Dimensione: 2711
Commento:
|
Dimensione: 14482
Commento: semplificazione
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Firefox #format wiki #LANGUAGE it |
## page was renamed from vipri-alessandro/prova4 |
Linea 5: | Linea 3: |
<<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=118134"; rilasci="12.04 14.04";)>> |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=592124";rilasci="16.04 14.04 12.04")>> |
Linea 10: | Linea 8: |
'''Firefox''' è un browser sviluppato dalla Mozilla Foundation nato dal progetto Netscape. I suoi punti di forza sono la semplicità di navigazione, la stabilità, la sicurezza e la possibilità di aggiungere ulteriori funzionalità e personalizzazioni grazie alle svariate estensioni e temi esistenti. | Per garantire un supporto adeguato alle nuove componenti hardware che ogni anno vengono prodotte (schede wifi, schede grafiche...), i rilasci LTS (''Long Term Support'') di Ubuntu sono aggiornati tramite le '''Point Release''', versioni del sistema operativo che forniscono kernel [[https://it.wikipedia.org/wiki/Linux|Linux]] e stack [[https://it.wikipedia.org/wiki/X.Org|X.org]] aggiornati rispetto alla prima versione del sistema stesso. |
Linea 12: | Linea 10: |
Firefox è il browser predefinito di Ubuntu ed è reperibile nel '''[[http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Unity/Glossario#Launcher|Launcher]]''' e tramite la '''[[http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Unity/Glossario#Dash|Dash]]'''. | Queste Point Release vengono contraddistinte aggiungendo un numero finale alla versione cui fanno riferimento, ad esempio Ubuntu 12.04.'''2'''. Per ciascuna versione LTS vengono rilasciate '''5''' Point Release.<<BR>> A titolo di esempio: * Ubuntu 12.04 LTS (rilasciato ad Aprile 2012) utilizza kernel Linux 3.2 e X.org 1.11.4; * Ubuntu 12.04.'''5''' LTS (rilasciato ad Agosto 2014) utilizza kernel Linux 3.13 e X.org 1.15.1. |
Linea 14: | Linea 15: |
= Opzioni = | Con i termini '''Hardware Enablement Stack''' (da ora '''HWE stack''') si fa riferimento al rilascio congiunto del nuovo kernel Linux e del nuovo stack X.org, per ogni specifica Point Release. Ad esempio, l' '''HWE stack Wily''' di Ubuntu 14.04.4 conterrà kernel Linux e stack X.org in versioni più recenti rispetto all' '''HWE stack Vivid''' di Ubuntu 14.04.3. |
Linea 16: | Linea 17: |
Una spiegazione esaustiva delle [[https://support.mozilla.org/it/products/firefox/customize|opzioni]] disponibili in Firefox è presente sulle pagine di supporto del [[http://support.mozilla.com/|sito ufficiale]]. | Installando una nuova '''Point Release''' si potranno dunque ottenere i seguenti vantaggi: * dalla Point Release numero 2 in avanti, supporto per eventuale nuovo hardware non supportato dal rilascio iniziale; * dalla Point Release numero 2 in avanti, nuove versioni di tutti i driver open source associati allo stack X.org ([[Hardware/Video/Amd/Radeon|Radeon]], [[Hardware/Video/Nvidia/DriverNouveau|Nouveau]], [[Hardware/Video/Intel|Intel]]...); * sono già presenti tutti i normali aggiornamenti del sistema operativo rilasciati fino alla data di pubblicazione della Point Release. |
Linea 18: | Linea 22: |
= Scorciatoie = | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Quanto riportato in questa pagina è da considerarsi applicabile solamente ad Ubuntu, le [[http://www.ubuntu-it.org/derivate|derivate ufficiali]] potrebbero non aggiornare le '''Point Release''' con nuovi '''HWE stack'''. Per maggiori informazioni fare riferimento alle note di rilascio delle varie distribuzioni.'' || |
