Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "UbuntuPhone/InstallareAndroid"
Differenze tra le versioni 43 e 47 (in 4 versioni)
Versione 43 del 16/04/2016 17.42.20
Dimensione: 9923
Autore: jeremie2
Commento:
Versione 47 del 22/08/2016 03.49.51
Dimensione: 4207
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert Known:read All:read
Linea 4: Linea 3:
<<BR>>
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=56200";rilasci="14.04 16.04")>>
Linea 5: Linea 7:
{{{#!html
<hr class="portale" />
<h1 class="titoloPortale">Installazione</h1>
= Introduzione =

In ambiente Linux uno dei sistemi maggiormente utilizzati per la condivisione di dati in una rete di computer, avviene attraverso il filesystem distribuito '''NFS''' (Network File System).<<BR>>
Verrà mostrato un esempio in cui la cartella `/home` di un computer che fungerà da '''server''', verrà condivisa con un computer che farà da '''client'''.

Si presume che gli indirizzi IP dei computer siano stati impostati o manualmente o, in presenza del DHCP, impostati direttamente nel router. Nell'esempio i computer avranno i rispettivi indirizzi IP:
 * '''server''': 192.168.0.20
 * '''client''': 192.168.0.40

= Server =

 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://nfs-kernel-server|nfs-kernel-server]].
 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/exports`. Dovrà essere aggiunta una stringa del tipo:
  * se si desidera che i file siano accessibili in '''lettura/scrittura''':{{{
/home 192.168.0.40(rw,no_root_squash)
}}}
  * se si desidera che i file siano accessibili in '''sola lettura''':{{{
/home 192.168.0.40(ro,no_root_squash)
}}}
 0. Salvare e chiudere il file `/etc/exports`.
 0. Per attivare la condivisione digitare i seguenti comandi nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{
sudo exportfs -a
}}}{{{
sudo service nfs-kernel-server start
}}}Il server sarà ora pronto a condividere la cartella `/home`. Nei successivi riavvi il servizio verrà avviato automaticamente.

= Client =

 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://nfs-common|nfs-common]].
 0. Creare una cartella nella quale verrà montata la cartella condivisa sul server. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{
sudo mkdir -p /mnt/nfs/home
}}}
 0. Montare la cartella condivisa:
  * '''Manualmente''': digitare il seguente comando:{{{
sudo mount 192.168.0.20:/home /mnt/nfs/home
}}}
  * '''Automaticamente all'avvio''': aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/fstab`. Aggiungere una stringa del tipo:{{{
192.168.1.10:/home /mnt/nfs/home nfs auto,noatime,nolock,actimeo=1800 0 0
}}}Salvare e chiudere il file `/etc/fstab` e quindi digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] i seguenti comandi:{{{
sudo umount -a
}}}{{{
sudo mount -a
Linea 10: Linea 51:
<<Include(NuoviStrumentiWiki/ForumInstallazione)>>
<<Indice>>
<<BR>>
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Se si utilizza Ubuntu 16.04 o successive, concludere la procedura utilizzando [[#bug|questi passaggi]] per arginare i problemi derivanti da un bug, che allungano oltre modo i tempi di caricamento e spegnimento del sistema.'''||
Linea 14: Linea 53:
= Prima dell'installazione = = Problemi noti =
Linea 16: Linea 55:
La comunità di Ubuntu offre diversi servizi per ottenere un CD masterizzato di Ubuntu. Prima di procedere all'installazione di una versione di Ubuntu, è consigliato visualizzare i [[/RequisitiDiSistema|requisiti di sistema]]. <<Anchor(bug)>>
A causa del bug <<Bug(ubuntu 1577120)>> in Ubuntu '''16.04 e successive''' l'utilizzo della condivisione '''NFS''' causa lunghi tempi di attesa sia all'avvio che allo spegnimento del sistema. In attesa che il bug venga risolto è possibile arginare il problema editando ''nfs-config.service'':
 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{
sudo systemctl edit --full nfs-config.service
}}}
 0. Inserire nel testo le voci ''remote-fs.target'' e ''!NetworkManager.service'' in modo che risulti:{{{
[Unit]
Description=Preprocess NFS configuration
After=local-fs.target remote-fs.target NetworkManager.service
DefaultDependencies=no
Linea 18: Linea 66:
 * Per scaricare l'immagine del CD da Internet o farsi spedire a casa il CD di Ubuntu, consultare la [[http://www.ubuntu-it.org/download|relativa pagina]].
 * Il [[GruppoPromozione|Gruppo Promozione]] mette a disposizione un servizio che permette di richiedere il CD masterizzato di Ubuntu direttamente alla comunità di Ubuntu-it. Per maggiori informazioni sul progetto, consultare la [[GruppoPromozione/ProgettoCDUbuntu|relativa pagina]].

