Dimensione: 7483
Commento: Aggiunto il paragrafo Memoria e verifica 22.04
|
Dimensione: 8183
Commento: LibreOffice dai repository ufficiali incompatibile, pacchetto «openoffice-debian-menus»installabile.
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 6: | Linea 6: |
<<Indice>> <<Informazioni(rilasci="22.04 20.04 18.04 16.04 14.04"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=440682")>> |
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>> <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(rilasci="23.04 22.10 22.04 20.04 18.04 16.04 14.04"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=440682")>> |
Linea 11: | Linea 13: |
'''Apache !OpenOffice''' è una suite per ufficio multipiattaforma e multilingua.<<BR>>Con il nome '''Open``Office.Org''' è stata la suite d'ufficio predefinita di Ubuntu fino alla versione '''10.10''', sostituita in seguito con '''[[Ufficio/LibreOffice|LibreOffice]]'''. Per informazioni sulle differenze fra le due suite consultare [[Ufficio/LibreOffice#Differenze_fra_LibreOffice_e_OpenOffice|questa pagina]]. | '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Apache_OpenOffice|Apache OpenOffice]]''' è una suite per ufficio multipiattaforma e multilingua, distribuita con [[https://it.wikipedia.org/wiki/Licenza_Apache|Licenza Apache]]. Con il nome '''Open``Office.Org''' è stata la suite d'ufficio predefinita di '''Ubuntu''' fino alla versione '''10.10''', sostituita in seguito con '''[[Ufficio/LibreOffice|LibreOffice]]'''. Per informazioni sulle differenze fra le due suite consultare [[Ufficio/LibreOffice#Differenze_fra_LibreOffice_e_OpenOffice|questa pagina]]. |
Linea 14: | Linea 17: |
Linea 18: | Linea 22: |
Poiché l'installazione di !OpenOffice potrebbe comportare delle incompatibilità con !LibreOffice, è opportuno adottare gli accorgimenti descritti di seguito. | L'installazione di Open``Office non è compatibile con la versione di Libre``Office preinstallata e disponibile nei [[Repository#Repository_ufficiali|repository ufficiali]]. |
Linea 20: | Linea 24: |
<<Anchor(libreoffice)>> | |
Linea 22: | Linea 26: |
Per ottimizzare la convivenza con '''Open``Office''', è possibile disinstallare la versione di '''Libre``Office''' presente nei [[Repository|repository]] e usufruire di quest'ultimo attraverso una modalità di installazione alternativa (tramite pacchetti [[Ufficio/LibreOffice#Tramite_pacchetto_snap_.28Ubuntu_16.04_e_superiori.29|snap]], [[Ufficio/LibreOffice#Tramite_pacchetto_Flatpak|flatpak]] o la versione ''dev'' in formato [[https://appimage.github.io/LibreOfficeDev/|AppImage]]). | Per permettere la compresenza di '''Open``Office''' con '''Libre``Office''', è indispensabile disinstallare la versione di quest'ultimo preinstallata dai repository ufficiali nel sistema, e installarlo attraverso una modalità di installazione alternativa (tramite pacchetti [[Ufficio/LibreOffice#Tramite_sito_ufficiale| installati dal sito ufficiale]] (consigliato), [[Ufficio/LibreOffice#Tramite_pacchetto_Snap|snap]], [[Ufficio/LibreOffice#Tramite_pacchetto_Flatpak|flatpak]] o [[Ufficio/LibreOffice#Tramite_pacchetto_AppImage/|AppImage]]). |
Linea 27: | Linea 31: |
Soltanto nel caso in cui si voglia utilizzare '''Open``Office''' senza '''Libre``Office''', seguire le istruzioni descritte di seguito. In caso contrario saltare questi passaggi e leggere il [[#install|paragrafo]] successivo. | ##Soltanto nel caso in cui si voglia utilizzare '''Open``Office''' senza '''Libre``Office''', seguire le istruzioni descritte di seguito. In caso contrario saltare questi passaggi e leggere il [[#install|paragrafo]] successivo. Nel caso che di '''Libre``Office''' sia preinstallata la versione dei repository ufficiali, occorre preventivamente rimuoverla. |
Linea 35: | Linea 41: |
😆️ |
|
Linea 47: | Linea 55: |
0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]. | |
Linea 48: | Linea 57: |
0. Spostarsi nella cartella `DEBS` [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|con il terminale]] o [[AmbienteGrafico/FileManager|tramite file manager]] e [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|installare i pacchetti]]. <<BR>>È possibile eseguire questa operazione con un unico comando digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ | 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#mv|Spostare]] il file `~/OpenOffice/it-<versione>/DEBS/desktop-integration/openoffice<versione>-debian-menus` nella cartella `~/OpenOffice/it-<versione>/DEBS` 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|Spostarsi]] nella cartella `~/OpenOffice/it-<versione>/DEBS`. 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|Installare i pacchetti]]. È possibile eseguire questa operazione con l'unico comando seguente:{{{ |
