Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Server/Xampp"
Differenze tra le versioni 74 e 81 (in 7 versioni)
Versione 74 del 12/04/2018 14.14.31
Dimensione: 7127
Autore: leuci-giulio
Commento: Grossolana revisione e verifica
Versione 81 del 04/02/2025 00.42.13
Dimensione: 7610
Autore: jeremie2
Commento: corretto link
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
<<Indice(depth=2 align=right)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=144852"; rilasci="16.04")>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=144852"; rilasci="20.04 22.04")>>
Linea 16: Linea 17:
Linea 19: Linea 21:

 0. Se non presente, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://net-tools|net-tools]].
Linea 20: Linea 24:
 0. [[AmministrazioneSistema/PermessiFile#esecuzione|Assegnare i permessi di esecuzione]] al file precedentemente scaricato.  0. Assegnare i [[AmministrazioneSistema/PermessiFile#esecuzione|permessi di esecuzione]] al file precedentemente scaricato.
Linea 29: Linea 33:
Linea 34: Linea 39:
Linea 35: Linea 41:
Linea 36: Linea 43:
Linea 41: Linea 49:
Starting XAMPP for Linux 5.6.24-1... Starting XAMPP for Linux 8.2.0-0...
Linea 45: Linea 53:
}}} ad indicare che [[Server/Web|Apache]] e [[Server/MySql|MySql]] sono in esecuzione. Se si dovessero presentare degli errori consultare la [[http://www.apachefriends.org/en/faq-xampp-linux.html#start|relativa sezione]] nella guida presente sul sito ufficiale. }}} ad indicare che [[Server/Web|Apache]] e [[Server/MySql|MySql]] sono in esecuzione.
Linea 47: Linea 55:
== Avvio automatico ==
Creare l'[[AmbienteGrafico/IconeDiAvvio|icona di avvio]] per '''XAMPP''' inserendo il seguente comando:{{{
gksudo "python /opt/lampp/share/xampp-control-panel/xampp-control-panel.py"
}}}
Se si dovessero presentare degli errori consultare la [[https://www.apachefriends.org/faq_linux.html|relativa sezione]] nella guida presente sul sito ufficiale.

##== Avvio automatico ==

## 0. Assegnare i [[AmministrazioneSistema/PermessiFile#esecuzione|permessi di esecuzione]] al file `/opt/lampp/share/xampp-control-panel/xampp-control-panel.py` digitando il seguente comando:{{{
##sudo chmod +x /opt/lampp/share/xampp-control-panel/xampp-control-panel.py
##}}}
## 0. Creare l'[[AmbienteGrafico/IconeDiAvvio|icona di avvio]] per '''XAMPP''' inserendo nella sezione relativa al comando:{{{
##sudo -H python /opt/lampp/share/xampp-control-panel/xampp-control-panel.py
##}}}

##{{{#!wiki note
##Se a schermo apare il messaggio '''sudo: python: comando non trovato''', digitare il comando:{{{
##sudo ln -s /usr/bin/python3 /usr/bin/python}}}
##}}}
Linea 59: Linea 78:
Stopping XAMPP for Linux 5.6.24-1... Stopping XAMPP for Linux 8.2.0-0...
Linea 69: Linea 88:
Recarsi in [[http://localhost|questa pagina]] usando un [[InternetRete/Navigazione#Browser_per_navigare|Browser web]]. Recarsi in [[http://localhost|questa pagina]] usando un [[InternetRete/Navigazione#Browser_per_navigare|browser web]].
Linea 77: Linea 96:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''È sconsigliabile usare XAMPP in ambienti di produzione.''' || {{{#!wiki important
È sconsigliabile usare XAMPP in ambienti di produzione.}}}
Linea 84: Linea 104:
 * il servizio del database è accessibile da remoto con Pro``Ftp, utilizzare la password «lampp» per l'utente «nobody»;
 * '''!PhpMyAdmin''' è accessibile da remoto;
 * il servizio del database è accessibile da remoto con Pro``Ftp; utilizzare la password «lampp» per l'utente «nobody»;
 * '''Php``MyAdmin''' è accessibile da remoto;
Linea 95: Linea 115:
== Supporto per PHP == ##== Supporto per PHP ==
Linea 97: Linea 117:
La versione predefinita di PHP è la 5, ma è comunque possibile usare la versione precedente. Digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando adatto alle proprie esigenze: ##La versione predefinita di PHP è la 5, ma è comunque possibile usare la versione precedente. Digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando adatto alle proprie esigenze:
Linea 99: Linea 119:
 * per passare a PHP 4: {{{
sudo /opt/lampp/lampp php4
}}}
 * per attivare PHP 5: {{{
sudo /opt/lampp/lampp php5
}}}
## * per passare a PHP 4: {{{
##sudo /opt/lampp/lampp php4
##}}}
## * per attivare PHP 5: {{{
##sudo /opt/lampp/lampp php5
##}}}
Linea 109: Linea 129:
Linea 131: Linea 152:
Linea 137: Linea 159:
 


Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

XAMPP è una suite di strumenti che comprende il server web Apache, Tomcat, MySQL, PHP, Perl, phpMyAdmin e FileZilla FTP Server, comodamente utilizzabili sulla propria macchina.

