Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Server/Samba"
Differenze tra le versioni 27 e 41 (in 14 versioni)
Versione 27 del 19/04/2009 16.39.59
Dimensione: 8026
Commento: Rimossa Gutsy
Versione 41 del 22/11/2012 15.37.58
Dimensione: 8542
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 2: Linea 2:
##docs intrepid ##docs intrepid lucid maverick
Linea 5: Linea 5:
[[BR]]
[[Indice]]

[[VersioniSupportate(hardy dapper)]]
<<BR>>
<<Indice>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=166654"; rilasci="9.04 8.10 8.04")>>
Linea 23: Linea 22:
Per installare '''samba''' è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i pacchetti ''samba'' e ''smbfs'' presenti nei [:Repository: repository ufficiali]. Per installare '''samba''' è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i pacchetti ''samba'' e ''smbfs'' presenti nei [[Repository| repository ufficiali]].
Linea 27: Linea 26:
Tutti i parametri di configurazione di '''samba''' sono presenti nel file `/etc/samba/smb.conf`, modificabile con [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione]. Ogni volta che si apportano delle modifiche al file sopra citato è necessario riavviare il servizio di '''samba''', digitando il seguente comando in una finestra di terminale: Tutti i parametri di configurazione di '''samba''' sono presenti nel file `/etc/samba/smb.conf`, modificabile con [[EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]. Ogni volta che si apportano delle modifiche al file sopra citato è necessario riavviare il servizio di '''samba''', digitando il seguente comando in una finestra di terminale:
Linea 29: Linea 28:
sudo /etc/init.d/samba restart sudo service smbd restart
Linea 31: Linea 30:
oppure
{{{
sudo service nmbd restart
}}}
Linea 35: Linea 37:
La sezione '''global''' si trova sempre all'inizio della configurazione del file `/etc/samba/smb.conf` e racchiude i principali parametri del server. La sezione '''[global]''' si trova sempre all'inizio della configurazione del file `/etc/samba/smb.conf` e racchiude i principali parametri del server.
Linea 40: Linea 42:
     workgroup = ubuntu-it # Nome del dominio
     server string = server@debianizzati.org # Identificativo del server
     workgroup = WORKGROUP # Nome del gruppo di lavoro
     netbios = SAMBA # Nome della macchina nel gruppo di lavoro
     security = USER # Livello di sicurezza delle condivisioni
     server string = FILE SERVER # Descrizione della macchina
Linea 44: Linea 48:

Nel parametro «security» si poteva utilizzare in alternativa il valore «SHARE» in modo da creare condivisioni liberamente accessibili, senza necessità di autenticazioni.
Linea 53: Linea 59:
Dove `/punto/di/mount/` è una directory creata con [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] solitamente in `/media` Dove `/punto/di/mount/` è una directory creata con [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] solitamente in `/media`
Linea 61: Linea 67:
 1. Quello più rapido è '''''tasto destro -> condividi cartella''''' ed in seguito impostare i [:AmministrazioneSistema/PermessiFile:permessi] su di essa.  1. Quello più rapido è '''''tasto destro condividi cartella''''' ed in seguito impostare i [[AmministrazioneSistema/PermessiFile|permessi]] su di essa.
Linea 68: Linea 74:
     browsable = yes  # Rende visibile la condivisione      browseable = yes # Rende visibile la condivisione
Linea 80: Linea 86:
     browsable = no # Rende visibile la condivisione
     valid users = %S # Utente che ci possono accedere
     browseable = yes # Rende visibile la condivisione
     valid users = %S # Utente che vi p accedere
Linea 83: Linea 89:
     direcotory mask = 0700 # Permessi della home      directory mask = 0700  # Permessi della home
Linea 88: Linea 94:
Il sistema migliore per condividere una stampante è tramite '''IPP''' quello che è stato spiegato prima, però c'è anche la possibilità di condivisione tramite [:Server/Samba: samba], con un [:EditorDiTesto: editor di testo] modificare il file `/etc/samba/smb.conf` ed aggiungere i seguenti parametri nella sezione '''[Global]''' Il sistema migliore per condividere una stampante è tramite '''IPP''' quello che è stato spiegato prima, però c'è anche la possibilità di condivisione tramite [[Server/Samba| samba]], con un [[EditorDiTesto| editor di testo]] modificare il file `/etc/samba/smb.conf` ed aggiungere i seguenti parametri nella sezione '''[Global]'''
Linea 110: Linea 116:
Di default ubuntu non crea la cartella {{{/var/spool/samba}}} quindi la si deve creare a mano, ed impostando i [:AmministrazioneSistema/PermessiFile: permessi di accesso]. Di default ubuntu non crea la cartella {{{/var/spool/samba}}} quindi la si deve creare a mano, ed impostando i [[AmministrazioneSistema/PermessiFile| permessi di accesso]].
Linea 143: Linea 149:
{{{man smbpasswd {{{
man smbpasswd
Linea 151: Linea 158:
{{{sudo smbclient -L IPServer {{{
sudo smbclient -L IPServer
Linea 159: Linea 167:

