Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "UbuntuPhone"
Differenze tra le versioni 1 e 218 (in 217 versioni)
Versione 1 del 17/09/2014 21.42.47
Dimensione: 2276
Commento:
Versione 218 del 29/01/2015 17.25.51
Dimensione: 12100
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from LucaGambardella/Prove13
Linea 5: Linea 6:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=382176")>> <<BR>><<BR>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=165191"; rilasci="10.10 10.04 9.10 8.04";)>>
Linea 10: Linea 12:
Questa pagina fornisce una panoramica dei diversi driver disponibili per le schede video '''ATI'''.

= Schede delle serie Rage128 e Mach64 =

Queste schede video sono supportate dai driver liberi r128 e mach64, attivati in maniera predefinita.

= Schede dalla serie Radeon 7000 alla serie Radeon X 2300 =

Per queste schede video il driver libero Radeon è attivato in maniera predefinita ed è '''l'unico utilizzabile''' su Ubuntu 9.04 e rilasci successivi. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla [[Hardware/Video/Ati/Radeon|guida relativa]].

= Schede della serie RadeonHD =

Per le schede video della serie RadeonHD sono disponibili 2 driver:
 * Il driver libero Radeon è attivato in maniera predefinita, e da Ubuntu 10.04 fornisce anche l'accelerazione 3d fino alla serie HD 4000 ma il supporto per il risparmio energetico non è ancora ottimale. Ulteriori informazioni nella [[Hardware/Video/Ati/Radeon|guida relativa]].
 * Il driver proprietario '''ATI Catalyst (fglrx)''' fornisce accelerazione 3d e un corretto supporto per il risparmio energetico ed è attualmente la soluzione consigliata per [[Hardware/Video/Ati/Catalyst|queste schede]]. Per l'installazione dei driver seguire la guida [[Hardware/AbilitareDriverProprietari|Abilitare driver proprietari]]. Qualora si riscontrassero problemi consultare la [[Hardware/Video/Ati/Catalyst/RisoluzioneProblemi|seguente pagina]]. Qualora si desiderasse procedere installando i driver manualmente fare riferimento alla [[http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu|seguente guida]] (in inglese).
 * Qualora si riscontrassero problemi con l'uscita audio HDMI è possibile provare i driver '''!RadeonHd''' alla [[Hardware/Video/Ati/RadeonHd|relativa guida]].
 * Qualora si voglia attivare l'uscita TV per le schede video ATI seguire [[Hardware/Video/Ati/TvOut|questa guida]].
In questa guida sono presenti i problemi che possono manifestare i driver proprietari '''fglrx (ATI Catalyst)''' installati dal gestore driver e le rispettive soluzioni.


= Test di funzionamento =

Per determinare se il driver '''fglrx''' è in uso, digitare in una finestra di terminale il seguente comando:{{{
fglrxinfo}}}
Per informazioni aggiuntive è possibile digitare:{{{
LIBGL_DEBUG=verbose fglrxinfo}}}

Se il driver è in uso si visualizzerà un messaggio simile a questo:{{{
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: RADEON 9800 Pro Generic
OpenGL version string: 1.3.4769 (X4.3.0-8.8.25)}}}

e dovrebbe funzionare l'accelerazione 3D.

Se il driver non è in uso il messaggio sarà simile a questo:{{{
OpenGL vendor string: Mesa project: www.mesa3d.org
OpenGL renderer string: Mesa GLX Indirect
OpenGL version string: 1.2 (1.5 Mesa 6.2.1)}}}

= Accesso da root =

Se il comando:{{{
fglrxinfo}}}

è avviato da root è possibile ottener il seguente output:{{{
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified
Error: unable to open display :0}}}

Come root per ragioni di sicurezza non è possibile accedere all'interfaccia grafica e per questo il comando va sempre dato senza privilegi amministrativi.

= Altre cause di errori =

Classiche cause di errore sono:

 * il modulo '''fglrx''' non è installato correttamente.
 * il driver '''fglrx''' non è presente nel file `/etc/X11/xorg.conf`.

In entrambi i casi si dovrebbe ripetere la procedura di installazione in maniera appropriata.

= Grandi errori grafici =

A volte può succedere che i driver ATI abbiano problemi con l' '''AGP Aperture Size''':

 * gran parte della schermata presenta errori,
 * le finestre diventano nere o appaiono solo a grandi linee,
 * lo spostamento o il ridimensionamento della finestra produce effetti incomprensibili.