Linea 20: | Linea 24: |
Per una maggiore facilità nella navigazione leggere le guide [[http://support.mozilla.com/it/kb/Keyboard+shortcuts|scorciatorie da tastiera]] e da [[http://support.mozilla.com/it/kb/mouse+shortcuts|mouse]]. = Guide specifiche = |
|
Linea 24: | Linea 25: |
Quello che segue è l'elenco delle guide dedicate alla personalizzazione e all'ottimizzazione di '''Firefox''': | = Ubuntu 16.04 LTS = |
Linea 26: | Linea 27: |
* [[/Configurazione|Configurazione]]: guida alla configurazione; * [[/Plugin|Plugin]]: guida all'installazione dei plugin; * [[/CompatibilitàComponentiAggiuntivi|Compatibilità componenti aggiuntivi]] : come far funzionare i componenti non più compatibili con le nuove versioni di '''Firefox''' * [[/KDE|Integrare Firefox in KDE]]: in questa guida viene spiegato come modificare Firefox in modo che esso si adatti al meglio all'ambiente grafico KDE; * [[/Trucchi|Trucchi e consigli]]: ampia raccolta di trucchi e consigli per personalizzare il browser; * [[/VisualizzarePdf|Visualizzare documenti .pdf]]: come visualizzare i file `.pdf` all'interno della finestra del browser; * [[InternetRete/SupportoAltriSistemi/CondividereProfiloMozilla| Condividere profilo Firefox]]: come condividere il profilo di Firefox tra Windows e '''Ubuntu'''; * [[/MenuUbuntuIt|Menu di Ubuntu-it]]: come aggiungere il menu per facilitare la comunicazione all'interno dei vari canali di supporto di Ubuntu-it. * [[InternetRete/Navigazione/Optirun|Optirun]]: come aprire nuove istanze di '''Firefox''' che sfruttino la tecnologia '''Nvidia Optimus'''. |
Le Point Release di Ubuntu 16.04 sono caratterizzate dai seguenti HWE stack: ||<rowbgcolor="#cccccc" tablestyle="width:70%; text-align:center;" 20%:> '''Point Release''' ||<41%> '''Hardware Enablement Stack''' ||<13%> '''Kernel Linux''' ||<13%> '''Rilasciato''' ||<13%> '''Supportato''' || || Ubuntu 16.04.1 || || 4.4 || Sì || (./) || || Ubuntu 16.04.2 || '''Yakkety''' (derivato da Ubuntu 16.10) || 4.8 || No || || || Ubuntu 16.04.3 || TBD || TBD || No || || || Ubuntu 16.04.4 || TBD || TBD || No || || || Ubuntu 16.04.5 || TBD || TBD || No || || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''TBD = non ancora definito. La prima Point Release '''16.04.1''' fornisce kernel Linux e stack X.org originali della 16.04, ma con tutti gli aggiornamenti di sistema già installati fino al momento di rilascio della 16.04.1.''|| == Piano di supporto del Kernel Linux == <<Immagine(./kernel16.04.png,940,)>> = Ubuntu 14.04 LTS = Le Point Release di Ubuntu 14.04 sono caratterizzate dai seguenti HWE stack: ||<rowbgcolor="#cccccc" tablestyle="width:70%; text-align:center;" 20%:> '''Point Release''' ||<41%> '''Hardware Enablement Stack''' ||<13%> '''Kernel Linux''' ||<13%> '''Rilasciato''' ||<13%> '''Supportato''' || || Ubuntu 14.04.1 || || 3.13 || Sì || (./) || || Ubuntu 14.04.2 || '''Utopic''' (derivato da Ubuntu 14.10) || 3.16 || Sì || {X} || || Ubuntu 14.04.3 || '''Vivid''' (derivato da Ubuntu 15.04) || 3.19 || Sì || {X} || || Ubuntu 14.04.4 || '''Wily''' (derivato da Ubuntu 15.10) || 4.2 || Sì || {X} || || Ubuntu 14.04.5 || '''Xenial''' (derivato da Ubuntu 16.04) || 4.4 || Sì || (./) || Una volta rilasciato l''''HWE stack Xenial''', tutti gli HWE stack precedenti non riceveranno più aggiornamenti. Gli utenti dovranno aggiornare manualmente al nuovo '''HWE stack Xenial''' in modo da continuare a ricevere il supporto ufficiale (compresi gli aggiornamenti di sicurezza). ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''La prima Point Release '''14.04.1''' fornisce kernel Linux e stack X.org originali della 14.04, ma con tutti gli aggiornamenti di sistema già installati fino al momento di rilascio della 14.04.1.''|| == Ubuntu 14.04 e 14.04.1 == Sono disponibili più opzioni per mantenere kernel Linux e stack X.org originali di Ubuntu 14.04: * Installare la versione '''14.04''' o la versione '''14.04.1''', archiviate [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/trusty/|in questa pagina]]. <<BR>>Solo coloro che installano Ubuntu dalla Point Release 14.04.2 in avanti riceveranno un nuovo '''HWE stack'''. * Eseguire un [[Installazione/NoteAvanzamento|avanzamento di versione]] a Ubuntu 14.04. * Eseguire un'installazione utilizzando il [[Installazione/CdMinimale|CD Minimale]]. Ubuntu 14.04 e 14.04.1 sono supportati per i normali 5 anni di supporto delle versioni LTS, fino ad Aprile 2019. <<Anchor(PointRelease14.04_Successive)>> == Ubuntu 14.04.5 == Esistono due modi per usufruire del nuovo '''HWE stack Xenial''': * '''Metodo 1''': installare Ubuntu '''14.04.5''', scaricabile da [[http://releases.ubuntu.com/trusty/|questa pagina]] o dalla pagina [[Installazione/TrustyTahrTorrent|TrustyTahrTorrent]]. * '''Metodo 2''': effettuare un avanzamento di versione parziale, come indicato di seguito. * Installare tutti gli [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|aggiornamenti]] proposti dal sistema; riavviare se richiesto. Per eseguire questa procedura da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]], digitare il comando:{{{ sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade && sudo apt-get dist-upgrade }}} quindi riavviare il PC. * Installare i pacchetti di seguito indicati nella propria esistente installazione di Ubuntu 14.04, digitando nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: * '''Versione Desktop''':{{{ sudo apt-get install --install-recommends linux-generic-lts-xenial xserver-xorg-core-lts-xenial xserver-xorg-lts-xenial xserver-xorg-video-all-lts-xenial xserver-xorg-input-all-lts-xenial libwayland-egl1-mesa-lts-xenial }}} Se si sta utilizzando un sistema per PC con [[Hardware/Architettura64Bit|architettura a 64 bit]] e [[AmministrazioneSistema/Uefi|UEFI]], è necessario installare anche il pacchetto `linux-signed-generic-lts-<release>`. Per farlo, digitare il comando seguente: {{{ sudo apt-get install linux-signed-generic-lts-xenial }}} * '''Versione Desktop Multiarch''': se si sta utilizzando un sistema desktop multi-architettura (ad esempio i386 e amd64 su amd64, per il gaming o con Wine):{{{ sudo apt-get install --install-recommends linux-generic-lts-xenial xserver-xorg-core-lts-xenial xserver-xorg-lts-xenial xserver-xorg-video-all-lts-xenial xserver-xorg-input-all-lts-xenial libwayland-egl1-mesa-lts-xenial libgl1-mesa-glx-lts-xenial libgl1-mesa-glx-lts-xenial:i386 libglapi-mesa-lts-xenial:i386 }}} * '''Versione Server''':{{{ sudo apt-get install --install-recommends linux-generic-lts-xenial }}} * Riavviare il sistema. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Si consiglia di rimuovere i driver proprietari della propria scheda grafica prima di installare un nuovo HWE stack. <<BR>>La presenza di PPA aggiuntivi può provocare errori durante l'installazione di un nuovo HWE stack.''' || == Piano di supporto del Kernel Linux == <<Immagine(./kernel14.04.x.png)>> = Ubuntu 12.04 LTS = Le Point Release di Ubuntu 12.04 sono caratterizzate dai seguenti HWE stack: ||<rowbgcolor="#cccccc" tablestyle="width:70%; text-align:center;" 20%:> '''Point Release''' ||<41%> '''Hardware