Dimensione: 1732
Commento: da revisionare
|
Dimensione: 2258
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
[[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice''' [[BR]] [[TableOfContents(1)]] || |
<<BR>> <<Indice>> |
Linea 9: | Linea 9: |
Oracle 10g è un relational database management system (RDBMS) prodotto da Oracle Corporation. | In questa guida viene illustrata l'installazione del database relazionale '''Oracle 10g'''. |
Linea 11: | Linea 11: |
= Installazione = Aggiungete questi repository al file {{{/etc/apt/sources.list}}} |
= Preparativi = |
Linea 14: | Linea 13: |
Una volta abilitati i [[Repository/Componenti|componenti]] '''universe''' e '''multiverse''' dei [[Repository|repositoy]] ufficiali, aprire il file `/etc/apt/sources.list` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e aggiungere in fondo al file la seguente riga: | |
Linea 15: | Linea 15: |
#Oracle | |
Linea 19: | Linea 18: |
Autenticare il repository: |
Per scaricare la chiave [[Sicurezza/GnuPg|gpg]], necessaria all'utentcazione dei pacchetti, è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale: |
Linea 25: | Linea 23: |
Aggiornare i repository |
Salvare il file, aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando: |
Linea 28: | Linea 25: |
apt-get update && sudo apt-get upgrade | sudo apt-get update |
Linea 31: | Linea 28: |
Installare Oracle XE 10g: | = Installazione del pacchetto = |
Linea 33: | Linea 30: |
{{{ sudo apt-get install oracle-xe }}} |
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto ''oracle-xe''. |
Linea 38: | Linea 33: |
Alla fine dell’installazione occorre configurare il DBMS: | |
Linea 40: | Linea 34: |
Per configurare il [[http://it.wikipedia.org/wiki/DBMS|DBMS]] è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale: | |
Linea 44: | Linea 39: |
Saranno richieste: | Nella configurazione saranno richieste le porte di ascolto del server (quelle predefinite sono 8080 e 1521) e la password per l'utente '''system'''. |
Linea 46: | Linea 41: |
* le porte di ascolto del DBMS (di default sono 8080 e 1521) * la password per l'user {{{system}}} * se si vuole far partire il DBMS all'avvio del PC |
Inoltre verrà chiesto se si desidera avviare il server automaticamente all'avvio del sistema. Infine verrà creato l'utente '''oracle''' appartenente al gruppo '''dba''', al quale verranno dati i privilegi di gestione del DBMS. |
Linea 50: | Linea 43: |
Verrà inoltre creato l'utente {{{oracle}}} appartenente al gruppo {{{dba}}} che possiede i privilegi per far partire ed arrestare il DBMS. Nel menù di Gnome sarà presente il menù per l'amministrazione del DBMS. Per verificare lo stato del DBMS |
Per verificare lo stato del DBMS è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale: |
Linea 61: | Linea 49: |
Aprire i browser ed andare alla URL {{{http://127.0.0.1:8080/apex}}} | |
Linea 63: | Linea 50: |
Aprire il [[InternetRete/Navigazione|browser web]] e digitare il seguente indirizzo nella relativa barra: {{{ http://127.0.0.1:8080/apex }}} |
|
Linea 66: | Linea 57: |
* [http://www.oracle.com/technology/products/database/xe/index.html Sito Ufficiale] * [http://www.oracle.com/technology/software/tech/java/sqlj_jdbc/index.html Driver JDBC per Java] |
* [[http://www.oracle.com/technology/products/database/xe/index.html|Sito ufficiale del progetto]] * [[http://www.oracle.com/technology/software/tech/java/sqlj_jdbc/index.html|Driver JDBC per Java]] |
Linea 70: | Linea 61: |
CategoryServer CategoryDaRevisionare | CategoryServer |
Introduzione
In questa guida viene illustrata l'installazione del database relazionale Oracle 10g.
Preparativi
Una volta abilitati i componenti universe e multiverse dei repositoy ufficiali, aprire il file /etc/apt/sources.list con un editor di testo con i privilegi di amministrazione e aggiungere in fondo al file la seguente riga:
deb http://oss.oracle.com/debian unstable main non-free
Per scaricare la chiave gpg, necessaria all'utentcazione dei pacchetti, è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
wget http://oss.oracle.com/el4/RPM-GPG-KEY-oracle -O- | sudo apt-key add -
Salvare il file, aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
sudo apt-get update
Installazione del pacchetto
Installare il pacchetto oracle-xe.
Configurazione
Per configurare il DBMS è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
sudo etc/init.d/oracle-xe configure
Nella configurazione saranno richieste le porte di ascolto del server (quelle predefinite sono 8080 e 1521) e la password per l'utente system.
Inoltre verrà chiesto se si desidera avviare il server automaticamente all'avvio del sistema. Infine verrà creato l'utente oracle appartenente al gruppo dba, al quale verranno dati i privilegi di gestione del DBMS.
Per verificare lo stato del DBMS è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
sudo /etc/init.d/oracle-xe status
Amministrazione
Aprire il browser web e digitare il seguente indirizzo nella relativa barra:
http://127.0.0.1:8080/apex