Per preparare il CD/DVD o la chiavetta USB di installazione e per capire come avviarli, consultare l'apposito [[Installazione#usb-dvd|paragrafo]].

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Si consiglia di confrontare la MD5Sum della propria `.iso` con quelle riportate in [[/MD5Sum|questa pagina]] prima di procedere con la masterizzazione.'''||

= Guide all'installazione =

 * [[/InstallareUbuntu|Installare Ubuntu]]: procedura guidata all'installazione di Ubuntu.
 * [[Installazione/PostInstallazione|Post installazione]]: soluzioni ai problemi più frequenti del dopo installazione.
 * '''Guide di approfondimento''':
  * [[AmministrazioneSistema/Uefi|UEFI]]: guida alle caratteristiche del firmware '''UEFI''', sostituto del BIOS nei computer più recenti.
  * [[Hardware/DispositiviPartizioni/GestioneDisco|Partizioni]]: guida introduttiva alle partizioni. Terminologia, tipologia e utilizzo in ambiente Linux.
  * [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|Partizionamento manuale]]: guida al partizionamento del disco fisso attraverso '''GParted'''.

== Installazione su hardware/sistemi specifici ==

 * [[Installazione/UbuntuMacIntel| Ubuntu su Mac Intel]]: questa guida spiega gli accorgimenti necessari per eseguire un installazione corretta di Ubuntu sui sistemi Mac Intel.
 * [[Installazione/RaspberryPi| Ubuntu su Raspberry Pi 2]]: questa guida spiega come installare Ubuntu sulla single-board '''Raspberry Pi'''.

<<Anchor(download)>>
= Link download =

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Se si hanno problemi a scaricare il file `.iso` del sistema operativo è possibile farsi spedire il '''CD/DVD di installazione'''.<<BR>>Consultare la pagina [[http://www.ubuntu-it.org/scopri-ubuntu/richiedi-cd|Richiedi CD]].||

 * [[http://www.ubuntu-it.org/download|Ubuntu-it download]]: pagina dei download su Ubuntu-it.
 * [[DownloadTorrent|Download Torrent]]: elenco generale dei download torrent.
 * [[Installazione/XenialXerusTorrent|Ubuntu 16.04]]: download torrent per la versione '''Xenial Xerus'''.
 * [[Installazione/WilyWerewolfTorrent|Ubuntu 15.10]]: download torrent per la versione '''Wily Werewolf'''.
 * [[Installazione/TrustyTahrTorrent|Ubuntu 14.04]]: download torrent per la versione '''Trusty Tahr'''.
 * [[Installazione/PrecisePangolinTorrent|Ubuntu 12.04]]: download torrent per la versione '''Precise Pangolin'''.
 * [[ImmaginiPowerPc|Immagini PowerPc]]: download per sistemi '''PowerPC'''.

<<Anchor(usb-dvd)>>
= Creazione e avvio del supporto di installazione =

 * [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|Preparare CD/DVD di installazione]]: come masterizzare un CD/DVD di installazione da qualsiasi sistema operativo.
 * [[/UbuntuLiveUsb|Preparare supporto USB di installazione]]: come creare una chiavetta USB di installazione '''da Ubuntu'''.
 * [[/Unetbootin|Unetbootin]]: come preparare un supporto USB d'installazione '''da altri sistemi operativi''' tramite il software '''UNetbootin'''.
 * [[/AvvioSupportoDiInstallazione|Avvio da supporto d'installazione]]: come avviare l'installazione di Ubuntu da CD/DVD o chiavetta USB.

= Metodi alternativi all'installazione di Ubuntu =

Nel caso in cui non si è in possesso di un CD-ROM o si è privi di un lettore CD è possibile installare Ubuntu attraverso dispositivi esterni o altri metodi alternativi.

