Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Programmazione/Poedit"
Differenze tra le versioni 2 e 20 (in 18 versioni)
Versione 2 del 11/09/2016 13.24.52
Dimensione: 6870
Autore: wilecoyote
Commento:
Versione 20 del 07/10/2016 16.13.18
Dimensione: 8952
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
<<BR>>
Linea 3: Linea 2:

<<Informazioni(forum=''http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=614370''; rilasci="16.04 14.04")>>
Linea 6: Linea 7:
 Per tradurre le applicazioni basate su '''Gettext''' si rende utile [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi| installare]] l'editor grafico [[apt://poedit | poedit]]. Il programma [[apt://poedit | Poedit]] è un editor specializzato per tradurre i file `.po` usati per internazionalizzare i programmi, utile per programmi od applicazioni non ancora tradotte in cui è disponibile il supporto '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Gettext|Gettext]]'''.
Linea 8: Linea 9:
------
<<BR>>
= Installazione =

[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://poedit | poedit]].
 
Linea 11: Linea 14:
<<BR>>
 Ci sono vari modi per recuperare i file che si vuole tradurre, per trovarli è utile installare il pacchetto [[apt://synaptic | synaptic]].
<<BR>>

I pacchetti da tradurre possono essere recuperati sia dal sistema sia dai pacchetti sorgente.

Per trovarli nel sistema è utile il [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestorePacchetti| Gestore Pacchetti Synaptic]].
Linea 15: Linea 20:
<<BR>>
 Per usare quelli già installati nel file system nella propria lingua o altre lingue in formato `.mo` da convertire in formato `.po`, usare '''Synaptic''' per cercare i pacchetti e leggere in ''File installati'' il percorso.
 <<BR>>
 ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Le traduzioni dei pacchetti ufficialmente supportati vengono distribuite con i pacchetti '''language-pack-it''', '''language-pack-gnome-it''' e '''language-pack-kde-it'''||
<<BR>>
Per convertire i file `.mo` in file `.po` dare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando:
<<BR>>
{{{

Per reperire quelli già installati nel proprio sistema o altre lingue in formato `.mo`, in modo tale da convertirli in formato `.po` e quindi tradurli, seguire i seguenti passaggi:

 0. '''[[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]]''' il programma '''Synaptic''', cercare il pacchetto richiesto per nome, fare clic sulla scheda '''File installati''', quindi individuare il percorso ai file `.qm`.
 0. Seguendo il percorso individuato copiare il file `.qm` nella cartella prescelta nella '''Home''', usando se necessario i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]].
 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|Spostarsi tramite riga di comando]] nella cartella dove è stato copiato il file.
 0. Per convertire i file `.mo` in file `.po` digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando: {{{
Linea 25: Linea 29:
<<BR>>
Per rimuovere le traduzioni già fatte in lingua straniera o azzerare quelle in italiano dare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando:
<<BR>>
{{{
 avendo cura di sostituire '''nome.po''' e '''nome.mo''' con i nomi effettivi dei file utilizzati.
 0. Per eliminare eventuali traduzioni digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando: {{{
Linea 31: Linea 33:
<<BR>>
Aprire il file `.pot` creato con [[apt://poedit | poedit]], fare clic su '''Creare una nuova traduzione''' e selezionare «italiano (Italia)», compilare in ''Catalogo → Proprietà'' i campi '''Traduttori:''' ed '''Indirizzo email dei traduttori:''', infine salvare con nome.po.
<<BR>>
 avendo cura di sostituire '''nome.pot''' e '''nome.mo''' con i nomi effettivi dei file utilizzati.
 0. Aprire il file `.pot` creato con '''oedit'''.
 0. Fare clic su ''Creare una nuova traduzione'' e selezionare ''italiano (Italia)''. Infine compilare in ''Catalogo → Proprietà'' i campi '''Traduttori:''' e '''Indirizzo email dei traduttori:''', quindi salvare con nome.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per mantenere ordinata la propria '''Home''' si consiglia di creare una cartella specifica per le traduzioni. ||
Linea 35: Linea 40:
 <<BR>>
 Se la ricerca non dà risultato, è utile scaricare i sorgenti per verificare l'eventuale presenza dei file `.po`, spesso in lingua straniera, non inclusi nei pacchetti compilati e distribuiti.
 <<BR>>
 Per trovare i sorgenti, usare '''Synaptic''' per cercare i pacchetti e leggere in ''Comune'' il nome del sorgente e la versione, quindi cercare e scaricare i tarball dei sorgenti dal [[http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/ | repository ufficiale]], selezionare il repository appropriato, fare clic sulla lettera iniziale, scorrere la lista fino a trovare il nome del sorgente e cliccare sopra, infine scaricare la versione richiesta.
 <<BR>>
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''I nomi dei sorgenti delle librerie che iniziano con «lib» vanno cercati nelle corrispondenti voci «lib» del repository.||
<<BR>>

