Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 38 del 10/08/2017 15.22.12

Nascondi questo messaggio


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

TuxGuitar è un programma che permette di creare spartiti musicali professionali. È l'alternativa open source al famoso programma Guitar Pro. Sviluppato in java è disponibile per Linux, OS X, *BSD. Supporta, tra gli altri, i seguenti formati:

  • .gp3;

  • .gp4;

  • .gp5;

  • .ptb.

Installazione

Installare il pacchetto tuxguitar.

Aggiungere sound-fonts

Per estendere il set di sound-font predefiniti fare riferimento alla seguente guida.

Risoluzione Problemi

Problemi audio

Qualora dopo avere installato l'applicazione non sia possibile riprodurre il suono delle tab, procedere come segue:

  • Installare il pacchetto timidity. Per ulteriori approfondimenti su Timidity fare riferimento alla seguente guida.

  • Aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/init.d/timidity.

  • Decommentare i valori della variabile TIM_ALSASEQ sostituendo la seguente riga:

    #TIM_ALSASEQ=true

    con la seguente:

    TIM_ALSASEQ=true
  • Sostituire il valore della variabile TIM_ALSASEQPARAMS con il seguente:

    TIM_ALSASEQPARAMS="-iA -B2,8 -Os1l -s 44100"
  • Infine, aprire TuxGuitar e in Strumenti → Impostazione → Suono selezionare Timidity port 0 [128:0] nella sezione Porta MIDI.

Problemi d'installazione

Nel caso si verifichino problemi di installazione a causa di mancate dipendenze è possibile scaricare i pacchetti mancanti singolarmente e procedere all'installazione degli stessi.

  • Scaricare nella propria Home i pacchetti libswt3.2-gtk-jni e libswt3.2-gtk-java;

  • Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

    sudo dpkg -i libswt3.2-gtk-jni libswt3.2-gtk-java

Ulteriori risorse


CategoryMultimedia