Per risolvere il problema andare nel bios ed impostare all' '''AGP Aperture Size''' una quantità di memoria pari a quella presente sulla scheda video.

= Programmi video non funzionano più =

Se programmi per la scheda tv come '''Kdetv''', '''Zapping''', '''Tvtime''' o alri non funzionano più dopo aver installato i driver ATI procedere come segue:

Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] e i [[AmministrazioneSistema/Sudo| privilegi di amministrazione]] il file `/etc/X11/xorg.conf` ed aggiungere nella Section Device le seguenti righe: {{{
Option "VideoOverlay" "on"
Option "OpenGLOverlay" "off"}}}

A volte questa soluzione non funziona, in questo caso è possibile utilizzare '''Xavtv''' nel seguente modo:

 0. Entrare in una console virtuale premendo i tasti '''CTrl + ALt + F1''' e avviarlo con il comando:{{{
xawtv -noxv-video}}}
 0. Premere i tasti '''CTrl + ALt +F7''' per tornare all'interfaccia dell'ambiente desktop.

= OpenOffice.org e Scim =

Se '''Scim''' non funziona con '''Openoffice.org''', potrebbe essere dovuto ad un conflitto tra le librerie '''!OpenGl''' e il driver '''fglrx'''.

Una soluzione è utilizzare una precedente versione del file `/usr/lib/libGL.so.1.2`:

 0. Scaricare le versione del file `libGL.so.1.2` presente al [[http://www.ground-impact.com/libGL.so.1.2|seguente indirizzo]] nella propria Home.

 0. Effettuare una copia di salvataggio della libreria `libGL.so.1.2` digitando il seguente comando in una finestra di terminale: {{{
sudo mv /usr/lib/libGL.so.1.2 /usr/lib/libGL.so.1.2.bak}}}

 0. Copiare la libreria scaricta in `usr/lib/` digitando: {{{
sudo cp libGL.so.1.2 /usr/lib/
}}}
 0. Creare il link alla nuova libreria digitando: {{{
sudo rm /usr/lib/libGL.so.1
sudo ln -s /usr/lib/libGL.so.1.2 /usr/lib/libGL.so.1}}}

= Gli effetti di KDE non si attivano all'avvio =

'''KDE4''' ha dei problemi nell'utilizzo dei driver proprietari. Anche se viene attivata l'opzione per l'abilitazione degli effetti grafici, al riavvio questi non vengono riattivati.

Per risolvere questo problema aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] il file `~/.kde/share/config/kwinrc` e cambiare la riga: {{{
DisableChecks=false}}}
in {{{
DisableChecks=true}}}

= Screen saver a scatti o blocchi =

Ciò può succedere con l'ultima versione di '''fglrx'''. Per risolvere questo problema rimuovere il pacchetto ''gnome-screensaver'' ed [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://xscreensaver | xscreensaver]]


= Effetto Minimizza/Massimizza lento con Compiz =

Con alcune schede succede che quando si usa l'effetto Minimizza/Massimizza di Compiz il sistema si blocca per pochi secondi ([[https://bugs.launchpad.net/bugs/351186|bug 351186]]). Una soluzione temporanea può essere quella di disabilitare il "Power Play" nel pannello di controllo del driver ATI.

= Sospensione e ibernazione =

Può succedere in alcuni sistemi che dopo aver installato il driver '''fglrx''', il portatile si riprende dalla sospensione mostrando errori di visualizzazione ed eventuali blocchi.

== Problema della sospensione ==

Queste istruzioni sono basate sulla documentazione non ufficiale dei driver ATI per Linux.

Nella versione dei driver Catalyst 8.7 per utilizzare la modalità sospensione (suspend-to-disk and suspend-to-ram) occorre fare le seguenti modifiche:

 * Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] e i [[AmministrazioneSistema/Sudo| privilegi di amministrazione]] il file`/etc/default/acpi-support`

 * Modificare le seguente linea:{{{
SAVE_VBE_STATE=true}}}
 in:{{{
SAVE_VBE_STATE=false}}}
 e:{{{
POST_VIDEO=true}}}
 in:{{{
POST_VIDEO=false}}}
 * In aggiunta il laptop-mode è disabilitato ma questa è predefinita:{{{
ENABLE_LAPTOP_MODE=false}}}

 * Fatto questo con le combinazioni di tasti '''Fn + F4''' e '''Fn + F12''' la sospensione e l'ibernazione funzioneranno perfettamente.