Se la ricerca non dà risultato, è utile scaricare i sorgenti dai [[wiki.ubuntu-it.org/Repository | repository]] per verificare l'eventuale presenza dei file `.pot`, o file `.po` tutto o in parte già tradotti spesso in lingua straniera, non inclusi nei pacchetti compilati e distribuiti.

 0. '''[[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]]''' il programma '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestorePacchetti|Synaptic]]''', cercare il pacchetto richiesto per nome, fare clic sulla scheda ''Comune'' e leggere il nome del sorgente e la versione.

 0. Cercare e scaricare i '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/File_sorgente|tarball dei sorgenti]]''' dal [[http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/|repository ufficiale]], selezionare il repository appropriato, fare clic sulla lettera iniziale, scorrere la lista fino a trovare il nome del sorgente e cliccare sopra, infine scaricare la versione richiesta.

 0. '''[[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|Estrarre]]''' il contenuto dei '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/File_sorgente|sorgenti]]''' nella propria '''Home''', copiare il file `.pot`, in mancanza il file `.po`, nella cartella specifica per la traduzione.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Le traduzioni dei pacchetti ufficialmente supportati vengono distribuite con i pacchetti '''language-pack-it''', '''language-pack-gnome-it''' e '''language-pack-kde-it'''.'' ||
 
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> ''I nomi dei sorgenti delle librerie che iniziano con «lib» vanno cercati nelle corrispondenti voci «lib» del repository.'' ||
Linea 43: Linea 54:
<<BR>>
------
 <<BR>>
Linea 47: Linea 56:
<<BR>>
Linea 49: Linea 58:
<<BR>>
 Cliccare su ''Modifica → Preferenze''  e seguire le istruzioni mostrate.
<<BR>>
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Nella sezione '''Modifica''' mettere la spunta a ''Compila automaticamente il file MO al salvataggio'' e ''Controllo ortografico'' semplificano il controllo e la creazione della traduzione in linguaggio macchina.||
<<BR>>

Cliccare su ''Modifica → Preferenze'' e seguire le istruzioni mostrate.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Nella sezione '''Modifica''' mettere la spunta a ''Compila automaticamente il file MO al salvataggio'' e ''Controllo ortografico'' semplificano il controllo e la creazione della traduzione in linguaggio macchina. ||
Linea 55: Linea 64:
<<BR>>
Per creare la '''Memoria di traduzione (TM)''' bisogna cliccare su ''Aggiungi'' e selezionare '''it''' per l'italiano, selezionare il '''it''' apparso nella finestra e cliccare su ''Genera database'', cliccare sull'icona ''nuovo elemento'' , seconda da sinistra in alto, digitare il percorso ''/usr/share/locale-langpack/it/LC_MESSAGES'' , ricliccare ''nuovo elemento'' e digitare ''/usr/share/locale/it/LC_MESSAGES'' , indi cliccare prima su ''Successivo'' e poi su ''Fine''.
<<BR>>
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/#warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''La creazione della Memoria di traduzione può richiedere diverso tempo in dipendenza della quantità di file tradotti trovati.''' ||
<<BR>>
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Volendo tradurre in altre lingue si deve sostituire il '''it''' con la sigla della lingua scelta.'' ||
#<<BR>>
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Nella sezione '''Memoria di traduzione (TM)''' mettere la spunta a ''Traduci automaticamente all'aggiornamento del catalogo'' aggiornerà il database delle traduzioni. || 
<<BR>>