Per ragioni pratiche e di semplicità d'uso, tali strumenti vengono forniti con una configurazione di base già funzionante e con impostazioni di sicurezza troppo permissive per l'utilizzo in ambienti di produzione.

Si tratta invece di una soluzione perfetta ed estremamente funzionale per i server di test e per lavorare in locale con web application, servizi e CMS (Content Management System) quali Wordpress, Joomla e similari.

Installazione e disinstallazione

Installazione

  1. Se non presente, installare il pacchetto net-tools.

  2. Scaricare dalla pagina di download ufficiale il file .run relativo alla propria architettura.

  3. Assegnare i permessi di esecuzione al file precedentemente scaricato.

  4. Spostarsi tramite terminale nella cartella in cui si è scaricato il file.

  5. Avviare l'installer digitando nel terminale:

    sudo ./xampp-linux-*-installer.run

Finita la procedura XAMPP sarà disponibile nella cartella /opt/lampp/xampp.

Disinstallazione

Digitare in un terminale il seguente comando:

sudo rm -rf /opt/lampp

Avviare e arrestare l'applicazione

Avviare il servizio

Digitare in un terminale il seguente comando:

sudo /opt/lampp/xampp start

Nel terminale comparirà un messaggio simile al seguente:

Starting XAMPP for Linux 8.2.0-0...
XAMPP: Starting Apache...ok.
XAMPP: Starting MySQL...ok.
XAMPP: Starting ProFTPD...ok.

ad indicare che Apache e MySql sono in esecuzione.

Se si dovessero presentare degli errori consultare la relativa sezione nella guida presente sul sito ufficiale.

Arrestare il servizio

Per arrestare il servizio è sufficiente digitare in un terminale il seguente comando:

sudo /opt/lampp/lampp stop

Il risultato dovrebbe essere simile al seguente:

Stopping XAMPP for Linux 8.2.0-0...
XAMPP: Stopping Apache...ok. 
XAMPP: Stopping MySQL...ok. 
XAMPP Stopping ProFTPD...ok.

Configurazione

Verificare il funzionamento

Recarsi in questa pagina usando un browser web. Apparirà la pagina iniziale di XAMPP, contenente alcuni link utili a testare le singole componenti installate e alcuni file di esempio.

Con la configurazione di default, il servizio phpMyAdmin potrebbe risultare inaccessibile, restituendo una pagina di errore. In questo caso, è necessario seguire la configurazione di sicurezza indicata nel paragrafo relativo alla sicurezza, impostando le password di tutti i servizi. Fatto questo, all'apertura della pagina di phpMyAdmin verrà richiesta la password di accesso.

Sicurezza

È sconsigliabile usare XAMPP in ambienti di produzione.

Non essendo concepito per usi professionali, XAMPP mette a disposizione dei metodi di accesso estremamente semplici ma poco sicuri.

Quello che segue è un elenco delle vulnerabilità del sistema:

  • l'amministratore del database MySQL non ha una password;

  • il servizio del database è accessibile da remoto con ProFtp; utilizzare la password «lampp» per l'utente «nobody»;

  • PhpMyAdmin è accessibile da remoto;

  • tutti gli esempi sono accessibili da remoto;
  • MySQL e Apache sono avviati con gli stessi permessi utente «nobody».

Per risolvere la maggior parte di queste vulnerabilità è sufficiente digitare nel terminale il seguente comando:

sudo /opt/lampp/lampp security

Verrà avviato un semplice strumento di configurazione che consentirà di impostare delle password per i vari servizi.

Riepilogo comandi ed altre utilità

Quello che segue è un breve riepilogo dei comandi principali utili alla gestione del server XAMPP:

  • start: avvia il servizio;

  • stop : arresta il servizio;

  • restart: arresta e riavvia il servizio;

  • startapache: avvia solo apache;

  • startmysql: avvia solo il database;

  • startftp: avvia il server ProFTP. Attraverso tale servizio sarà possibile caricare file nel server web (nome utente «nobody», password «lampp»). Tale comando attiva il supporto FTP in modo permanente, quindi al prossimo avvio di XAMPP, sarà attivo;

  • stopapache: arresta Apache;

  • stopmysql: arresta il servizio MySQL;

  • stopftp: arresta il server ProFTP. Questo comando disattiva il supporto FTP permanentemente, quindi al prossimo avvio di XAMPP, tale servizio non sarà attivo;

  • enablessl: avvia apache con il supporto SSL. Questo comando attiva il supporto SSL permanentemente, quindi al prossimo avvio di XAMPP, sarà attivo;

  • disablessl: disattiva il supporto SSL per Apache. Al prossimo avvio, il supporto per SSL non sarà attivo;

  • security: avvia un semplice programma per il controllo e la configurazione dei parametri di sicurezza.

Per una lista completa dei comandi digitare in un terminale:

sudo /opt/lampp/xampp --help

Ulteriori risorse


CategoryServer CategoryProgrammazione