Linea 50: | Linea 62: |
}}} {{{#!wiki note Non installare il file `.deb` contenuto nella cartella `desktop-integration`, che potrà anzi essere eliminata in caso di installazione accanto a !LibreOffice.}}} |
}}} Sostituire la `<versione>` con quelle reale. |
Linea 54: | Linea 64: |
'''Open``Office''' sarà quindi installato.<<BR>>Per permettere il corretto [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avvio]] del programma da menù, seguire le istruzioni del seguente [[#menù|paragrafo]]. | Al termine della procedura, sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] le singole applicazioni di '''Open``Office'''. |
Linea 56: | Linea 66: |
<<Anchor(menù)>> == Creazione delle icone di avvio == |
== Ripristino LibreOffice == |
Linea 59: | Linea 68: |
A seconda della soluzione adottata, seguire una delle due opzioni riportate di seguito. | Se dopo l'installazione di '''Open``Office''' si desidera installare anche '''Libre``Office''', seguire uno dei collegamenti di [[#libreoffice|questa nota]]. |
Linea 61: | Linea 71: |
* '''Open``Office come unico programma''': Spostarsi [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|con il terminale]] nella cartella `desktop-integration`, quindi forzare l'installazione del pacchetto `.deb` contenuto all'interno, digitando: {{{ sudo dpkg -i --force-all *.deb }}} |
##<<Anchor(menù)>> ##== Creazione delle icone di avvio == |
Linea 65: | Linea 74: |
* '''Open``Office accanto a !LibreOffice''': Dal momento che il pacchetto ''openoffice-debian-menus'' non sarà installato, occorre creare le icone d'avvio nel menu. A tal fine, seguire le istruzioni di [[AmbienteGrafico/IconeDiAvvio|questa guida]] per creare degli avviatori che puntino ai seguenti file: * '''Pagina iniziale''': `opt/openoffice4/program/soffice` * '''Writer''': `/opt/openoffice4/program/swriter` * '''Calc''': `/opt/openoffice4/program/scalc` * '''Draw''': `/opt/openoffice4/program/sdraw` * '''Base''': `/opt/openoffice4/program/sbase` * '''Impress''': `/opt/openoffice4/program/simpress` * '''Math''': `/opt/openoffice4/program/smath` * '''Gestione stampanti''': `/opt/openoffice4/share/xdg/printeradmin.desktop` |
##A seconda della soluzione adottata, seguire una delle due opzioni riportate di seguito. ## * '''Open``Office come unico programma''': Spostarsi [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|con il terminale]] nella cartella `desktop-integration`, quindi forzare l'installazione del pacchetto `.deb` contenuto all'interno, digitando: {{{ ##sudo dpkg -i --force-all *.deb ##}}} ## * '''Open``Office accanto a Libre``Office''': Dal momento che il pacchetto ''openoffice-debian-menus'' non sarà installato, occorre creare le icone d'avvio nel menu. A tal fine, seguire le istruzioni di [[AmbienteGrafico/IconeDiAvvio|questa guida]] per creare degli avviatori che puntino ai seguenti file: ## * '''Pagina iniziale''': `opt/openoffice4/program/soffice` ## * '''Writer''': `/opt/openoffice4/program/swriter` ## * '''Calc''': `/opt/openoffice4/program/scalc` ## * '''Draw''': `/opt/openoffice4/program/sdraw` ## * '''Base''': `/opt/openoffice4/program/sbase` ## * '''Impress''': `/opt/openoffice4/program/simpress` ## * '''Math''': `/opt/openoffice4/program/smath` ## * '''Gestione stampanti''': `/opt/openoffice4/share/xdg/printeradmin.desktop` |
Linea 75: | Linea 90: |
{{{#!wiki tip Qualora non si riuscissero a reperire delle icone per '''Open``Office''', è possibile [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|estrarle]] dal file `desktop-integration.deb`.}}} |
## {{{#!wiki tip ##Qualora non si riuscissero a reperire delle icone per '''Open``Office''', è possibile [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|estrarle]] dal file `desktop-integration.deb`.}}} |
Linea 98: | Linea 113: |
Se non è installato !LibreOffice, potrebbero essere aggiunte dipendenze del programma.}}} | Se non è installato Libre``Office, potrebbero essere aggiunte dipendenze del programma.}}} |
Linea 117: | Linea 132: |
== Guide specifiche == | = Guide specifiche = |
Linea 122: | Linea 138: |
Linea 129: | Linea 146: |
CategoryProduttivita | CategoryHomepage ##CategoryProduttivita |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Apache OpenOffice è una suite per ufficio multipiattaforma e multilingua, distribuita con Licenza Apache. Con il nome OpenOffice.Org è stata la suite d'ufficio predefinita di Ubuntu fino alla versione 10.10, sostituita in seguito con LibreOffice. Per informazioni sulle differenze fra le due suite consultare questa pagina.