Per creare la '''Memoria di traduzione (TM)''' bisogna cliccare su ''Aggiungi'' e selezionare '''it''' per l'italiano, selezionare il '''it''' apparso nella finestra e cliccare su ''Genera database'', cliccare sull'icona ''nuovo elemento'' , seconda da sinistra in alto, digitare il percorso `/usr/share/locale-langpack/it/LC_MESSAGES`, ricliccare ''nuovo elemento'' e digitare `/usr/share/locale/it/LC_MESSAGES`, indi cliccare prima su ''Successivo'' e poi su ''Fine''.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''La creazione della memoria di traduzione può richiedere diverso tempo in dipendenza della quantità di file tradotti trovati.''' ||

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> ''Volendo tradurre in altre lingue si deve sostituire il '''it''' con la sigla della lingua scelta.'' ||

È anche possibile creare più '''Memorie di traduzione''' aggiungendo ulteriori lingue aggiungendo la relativa sigla.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Nella sezione '''Memoria di traduzione (TM)''' mettere la spunta a ''Traduci automaticamente all'aggiornamento del catalogo'' aggiornerà il database delle traduzioni. ||
Linea 65: Linea 76:
<<BR>>
Linea 67: Linea 78:
<<BR>>
 Scegliere in entrambi i campi relativi ai caratteri la codifica ''UTF-8 (consigliato)''
<<BR>>
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se il file di traduzione verrà distribuito è consigliabile compilare i campi '''Traduttori:''' ed '''Indirizzo email dei traduttori:''' con I dati reali in modo che chi ne usufruisce possa segnalare eventuali problemi.'' || 
<<BR>>
 ------
 <<BR>>

Scegliere in entrambi i campi relativi ai caratteri la codifica ''UTF-8 (consigliato)''

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> ''Se il file di traduzione verrà distribuito è raccomandabile compilare i campi '''Traduttori:''' ed '''Indirizzo email dei traduttori:''' con i dati reali in modo che chi ne usufruisce possa segnalare eventuali problemi.''||

Finite le traduzioni procedere a salvare, così di creare il file `.mo`.
Linea 75: Linea 86:
<<BR>>
Le traduzioni dei pacchetti supportati ufficialmente vanno allocate in ''/usr/share/locale-langpack/it/LC_MESSAGES, quelle degli altri pacchetti vanno allocate in ''/usr/share/locale/it/LC_MESSAGES
<<BR>>
 
Ad evitare che un aggiornamento cancelli le traduzioni è consigliabile usare la directory ''/usr/local'' per allocare i file tradotti, e creare un collegamento simbolico alla directory richiesta, spostando l'eventuale file `.mo` preesistente come backup.
<<BR>>
 
Digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] i seguenti comandi:
<<BR>>
Per spostare l'eventuale file `.mo` preesistente:
 <<BR>>
 
{[[
 
sudo mv /usr/share/locale-langpack/it/LC_MESSAGES/nome.mo /usr/share/locale-langpack/it/LC_MESSAGES/nome.mo~

Le traduzioni dei pacchetti supportati ufficialmente vanno allocate in `/usr/share/locale-langpack/it/LC_MESSAGES`, quelle degli altri pacchetti vanno allocate in `/usr/share/locale/it/LC_MESSAGES`

Ad evitare che un aggiornamento cancelli le traduzioni è consigliabile usare la directory `/usr/local` per allocare i file tradotti, e creare un collegamento simbolico alla directory richiesta, spostando l'eventuale file `.mo` preesistente come backup.

Digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] i seguenti comandi:

 0.
Per spostare l'eventuale file `.mo` preesistente:

{{{
sudo mv /usr/share/locale-langpack/it/LC_MESSAGES/nome.mo /usr/share/locale-langpack/it/LC_MESSAGES/nome.mo~
   o
 
Linea 87: Linea 101:
 ]]}
<<BR>>
 Per creare la directory per allocare:
<<BR>>
 }}}
 
 0. Per creare la directory dove allocare:
 
Linea 93: Linea 107:

o
Linea 95: Linea 112:
<<BR>>
Per creare il collegamento simbolico:
<<BR>>

 0. Per allocare il file `.mo`:

{{{
sudo cp nome.mo /usr/local/share/locale-langpack/it/LC_MESSAGES/

o

sudo cp nome.mo /usr/local/share/locale/it/LC_MESSAGES/
}}}

 0. Per creare il collegamento simbolico:
Linea 100: Linea 127:

o
Linea 102: Linea 132:
<<BR>>
------
<<BR>>

=  Ulteriori risorse =
<<BR>>
[[https://poedit.net/ | Sito ufficiale ]]

= Ulteriori risorse =

 * [[https://poedit.net/ | Sito ufficiale del progetto]]
 * [[https://www.gnu.org/software/gettext/| Sito ufficiale Gettext]]

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Il programma Poedit è un editor specializzato per tradurre i file .po usati per internazionalizzare i programmi, utile per programmi od applicazioni non ancora tradotte in cui è disponibile il supporto Gettext.

Installazione

Installare il pacchetto poedit.

I file .po

I pacchetti da tradurre possono essere recuperati sia dal sistema sia dai pacchetti sorgente.

Per trovarli nel sistema è utile il Gestore Pacchetti Synaptic.

Preinstallati

Per reperire quelli già installati nel proprio sistema o altre lingue in formato .mo, in modo tale da convertirli in formato .po e quindi tradurli, seguire i seguenti passaggi:

  1. Avviare il programma Synaptic, cercare il pacchetto richiesto per nome, fare clic sulla scheda File installati, quindi individuare il percorso ai file .qm.

  2. Seguendo il percorso individuato copiare il file .qm nella cartella prescelta nella Home, usando se necessario i privilegi di amministrazione.

  3. Spostarsi tramite riga di comando nella cartella dove è stato copiato il file.

  4. Per convertire i file .mo in file .po digitare nel terminale il seguente comando:

    msgunfmt -o nome.po < nome.mo

    avendo cura di sostituire nome.po e nome.mo con i nomi effettivi dei file utilizzati.

  5. Per eliminare eventuali traduzioni digitare nel terminale il seguente comando:

    msgattrib --translated nome.po -o nome.pot

    avendo cura di sostituire nome.pot e nome.mo con i nomi effettivi dei file utilizzati.

  6. Aprire il file .pot creato con oedit.

  7. Fare clic su Creare una nuova traduzione e selezionare italiano (Italia). Infine compilare in Catalogo → Proprietà i campi Traduttori: e Indirizzo email dei traduttori:, quindi salvare con nome.

Per mantenere ordinata la propria Home si consiglia di creare una cartella specifica per le traduzioni.

Da sorgente

Se la ricerca non dà risultato, è utile scaricare i sorgenti dai repository per verificare l'eventuale presenza dei file .pot, o file .po tutto o in parte già tradotti spesso in lingua straniera, non inclusi nei pacchetti compilati e distribuiti.

  1. Avviare il programma Synaptic, cercare il pacchetto richiesto per nome, fare clic sulla scheda Comune e leggere il nome del sorgente e la versione.

  2. Cercare e scaricare i tarball dei sorgenti dal repository ufficiale, selezionare il repository appropriato, fare clic sulla lettera iniziale, scorrere la lista fino a trovare il nome del sorgente e cliccare sopra, infine scaricare la versione richiesta.

  3. Estrarre il contenuto dei sorgenti nella propria Home, copiare il file .pot, in mancanza il file .po, nella cartella specifica per la traduzione.

