Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Server/Webmin"
Differenze tra le versioni 14 e 15
Versione 14 del 02/10/2010 09.20.23
Dimensione: 3757
Commento:
Versione 15 del 14/03/2011 12.52.30
Dimensione: 3769
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
[[BR]]
[[Indice(depth=2)]]
[[Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,151474.0.html"; rilasci="8.04 9.04")]]
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=151474"; rilasci="8.04 9.04")>>
Linea 14: Linea 14:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Si consiglia di utilizzare '''webmin''' con il '''supporto SSL'''.|| ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Si consiglia di utilizzare '''webmin''' con il '''supporto SSL'''.||
Linea 16: Linea 16:
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] quindi i pacchetti [apt://libnet-ssleay-perl,sysv-rc-conf libnet-ssleay-perl, sysv-rc-conf]. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] quindi i pacchetti [[apt://libnet-ssleay-perl,sysv-rc-conf | libnet-ssleay-perl, sysv-rc-conf]].
Linea 20: Linea 20:
 0. Scaricare il pacchetto all'interno della propria '''Home''', a questo [http://prdownloads.sourceforge.net/webadmin/webmin-1.380.tar.gz indirizzo]
 0. [:AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione:Estrarre] all'interno della propria '''Home''' il pacchetto appena scaricato.
 0. Scaricare il pacchetto all'interno della propria '''Home''', a questo [[http://prdownloads.sourceforge.net/webadmin/webmin-1.380.tar.gz|indirizzo]]
 0. [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione|Estrarre]] all'interno della propria '''Home''' il pacchetto appena scaricato.
Linea 43: Linea 43:
 0. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto: editor di testo] e i [:AmministrazioneSistema/Sudo: privilegi di amministrazione] il file `/etc/webmin/init/config`, e modificare come segue:{{{  0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] e i [[AmministrazioneSistema/Sudo| privilegi di amministrazione]] il file `/etc/webmin/init/config`, e modificare come segue:{{{
Linea 58: Linea 58:
Aprire il [:InternetRete/Navigazione: browser] predefinito e scrivere il seguente indirizzo: `https://localhost:10000` se è installato in locale, altrimenti sostituire «localhost» con l'indirizzo dell' IP del server. Aprire il [[InternetRete/Navigazione| browser]] predefinito e scrivere il seguente indirizzo: `https://localhost:10000` se è installato in locale, altrimenti sostituire «localhost» con l'indirizzo dell' IP del server.
Linea 76: Linea 76:
 * [http://www.webmin.com/ Sito ufficiale]
 * [http://swelltech.com/support/webminguide/ Guida completa in inglese]
 * [http://www.linuxjunkies.org/adminstration%20Howto/webminguide/x625.htm Tutorial: Securing Webmin]
 * [http://doxfer.com/Webmin/SecuringWebmin Securing Your Webmin Server] 
 * [[http://www.webmin.com/|Sito ufficiale]]
 * [[http://swelltech.com/support/webminguide/|Guida completa in inglese]]
 * [[http://www.linuxjunkies.org/adminstration%20Howto/webminguide/x625.htm|Tutorial: Securing Webmin]]
 * [[http://doxfer.com/Webmin/SecuringWebmin|Securing Your Webmin Server]]


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Webmin è un programma per la gestione di un server tramite interfaccia web.

Preparativi

Si consiglia di utilizzare webmin con il supporto SSL.

Installare quindi i pacchetti libnet-ssleay-perl, sysv-rc-conf.

Installazione

  1. Scaricare il pacchetto all'interno della propria Home, a questo indirizzo

  2. Estrarre all'interno della propria Home il pacchetto appena scaricato.

  3. Digitare i seguenti comandi all'interno di una finestra di terminale:

    tar xvf webmin*.tar.gz
    sudo sh webmin*/setup.sh

Opzioni installazione

  • Config file directory [/etc/webmin]: cartella contente i file di configurazione;

  • Log file directory [/var/webmin]: cartella dei file di log;

  • Full path to perl (default /usr/bin/perl): percorso dell'interprete Perl;

  • Web server port (default «10000»): porta sulla quale Webmin rimarrà in ascolto;

  • Login name (default «admin»): nome utente per accedere a Webmin;

  • Admin Password: inserire la password desiderata;

  • Use SSL(y/n): si consiglia d'utilizzare il protocollo SSL;

  • Start Webmin at boot time (y/n): se si vuole che Webmin sia avviato al boot del sistema.

Avvio del servizio

Per fare in modo che il servizio di Webmin venga avviato ad ogni avvio del server procedere come segue:

  1. Aprire con un editor di testo e i privilegi di amministrazione il file /etc/webmin/init/config, e modificare come segue:

    extra_init=/etc/rc.local
    init_base=/etc/init.d
    init_dir=/etc/init.d
  2. Avviare webmin e selezionare Menu -> Webmin Configuration impostando l'opzione su yes.

  3. Selezionare il bottone «Start at boot time», creando cosi il servizio, all'interno della cartella /etc/init.d.

  4. Digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:

    sudo sysv-rc-conf
  5. Una volta lanciato il comando andare al servizio Webmin ed attivare i Runlevel 2 ; 3 ; 5.

  6. Premere il tasto q per uscire.

Avvio

Aprire il browser predefinito e scrivere il seguente indirizzo: https://localhost:10000 se è installato in locale, altrimenti sostituire «localhost» con l'indirizzo dell' IP del server.

Configurazione

Opzioni lingue

All'interno del menù alla voce Change Language and Theme scegliere l'opzione Personal choice .. ed impostare «Italiano».

Sicurezza

Per incrementare la sicurezza di wembin procedere come segue:

  1. Modificare la porta di default in ascolto.

  2. Permettere l'accesso solo ad IP o ad un range di indirizzi ben definiti.

  3. Utilizzare il supporto SSL.

Ulteriori risorse


CategoryServer CategoryDaRevisionare