. |
Linea 7: | Linea 13: |
= Installazione = Per installare la suite lanciare questo comando {{{sudo apt-get install openoffice.org |
Nella seguente guida viene mostrato come installare la versione scaricabile dal sito ufficiale. = Operazioni preliminari = ||<tablestyle="text-align: justify; width:63%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''L'installazione contemporanea di !OpenOffice e !LibreOffice è causa di conflitti nel sistema. Seguire le istruzioni riportate di seguito, a seconda della soluzione desiderata.'''|| 0. Eliminare il link simbolico `/usr/bin/soffice` digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ sudo rm /usr/bin/soffice }}} 0. Soltanto nel caso in cui si voglia utilizzare '''!OpenOffice''' senza '''!LibreOffice''', [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|disinstallare]] completamente quest'ultimo digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ sudo apt-get purge libreoffice* |
Linea 12: | Linea 26: |
== Lingua italiano == Per italianizzare openoffice seguire questo wiki [:UbuntuItaliano:] |
Sarà dunque possibile proseguire con l'[[#install|installazione]] di '''!OpenOffice'''. |
Linea 15: | Linea 28: |
= Writer = | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per ottimizzare la convivenza fra i due programmi è possibile ricorrere a modalità alternative per usufruire di !LibreOffice, una volta disinstallata la versione presente nei [[Repository|repository]]. Infatti il programma è disponibile anche tramite pacchetti [[Ufficio/LibreOffice#Tramite_pacchetto_snap_.28Ubuntu_16.04_e_superiori.29|snap]], [[Ufficio/LibreOffice#Tramite_pacchetto_Flatpak|flatpak]] e [[https://appimage.github.io/LibreOfficeDev/|AppImage]] (versione dev). || |
Linea 17: | Linea 30: |
= Calc = | <<Anchor(install)>> = Installazione = |
Linea 19: | Linea 33: |
= Impress = | 0. Scaricare il file `.tar.gz` da questo [[http://www.openoffice.org/download/|indirizzo]] selezionando: * l'opzione '''Linux 32-bit (x86) (DEB)''' oppure '''Linux 64-bit (x86-64) (DEB)''' a seconda della propria architettura nel menu a tendina. * l'opzione '''Italian''' nel menu a tendina. * il tasto '''Download full installation''' per avere già inclusa la lingua italiana. 0. [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|Estrarre]] il contenuto dell'archivio `.tar.gz` nella propria '''Home'''. 0. Spostarsi nella cartella `DEBS` [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|con il terminale]] o [[AmbienteGrafico/FileManager|tramite file manager]] e [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|installare i pacchetti]]. <<BR>>È possibile eseguire questa operazione con un unico comando digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ sudo dpkg -i *.deb }}} 0. Allo stesso modo, spostarsi nella directory `desktop-integration`, quindi digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando, per forzare l'installazione del pacchetto `.deb` presente nella cartella: {{{ sudo dpkg -i --force-all *.deb }}} |
Linea 21: | Linea 45: |
= Draw = | = Configurazione e funzionalità = |
Linea 23: | Linea 47: |
= Base = | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Si consiglia di verificare sempre se le istruzioni sono compatibili con le versioni in uso di Ubuntu e di !OpenOffice.'' || |
Linea 25: | Linea 49: |
= Math = | == Lingua italiana == |
Linea 27: | Linea 51: |
= Guide = | I pacchetti di installazione comprendono già tutto l'occorrente per la localizzazione del software. |
Linea 29: | Linea 53: |
= ulteriori risorse = | * Per modificare le impostazioni relative alla lingua utilizzare il menu '''''Strumenti → Opzioni → Impostazioni della lingua'''''. * Per effettuare un controllo ortografico di un testo: 0. Selezionare il testo. 0. Dal menu '''''Formato → Carattere''''' selezionare dal menu a tendina '''Lingua''' l'impostazione desiderata. == Aggiungere una collezione di clipart == 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://openclipart | openclipart]]. 0. Seguire il menu '''''Strumenti → Gallery''''', selezionare l'immagine desiderata e col tasto destro del mouse scegliere tra le varie opzioni che appariranno nel menu a discesa. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se non è installato !LibreOffice, potrebbero essere aggiunte dipendenze del programma.'' || == Velocizzare l'avvio del programma == Per velocizzare l'avvio di '''!OpenOffice''' seguire le stesse indicazioni valide per '''!LibreOffice''': * [[Ufficio/LibreOffice#Modificare_la_memoria_in_uso|Modificare la memoria in uso]] * [[Ufficio/LibreOffice#Disabilitare_Java|Disabilitare Java]] == Guide specifiche == ## * [:Ufficio/OpenOffice.org/ScrivereInMoinMoin:Convertire un documento di testo in formato MoinMoin] * [[Server/MySql/OpenOfficeOdbc|Guida all'uso di OpenOffice con MySql]] * [[http://www.galileicrema.it/intraitis/Documenti/MaterialeDidattico/appuntiCalc_base.pdf|Approfondimenti su Calc]] = Ulteriori risorse = * [[http://it.openoffice.org/|Sito ufficiale del progetto]] * [[http://it.openoffice.org/doc/index.html|Documentazione ufficiale]] ---- CategoryProduttivita |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Apache OpenOffice è una suite per ufficio multipiattaforma e multilingua.
