Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "UbuntuPhone/InstallareAndroid"
Differenze tra le versioni 46 e 47
Versione 46 del 16/06/2016 23.12.15
Dimensione: 3524
Autore: jeremie2
Commento:
Versione 47 del 22/08/2016 03.49.51
Dimensione: 4207
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
##docs hardy intrepid
Linea 6: Linea 5:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=56200";rilasci="16.04")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=56200";rilasci="14.04 16.04")>>
Linea 10: Linea 9:
Per modificare file di testo o per scrivere brevi documenti, '''Ubuntu''' mette a disposizione diversi editor di testo.
Di seguito verranno presentati sia gli editor predefiniti nel sistema a seconda dell'[[AmbienteGrafico|ambiente grafico]] utilizzato, sia editor alternativi.
In ambiente Linux uno dei sistemi maggiormente utilizzati per la condivisione di dati in una rete di computer, avviene attraverso il filesystem distribuito '''NFS''' (Network File System).<<BR>>
Verrà mostrato un esempio in cui la cartella `/home` di un computer che fungerà da '''server''', verrà condivisa con un computer che farà da '''client'''.
Linea 13: Linea 12:
= Editor predefiniti = Si presume che gli indirizzi IP dei computer siano stati impostati o manualmente o, in presenza del DHCP, impostati direttamente nel router. Nell'esempio i computer avranno i rispettivi indirizzi IP:
 * '''server''': 192.168.0.20
 * '''client''': 192.168.0.40
Linea 15: Linea 16:
 * '''Ubuntu''' e '''Ubuntu GNOME''': [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi | avviare]] l'editor di testo '''Gedit'''. Oppure da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] digitare:{{{
gedit
= Server =

 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://nfs-kernel-server|nfs-kernel-server]].
 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/exports`. Dovrà essere aggiunta una stringa del tipo:
  * se si desidera che i file siano accessibili in '''lettura/scrittura''':{{{
/home 192.168.0.40(rw,no_root_squash)
Linea 18: Linea 23:
 * '''Ubuntu MATE''': [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#mate | avviare]] l'editor di testo '''Pluma''', situato sotto '''''Accessori'''''. Oppure da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] digitare:{{{
pluma
  * se si desidera che i file siano accessibili in '''sola lettura''':{{{
/home 192.168.0.40(ro,no_root_squash)
Linea 21: Linea 26:
 * '''Kubuntu''': [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#kde | avviare]] l'editor di testo '''Kate''', situato sotto '''''Accessori'''''. Oppure da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] digitare:{{{
kate
 0. Salvare e chiudere il file `/etc/exports`.
 0. Per attivare la condivisione digitare i seguenti comandi nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{
sudo exportfs -a
}}}{{{
sudo service nfs-kernel-server start
}}}Il server sarà ora pronto a condividere la cartella `/home`. Nei successivi riavvi il servizio verrà avviato automaticamente.

= Client =

 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://nfs-common|nfs-common]].
 0. Creare una cartella nella quale verrà montata la cartella condivisa sul server. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{
sudo mkdir -p /mnt/nfs/home
Linea 24: Linea 39:
 * '''Xubuntu''': [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#xfce | avviare]] l'editor di testo '''Mousepad''', situato sotto '''''Accessori'''''. Oppure da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] digitare:{{{
mousepad
 0. Montare la cartella condivisa:
  * '''Manualmente''': digitare il seguente comando:{{{
sudo mount 192.168.0.20:/home /mnt/nfs/home
Linea 27: Linea 43:
 * '''Lubuntu''': [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#lxde | avviare]] l'editor di testo '''Leafpad''', situato sotto '''''Accessori'''''. Oppure da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] digitare:{{{
leafpad
  * '''Automaticamente all'avvio''': aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/fstab`. Aggiungere una stringa del tipo:{{{
192.168.1.10:/home /mnt/nfs/home nfs auto,noatime,nolock,actimeo=1800 0 0
}}}Salvare e chiudere il file `/etc/fstab` e quindi digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] i seguenti comandi:{{{
sudo umount -a
}}}{{{
sudo mount -a
Linea 31: Linea 51:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per la lista di ulteriori editor di testo consultare il [[#alternativi|seguente paragrafo]].|| ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Se si utilizza Ubuntu 16.04 o successive, concludere la procedura utilizzando [[#bug|questi passaggi]] per arginare i problemi derivanti da un bug, che allungano oltre modo i tempi di caricamento e spegnimento del sistema.'''||
Linea 33: Linea 53:
= Aprire un file = = Problemi noti =
Linea 35: Linea 55:
Per aprire uno specifico file si può digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] un comando del tipo: {{{
editor /percorso/al/file
}}}sostituendo `editor` con l'editor di testo che si intende utilizzare e `/percorso/al/file` con un file esistente.
<<Anchor(bug)>>
A causa del bug <<Bug(ubuntu 1577120)>> in Ubuntu '''16.04 e successive''' l'utilizzo della condivisione '''NFS''' causa lunghi tempi di attesa sia all'avvio che allo spegnimento del sistema. In attesa che il bug venga risolto è possibile arginare il problema editando ''nfs-config.service'':
 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{
sudo systemctl edit --full nfs-config.service
}}}
 0. Inserire nel testo le voci ''remote-fs.target'' e ''!NetworkManager.service'' in modo che risulti:{{{
[Unit]
Description=Preprocess NFS configuration
After=local-fs.target remote-fs.target NetworkManager.service
DefaultDependencies=no
Linea 39: Linea 66:
Ad esempio per aprire il file `/etc/apt/sources.list` con '''Gedit''' il comando diviene:{{{
gedit /etc/apt/sources.list
[Service]
Type=oneshot
RemainAfterExit=yes
ExecStart=/usr/lib/systemd/scripts/nfs-utils_env.sh
Linea 42: Linea 71:

