Dimensione: 5504
Commento: revisione
|
← Versione 42 del 23/11/2023 05.54.24 ⇥
Dimensione: 8002
Commento: Tabelle: rimozione vecchi colori standard
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 6: | Linea 6: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=174043"; rilasci="11.04 10.10 10.04")>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=174043"; rilasci="22.04 20.04 18.04 16.04 14.04")>> |
Linea 10: | Linea 10: |
E' risaputo che i virus per sistemi Windows non possono funzionare su sistemi Gnu/Linux e che quelli per Linux sono rarissimi. Quindi per un'installazione desktop di Linux un programma antivirus può risultare [[Sicurezza/Malware|superfluo]]. | '''ClamAV''' è un antivirus [[https://it.wikipedia.org/wiki/Multipiattaforma|multipiattaforma]]. |
Linea 12: | Linea 12: |
'''ClamAV''' è un antivirus utile in ambienti misti (ad esempio su macchine con sopra installati sia Linux che Windows in cui i file scaricati dal sistema Linux devono essere scansionati prima di essere passati al sistema Windows) per scansionare gli allegati delle mail o per l'uso combinato con programmi di terze parti come '''Samba''' o server di posta. | '''ClamAV''' può risultare utile nei sistemi dualboot Windows/Linux, o comunque quando si debbano condividere o trasferire dei file potenzialmente infetti da Linux a Windows (ad esempio prima di copiarli in filesystem condivisi, oppure per scansionare gli allegati delle mail o per l'uso combinato di programmi di terze parti come '''Samba''' o server di posta). |
Linea 14: | Linea 14: |
{{{#!wiki note Notoriamente i virus per Windows non funzionano su sistemi GNU/Linux e i malware destinati a questi ultimi sono più rari. Quindi, per il normale utilizzo desktop del computer, l'installazione di un antivirus su Ubuntu (o altre distribuzioni GNU/Linux) è considerata una precauzione superflua. Per maggiori informazioni consultare la guida dedicata ai [[Sicurezza/Malware|malware]].}}} <<Anchor(install)>> |
|
Linea 16: | Linea 20: |
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://clamav | clamav]]. | In base alle proprie esigenze, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i seguenti pacchetti: |
Linea 18: | Linea 22: |
Il seguente pacchetto installerà il programma in versione ''applicativo standard'', cioè per effettuare la scansione manuale di un singolo file o dell'intero File System. | * [[apt://clamav | clamav]]: per ottenere il programma in versione ''applicativo standard'', utile per effettuare la scansione manuale di un singolo file o dell'intero filesystem. * [[apt://clamav-daemon | clamav-daemon]]: per installare il demone del programma per un uso più regolare (ad esempio per la scansione di tutti i messaggi e-mail). * [[apt://clamtk | clamtk]]: per utilizzare '''ClamAV''' tramite interfaccia grafica. Al termine dell'installazione sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma. |
Linea 20: | Linea 26: |
== Per uso automatizzato == | ##== Integrazione in Nautilus == ## ##In Ubuntu 12.04 è possibile integrare la scansione dei file e delle directory nel menu contestuale di '''Nautilus'''. Per fare ##ciò, installare il pacchetto [[apt://nautilus-clamscan|nautilus-clamscan]]. ## ##Sarà ora possibile avviare la scansione facendo clic con il pulsante destro del mouse su un file o una directory e selezionando ##'''Scan for viruses...'''. ## ##== Aggiornamento == ## ##Terminata l'installazione è possibile che vengano chieste alcune domande su come ottenere gli aggiornamenti dei virus, in questo caso selezionare il download, e gli aggiornamenti verranno scaricati automaticamente, mentre nel caso in cui venga visualizzato un messaggio simile a questo:{{{ ##/etc/init.d/clamav-daemon restart ## * Fermare ClamAV daemon clamd [ OK ] ## * Avviare ClamAV daemon clamd ##LibClamAV Attenzione: *** Questa versione del motore di Clamav è superata. *** ##LibClamAV Attenzione: *** DON'T PANIC! Leggi http://www.clamav.net/support/faq *** ##LibClamAV Attenzione: *********************************************************** ## [ OK ] ##}}}è possibile effettuare l'aggiornamento del '''motore antivirus di ClamAV'''. Per fare ciò, procedere come segue: ## ## 0. Aggiungere il PPA di '''ClamAV''' su Launchpad digitando il seguente comando in una finestra di terminale:{{{ ##sudo add-apt-repository ppa:ubuntu-clamav/ppa ##}}} ## ## 0. Ricaricare la lista dei pacchetti digitando il seguente comando:{{{ ##sudo apt-get update ##}}} ## ## 0. Aggiornare i pacchetti di '''ClamAV''' digitando il seguente comando:{{{ ##sudo apt-get upgrade ##}}} |
