Dimensione: 4196
Commento: informazioni vecchie
|
← Versione 124 del 17/11/2024 12.02.31 ⇥
Dimensione: 9039
Commento: aggiornata alla 24.04 - wilecoyote
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
[[BR]] [[Indice(depth=1)]] [[Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,75748.msg452609.html#msg452609"; rilasci="10.04 9.10 8.04")]] |
<<BR>> <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=75748"; rilasci="24.04 22.04 20.04 18.04";)>> |
Linea 10: | Linea 9: |
'''Java''' è una tecnologia creata dalla Sun Microsystem. Ne esistono varie implementazioni.[[BR]][[BR]] Si raccomanda all'utente desktop di utilizzare '''Open JDK''', l'implementazione ''open source'' del linguaggio della Sun.[[BR]][[BR]] Altre due implementazioni molto utilizzate al livello aziendale e professionale sono '''Sun Java''' e '''IBM Java''' che vengono descritte e approfondite nella [:Programmazione/Java/Avanzate:relativa pagina]. |
La presente guida contiene istruzioni utili per l'installazione di '''Java''', una tecnologia originariamente creata dalla Sun Microsystem divenuta proprietà di Oracle. |
Linea 13: | Linea 11: |
= Preparativi = | {{{#!wiki important Sun Java non è più disponibile su Ubuntu. Si raccomanda di migrare a OpenJDK o Oracle Java. Vecchie versioni di Sun Java potrebbero avere [[https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-security-announce/2011-December/001528.html|problemi di sicurezza]].}}} |
Linea 15: | Linea 14: |
Prima di proseguire con l'installazione di '''Java''' è necessario abilitare i repository adatti alla versione in uso. | Verranno trattate le seguenti implementazioni: |
Linea 17: | Linea 16: |
== Abilitare i repository per OpenJDK 6 in Ubuntu 8.04 == | * '''Open JDK''': implementazione open source delle versioni ,'''11''', '''13''', '''16''', '''17''', '''18''', '''19''' e '''21''' della '''Java SE Platform'''. È la versione predefinita di '''Java''' su Ubuntu e quindi la più semplice da installare. * '''Oracle Java''': implementazione di riferimento per '''Java 8''', '''Java 21''' e '''Java 23'''. * '''IBM Java''': un'implementazione con un compilatore JIT (''Just In Time''). È reperibile dal sito della IBM ed è la versione maggiormente utilizzata per i processori PowerPC. |
Linea 19: | Linea 20: |
Prima di procedere all'installazione dell'implementazione ''open source'' di '''Java''' in è necessario abilitare il [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali. | = Open JDK = |
Linea 21: | Linea 22: |
[[Anchor(openjre)]] = Installare OpenJDK 6 = |
== Installazione JRE (Java Runtime Environment) == |
Linea 24: | Linea 24: |
Per installare l'implementazione ''open source'' della macchina virtuale Java è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://openjdk-6-jre openjdk-6-jre]. | A seconda della versione di '''Ubuntu''' installata, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto: |
Linea 26: | Linea 26: |
[[Anchor(openjdk)]] = Installazione OpenJDK (Software Development Kit) = |
* '''Ubuntu 20.04 e successive''': [[apt://openjdk-21-jre | openjdk-21-jre]]. * '''Ubuntu 22.04''': [[apt://openjdk-19-jre | openjdk-19-jre]]. * '''Ubuntu 22.04''': [[apt://openjdk-18-jre | openjdk-18-jre]]. * '''Ubuntu 18.04 e successive''': [[apt://openjdk-17-jre | openjdk-17-jre]]. * '''Ubuntu 20.04''': [[apt://openjdk-13-jre | openjdk-13-jre]]. * '''Ubuntu 18.04 e successive''': [[apt://openjdk-11-jre | openjdk-11-jre]]. |
Linea 29: | Linea 33: |
Per installare l'implementazione ''open source'' del '''Java Development Kit''' è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://openjdk-6-jdk openjdk-6-jdk]. | {{{#!wiki note È possibile installare anche più versioni contemporaneamente. Per scegliere di volta in volta quale usare leggere [[#versioni|questo paragrafo]]. }}} |
Linea 31: | Linea 37: |
[[Anchor(plugin)]] = Plug-in per browser web = |
== Installazione plugin browser == |
Linea 34: | Linea 39: |