Enablement Stack''' ||<13%> '''Kernel Linux''' ||<13%> '''Rilasciato''' ||<13%> '''Supportato''' || || Ubuntu 12.04.1 || || 3.2 || Sì || (./) || || Ubuntu 12.04.2 || '''Quantal''' (derivato da Ubuntu 12.10) || 3.5 || Sì || {X} || || Ubuntu 12.04.3 || '''Raring''' (derivato da Ubuntu 13.04) || 3.8 || Sì || {X} || || Ubuntu 12.04.4 || '''Saucy''' (derivato da Ubuntu 13.10) || 3.11 ||Sì || {X} || || Ubuntu 12.04.5 || '''Trusty''' (derivato da Ubuntu 14.04) || 3.13 || Sì || (./) || Una volta rilasciato l''''HWE stack Trusty''', tutti gli HWE stack precedenti non riceveranno più aggiornamenti. Gli utenti dovranno aggiornare manualmente al nuovo '''HWE stack Trusty''' in modo da continuare a ricevere il supporto ufficiale (compresi gli aggiornamenti di sicurezza). ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''La prima Point Release '''12.04.1''' fornisce kernel Linux e stack X.org originali della 12.04, ma con tutti gli aggiornamenti di sistema già installati fino al momento di rilascio della 12.04.1.''|| == Ubuntu 12.04 e 12.04.1 == Sono disponibili più opzioni per mantenere kernel Linux e stack X.org originali di Ubuntu 12.04: * Installare la versione '''12.04''' o la versione '''12.04.1''', archiviate [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/precise/|in questa pagina]]. <<BR>>Solo coloro che installano Ubuntu dalla Point Release 12.04.2 in avanti riceveranno un nuovo '''HWE stack'''. * Eseguire un [[Installazione/NoteAvanzamento|avanzamento di versione]] a Ubuntu 12.04. * Eseguire un'installazione utilizzando il [[Installazione/CdMinimale|CD Minimale]]. Ubuntu 12.04 e 12.04.1 sono supportati per i normali 5 anni di supporto delle versioni LTS, fino ad Aprile 2017. <<Anchor(PointRelease12.04_Successive)>> == Ubuntu 12.04.5 == Esistono due modi per usufruire del nuovo '''HWE stack Trusty''': * '''Metodo 1''': installare Ubuntu '''12.04.5''', scaricabile da [[http://releases.ubuntu.com/precise/|questa pagina]] o dalla pagina [[Installazione/PrecisePangolinTorrent|PrecisePangolinTorrent]]. * '''Metodo 2''': effettuare un avanzamento di versione parziale, come indicato di seguito. * Installare tutti gli [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|aggiornamenti]] proposti dal sistema; riavviare se richiesto. Per eseguire questa procedura da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]], digitare il comando:{{{ sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade && sudo apt-get dist-upgrade }}} quindi riavviare il PC. * Installare i pacchetti di seguito indicati nella propria esistente installazione di Ubuntu 12.04, digitando nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: * '''Versione Desktop''':{{{ sudo apt-get install --install-recommends linux-generic-lts-trusty xserver-xorg-lts-trusty libgl1-mesa-glx-lts-trusty }}} * '''Versione Server''':{{{ sudo apt-get install --install-recommends linux-generic-lts-trusty }}} * Riavviare il sistema. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Si consiglia di rimuovere i driver proprietari della propria scheda grafica prima di installare un nuovo HWE stack. <<BR>>La presenza di PPA aggiuntivi può provocare errori durante l'installazione di un nuovo HWE stack.''' || == Piano di supporto del Kernel Linux == <<Immagine(./kernel12.04.png)>> = Risoluzione problemi = == Errore di avvio Xorg == A seguito dell'installazione del nuovo '''HWE stack Trusty''' in Ubuntu 12.04, si potrebbe incorrere in problemi di avvio di Xserver, ottenendo una schermata nera all'avvio del pc. Questo problema