== Problema dell'ibernazione ==

 0. Installare i pacchetti [[apt://vbetool | vbetool]] e [[apt://hibernate | hibernate]].

 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] e i [[AmministrazioneSistema/Sudo| privilegi di amministrazione]] il file `/etc/hibernate/hibernate.conf`, questo file è formato di tre sezioni consecutive.

  * Poiché Swsusp2 non è attivato nello standard kernel si deve impostare nella prima sezione: {{{
UseSwsusp2 no
}}}
  mentre tutte le altre righe devono essere commentate con '''#''' al loro inizio.

  * La seconda sezione è: {{{
UseSysfsPowerState disk
}}}
  invece di disk potrebbe esserci mem. Tutte le altre righe sono commentate.

  * Nella terza sezione dovrebbe essere tutto commentato. Rimuovere il simbolo '''#''' all'inizio della riga: {{{
EnableVbetool yes
}}}

 0. Salvare le modifiche e chiudere il file.

Se si digita in un terminale: {{{
hibernate
}}}
il pc dovrebbe entrare nella modalità ibernazione.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Può accadere che i file vengano sovrascritti durante un aggiornamento. Occorre testare se dopo l'aggiornamento la sospensione e l'ibernazione funzionano ancora.''||

== Sospensione e ibernazione ==

Se si desidera utilizzare sia la sospensione che l'ibernazione, creare un nuovo file di configurazione che differisce dalle opzioni viste sopra solo in:{{{
UseSysfsPowerState mem
}}}

Questo file è salvato come `/etc/hibernate/suspend.conf`. Le corrispondenti chiamate sono chiamate da:{{{
hibernate -F /etc/hibernate/hibernate.conf
hibernate -F /etc/hibernate/suspend.conf
}}}

== Se sospensione e ibernazione già funzionano ==

Se si ha non solo la sospensione funzionante, procedere come segue:

Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] e i [[AmministrazioneSistema/Sudo| privilegi di amministrazione]] il file `/etc/default/acpi-support` e cambiare la riga: {{{
POST_VIDEO=true
}}}
in:{{{
POST_VIDEO=false
}}}

= Problemi con la scheda di rete =

Con il contemporaneo uso di schede wireless con chip Ralink RT2500, accade che lo script fallisce con un errore, questo perché la scheda wireless potrebbe non essere disabilitata.

In questo caso le righe: {{{
### network
DownInterfaces ra0
UpInterfaces auto}}}
devono essere agiunte nel pertinente file di configurazione.

= Lo schermo resta nero =

Se dopo avere installato il driver '''fglrx''', il monitor rimane nero all'avvio del server X e si possiede una ATI con due uscite video, ciò può essere dovuto al fatto che il driver invia il segnale all'uscita video errata. Se si possiede un altro monitor è possibile fare delle verifiche.


Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] e i [[AmministrazioneSistema/Sudo| privilegi di amministrazione]] il file `/etc/X11/xorg.conf` ed inserire nella «Section "Device"» le seguenti righe: {{{
Option "MonitorLayout" "Auto,Auto"
}}}

Un altro motivo di questo problema è da ricercarsi nella riga della modeline della «Section "Monitor"» ed occorre commentarla aggiungendo il simbolo '''#''' al suo inizio come ne seguente esempio: {{{
# modeline "640x480@60" 25.2 640 656 752 800 480 490 492 525 -vsync -hsync
}}}

= Impossibile regolare la risoluzione =

Se la risoluzione desiderata non può essere impostata fare riferimento alla guida [[Hardware/Video/Xorg|Video xorg]]

= Problema con le ATI PCI-Express =

Con varie schede ATI della X-serie le applicazioni 3D possono andare in blocco.

Per risolvere questo problema procedere come segue:

Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] e i [[AmministrazioneSistema/Sudo| privilegi di amministrazione]] il file `/etc/X11/xorg.conf` ed inserire le seguenti righe nella «Section "Display"»: {{{
Option "UseInternalAGPGART" "no"
Option "KernelModuleParm" "agplock=0"
}}}

= Schermo a scacchi =

Qualche volta si manifesta un bug nel driver proprietario che genera una specie di doppio schermo a scacchiera quando '''Wine''' e alcune applicazioni !OpenGL sono avviate.