== Aprire un file come amministratore ==

Per aprire un file con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] è necessario digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] un comando del tipo:{{{
sudo editor /percorso/al/file
}}}
sostituendo `editor` con l'editor di testo che si intende utilizzare e `/percorso/al/file` con un file esistente.

Ad esempio per aprire il file `/etc/apt/sources.list` con '''Gedit''' il comando diviene:{{{
sudo gedit /etc/apt/sources.list
}}}

<<Anchor(alternativi)>>
= Editor alternativi =

 * '''Nano''': consultare la relativa [[Ufficio/EditorDiTesto/Nano|guida]].
 * '''Vim''': consultare la relativa [[Ufficio/EditorDiTesto/Vim|guida]].
 * '''Emacs''': consultare la relativa [[Ufficio/EditorDiTesto/Emacs|guida]].
 * '''Atom''': guida all'installazione di [[Ufficio/EditorDiTesto/Atom|Atom]].
 * '''Sublime Text 2''': guida all'installazione di [[Ufficio/EditorDiTesto/SublimeText2|Sublime Text 2]].
 0. Salvare premendo i tasti '''Ctrl+O''' e chiudere premendo i tasti '''Ctrl+X'''


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In ambiente Linux uno dei sistemi maggiormente utilizzati per la condivisione di dati in una rete di computer, avviene attraverso il filesystem distribuito NFS (Network File System).
Verrà mostrato un esempio in cui la cartella /home di un computer che fungerà da server, verrà condivisa con un computer che farà da client.

Si presume che gli indirizzi IP dei computer siano stati impostati o manualmente o, in presenza del DHCP, impostati direttamente nel router. Nell'esempio i computer avranno i rispettivi indirizzi IP:

  • server: 192.168.0.20

  • client: 192.168.0.40

Server

  1. Installare il pacchetto nfs-kernel-server.

  2. Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/exports. Dovrà essere aggiunta una stringa del tipo:

    • se si desidera che i file siano accessibili in lettura/scrittura:

      /home 192.168.0.40(rw,no_root_squash)
    • se si desidera che i file siano accessibili in sola lettura:

      /home 192.168.0.40(ro,no_root_squash)
  3. Salvare e chiudere il file /etc/exports.

  4. Per attivare la condivisione digitare i seguenti comandi nel terminale:

    sudo exportfs -a
    sudo service nfs-kernel-server start

    Il server sarà ora pronto a condividere la cartella /home. Nei successivi riavvi il servizio verrà avviato automaticamente.

Client

  1. Installare il pacchetto nfs-common.

  2. Creare una cartella nella quale verrà montata la cartella condivisa sul server. Digitare nel terminale:

    sudo mkdir -p /mnt/nfs/home
  3. Montare la cartella condivisa:
    • Manualmente: digitare il seguente comando:

      sudo mount 192.168.0.20:/home /mnt/nfs/home
    • Automaticamente all'avvio: aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/fstab. Aggiungere una stringa del tipo:

      192.168.1.10:/home /mnt/nfs/home nfs auto,noatime,nolock,actimeo=1800 0 0

      Salvare e chiudere il file /etc/fstab e quindi digitare nel terminale i seguenti comandi:

      sudo umount -a
      sudo mount -a

Se si utilizza Ubuntu 16.04 o successive, concludere la procedura utilizzando questi passaggi per arginare i problemi derivanti da un bug, che allungano oltre modo i tempi di caricamento e spegnimento del sistema.

Problemi noti

A causa del bug #1577120 in Ubuntu 16.04 e successive l'utilizzo della condivisione NFS causa lunghi tempi di attesa sia all'avvio che allo spegnimento del sistema. In attesa che il bug venga risolto è possibile arginare il problema editando nfs-config.service:

  1. Digitare nel terminale:

    sudo systemctl edit --full nfs-config.service
  2. Inserire nel testo le voci remote-fs.target e NetworkManager.service in modo che risulti:

    [Unit]
    Description=Preprocess NFS configuration
    After=local-fs.target remote-fs.target NetworkManager.service
    DefaultDependencies=no
    
    [Service]
    Type=oneshot
    RemainAfterExit=yes
    ExecStart=/usr/lib/systemd/scripts/nfs-utils_env.sh
  3. Salvare premendo i tasti Ctrl+O e chiudere premendo i tasti Ctrl+X

Ulteriori risorse


CategoryProgrammazione CategoryProduttivita