può comparire: * qualora non fossero stati rimossi i driver proprietari prima di installare un nuovo '''HWE stack'''; * a causa del bug [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/xorg-lts-quantal/+bug/1132736|1132736]]. Per risolvere il problema, digitare in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando seguente:{{{ sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg-lts-trusty }}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Qualora non fosse possibile avviare un terminale da interfaccia grafica, premere la combinazione di tasti '''Ctrl + Alt + F2''', inserire nome utente e password, quindi inserire il comando sopraelencato. || == Reinstallazione programmi == Durante l'installazione di un '''HWE stack''', alcuni software che potrebbero dare problemi di dipendenze vengono rimossi automaticamente dal sistema. <<BR>> Di seguito si riportano i principali software rimossi conosciuti: '''Compton-conf''', '''Gnome maps''', '''[[InternetRete/Navigazione/GoogleEarth|Google Earth]]''', '''[[InternetRete/Navigazione/Pipelight|Pipelight]]''', '''[[InternetRete/Telefonia/Skype|Skype]]''', '''Systemback''', '''[[Virtualizzazione/Wine|Wine]]'''. Una volta installato il nuovo '''HWE stack''' si dovrebbe essere in grado di [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] nuovamente questi programmi senza problemi. |
Linea 38: | Linea 183: |
* [[http://www.mozilla.com/en-US/firefox/|Sito ufficiale]] * [[https://addons.mozilla.org/it/firefox/|Estensioni e temi ufficiali]] |
* [[https://wiki.ubuntu.com/Kernel/LTSEnablementStack|Documento originale]] * [[https://wiki.ubuntu.com/PrecisePangolin/ReleaseNotes|Note di rilascio Ubuntu 12.04]] * [[https://wiki.ubuntu.com/TrustyTahr/ReleaseNotes|Note di rilascio Ubuntu 14.04]] * [[https://wiki.ubuntu.com/XenialXerus/ReleaseNotes|Note di rilascio Ubuntu 16.04]] |
Linea 42: | Linea 189: |
CategoryInternet | CategoryComunita |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Per garantire un supporto adeguato alle nuove componenti hardware che ogni anno vengono prodotte (schede wifi, schede grafiche...), i rilasci LTS (Long Term Support) di Ubuntu sono aggiornati tramite le Point Release, versioni del sistema operativo che forniscono kernel Linux e stack X.org aggiornati rispetto alla prima versione del sistema stesso.
Queste Point Release vengono contraddistinte aggiungendo un numero finale alla versione cui fanno riferimento, ad esempio Ubuntu 12.04.2. Per ciascuna versione LTS vengono rilasciate 5 Point Release.
A titolo di esempio:
- Ubuntu 12.04 LTS (rilasciato ad Aprile 2012) utilizza kernel Linux 3.2 e X.org 1.11.4;
Ubuntu 12.04.5 LTS (rilasciato ad Agosto 2014) utilizza kernel Linux 3.13 e X.org 1.15.1.
Con i termini Hardware Enablement Stack (da ora HWE stack) si fa riferimento al rilascio congiunto del nuovo kernel Linux e del nuovo stack X.org, per ogni specifica Point Release. Ad esempio, l' HWE stack Wily di Ubuntu 14.04.4 conterrà kernel Linux e stack X.org in versioni più recenti rispetto all' HWE stack Vivid di Ubuntu 14.04.3.
Installando una nuova Point Release si potranno dunque ottenere i seguenti vantaggi:
- dalla Point Release numero 2 in avanti, supporto per eventuale nuovo hardware non supportato dal rilascio iniziale;
dalla Point Release numero 2 in avanti, nuove versioni di tutti i driver open source associati allo stack X.org (Radeon, Nouveau, Intel...);
- sono già presenti tutti i normali aggiornamenti del sistema operativo rilasciati fino alla data di pubblicazione della Point Release.