Con il nome OpenOffice.Org è stata la suite d'ufficio predefinita di Ubuntu fino alla versione 10.10, sostituita in seguito con LibreOffice. Per informazioni sulle differenze fra le due suite consultare questa pagina.
Nella seguente guida viene mostrato come installare la versione scaricabile dal sito ufficiale.
Operazioni preliminari
L'installazione contemporanea di OpenOffice e LibreOffice è causa di conflitti nel sistema. Seguire le istruzioni riportate di seguito, a seconda della soluzione desiderata. |
Eliminare il link simbolico /usr/bin/soffice digitando nel terminale:
sudo rm /usr/bin/soffice
Soltanto nel caso in cui si voglia utilizzare OpenOffice senza LibreOffice, disinstallare completamente quest'ultimo digitando nel terminale:
sudo apt-get purge libreoffice*
Sarà dunque possibile proseguire con l'installazione di OpenOffice.
Per ottimizzare la convivenza fra i due programmi è possibile ricorrere a modalità alternative per usufruire di LibreOffice, una volta disinstallata la versione presente nei repository. Infatti il programma è disponibile anche tramite pacchetti snap, flatpak e AppImage (versione dev). |
Installazione
Scaricare il file .tar.gz da questo indirizzo selezionando:
l'opzione Linux 32-bit (x86) (DEB) oppure Linux 64-bit (x86-64) (DEB) a seconda della propria architettura nel menu a tendina.
l'opzione Italian nel menu a tendina.
il tasto Download full installation per avere già inclusa la lingua italiana.
Estrarre il contenuto dell'archivio .tar.gz nella propria Home.
Spostarsi nella cartella DEBS con il terminale o tramite file manager e installare i pacchetti.
È possibile eseguire questa operazione con un unico comando digitando nel terminale:sudo dpkg -i *.deb
Allo stesso modo, spostarsi nella directory desktop-integration, quindi digitare nel terminale il seguente comando, per forzare l'installazione del pacchetto .deb presente nella cartella:
sudo dpkg -i --force-all *.deb
Configurazione e funzionalità
Si consiglia di verificare sempre se le istruzioni sono compatibili con le versioni in uso di Ubuntu e di OpenOffice. |
Lingua italiana
I pacchetti di installazione comprendono già tutto l'occorrente per la localizzazione del software.
Per modificare le impostazioni relative alla lingua utilizzare il menu Strumenti → Opzioni → Impostazioni della lingua.
- Per effettuare un controllo ortografico di un testo:
- Selezionare il testo.
Dal menu Formato → Carattere selezionare dal menu a tendina Lingua l'impostazione desiderata.
Aggiungere una collezione di clipart
Installare il pacchetto openclipart.
Seguire il menu Strumenti → Gallery, selezionare l'immagine desiderata e col tasto destro del mouse scegliere tra le varie opzioni che appariranno nel menu a discesa.
Velocizzare l'avvio del programma
Per velocizzare l'avvio di OpenOffice seguire le stesse indicazioni valide per LibreOffice:
Guide specifiche