Per risolvere questo problema procedere come segue:

 * Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] e i [[AmministrazioneSistema/Sudo| privilegi di amministrazione]] il file ` /etc/X11/xorg.conf` ed inserire nella «SubSection "Display"» quanto segue:{{{
Virtual 1281 1024
}}}
 questo esempio è relativo ad una risoluzione di 1280x1024 pixel.

 Il risultato finale sarà:{{{
SubSection "Display"
  Viewport 0 0
  Depth 24
  Virtual 1281 1024
 EndSubSection
}}}

 la risoluzione deve corrispondere all'uso specifico e il valore di X deve maggiore di un pixel rispetto al normale.

 * Riavviare il sistema e selezionare la nuova risoluzione.

Alcune volte occorre avviare '''Wine''' in uno schermo virtuale, poiché a schermo intero può presentare problemi.


= Controllo ventola =

La velocità delle ventole non è direttamente controllata dal driver ATI e queste girano al massimo. È quindi possibile controllarla da riga di comando.

La temperatura della GPU può essere monitorata tramite il comando:{{{
watch -n0 aticonfig --adapter=0 --od-gettemperature}}}

Dopo aver rallentato le ventole con il seguente comando:{{{
aticonfig --pplib-cmd "set fanspeed 0 5"
}}}
la temperatura della GPU dovrebbe essere controllata.

Nell'esempio di comando precedente la velocità della ventola è stata imposta uguale a 5.

Prima di avviare un'applicazione 3D è necessario aumentare la velocità delle ventole. Ad esempio se si vuole portare la velocità delle ventole a 55 digitare:{{{
aticonfig --pplib-cmd "set fanspeed 0 55"
}}}
Linea 30: Linea 275:
 * [[http://ati.amd.com/support/drivers/linux/|Sito ufficiale dei driver ATI/AMD]]
 * [[http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_ATI_graphics_processing_units|Tabella comparativa delle schede grafiche ATI]]
 * [[http://wiki.ubuntuusers.de/Grafikkarten/ATI/fglrx/Problembehebung|Documento originale]]
Linea 34: Linea 277:
CategoryHardware CategoryHomepage




Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa guida sono presenti i problemi che possono manifestare i driver proprietari fglrx (ATI Catalyst) installati dal gestore driver e le rispettive soluzioni.

Test di funzionamento

Per determinare se il driver fglrx è in uso, digitare in una finestra di terminale il seguente comando:

fglrxinfo

Per informazioni aggiuntive è possibile digitare:

LIBGL_DEBUG=verbose fglrxinfo

Se il driver è in uso si visualizzerà un messaggio simile a questo:

OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: RADEON 9800 Pro Generic
OpenGL version string: 1.3.4769 (X4.3.0-8.8.25)

e dovrebbe funzionare l'accelerazione 3D.

Se il driver non è in uso il messaggio sarà simile a questo:

OpenGL vendor string: Mesa project: www.mesa3d.org
OpenGL renderer string: Mesa GLX Indirect
OpenGL version string: 1.2 (1.5 Mesa 6.2.1)

Accesso da root

Se il comando:

fglrxinfo

è avviato da root è possibile ottener il seguente output:

Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified
Error: unable to open display :0

Come root per ragioni di sicurezza non è possibile accedere all'interfaccia grafica e per questo il comando va sempre dato senza privilegi amministrativi.

Altre cause di errori

Classiche cause di errore sono:

  • il modulo fglrx non è installato correttamente.

  • il driver fglrx non è presente nel file /etc/X11/xorg.conf.

In entrambi i casi si dovrebbe ripetere la procedura di installazione in maniera appropriata.

Grandi errori grafici

A volte può succedere che i driver ATI abbiano problemi con l' AGP Aperture Size:

  • gran parte della schermata presenta errori,
  • le finestre diventano nere o appaiono solo a grandi linee,
  • lo spostamento o il ridimensionamento della finestra produce effetti incomprensibili.

Per risolvere il problema andare nel bios ed impostare all' AGP Aperture Size una quantità di memoria pari a quella presente sulla scheda video.