Linea 22: | Linea 56: |
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://clamav-daemon | clamav-daemon]]. | = Utilizzo = <<Anchor(aggiornamento)>> == Aggiornare la definizione dei virus == |
Linea 24: | Linea 60: |
Il seguente pacchetto installerà il demone del programma per un uso più regolare, orientato ad esempio per la scansione di tutti i messaggi e-mail. == Interfaccia grafica == Per utilizzare '''ClamAV''' tramite un'interfaccia grafica, installare il pacchetto [[apt://clamtk | clamtk]]. Avviare quindi '''Virus scanner''' disponibile alla voce '''Accessori''' nel menù delle '''Applicazioni'''. == Integrazione in Nautilus == E' possibile integrare la scansione dei file e delle directory nel menu contestuale di '''Nautilus'''. Per fare ciò, installare il pacchetto [[apt://nautilus-clamscan|nautilus-clamscan]]. Sarà ora possibile avviare la scansione facendo clic con il pulsante destro del mouse su un file o una directory e selezionando '''Scan for viruses...'''. == Aggiornamento == Terminata l'installazione è possibile che vengano chieste alcune domande su come ottenere gli aggiornamenti dei virus, in questo caso selezionare il download, e gli aggiornamenti verranno scaricati automaticamente, mentre nel caso in cui venga visualizzato un messaggio simile a questo:{{{ /etc/init.d/clamav-daemon restart * Fermare ClamAV daemon clamd [ OK ] * Avviare ClamAV daemon clamd LibClamAV Attenzione: *** Questa versione del motore di Clamav è superata. *** LibClamAV Attenzione: *** DON'T PANIC! Leggi http://www.clamav.net/support/faq *** LibClamAV Attenzione: *********************************************************** [ OK ] }}}è possibile effettuare l'aggiornamento del '''motore antivirus di ClamAV'''. Per fare ciò, procedere come segue: 0. Aggiungere il PPA di '''ClamAV''' su Launchpad digitando il seguente comando in una finestra di terminale:{{{ sudo add-apt-repository ppa:ubuntu-clamav/ppa |
Per aggiornare il database dei virus digitare il seguente comando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ sudo freshclam |
Linea 54: | Linea 64: |
0. Ricaricare la lista dei pacchetti digitando il seguente comando:{{{ sudo apt-get update |
{{{#!wiki note Non occorre aggiornare '''ClamAV''', operazione eseguita automaticamente dai regolari [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|aggiornamenti di sistema]].}}} <<Anchor(Scansione)>> == Scansione da Terminale == La sintassi predefinita per utilizzare la scansione di file e cartelle è la seguente:{{{ clamscan <opzione> /cartella/da/scansionare |
Linea 58: | Linea 74: |
0. Aggiornare i pacchetti di '''ClamAV''' digitando il seguente comando:{{{ sudo apt-get upgrade |
Pertanto per scansionare l'intero sistema (tutti i file, cartelle e sotto cartelle presenti sul computer) digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ clamscan -r / |
Linea 62: | Linea 78: |
= Utilizzo = | Per limitare invece la scansione alla '''Home''':{{{ clamscan -r /home }}} |
Linea 64: | Linea 82: |
== Aggiornare la definizione dei virus == | Come output verrà mostrato l'avanzamento della scansione dei singoli file e un report finale simile al seguente:{{{ ----------- SCAN SUMMARY ----------- Known viruses: 6738354 Engine version: 0.100.2 Scanned directories: 356 Scanned files: 3219 Infected files: 0 Total errors: 3 Data scanned: 277.62 MB Data read: 355.53 MB (ratio 0.78:1) Time: 177.072 sec (2 m 57 s) }}} |
Linea 66: | Linea 95: |
Per aggiornare il database dei virus digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:{{{ sudo freshclam |