## * [:/SmartBootManager:Installazione senza CD-ROM]: guida all'installazione di Ubuntu senza effettuare il boot da CD-ROM
 * [[/Alternate|Alternate]]: guida generale per l'installazione di Ubuntu dal CD '''alternate''' consigliata per sistemi con meno di 320 MiB di memoria RAM.
 * [[Installazione/SupportoUsb|Installazione su supporto USB]]: guida all'installazione di Ubuntu su hard disk o pendrive USB.
 * [[/DaRete|Installare Ubuntu dalla rete locale]]: come installare Ubuntu attraverso la rete.
 * [[/Wubi|Installazione con Wubi]]: come installare Ubuntu in Windows come una normale applicazione.
 * [[/DaImg| Installazione da file immagine]]: come installare Ubuntu da un file `.img`.
 * [[/OEM|Installazione OEM]]: modalità di installazione per fornire ubuntu preinstallato.
 * [[/FakePAE|Installazione Fake PAE]]: installazione su hardware privo di supporto PAE.
## * [:/WindowsServerNetboot:Installare Ubuntu da un server Windows]: come installare Ubuntu attraverso un server Windows.
## * [:/DaWindows:Installazione da Windows]: come installare Ubuntu da Windows.

= Avanzamento di versione =

Prima di effettuare un avanzamento da una versione all'altra, consultare la pagina delle [[Installazione/NoteAvanzamento|note di avanzamento]].

== Avanzamenti diretti ==

 * [[/AggiornamentoXenial|Passare a Ubuntu 16.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''16.04''' da una versione precedente.
 * [[/AggiornamentoWily|Passare a Ubuntu 15.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''15.10''' da una versione precedente.
 * [[/AggiornamentoTrusty|Passare a Ubuntu 14.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''14.04''' da una versione precedente.
 * [[/AggiornamentoPrecise|Passare a Ubuntu 12.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''12.04''' da una versione precedente.
## * [[/AggiornamentoVivid|Passare a Ubuntu 15.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''15.04''' da una versione precedente.
## * [[/AggiornamentoUtopic|Passare a Ubuntu 14.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''14.10''' da una versione precedente.
## * [[/AggiornamentoSaucy|Passare a Ubuntu 13.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''13.10''' da una versione precedente.
## * [[/AggiornamentoRaring|Passare a Ubuntu 13.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''13.04''' da una versione precedente.
## * [[/AggiornamentoQuantal|Passare a Ubuntu 12.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''12.10''' da una versione precedente.
## * [[/AggiornamentoOneiric|Passare a Ubuntu 11.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''11.10''' da una versione precedente.
## * [[/AggiornamentoNatty|Passare a Ubuntu 11.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''11.04''' da una versione precedente.
## * [[/AggiornamentoLucid|Passare a Ubuntu 10.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''10.04''' da una versione precedente.
## * [[/AggiornamentoMaverick|Passare a Ubuntu 10.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''10.10''' da una versione precedente.
## * [[/AggiornamentoKarmic|Passare a Ubuntu 9.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''9.10''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoJaunty|Passare a Ubuntu 9.04]]: guida su come passare alla versione '''9.04''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoIntrepid|Passare a Ubuntu 8.10]]: guida su come passare alla versione '''8.10''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoHardy|Passare a Ubuntu 8.04]]: guida su come passare alla versione '''8.04''' da una versione precedente

= Guide al partizionamento =

 * [[Hardware/DispositiviPartizioni/GestioneDisco|Guida alle partizioni]]: guida basilare per comprendere la terminologia delle partizioni in GNU/Linux.
 * [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|Partizionamento manuale]]: guida al partizionamento del disco fisso attraverso '''GParted'''.

= Installazione minimale =

 * [[/CdMinimale|Installazione minimale]]: come installare una versione minimale di Ubuntu.
##= Installazione su dispositivi esterni =
## * [:/UbuntuLivePersistenteUsb:Installazione su periferica USB]: come installare Ubuntu su un disco fisso esterno o su una chiave USB
## * [:/UbuntuSuPlayStation3:Installazione su PlayStation 3]: come installare Ubuntu sulla console della Sony

= Sistemi RAID =

 * [[Installazione/SoftwareRaid|Software RAID]]: guida all'installazione di un software RAID 0.
 * [[Hardware/DispositiviPartizioni/FakeRaid|Fake RAID]]: installazione e configurazione di un sistema fake RAID.
 * [[Installazione/FakeRaid0Windows|Fake RAID con dual boot]]: installazione di Ubuntu in dual boot con sistema Windows in fake RAID.