Nella seguente guida viene mostrato come installare la versione scaricabile dal sito ufficiale.
Installazione
L'installazione di OpenOffice non è compatibile con la versione di LibreOffice preinstallata e disponibile nei repository ufficiali.
Per permettere la compresenza di OpenOffice con LibreOffice, è indispensabile disinstallare la versione di quest'ultimo preinstallata dai repository ufficiali nel sistema, e installarlo attraverso una modalità di installazione alternativa (tramite pacchetti installati dal sito ufficiale (consigliato), snap, flatpak o AppImage).
Operazioni preliminari
Nel caso che di LibreOffice sia preinstallata la versione dei repository ufficiali, occorre preventivamente rimuoverla.
Eliminare il link simbolico /usr/bin/soffice digitando nel terminale:
sudo rm /usr/bin/soffice
Disinstallare completamente LibreOffice digitando nel terminale:
sudo apt-get purge libreoffice*
😆️
Installazione dei pacchetti
Per installare OpenOffice:
Scaricare il file .tar.gz da questo indirizzo. In via predefinita la pagina di scaricamento preseleziona le seguenti opzioni:
l'opzione Linux 32-bit (x86) (DEB) oppure Linux 64-bit (x86-64) (DEB), a seconda della propria architettura.
l'opzione Italian .
il tasto Download full installation per avere già inclusa la lingua italiana.
È comunque possibile selezionare delle opzioni differenti tramite gli appositi menù a tendina.
Estrarre il contenuto dell'archivio .tar.gz nella propria Home.
Spostare il file ~/OpenOffice/it-<versione>/DEBS/desktop-integration/openoffice<versione>-debian-menus nella cartella ~/OpenOffice/it-<versione>/DEBS
Spostarsi nella cartella ~/OpenOffice/it-<versione>/DEBS.
Installare i pacchetti. È possibile eseguire questa operazione con l'unico comando seguente:
sudo dpkg -i *.deb
Sostituire la <versione> con quelle reale.
Al termine della procedura, sarà possibile avviare le singole applicazioni di OpenOffice.
Ripristino LibreOffice
Se dopo l'installazione di OpenOffice si desidera installare anche LibreOffice, seguire uno dei collegamenti di questa nota.
Configurazione e funzionalità
Si consiglia di verificare sempre se le istruzioni sono compatibili con le versioni in uso di Ubuntu e di OpenOffice.
Lingua italiana
I pacchetti di installazione comprendono già tutto l'occorrente per la localizzazione del software.
Per modificare le impostazioni relative alla lingua utilizzare il menù Strumenti → Opzioni → Impostazioni della lingua.
- Per effettuare un controllo ortografico di un testo:
- Selezionare il testo.
Dal menù Formato → Carattere selezionare dal menù a tendina Lingua l'impostazione desiderata.
Aggiungere una collezione di clipart
Installare il pacchetto openclipart.
Seguire il menù Strumenti → Gallery, selezionare l'immagine desiderata e col tasto destro del mouse scegliere tra le varie opzioni che appariranno nel menù a discesa.
Se non è installato LibreOffice, potrebbero essere aggiunte dipendenze del programma.
Velocizzare l'avvio del programma
Per velocizzare l'avvio di OpenOffice seguire questa indicazione valida per Disabilitare Java:
Modificare la memoria in uso
Avviare OpenOffice e seguire il menù Strumenti → Opzioni... → OpenOffice → Memoria principale.
Nella voce Cache grafica impostare la quantità di memoria desiderata.
Premere sul tasto Ok.
Nel caso si desideri usare intensamente le applicazioni Math e Draw, si consiglia d'impostare i seguenti valori minimi:
Uso di OpenOffice: 200 MB
Memoria per oggetto: 75 MB
Elimina dalla memoria dopo: 00.20 hh:mm
Guide specifiche