Programmi video non funzionano più

Se programmi per la scheda tv come Kdetv, Zapping, Tvtime o alri non funzionano più dopo aver installato i driver ATI procedere come segue:

Aprire con un editor di testo e i privilegi di amministrazione il file /etc/X11/xorg.conf ed aggiungere nella Section Device le seguenti righe:

Option "VideoOverlay" "on"
Option "OpenGLOverlay" "off"

A volte questa soluzione non funziona, in questo caso è possibile utilizzare Xavtv nel seguente modo:

  1. Entrare in una console virtuale premendo i tasti CTrl + ALt + F1 e avviarlo con il comando:

    xawtv -noxv-video
  2. Premere i tasti CTrl + ALt +F7 per tornare all'interfaccia dell'ambiente desktop.

OpenOffice.org e Scim

Se Scim non funziona con Openoffice.org, potrebbe essere dovuto ad un conflitto tra le librerie OpenGl e il driver fglrx.

Una soluzione è utilizzare una precedente versione del file /usr/lib/libGL.so.1.2:

  1. Scaricare le versione del file libGL.so.1.2 presente al seguente indirizzo nella propria Home.

  2. Effettuare una copia di salvataggio della libreria libGL.so.1.2 digitando il seguente comando in una finestra di terminale:

    sudo mv /usr/lib/libGL.so.1.2 /usr/lib/libGL.so.1.2.bak
  3. Copiare la libreria scaricta in usr/lib/ digitando:

    sudo cp libGL.so.1.2 /usr/lib/
  4. Creare il link alla nuova libreria digitando:

    sudo rm /usr/lib/libGL.so.1
    sudo ln -s /usr/lib/libGL.so.1.2 /usr/lib/libGL.so.1

Gli effetti di KDE non si attivano all'avvio

KDE4 ha dei problemi nell'utilizzo dei driver proprietari. Anche se viene attivata l'opzione per l'abilitazione degli effetti grafici, al riavvio questi non vengono riattivati.

Per risolvere questo problema aprire con un editor di testo il file ~/.kde/share/config/kwinrc e cambiare la riga:

DisableChecks=false

in

DisableChecks=true

Screen saver a scatti o blocchi

Ciò può succedere con l'ultima versione di fglrx. Per risolvere questo problema rimuovere il pacchetto gnome-screensaver ed installare il pacchetto xscreensaver

Effetto Minimizza/Massimizza lento con Compiz

Con alcune schede succede che quando si usa l'effetto Minimizza/Massimizza di Compiz il sistema si blocca per pochi secondi (bug 351186). Una soluzione temporanea può essere quella di disabilitare il "Power Play" nel pannello di controllo del driver ATI.

Sospensione e ibernazione

Può succedere in alcuni sistemi che dopo aver installato il driver fglrx, il portatile si riprende dalla sospensione mostrando errori di visualizzazione ed eventuali blocchi.

Problema della sospensione

Queste istruzioni sono basate sulla documentazione non ufficiale dei driver ATI per Linux.

Nella versione dei driver Catalyst 8.7 per utilizzare la modalità sospensione (suspend-to-disk and suspend-to-ram) occorre fare le seguenti modifiche:

  • Aprire con un editor di testo e i privilegi di amministrazione il file/etc/default/acpi-support

  • Modificare le seguente linea:

    SAVE_VBE_STATE=true

    in:

    SAVE_VBE_STATE=false

    e:

    POST_VIDEO=true

    in:

    POST_VIDEO=false
  • In aggiunta il laptop-mode è disabilitato ma questa è predefinita:

    ENABLE_LAPTOP_MODE=false
  • Fatto questo con le combinazioni di tasti Fn + F4 e Fn + F12 la sospensione e l'ibernazione funzioneranno perfettamente.

Problema dell'ibernazione

  1. Installare i pacchetti vbetool e hibernate.

  2. Aprire con un editor di testo e i privilegi di amministrazione il file /etc/hibernate/hibernate.conf, questo file è formato di tre sezioni consecutive.

    • Poiché Swsusp2 non è attivato nello standard kernel si deve impostare nella prima sezione:

      UseSwsusp2 no

      mentre tutte le altre righe devono essere commentate con # al loro inizio.

    • La seconda sezione è:

      UseSysfsPowerState disk
      invece di disk potrebbe esserci mem. Tutte le altre righe sono commentate.
    • Nella terza sezione dovrebbe essere tutto commentato. Rimuovere il simbolo # all'inizio della riga:

      EnableVbetool yes
  3. Salvare le modifiche e chiudere il file.

Se si digita in un terminale:

hibernate

il pc dovrebbe entrare nella modalità ibernazione.