[[Anchor(pluginfirefox)]] == Abilitare il plug-in su Firefox == |
A seconda della versione di '''Ubuntu''' installata, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto: * '''Ubuntu 18.04 e 16.04''': [[apt://icedtea-8-plugin | icedtea-8-plugin]]. * '''Ubuntu 14.04 e precedenti''': [[apt://icedtea-7-plugin | icedtea-7-plugin]]. |
Linea 37: | Linea 43: |
=== Abilitare il plug-in libero su Ubuntu 8.04 === | {{{#!wiki note Nei rilasci successivi alla '''18.04''' non sono più disponibili i pacchetti plugin browser. }}} |
Linea 39: | Linea 47: |
Per installare il plug-in è necessario abilitare il [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali e [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://icedtea-gcjwebplugin icedtea-gcjwebplugin]. | Il plugin Java sfrutta la tecnologia [[http://it.wikipedia.org/wiki/NPAPI|NPAPI]] ed è compatibile e attivo in modo predefinito nei browser '''Firefox''' ed '''Epiphany'''.<<BR>> Altri browser basati sul progetto '''Chromium''', come '''Chromium Browser''', '''Google Chrome''' e '''Opera''', non supportano più i plugin NPAPI ma solo quelli [[http://it.wikipedia.org/wiki/NPAPI#PPAPI|PPAPI]] e attualmente non c'è modo di utilizzare il plugin Java con questi browser. <<BR>> Per abilitare il plugin su '''Konqueror''', consultare il [[#konqueror|paragrafo dedicato]]. |
Linea 41: | Linea 52: |
=== Abilitare il plug-in libero su versioni successive === | == Installazione SDK (Software Development Kit) == |
Linea 43: | Linea 54: |
Per installare il plug-in è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://icedtea6-plugin icedtea6-plugin]. | A seconda della versione di '''Ubuntu''' installata, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto: |
Linea 45: | Linea 56: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se si dovessero incontrare dei problemi con contenuti java, disattivare i relativi plugin da '''Strumenti → Componenti aggiuntivi → Plugin''' e installare tra i suddetti pacchetti quello più adatto alla propria versione di Ubuntu.'' || | * '''Ubuntu 18.04 e successive''': [[apt://openjdk-17-jdk | openjdk-17-jdk]]. * '''Ubuntu 20.04''': [[apt://openjdk-16-jdk | openjdk-16-jdk]]. * '''Ubuntu 20.04''': [[apt://openjdk-13-jdk | openjdk-13-jdk]]. * '''Ubuntu 18.04 e successive''': [[apt://openjdk-11-jdk | openjdk-11-jdk]]. * '''Ubuntu 16.04 e 18.04''': [[apt://openjdk-8-jdk | openjdk-8-jdk]]. * '''Ubuntu 14.04 e precedenti''': [[apt://openjdk-7-jdk | openjdk-7-jdk]]. |
Linea 47: | Linea 63: |
== Abilitare il plug-in su Konqueror == | == Installazione javaws (Java Web Start) == |
Linea 49: | Linea 65: |
Per abilitare Java sul browser web '''Konqueror''' è sufficiente spostarsi in '''''Settings → Configure Konqueror...''''' e nella finestra che si apre selezionare '''Java & !JavaScript''' dal menù, mettendo il segno di spunta all'opzione «'''Enable Java globally'''». | Per poter lanciare i file `.jnlp` occorre il programma '''javaws'''.<<BR>> Pertanto per usufruire della controparte open source occorre [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://icedtea-netx | icedtea-netx]]. |
Linea 51: | Linea 68: |
[[Anchor(Architettura64Bit)]] ##= Installazione su sitemi ad architettura 64 bit = |
= Oracle Java = |
Linea 54: | Linea 70: |
##Tutte le istruzioni contenute in questa guida sono valide sia per sistemi a ''32 bit'' che per sistemi a ''64 bit''. | Per l'installazione di '''Oracle Java''' consultare la [[/Oracle|seguente pagina]]. <<Anchor(versioni)>> = Scegliere la versione in uso = |
Linea 56: | Linea 74: |
##Se si utilizza '''Ubuntu 7.10''' «'''Gutsy Gibbon'''» o una versione precedente, è utile consultare la [:Programmazione/Java/Architettura64Bit:relativa guida]. | Qualora sul sistema siano presenti diverse versioni di Java, digitando il seguente comando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ sudo update-alternatives --config java sudo update-alternatives --config javac sudo update-alternatives --config javaws sudo update-alternatives --config jar }}} Sarà possibile indicare quale versione si desidera utilizzare. |