Nella successiva tabella sono elencate le principali opzioni: ||<27%> '''Opzioni''' ||<73%> '''Descrizione''' || || '''-i''' || Mostra nel terminale solo i file risultati positivi alla scansione. || || '''--bell''' || Riproduce il suono di un campanello quando vengono trovati file infetti. || || '''--log=clamavlog.txt''' || Crea il file `clamavlog.txt` nella propria `/home` contenente il resoconto della scansione. I file risultati positivi alla scansione saranno indicati con la scritta '''FOUND'''. || || '''--exclude-dir='/percorso/da/escludere' ''' || Esclude una cartella dalla scansione. || || '''--max-filesize=750M''' || Stabilisce una dimensione massima di 750 MB dei file da analizzare. || || '''-r ''' || Effettua la scansione ricorsiva || || '''--remove''' || Rimuove automaticamente tutti i file infetti nella cartella scansionata. || || '''--move=/patch/to/folder''' || Sposta/Copia tutti i file infetti della cartella scansionata in una directory dedicata per poterli controllare successivamente. || Per la lista completa consultare il manuale digitando nel terminale:{{{ man clamscan |
Linea 69: | Linea 111: |
{{{#!wiki important Poiché nessun antivirus è esente da problemi, qualora vengano rilevati virus e si proceda alla loro rimozione con l'opzione `--remove`, si consiglia di verificare manualmente l'effettiva eliminazione dei file.}}} == Eseguire ClamAV come demone == Una volta [[#install|installato]] il pacchetto ''clamav-daemon'', è possibile utilizzare '''clamdscan''' al posto di '''clamscan''' per alcune operazioni, come ad esempio la scansione:{{{ clamdscan -r /home }}} In questo modo viene utilizzato un demone '''ClamAV''' e il programma resterà sempre in background. |
|
Linea 75: | Linea 128: |
}}} Sostituire le diciture «serveraddress» e « portnumber» con l'indirizzo IP ed il numero della porta del proxy. | }}} avendo cura di sostituire le diciture «`serveraddress`» e «`portnumber`» con l'indirizzo IP ed il numero della porta del proxy. |
Linea 77: | Linea 131: |
= Scansione = | = Risoluzione degli errori = |
Linea 79: | Linea 133: |
Ecco alcuni esempi d'uso per '''clamscan''': * Per effettuare la scansione di tutti i file, cartelle e sotto cartelle presenti sul computer digitare il seguente comando:{{{ clamscan -r / }}} * Per effettuare la scansione di tutti i file, cartelle e sottocartelle presenti nella `/home` digitare il seguente comando:{{{ clamscan -r /home |
Talvolta eseguendo alcune operazioni, come ad esempio l'[[#aggiornamento|aggiornamento]], si potrebbero ricevere messaggi di errore simili al seguente:{{{ ERROR: /var/log/clamav/freshclam.log is locked by another process ERROR: Problem with internal logger (UpdateLogFile = /var/log/clamav/freshclam.log). |
Linea 88: | Linea 138: |
* Per effettuare la scansione di tutti i file sul computer e riprodurre il suono di un campanello quando vengono trovati file infetti, digitare il seguente comando:{{{ clamscan-r --bell / |
Ciò solitamente non è indice di particolari problemi, poiché sta semplicemente ad indicare che il programma è già in esecuzione, anche in background.<<BR>> È comunque possibile fermare il processo digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ sudo systemctl stop clamav-freshclam.service |
Linea 91: | Linea 142: |
* Per effettuare la scansione di tutti i file sul computer e procedere alla rimozione dei file infetti qualora ne venissero scoperti, digitare il seguente comando:{{{ clamscan -r / --remove }}} '''ClamAV''' permette molti altri metodi di scansione dei file, per la lista completa consultare il manuale digitando in una finestra di terminale:{{{ man clamscan }}} == Eseguire ClamAV come demone == Installando il pacchetto ''clamav-daemon'', è possibile utilizzare '''clamdscan''' dove in precedenza si è utilizzato '''clamscan''', con questa opzione si è in grado di connettersi a un demone '''ClamAV''' e il programma resterà sempre in background. |
per eseguire l'operazione desiderata. |
Guida verificata con Ubuntu: 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
ClamAV è un antivirus multipiattaforma.
ClamAV può risultare utile nei sistemi dualboot Windows/Linux, o comunque quando si debbano condividere o trasferire dei file potenzialmente infetti da Linux a Windows (ad esempio prima di copiarli in filesystem condivisi, oppure per scansionare gli allegati delle mail o per l'uso combinato di programmi di terze parti come Samba o server di posta).