Quanto riportato in questa pagina è da considerarsi applicabile solamente ad Ubuntu, le derivate ufficiali potrebbero non aggiornare le Point Release con nuovi HWE stack. Per maggiori informazioni fare riferimento alle note di rilascio delle varie distribuzioni. |
Ubuntu 16.04 LTS
Le Point Release di Ubuntu 16.04 sono caratterizzate dai seguenti HWE stack:
Point Release |
Hardware Enablement Stack |
Kernel Linux |
Rilasciato |
Supportato |
Ubuntu 16.04.1 |
|
4.4 |
Sì |
|
Ubuntu 16.04.2 |
Yakkety (derivato da Ubuntu 16.10) |
4.8 |
No |
|
Ubuntu 16.04.3 |
TBD |
TBD |
No |
|
Ubuntu 16.04.4 |
TBD |
TBD |
No |
|
Ubuntu 16.04.5 |
TBD |
TBD |
No |
|
TBD = non ancora definito. La prima Point Release 16.04.1 fornisce kernel Linux e stack X.org originali della 16.04, ma con tutti gli aggiornamenti di sistema già installati fino al momento di rilascio della 16.04.1. |
Piano di supporto del Kernel Linux
Ubuntu 14.04 LTS
Le Point Release di Ubuntu 14.04 sono caratterizzate dai seguenti HWE stack:
Point Release |
Hardware Enablement Stack |
Kernel Linux |
Rilasciato |
Supportato |
Ubuntu 14.04.1 |
|
3.13 |
Sì |
|
Ubuntu 14.04.2 |
Utopic (derivato da Ubuntu 14.10) |
3.16 |
Sì |
|
Ubuntu 14.04.3 |
Vivid (derivato da Ubuntu 15.04) |
3.19 |
Sì |
|
Ubuntu 14.04.4 |
Wily (derivato da Ubuntu 15.10) |
4.2 |
Sì |
|
Ubuntu 14.04.5 |
Xenial (derivato da Ubuntu 16.04) |
4.4 |
Sì |
|
Una volta rilasciato l'HWE stack Xenial, tutti gli HWE stack precedenti non riceveranno più aggiornamenti. Gli utenti dovranno aggiornare manualmente al nuovo HWE stack Xenial in modo da continuare a ricevere il supporto ufficiale (compresi gli aggiornamenti di sicurezza).
La prima Point Release 14.04.1 fornisce kernel Linux e stack X.org originali della 14.04, ma con tutti gli aggiornamenti di sistema già installati fino al momento di rilascio della 14.04.1. |
Ubuntu 14.04 e 14.04.1
Sono disponibili più opzioni per mantenere kernel Linux e stack X.org originali di Ubuntu 14.04:
Installare la versione 14.04 o la versione 14.04.1, archiviate in questa pagina.
Solo coloro che installano Ubuntu dalla Point Release 14.04.2 in avanti riceveranno un nuovo HWE stack.Eseguire un avanzamento di versione a Ubuntu 14.04.
Eseguire un'installazione utilizzando il CD Minimale.
Ubuntu 14.04 e 14.04.1 sono supportati per i normali 5 anni di supporto delle versioni LTS, fino ad Aprile 2019.
Ubuntu 14.04.5
Esistono due modi per usufruire del nuovo HWE stack Xenial:
Metodo 1: installare Ubuntu 14.04.5, scaricabile da questa pagina o dalla pagina TrustyTahrTorrent.
Metodo 2: effettuare un avanzamento di versione parziale, come indicato di seguito.
Installare tutti gli aggiornamenti proposti dal sistema; riavviare se richiesto. Per eseguire questa procedura da terminale, digitare il comando:
sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade && sudo apt-get dist-upgrade
quindi riavviare il PC.Installare i pacchetti di seguito indicati nella propria esistente installazione di Ubuntu 14.04, digitando nel terminale:
Versione Desktop:
sudo apt-get install --install-recommends linux-generic-lts-xenial xserver-xorg-core-lts-xenial xserver-xorg-lts-xenial xserver-xorg-video-all-lts-xenial xserver-xorg-input-all-lts-xenial libwayland-egl1-mesa-lts-xenial
Se si sta utilizzando un sistema per PC con architettura a 64 bit e UEFI, è necessario installare anche il pacchetto linux-signed-generic-lts-<release>. Per farlo, digitare il comando seguente:
sudo apt-get install linux-signed-generic-lts-xenial
Versione Desktop Multiarch: se si sta utilizzando un sistema desktop multi-architettura (ad esempio i386 e amd64 su amd64, per il gaming o con Wine):
sudo apt-get install --install-recommends linux-generic-lts-xenial xserver-xorg-core-lts-xenial xserver-xorg-lts-xenial xserver-xorg-video-all-lts-xenial xserver-xorg-input-all-lts-xenial libwayland-egl1-mesa-lts-xenial libgl1-mesa-glx-lts-xenial libgl1-mesa-glx-lts-xenial:i386 libglapi-mesa-lts-xenial:i386
Versione Server:
sudo apt-get install --install-recommends linux-generic-lts-xenial
- Riavviare il sistema.