Linea 58: | Linea 82: |
= IBM Java = | |
Linea 59: | Linea 84: |
Le release di '''IBM Java''' sono adatte per PowerPC a 32-64 bit (Apple G3, G4=32-bit; Apple G5=64-bit). | |
Linea 60: | Linea 86: |
= Risoluzione dei problemi = | {{{#!wiki important Le informazioni presenti in questo paragrafo potrebbero essere obsolete e necessitano di essere verificate.}}} |
Linea 62: | Linea 89: |
== Problemi con l'installazione su Kubuntu == | 0. Creare la directory `java-7-ibm-powerpc` in `/usr/lib/jvm`, digitando in un una finestra di [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ sudo mkdir -p /usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc }}} 0. Registrarsi gratuitamente a [[https://www.ibm.com/account/profile/us?page=reg|quest'indirizzo]]. 0. Scaricare '''Java SE 7''' per architettura '''IBM POWER''' da [[http://www.ibm.com/developerworks/java/jdk/linux/download.html|quest'indirizzo]]. In particolare, scaricare nella propria '''Home''' il pacchetto '''SDK''' con estensione `.bin`, in versione '''Installable'''. 0. Il file appena scaricato si occuperà, attraverso un programma interattivo, dell'installazione. Durante l'operazione sarà possibile scegliere la directory nella quale installare i file (ad esempio `/usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc`). Per eseguirlo, digitare in una finestra di [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: * '''Versione 32 bit''':{{{ chmod a+x ibm-java-ppc-sdk-*.bin sudo ./ibm-java-ppc-sdk-*.bin }}} * '''Versione 64 bit''':{{{ chmod a+x ibm-java-ppc64-sdk-*.bin sudo ./ibm-java-ppc64-sdk-*.bin }}} 0. Una volta completata l'installazione, sarà necessario indicare al sistema dove trovare i nuovi eseguibili '''Java''': * se è stato installato soltanto '''IBM Java''', sarà possibile definire una [[https://help.ubuntu.com/community/EnvironmentVariables|variabile d'ambiente]] funzionale allo scopo, aprendo il file `~/.bashrc` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e aggiungendo la seguente linea:{{{ export PATH=/usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/bin:/usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin:$PATH }}} * se è stato installato anche '''Open JDK''', sarà necessario creare i collegamenti simbolici agli eseguibili di '''IBM Java''' e impostarli come predefiniti:{{{ sudo update-alternatives --install "/usr/bin/java" "java" "/usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/java" 1 }}} {{{ sudo update-alternatives --install "/usr/bin/javac" "javac" "/usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/javac" 1 }}} {{{ sudo update-alternatives --install "/usr/bin/javaws" "javaws" "/usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/javaws" 1 }}} {{{ sudo update-alternatives --install "/usr/bin/jar" "jar" "/usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/jar" 1 }}} {{{ sudo update-alternatives --set java /usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/java }}} {{{ sudo update-alternatives --set javac /usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/javac }}} {{{ sudo update-alternatives --set javaws /usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/javaws }}} {{{ sudo update-alternatives --set jar /usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/jar }}} |
Linea 64: | Linea 125: |