Può accadere che i file vengano sovrascritti durante un aggiornamento. Occorre testare se dopo l'aggiornamento la sospensione e l'ibernazione funzionano ancora.

Sospensione e ibernazione

Se si desidera utilizzare sia la sospensione che l'ibernazione, creare un nuovo file di configurazione che differisce dalle opzioni viste sopra solo in:

UseSysfsPowerState mem

Questo file è salvato come /etc/hibernate/suspend.conf. Le corrispondenti chiamate sono chiamate da:

hibernate -F /etc/hibernate/hibernate.conf
hibernate -F /etc/hibernate/suspend.conf

Se sospensione e ibernazione già funzionano

Se si ha non solo la sospensione funzionante, procedere come segue:

Aprire con un editor di testo e i privilegi di amministrazione il file /etc/default/acpi-support e cambiare la riga:

POST_VIDEO=true

in:

POST_VIDEO=false

Problemi con la scheda di rete

Con il contemporaneo uso di schede wireless con chip Ralink RT2500, accade che lo script fallisce con un errore, questo perché la scheda wireless potrebbe non essere disabilitata.

In questo caso le righe:

### network
DownInterfaces ra0
UpInterfaces auto

devono essere agiunte nel pertinente file di configurazione.

Lo schermo resta nero

Se dopo avere installato il driver fglrx, il monitor rimane nero all'avvio del server X e si possiede una ATI con due uscite video, ciò può essere dovuto al fatto che il driver invia il segnale all'uscita video errata. Se si possiede un altro monitor è possibile fare delle verifiche.

Aprire con un editor di testo e i privilegi di amministrazione il file /etc/X11/xorg.conf ed inserire nella «Section "Device"» le seguenti righe:

Option "MonitorLayout" "Auto,Auto"

Un altro motivo di questo problema è da ricercarsi nella riga della modeline della «Section "Monitor"» ed occorre commentarla aggiungendo il simbolo # al suo inizio come ne seguente esempio:

#  modeline  "640x480@60" 25.2 640 656 752 800 480 490 492 525 -vsync -hsync

Impossibile regolare la risoluzione

Se la risoluzione desiderata non può essere impostata fare riferimento alla guida Video xorg

Problema con le ATI PCI-Express

Con varie schede ATI della X-serie le applicazioni 3D possono andare in blocco.

Per risolvere questo problema procedere come segue:

Aprire con un editor di testo e i privilegi di amministrazione il file /etc/X11/xorg.conf ed inserire le seguenti righe nella «Section "Display"»:

Option "UseInternalAGPGART" "no"
Option "KernelModuleParm" "agplock=0"

Schermo a scacchi

Qualche volta si manifesta un bug nel driver proprietario che genera una specie di doppio schermo a scacchiera quando Wine e alcune applicazioni !OpenGL sono avviate.

Per risolvere questo problema procedere come segue:

  • Aprire con un editor di testo e i privilegi di amministrazione il file  /etc/X11/xorg.conf ed inserire nella «SubSection "Display"» quanto segue:

    Virtual 1281 1024
    questo esempio è relativo ad una risoluzione di 1280x1024 pixel.

    Il risultato finale sarà:

    SubSection "Display"
                    Viewport   0 0
                    Depth     24
                    Virtual 1281 1024       
            EndSubSection
    la risoluzione deve corrispondere all'uso specifico e il valore di X deve maggiore di un pixel rispetto al normale.
  • Riavviare il sistema e selezionare la nuova risoluzione.

Alcune volte occorre avviare Wine in uno schermo virtuale, poiché a schermo intero può presentare problemi.

Controllo ventola

La velocità delle ventole non è direttamente controllata dal driver ATI e queste girano al massimo. È quindi possibile controllarla da riga di comando.

La temperatura della GPU può essere monitorata tramite il comando:

watch -n0 aticonfig --adapter=0 --od-gettemperature

Dopo aver rallentato le ventole con il seguente comando:

aticonfig --pplib-cmd "set fanspeed 0 5" 

la temperatura della GPU dovrebbe essere controllata.

Nell'esempio di comando precedente la velocità della ventola è stata imposta uguale a 5.

Prima di avviare un'applicazione 3D è necessario aumentare la velocità delle ventole. Ad esempio se si vuole portare la velocità delle ventole a 55 digitare:

aticonfig --pplib-cmd "set fanspeed 0 55"

Ulteriori risorse


CategoryHomepage