{{{smbclient //SERVER/condivisione
{{{
smbclient //SERVER/condivisione
Linea 169: Linea 177:
'''Samba''' dispone di anche un interfaccia web chiamata '''swat''' ''('''S'''amba '''W'''eb '''A'''dministation '''T'''ool)'', il pacchetto è [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installabile] dai [:Repository: repository ufficiali].
Per accedere all'interfaccia web di '''samba''' inserire nella barra di navigazione di un [:InternetRete/Navigazione: Browser Web] l'indirizzo:
{{{localhost:901

'''Samba''' dispone di anche un interfaccia web chiamata '''swat''' ''('''S'''amba '''W'''eb '''A'''dministration '''T'''ool)'', il pacchetto è [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installabile]] dai [[Repository| repository ufficiali]].
Per accedere all'interfaccia web di '''samba''' inserire nella barra di navigazione di un [[InternetRete/Navigazione| Browser Web]] l'indirizzo:
{{{
localhost:901
Linea 176: Linea 186:
 * [http://www.samba.org/  Sito web di Samba]
 * [http://openskills.info/topic.php?ID=62  Samba su Openskills]
 * [http://guide.debianizzati.org/index.php/Condivisione_risorse_con_Samba Samba su Debianizzati]
 * [[http://www.samba.org/|Sito web di Samba]]
 * [[http://openskills.info/topic.php?ID=62|Samba su Openskills]]
 * [[http://guide.debianizzati.org/index.php/Condivisione_risorse_con_Samba|Samba su Debianizzati]]


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Samba è una suite di strumenti utilizzati per la condivisione tra reti miste windows linux, implementando il protocollo di rete SMB, il quale è il cuore del networking Windows.

Solitamente si avrà bisogno di samba per:

  • agire come un client con server Windows: accesso a file e stampanti remote condivisi,
  • agire da server per client Windows: condividere cartelle e stampanti, incluse pseudo-stampanti PDF,
  • agire da controllore di domini in una rete Windows (autenticazione degli utenti, etc.),
  • fare qualcosa di più complesso, come per esempio usare un controller Windows di domini per autenticare gli utenti di una macchina Linux.

Installazione

Per installare samba è sufficiente installare i pacchetti samba e smbfs presenti nei repository ufficiali.

Configurazione

Tutti i parametri di configurazione di samba sono presenti nel file /etc/samba/smb.conf, modificabile con editor di testo con i privilegi di amministrazione. Ogni volta che si apportano delle modifiche al file sopra citato è necessario riavviare il servizio di samba, digitando il seguente comando in una finestra di terminale:

sudo service smbd restart

oppure

sudo service nmbd restart

Sezione global

La sezione [global] si trova sempre all'inizio della configurazione del file /etc/samba/smb.conf e racchiude i principali parametri del server.

 [global]
     allow hosts = 192.168.1.0/24                 # Range di IP che possono accedere al server     
     workgroup = WORKGROUP                        # Nome del gruppo di lavoro
     netbios = SAMBA                              # Nome della macchina nel gruppo di lavoro
     security = USER                              # Livello di sicurezza delle condivisioni
     server string = FILE SERVER                  # Descrizione della macchina
     create mask = 0755                           # Permessi sulle cartelle

Nel parametro «security» si poteva utilizzare in alternativa il valore «SHARE» in modo da creare condivisioni liberamente accessibili, senza necessità di autenticazioni.