Gli utenti di '''Kubuntu''' potrebbero trovare problemi con il gestore [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/KPackageKit KPackageKit] per quanto riguarda l'accettazione della licenza di Sun. Per completare con successo il processo di installazione, è consigliato installare i pacchetti desiderati da terminale con [:AmministrazioneSistema/Apt:apt-get]. | == Attivare plugin browser == * Per attivare il plugin in '''Mozilla Firefox''' digitare i seguenti comandi:{{{ sudo update-alternatives --install /usr/lib/mozilla/plugins/mozilla-javaplugin.so mozilla-javaplugin.so /usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/lib/ppc/libnpjp2.so 1 }}} {{{ sudo update-alternatives --config mozilla-javaplugin.so }}}e quindi visitare [[http://www.java.com/en/download/installed.jsp|questo indirizzo]] per verificare se il plugin java è funzionante. * Per abilitare il plugin su '''Konqueror''', consultare il [[#konqueror|capitolo dedicato]]. <<Anchor(konqueror)>> = Attivare il plugin in Konqueror = 0. Selezionare il menù '''''Settings → Configure Konqueror'''''. 0. Selezionare '''Java & !JavaScript'''. 0. Abilitare l'opzione '''Enable Java globally'''. 0. In '''Java Runtime Settings''', indicare nel campo '''Path to Java executable, or 'java'''' il percorso appropriato, a seconda di quale implementazione di '''Java''' è stata impostata come predefinita nel sistema: * '''Open JDK''':{{{ /usr/bin/java }}} * '''IBM Java''':{{{ /usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/bin/java }}} |
Linea 68: | Linea 150: |
* [http://www.java.com Sito ufficiale di Java] * [http://java.sun.com/ Sito di supporto agli sviluppatori] * [http://java.sun.com/javase/6/docs/api/index.html API del linguaggio (Java 6)] * [http://openjdk.java.net/ Sito ufficiale di OpenJDK] |
* [[https://help.ubuntu.com/community/Java | Documento originale]] * [[http://www.java.com|Sito ufficiale di Java]] * [[http://www.oracle.com/technetwork/java/index.html|Sito di supporto agli sviluppatori]] * [[http://docs.oracle.com/javase/8/docs/api/index.html|API del linguaggio (Java 8)]] * [[http://openjdk.java.net/|Sito ufficiale di OpenJDK]] |
Linea 74: | Linea 156: |
CategoryMultimedia CategoryProgrammazione CategoryDaRevisionare | CategoryMultimedia CategoryProgrammazione |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
La presente guida contiene istruzioni utili per l'installazione di Java, una tecnologia originariamente creata dalla Sun Microsystem divenuta proprietà di Oracle.
Sun Java non è più disponibile su Ubuntu. Si raccomanda di migrare a OpenJDK o Oracle Java. Vecchie versioni di Sun Java potrebbero avere problemi di sicurezza.
Verranno trattate le seguenti implementazioni:
Open JDK: implementazione open source delle versioni ,11, 13, 16, 17, 18, 19 e 21 della Java SE Platform. È la versione predefinita di Java su Ubuntu e quindi la più semplice da installare.
Oracle Java: implementazione di riferimento per Java 8, Java 21 e Java 23.
IBM Java: un'implementazione con un compilatore JIT (Just In Time). È reperibile dal sito della IBM ed è la versione maggiormente utilizzata per i processori PowerPC.
Open JDK
Installazione JRE (Java Runtime Environment)
A seconda della versione di Ubuntu installata, installare il pacchetto:
Ubuntu 20.04 e successive: openjdk-21-jre.
Ubuntu 22.04: openjdk-19-jre.
Ubuntu 22.04: openjdk-18-jre.
Ubuntu 18.04 e successive: openjdk-17-jre.
Ubuntu 20.04: openjdk-13-jre.
Ubuntu 18.04 e successive: openjdk-11-jre.
È possibile installare anche più versioni contemporaneamente. Per scegliere di volta in volta quale usare leggere questo paragrafo.
Installazione plugin browser
A seconda della versione di Ubuntu installata, installare il pacchetto:
Ubuntu 18.04 e 16.04: icedtea-8-plugin.
Ubuntu 14.04 e precedenti: icedtea-7-plugin.
Nei rilasci successivi alla 18.04 non sono più disponibili i pacchetti plugin browser.
Il plugin Java sfrutta la tecnologia NPAPI ed è compatibile e attivo in modo predefinito nei browser Firefox ed Epiphany.
Altri browser basati sul progetto Chromium, come Chromium Browser, Google Chrome e Opera, non supportano più i plugin NPAPI ma solo quelli PPAPI e attualmente non c'è modo di utilizzare il plugin Java con questi browser.
Per abilitare il plugin su Konqueror, consultare il paragrafo dedicato.
Installazione SDK (Software Development Kit)
A seconda della versione di Ubuntu installata, installare il pacchetto:
Ubuntu 18.04 e successive: openjdk-17-jdk.