Si consiglia di rimuovere i driver proprietari della propria scheda grafica prima di installare un nuovo HWE stack. |
Piano di supporto del Kernel Linux
Ubuntu 12.04 LTS
Le Point Release di Ubuntu 12.04 sono caratterizzate dai seguenti HWE stack:
Point Release |
Hardware Enablement Stack |
Kernel Linux |
Rilasciato |
Supportato |
Ubuntu 12.04.1 |
|
3.2 |
Sì |
|
Ubuntu 12.04.2 |
Quantal (derivato da Ubuntu 12.10) |
3.5 |
Sì |
|
Ubuntu 12.04.3 |
Raring (derivato da Ubuntu 13.04) |
3.8 |
Sì |
|
Ubuntu 12.04.4 |
Saucy (derivato da Ubuntu 13.10) |
3.11 |
Sì |
|
Ubuntu 12.04.5 |
Trusty (derivato da Ubuntu 14.04) |
3.13 |
Sì |
|
Una volta rilasciato l'HWE stack Trusty, tutti gli HWE stack precedenti non riceveranno più aggiornamenti. Gli utenti dovranno aggiornare manualmente al nuovo HWE stack Trusty in modo da continuare a ricevere il supporto ufficiale (compresi gli aggiornamenti di sicurezza).
La prima Point Release 12.04.1 fornisce kernel Linux e stack X.org originali della 12.04, ma con tutti gli aggiornamenti di sistema già installati fino al momento di rilascio della 12.04.1. |
Ubuntu 12.04 e 12.04.1
Sono disponibili più opzioni per mantenere kernel Linux e stack X.org originali di Ubuntu 12.04:
Installare la versione 12.04 o la versione 12.04.1, archiviate in questa pagina.
Solo coloro che installano Ubuntu dalla Point Release 12.04.2 in avanti riceveranno un nuovo HWE stack.Eseguire un avanzamento di versione a Ubuntu 12.04.
Eseguire un'installazione utilizzando il CD Minimale.
Ubuntu 12.04 e 12.04.1 sono supportati per i normali 5 anni di supporto delle versioni LTS, fino ad Aprile 2017.
Ubuntu 12.04.5
Esistono due modi per usufruire del nuovo HWE stack Trusty:
Metodo 1: installare Ubuntu 12.04.5, scaricabile da questa pagina o dalla pagina PrecisePangolinTorrent.
Metodo 2: effettuare un avanzamento di versione parziale, come indicato di seguito.
Installare tutti gli aggiornamenti proposti dal sistema; riavviare se richiesto. Per eseguire questa procedura da terminale, digitare il comando:
sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade && sudo apt-get dist-upgrade
quindi riavviare il PC.Installare i pacchetti di seguito indicati nella propria esistente installazione di Ubuntu 12.04, digitando nel terminale:
Versione Desktop:
sudo apt-get install --install-recommends linux-generic-lts-trusty xserver-xorg-lts-trusty libgl1-mesa-glx-lts-trusty
Versione Server:
sudo apt-get install --install-recommends linux-generic-lts-trusty
- Riavviare il sistema.
Si consiglia di rimuovere i driver proprietari della propria scheda grafica prima di installare un nuovo HWE stack. |
Piano di supporto del Kernel Linux
Risoluzione problemi
Errore di avvio Xorg
A seguito dell'installazione del nuovo HWE stack Trusty in Ubuntu 12.04, si potrebbe incorrere in problemi di avvio di Xserver, ottenendo una schermata nera all'avvio del pc. Questo problema può comparire:
qualora non fossero stati rimossi i driver proprietari prima di installare un nuovo HWE stack;
a causa del bug 1132736.
Per risolvere il problema, digitare in un terminale il comando seguente:
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg-lts-trusty
Qualora non fosse possibile avviare un terminale da interfaccia grafica, premere la combinazione di tasti Ctrl + Alt + F2, inserire nome utente e password, quindi inserire il comando sopraelencato. |
Reinstallazione programmi
Durante l'installazione di un HWE stack, alcuni software che potrebbero dare problemi di dipendenze vengono rimossi automaticamente dal sistema.
Di seguito si riportano i principali software rimossi conosciuti: Compton-conf, Gnome maps, Google Earth, Pipelight, Skype, Systemback, Wine.
Una volta installato il nuovo HWE stack si dovrebbe essere in grado di installare nuovamente questi programmi senza problemi.