= Reinstallazione e ripristino =

 * [[Installazione/Reinstallazione|Reinstallazione]]: procedura per reinstallare il sistema sfruttando un'istallazione precedente.
 * [[Installazione/RipristinoInstallazione|Ripristino di installazione]]: reinstallare il sistema mantenendo intatti i dati personali interni alla directory `home`.
[Service]
Type=oneshot
RemainAfterExit=yes
ExecStart=/usr/lib/systemd/scripts/nfs-utils_env.sh
}}}
 0. Salvare premendo i tasti '''Ctrl+O''' e chiudere premendo i tasti '''Ctrl+X'''
Linea 124: Linea 75:
 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt|Guida ad apt-get]]
 * [[Virtualizzazione|Ubuntu su macchina virtuale]]
 * [[AmministrazioneSistema/ComandiBase|Guida ai comandi base per il terminale]]
 * [[AmministrazioneSistema/Sudo|Guida all'utilizzo del comando sudo]]
Linea 127: Linea 78:

{{{#!html
<hr class="portale-footer" />
<hr class="portale" />
}}}
Linea 133: Linea 79:
CategoryInstallazioneSistema CategoryProgrammazione CategoryProduttivita


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In ambiente Linux uno dei sistemi maggiormente utilizzati per la condivisione di dati in una rete di computer, avviene attraverso il filesystem distribuito NFS (Network File System).
Verrà mostrato un esempio in cui la cartella /home di un computer che fungerà da server, verrà condivisa con un computer che farà da client.

Si presume che gli indirizzi IP dei computer siano stati impostati o manualmente o, in presenza del DHCP, impostati direttamente nel router. Nell'esempio i computer avranno i rispettivi indirizzi IP:

  • server: 192.168.0.20

  • client: 192.168.0.40

Server

  1. Installare il pacchetto nfs-kernel-server.

  2. Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/exports. Dovrà essere aggiunta una stringa del tipo:

    • se si desidera che i file siano accessibili in lettura/scrittura:

      /home 192.168.0.40(rw,no_root_squash)
    • se si desidera che i file siano accessibili in sola lettura:

      /home 192.168.0.40(ro,no_root_squash)
  3. Salvare e chiudere il file /etc/exports.

  4. Per attivare la condivisione digitare i seguenti comandi nel terminale:

    sudo exportfs -a
    sudo service nfs-kernel-server start

    Il server sarà ora pronto a condividere la cartella /home. Nei successivi riavvi il servizio verrà avviato automaticamente.

Client

  1. Installare il pacchetto nfs-common.

  2. Creare una cartella nella quale verrà montata la cartella condivisa sul server. Digitare nel terminale:

    sudo mkdir -p /mnt/nfs/home
  3. Montare la cartella condivisa:
    • Manualmente: digitare il seguente comando:

      sudo mount 192.168.0.20:/home /mnt/nfs/home
    • Automaticamente all'avvio: aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/fstab. Aggiungere una stringa del tipo:

      192.168.1.10:/home /mnt/nfs/home nfs auto,noatime,nolock,actimeo=1800 0 0

      Salvare e chiudere il file /etc/fstab e quindi digitare nel terminale i seguenti comandi:

      sudo umount -a
      sudo mount -a

Se si utilizza Ubuntu 16.04 o successive, concludere la procedura utilizzando questi passaggi per arginare i problemi derivanti da un bug, che allungano oltre modo i tempi di caricamento e spegnimento del sistema.

Problemi noti

A causa del bug #1577120 in Ubuntu 16.04 e successive l'utilizzo della condivisione NFS causa lunghi tempi di attesa sia all'avvio che allo spegnimento del sistema. In attesa che il bug venga risolto è possibile arginare il problema editando nfs-config.service:

  1. Digitare nel terminale:

    sudo systemctl edit --full nfs-config.service
  2. Inserire nel testo le voci remote-fs.target e NetworkManager.service in modo che risulti:

    [Unit]
    Description=Preprocess NFS configuration
    After=local-fs.target remote-fs.target NetworkManager.service
    DefaultDependencies=no
    
    [Service]
    Type=oneshot
    RemainAfterExit=yes
    ExecStart=/usr/lib/systemd/scripts/nfs-utils_env.sh
  3. Salvare premendo i tasti Ctrl+O e chiudere premendo i tasti Ctrl+X

Ulteriori risorse


CategoryProgrammazione CategoryProduttivita