Ubuntu 20.04: openjdk-16-jdk.
Ubuntu 20.04: openjdk-13-jdk.
Ubuntu 18.04 e successive: openjdk-11-jdk.
Ubuntu 16.04 e 18.04: openjdk-8-jdk.
Ubuntu 14.04 e precedenti: openjdk-7-jdk.
Installazione javaws (Java Web Start)
Per poter lanciare i file .jnlp occorre il programma javaws.
Pertanto per usufruire della controparte open source occorre installare il pacchetto icedtea-netx.
Oracle Java
Per l'installazione di Oracle Java consultare la seguente pagina.
Scegliere la versione in uso
Qualora sul sistema siano presenti diverse versioni di Java, digitando il seguente comando in un terminale:
sudo update-alternatives --config java sudo update-alternatives --config javac sudo update-alternatives --config javaws sudo update-alternatives --config jar
Sarà possibile indicare quale versione si desidera utilizzare.
IBM Java
Le release di IBM Java sono adatte per PowerPC a 32-64 bit (Apple G3, G4=32-bit; Apple G5=64-bit).
Le informazioni presenti in questo paragrafo potrebbero essere obsolete e necessitano di essere verificate.
Creare la directory java-7-ibm-powerpc in /usr/lib/jvm, digitando in un una finestra di terminale:
sudo mkdir -p /usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc
Registrarsi gratuitamente a quest'indirizzo.
Scaricare Java SE 7 per architettura IBM POWER da quest'indirizzo. In particolare, scaricare nella propria Home il pacchetto SDK con estensione .bin, in versione Installable.
Il file appena scaricato si occuperà, attraverso un programma interattivo, dell'installazione. Durante l'operazione sarà possibile scegliere la directory nella quale installare i file (ad esempio /usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc). Per eseguirlo, digitare in una finestra di terminale:
Versione 32 bit:
chmod a+x ibm-java-ppc-sdk-*.bin sudo ./ibm-java-ppc-sdk-*.bin
Versione 64 bit:
chmod a+x ibm-java-ppc64-sdk-*.bin sudo ./ibm-java-ppc64-sdk-*.bin
Una volta completata l'installazione, sarà necessario indicare al sistema dove trovare i nuovi eseguibili Java:
se è stato installato soltanto IBM Java, sarà possibile definire una variabile d'ambiente funzionale allo scopo, aprendo il file ~/.bashrc con un editor di testo e aggiungendo la seguente linea:
export PATH=/usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/bin:/usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin:$PATH
se è stato installato anche Open JDK, sarà necessario creare i collegamenti simbolici agli eseguibili di IBM Java e impostarli come predefiniti:
sudo update-alternatives --install "/usr/bin/java" "java" "/usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/java" 1
sudo update-alternatives --install "/usr/bin/javac" "javac" "/usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/javac" 1
sudo update-alternatives --install "/usr/bin/javaws" "javaws" "/usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/javaws" 1
sudo update-alternatives --install "/usr/bin/jar" "jar" "/usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/jar" 1
sudo update-alternatives --set java /usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/java
sudo update-alternatives --set javac /usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/javac
sudo update-alternatives --set javaws /usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/javaws
sudo update-alternatives --set jar /usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/jar
Attivare plugin browser
Per attivare il plugin in Mozilla Firefox digitare i seguenti comandi:
sudo update-alternatives --install /usr/lib/mozilla/plugins/mozilla-javaplugin.so mozilla-javaplugin.so /usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/lib/ppc/libnpjp2.so 1
sudo update-alternatives --config mozilla-javaplugin.so
e quindi visitare questo indirizzo per verificare se il plugin java è funzionante.
Per abilitare il plugin su Konqueror, consultare il capitolo dedicato.
Attivare il plugin in Konqueror
Selezionare il menù Settings → Configure Konqueror.
Selezionare Java & JavaScript.
Abilitare l'opzione Enable Java globally.
In Java Runtime Settings, indicare nel campo Path to Java executable, or 'java' il percorso appropriato, a seconda di quale implementazione di Java è stata impostata come predefinita nel sistema:
Open JDK:
/usr/bin/java
IBM Java:
/usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/bin/java