Notoriamente i virus per Windows non funzionano su sistemi GNU/Linux e i malware destinati a questi ultimi sono più rari. Quindi, per il normale utilizzo desktop del computer, l'installazione di un antivirus su Ubuntu (o altre distribuzioni GNU/Linux) è considerata una precauzione superflua. Per maggiori informazioni consultare la guida dedicata ai malware.
Installazione
In base alle proprie esigenze, installare i seguenti pacchetti:
clamav: per ottenere il programma in versione applicativo standard, utile per effettuare la scansione manuale di un singolo file o dell'intero filesystem.
clamav-daemon: per installare il demone del programma per un uso più regolare (ad esempio per la scansione di tutti i messaggi e-mail).
clamtk: per utilizzare ClamAV tramite interfaccia grafica. Al termine dell'installazione sarà possibile avviare il programma.
Utilizzo
Aggiornare la definizione dei virus
Per aggiornare il database dei virus digitare il seguente comando in un terminale:
sudo freshclam
Non occorre aggiornare ClamAV, operazione eseguita automaticamente dai regolari aggiornamenti di sistema.
Scansione da Terminale
La sintassi predefinita per utilizzare la scansione di file e cartelle è la seguente:
clamscan <opzione> /cartella/da/scansionare
Pertanto per scansionare l'intero sistema (tutti i file, cartelle e sotto cartelle presenti sul computer) digitare in un terminale:
clamscan -r /
Per limitare invece la scansione alla Home:
clamscan -r /home
Come output verrà mostrato l'avanzamento della scansione dei singoli file e un report finale simile al seguente:
----------- SCAN SUMMARY ----------- Known viruses: 6738354 Engine version: 0.100.2 Scanned directories: 356 Scanned files: 3219 Infected files: 0 Total errors: 3 Data scanned: 277.62 MB Data read: 355.53 MB (ratio 0.78:1) Time: 177.072 sec (2 m 57 s)
Nella successiva tabella sono elencate le principali opzioni:
Opzioni |
Descrizione |
-i |
Mostra nel terminale solo i file risultati positivi alla scansione. |
--bell |
Riproduce il suono di un campanello quando vengono trovati file infetti. |
--log=clamavlog.txt |
Crea il file clamavlog.txt nella propria /home contenente il resoconto della scansione. I file risultati positivi alla scansione saranno indicati con la scritta FOUND. |
--exclude-dir='/percorso/da/escludere' |
Esclude una cartella dalla scansione. |
--max-filesize=750M |
Stabilisce una dimensione massima di 750 MB dei file da analizzare. |
-r |
Effettua la scansione ricorsiva |
--remove |
Rimuove automaticamente tutti i file infetti nella cartella scansionata. |
--move=/patch/to/folder |
Sposta/Copia tutti i file infetti della cartella scansionata in una directory dedicata per poterli controllare successivamente. |
Per la lista completa consultare il manuale digitando nel terminale:
man clamscan
Poiché nessun antivirus è esente da problemi, qualora vengano rilevati virus e si proceda alla loro rimozione con l'opzione --remove, si consiglia di verificare manualmente l'effettiva eliminazione dei file.
Eseguire ClamAV come demone
Una volta installato il pacchetto clamav-daemon, è possibile utilizzare clamdscan al posto di clamscan per alcune operazioni, come ad esempio la scansione:
clamdscan -r /home
In questo modo viene utilizzato un demone ClamAV e il programma resterà sempre in background.
Proxy
Se si utilizza un Proxy HTTP, per connettersi a Internet, modificare con un editor di testo e con i privilegi di amministratore il file /etc/clamav/freshclam.conf aggiungendo le seguenti righe:
HTTPProxyServer serveraddress HTTPProxyPort portnumber
avendo cura di sostituire le diciture «serveraddress» e «portnumber» con l'indirizzo IP ed il numero della porta del proxy.
Risoluzione degli errori
Talvolta eseguendo alcune operazioni, come ad esempio l'aggiornamento, si potrebbero ricevere messaggi di errore simili al seguente:
ERROR: /var/log/clamav/freshclam.log is locked by another process ERROR: Problem with internal logger (UpdateLogFile = /var/log/clamav/freshclam.log).
Ciò solitamente non è indice di particolari problemi, poiché sta semplicemente ad indicare che il programma è già in esecuzione, anche in background.
È comunque possibile fermare il processo digitando nel terminale:
sudo systemctl stop clamav-freshclam.service
per eseguire l'operazione desiderata.