Montare condivisione

Per montare una condivisone samba presente su un altro file server, si utilizza il smbmount presente nel pacchetto:

smbmount //SERVER/condivisione  /punto/di/mount

Dove /punto/di/mount/ è una directory creata con privilegi di amministrazione solitamente in /media

Condivisioni dei dispositivi

Condividere cartella

Esistono sostanzialmente due metodi per condividere una cartella, il primo più rapido e veloce, mentre il secondo modificando il file di configurazione di samba

  1. Quello più rapido è tasto destro → condividi cartella ed in seguito impostare i permessi su di essa.

  2. Mentre il secondo metodo è quello di aggiungere la cartella nel file di configurazione di samba

 [shared]
     comment = Cartella condivisa        # Commento sulla condivisione
     path = /cartella/da/condividere     # Percorso della condivisione
     browseable = yes                    # Rende visibile la condivisione
     public = yes                        # Rende la cartella accessibile
     create mask = 0755                  # Permessi dei file

Condivisione Home

Anche se sconsigliato è possibile condividere per interno la home di un utente.

 [homes]
     comment = Home condivisa            # Commento sulla condivisione
     browseable = yes                    # Rende visibile la condivisione
     valid users = %S                    # Utente che vi può accedere
     create mask = 0700                  # Permessi dei file
     directory mask = 0700               # Permessi della home

Condivisione stampante tramite samba

Il sistema migliore per condividere una stampante è tramite IPP quello che è stato spiegato prima, però c'è anche la possibilità di condivisione tramite samba, con un editor di testo modificare il file /etc/samba/smb.conf ed aggiungere i seguenti parametri nella sezione [Global]

printing = cups         # Server di sampa utilizzato
load printers = yes     # Caricare le stampanti

Inoltre bisogna creare la sezione [Printers]

[printers]
    path = /var/spool/samba    # Percorso dello spool di stampa
    printable = yes            # Stampante disponibile

Poi creare la sezione per la specifica stampante

 [HP]
    comment = HP Printer       # Commento sulla condivisione
    path = /var/spool/samba    # Percorso dello spool di stampa
    browsable = yes            # Permette la visualizzazione della lista delle risorse condivise

Di default ubuntu non crea la cartella /var/spool/samba quindi la si deve creare a mano, ed impostando i permessi di accesso.

sudo mkdir /var/spool/samba
sudo chmod -R 755 /var/spool/samba

Condividere Dispositivi di lettura

È anche possibile condividere un supporto di lettura come il dvd oppure il cd:

 [dvd]
    comment = Lettore DVD+R         # Commento sulla condivisione
    preexec = mount /media/cdrom    # Azione compiuta dopo la connessione alla condivisione
    postexec = umount /media/cdrom  # Azione compiuta dopo la disconnessione alla condivisione
    path = /media/cdrom             # Percorso della condivisione
    writable = no                   # Se la condivisione è modificabile 

Autenticazione

Esistono due possibilità per accedere ad una condivisione samba, la prima è quella di creare un utente samba virtuale tramite il comando:

sudo smbpasswd -a utente

mentre il secondo è quello di accedere alle condivisioni tramite utente guest, aggiungendo alla sezione nel file smb.conf il parametro guest ok = yes

Gestione utenti samba

Tutta la gestione degli utenti samba viene fatta tramite il comando smbpasswd, da dove è possibile creare oppure eliminare utenti, per maggiori informazioni riguardo al comando

man smbpasswd

Gestione client

smbclient è un programma molto simile a client ftp da terminale, serve per visualizzare o connettersi a condivisioni samba presenti su server.

uno dei comandi più utilizzati è:

sudo smbclient -L IPServer

che permette di vedere tutte le cartelle condivise su un dato server.

Connessione al server

per connettersi ad un server samba si usa:

smbclient //SERVER/condivisione

Come detto prima i comandi del prompt sono uguali a quelli utilizzatati dal ftp in più mette a disposizione utilissimi tool per la gestione dei file, tramite il comando help è possibile avere maggiori informazioni riguardo ai comandi.

Log di samba

Tutti i log di samba sono presenti nella cartella /var/log/samba, suddivisi in tre categorie, la prima è log.nmbd dove vengono annotate tutte le operazioni NETBIOS, il secondo è log.smbd dove vengono registrate tutte le operazioni sui protocolli SMB/CIFS e per finire per ogni connessione instaurata con client o server samba crea un file di log chiamati log.[IP_ADDRESS]

Interfaccia web

Samba dispone di anche un interfaccia web chiamata swat (Samba Web Administration Tool), il pacchetto è installabile dai repository ufficiali. Per accedere all'interfaccia web di samba inserire nella barra di navigazione di un Browser Web l'indirizzo:

localhost:901

Ulteriori risorse


CategoryServer CategoryDaRevisionare CategoryInternet