Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Server/Mrtg"
Differenze tra le versioni 3 e 6 (in 3 versioni)
Versione 3 del 02/04/2008 12.56.09
Dimensione: 4325
Commento:
Versione 6 del 14/03/2011 12.53.19
Dimensione: 4217
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents(1)]]||
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
Linea 12: Linea 12:
Per accedere all'interfaccia web dell'applicazione è necessario installare il server web '''apache'''. Consultare la [:Server/Web:relativa guida]. Per accedere all'interfaccia web dell'applicazione è necessario installare il server web '''apache'''. Consultare la [[Server/Web|relativa guida]].
Linea 16: Linea 16:
Per installare '''MRTG''' è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i seguenti pacchetti, reperibili dal [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository ufficiali]: Per installare '''MRTG''' è necessario [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i seguenti pacchetti, reperibili dal [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository ufficiali]]:
Linea 27: Linea 27:
Creare il file `/etc/snmpd.local.conf` con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e inserire un testo simile al seguente: Creare il file `/etc/snmpd.local.conf` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e inserire un testo simile al seguente:
Linea 41: Linea 41:
Dunque aprire il file `/etc/snmp/snmpd.conf` con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e cercare le seguenti righe: Dunque aprire il file `/etc/snmp/snmpd.conf` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e cercare le seguenti righe:
Linea 61: Linea 61:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se si desidera abilitare l'IPv6 è sufficiente aggiungere l'opzione'' «--enable-ipv6» ''al precedente comando''. || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se si desidera abilitare l'IPv6 è sufficiente aggiungere l'opzione'' «--enable-ipv6» ''al precedente comando''. ||
Linea 69: Linea 69:
Per assegnare i giusti [:AmministrazioneSistema/PermessiFile:permessi] alle cartelle contenenti i file `.html` dell'applicazione è sufficiente aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando: Per assegnare i giusti [[AmministrazioneSistema/PermessiFile|permessi]] alle cartelle contenenti i file `.html` dell'applicazione è sufficiente aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
Linea 95: Linea 95:
Aprire il [:InternetRete/Navigazione:browser web] e digitare nella barra degli indirizzi il seguente indirizzo: Aprire il [[InternetRete/Navigazione|browser web]] e digitare nella barra degli indirizzi il seguente indirizzo:
Linea 104: Linea 104:
 * [http://www.mrtg.com/ Sito ufficiale del progetto]
 * [http://guide.debianizzati.org/index.php/Mrtg:_monitoriamo_la_banda Artiolo su Debianizzati]
 * [http://it.wikipedia.org/wiki/SNMP Voce enciclopedica SNMP]
 * [[http://www.mrtg.com/|Sito ufficiale del progetto]]
 * [[http://guide.debianizzati.org/index.php/Mrtg:_monitoriamo_la_banda|Artiolo su Debianizzati]]
 * [[http://it.wikipedia.org/wiki/SNMP|Voce enciclopedica SNMP]]
Linea 108: Linea 108:
CategoryServer CategoryServer CategoryDaRevisionare


Introduzione

MRTG (Multi Router Traffic Grapther) è un monitor di rete utile per analizzare il traffico in ingresso e in uscita.

Preparativi

Per accedere all'interfaccia web dell'applicazione è necessario installare il server web apache. Consultare la relativa guida.

Installazione

Per installare MRTG è necessario installare i seguenti pacchetti, reperibili dal componente universe dei repository ufficiali:

  • mrtg

  • mrtg-contrib

  • librrds-perl

  • snmpd

  • snmp

Configurazione

Configurazione di SNMP

Creare il file /etc/snmpd.local.conf con un editor di testo con i privilegi di amministrazione e inserire un testo simile al seguente:

# Il nome della macchina
sysname Nome
# Una descrizione per la macchina
sysdescr Descrizione
# Informazioni sulla località
syslocation Località
# Il nome e l'indirizzo e-mail dell'amministratore
syscontact Nome Cognome <indirizzo@email>

Modificare le diciture «Nome», «Descrizione», «Località», «Nome Cognome» e «indirizzo@email» adattandole alle proprie esigenze.

Dunque aprire il file /etc/snmp/snmpd.conf con un editor di testo con i privilegi di amministrazione e cercare le seguenti righe:

com2sec paranoid   default         public
#com2sec readonly  default         public

Modificarle come nel seguente esempio:

#com2sec paranoid  default         public
com2sec  readonly  127.0.0.1       public

Configurazione di MRTG

Ora in base alle configurazioni precedentemente impostazioni settate prima bisogna generare il file di configurazione di MRTG: Per generare il file di configurazione di MRTG è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

sudo cfgmaker public@localhost –output=/etc/mrtg.cfg

Se si desidera abilitare l'IPv6 è sufficiente aggiungere l'opzione «--enable-ipv6» al precedente comando.

Nel caso vengano apportate modifiche ai file /etc/snmpd.local.conf e /etc/snmpd.local.conf sarà necessario ripetere tale procedura.

Configurazione di Apache

Per il corretto funzionamento dell'interfaccia web è necessario configurare apache.

Per assegnare i giusti permessi alle cartelle contenenti i file .html dell'applicazione è sufficiente aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:

sudo chown root:root /var/www/mrtg
sudo chmod 755 /var/www/mrtg

Infine, per rendere disponibile l'interfaccia web è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

cd /var/www/mrtg
sudo indexmaker --clicktext --title="Spirit MRTG" --output=index.html /etc/mrtg.cfg

Avvio

Per applicare tutte le modifiche apportate ai file di configurazione è necessario riavviare il servizio snmpd. Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

sudo /etc/init.d/snmpd restart

Per avviare il servizio è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

sudo /etc/init.d/snmpd start

Visualizzare il traffico di rete

Aprire il browser web e digitare nella barra degli indirizzi il seguente indirizzo:

http://localhost/mrtg

Verrà visualizzata la prima pagina di MRTG, contenente il grafico relativo al traffico della rete.

Ulteriori risorse


CategoryServer CategoryDaRevisionare