Le traduzioni dei pacchetti ufficialmente supportati vengono distribuite con i pacchetti language-pack-it, language-pack-gnome-it e language-pack-kde-it.

I nomi dei sorgenti delle librerie che iniziano con «lib» vanno cercati nelle corrispondenti voci «lib» del repository.

In mancanza di file .pot, seguire le istruzioni riportate sopra per detradurre i file .po da altre lingue.

Configurazione

Base

Cliccare su Modifica → Preferenze e seguire le istruzioni mostrate.

Nella sezione Modifica mettere la spunta a Compila automaticamente il file MO al salvataggio e Controllo ortografico semplificano il controllo e la creazione della traduzione in linguaggio macchina.

Creare Memoria di Traduzione in Trusty 14.04 LTS e versioni precdenti

Per creare la Memoria di traduzione (TM) bisogna cliccare su Aggiungi e selezionare it per l'italiano, selezionare il it apparso nella finestra e cliccare su Genera database, cliccare sull'icona nuovo elemento , seconda da sinistra in alto, digitare il percorso /usr/share/locale-langpack/it/LC_MESSAGES, ricliccare nuovo elemento e digitare /usr/share/locale/it/LC_MESSAGES, indi cliccare prima su Successivo e poi su Fine.

La creazione della memoria di traduzione può richiedere diverso tempo in dipendenza della quantità di file tradotti trovati.

Volendo tradurre in altre lingue si deve sostituire il it con la sigla della lingua scelta.

È anche possibile creare più Memorie di traduzione aggiungendo ulteriori lingue aggiungendo la relativa sigla.

Nella sezione Memoria di traduzione (TM) mettere la spunta a Traduci automaticamente all'aggiornamento del catalogo aggiornerà il database delle traduzioni.

Traduzione

  • Cliccare su Catalogo → Proprietà

Scegliere in entrambi i campi relativi ai caratteri la codifica UTF-8 (consigliato)

Se il file di traduzione verrà distribuito è raccomandabile compilare i campi Traduttori: ed Indirizzo email dei traduttori: con i dati reali in modo che chi ne usufruisce possa segnalare eventuali problemi.

Finite le traduzioni procedere a salvare, così di creare il file .mo.

Allocazione delle traduzioni

Le traduzioni dei pacchetti supportati ufficialmente vanno allocate in /usr/share/locale-langpack/it/LC_MESSAGES, quelle degli altri pacchetti vanno allocate in /usr/share/locale/it/LC_MESSAGES

Ad evitare che un aggiornamento cancelli le traduzioni è consigliabile usare la directory /usr/local per allocare i file tradotti, e creare un collegamento simbolico alla directory richiesta, spostando l'eventuale file .mo preesistente come backup.

Digitare nel terminale i seguenti comandi:

  1. Per spostare l'eventuale file .mo preesistente:

sudo mv /usr/share/locale-langpack/it/LC_MESSAGES/nome.mo /usr/share/locale-langpack/it/LC_MESSAGES/nome.mo~
 
 o
 
sudo mv /usr/share/locale/it/LC_MESSAGES/nome.mo /usr/share/locale/it/LC_MESSAGES/nome.mo~
  1. Per creare la directory dove allocare:

sudo mkdir -p /usr/local/share/locale-langpack/it/LC_MESSAGES

o

sudo mkdir -p /usr/local/share/locale/it/LC_MESSAGES
  1. Per allocare il file .mo:

sudo cp nome.mo /usr/local/share/locale-langpack/it/LC_MESSAGES/

o

sudo cp nome.mo /usr/local/share/locale/it/LC_MESSAGES/
  1. Per creare il collegamento simbolico:

sudo ln -s /usr/local/share/locale-langpack/it/LC_MESSAGES/nome.mo /usr/share/locale-langpack/it/LC_MESSAGES 

o

sudo ln -s /usr/local/share/locale/it/LC_MESSAGES/nome.mo /usr/share/locale/it/LC_MESSAGES

Ulteriori risorse