Dimensione: 9683
Commento:
|
Dimensione: 8314
Commento: Piccole modifiche formali
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 6: | Linea 6: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=619039"; rilasci="16.04 14.04 18.04";)>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=619039"; rilasci="14.04 16.04 18.04 19.04";)>> |
Linea 10: | Linea 10: |
Poco dopo l'acquisizione di Sun Microsystem (e quindi della relativa tecnologia '''Java''') da parte di Oracle, l'azienda ha ritirato la DLJ (Distributor License for Java), la quale consentiva a Canonical e altri distributori, di fornire i pacchetti '''Java''' tramite i repository ufficiali. <<BR>> Allo stato attuale non ci sono pacchetti `.deb` disponibili per '''Oracle Java 7''', '''8''' e '''10'''. | Poco dopo l'acquisizione di Sun Microsystem (e quindi della relativa tecnologia '''Java''') da parte di Oracle, l'azienda ha ritirato la [[https://www.java.com/it/download/faq/distribution.xml|DLJ (Distributor License for Java)]], che consentiva a Canonical e ad altri distributori di fornire i pacchetti '''Java''' tramite i repository ufficiali. <<BR>> Allo stato attuale non ci sono pacchetti `.deb` disponibili per '''Oracle Java 8''', mentre sono disponibili sul [[http://www.oracle.com/technetwork/java/javase/downloads/index.html|sito ufficiale]] per le versioni '''11''' e '''12'''. |
Linea 12: | Linea 12: |
Questa guida illustra i metodi per l'installazione di '''Oracle Java''', disponibile nelle versioni '''7''', '''8''' e '''10'''. | Questa guida illustra i metodi per l'installazione di '''Oracle Java''', disponibile nelle versioni '''8''', '''11''' e '''12'''. |
Linea 14: | Linea 14: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:60%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''''Java 9''' è stato rinominato in '''Java 10''' da '''Oracle'''.''|| | {{{#!wiki important La versione 32 bit di '''Java''' è disponibile soltanto per la la versione 8. }}} |
Linea 19: | Linea 21: |
= Tramite repository esterno = | = Installazione tramite pachetto = |
Linea 21: | Linea 23: |
== Installazione == | == Versioni 11 e 12 == |
Linea 23: | Linea 25: |
Il team di [[http://www.webupd8.org/p/about.html|WebUpd8]] mette a disposizione un [[Repository|repository]] contenente uno script che automatizza il download, l'installazione e la configurazione dei file binari di '''Java''' presenti sul sito di '''Oracle'''. 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://software-properties-common | software-properties-common]] se assente. 0. Digitare i seguenti comandi in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] per [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|aggiungere i ppa]]:{{{ sudo add-apt-repository ppa:webupd8team/java}}} {{{ sudo apt-get update}}} 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://oracle-java8-installer | oracle-java8-installer]]. == Disinstallazione == Per eliminare completamente '''Oracle Java 8''' e il relativo repository, ripristinando i pacchetti originari: 0. Installare il pacchetto [[AmministrazioneSistema/Ppa-purge | ppa-purge]] se assente. 0. Digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi:{{{ sudo ppa-purge ppa:webupd8team/java sudo apt-get purge oracle-java8-installer |
0. Scaricare nella propria '''Home''' il file binario con estensione `.deb` della versione desiderata dal sito ufficiale: * [[https://www.oracle.com/technetwork/java/javase/downloads/jdk11-downloads-5066655.html| Java 11]] * [[https://www.oracle.com/technetwork/java/javase/downloads/jdk12-downloads-5295953.html| Java 12]] 0. Avviare il [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] e [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|spostarsi]] nella cartella dove è stato salvato il file binario con estensione `.deb`. 0. Per [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|installare il pacchetto]] digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] uno dei seguenti comandi: * Versione '''11''' {{{ sudo dpkg -i jdk11*.deb }}} * Versione '''12''' {{{ sudo dpkg -i jdk12*.deb |
Linea 40: | Linea 37: |
= Tramite pacchetto = | == Versione 8 == |
Linea 42: | Linea 39: |
== Installazione == | Tramite l'impiego del programma '''java-package''' si può facilmente convertire il sorgente (disponibile sotto forma di [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione|archivio]] `.tar.gz`) in un file `.deb`, quindi [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|pacchetto]][[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|installare]] tale pacchetto. A tal fine seguire i seguenti passaggi: |
Linea 44: | Linea 41: |
Tramite l'impiego del programma '''java-package''' si può facilmente trasformare il sorgente, disponibile sotto forma di [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione|archivio]] `.tar.gz`, in un [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|pacchetto]] `.deb`. 0. Scaricare nella propria '''Home''' il file binario con estensione `.tar.gz` appropriato (per sistemi a 32-bit o a 64-bit) dal [[http://www.oracle.com/technetwork/java/javase/downloads/index.html|sito ufficiale]]. |
0. Scaricare nella propria '''Home''' il file binario con estensione `.tar.gz` appropriato (per sistemi a 32-bit o a 64-bit) e del tipo '''JRE''' e/o '''JDK''' dal [[http://www.oracle.com/technetwork/java/javase/downloads/index.html|sito ufficiale]]. |
Linea 49: | Linea 44: |
||<tablestyle="text-align:justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>{{attachment:Icone/Piccole/warning.png}} ||<style="border:none;">'''Il seguente passaggio è specifico per Java 10. Se non si intende installare Java 10, saltare al passo successivo.''' || 0. Per poter pacchettizzare '''Java 10''' con '''java-package''' è necessario modificare il nome del file precedentemente scaricato. A seconda delle proprie esigenze, digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] uno dei seguenti comandi: * Per modificare '''JRE''' {{{ cp jre-<versione>_<architettura>.tar.gz jre-<nuovaversione>-<nuovaarchitettura>.tar.gz }}} * Per modificare '''JDK''' {{{ cp jdk-<versione>_<architettura>.tar.gz jdk-<nuovaversione>-<nuovaarchitettura>.tar.gz }}} sostituendo in entrambi i casi: * `<versione>` e `<architettura>` con quelli riportati nel nome del file `.tar.gz` scaricato. * `<nuovaversione>` con la stringa ottenuta sostituendo da `<versione>` la sottolineatura (`_`) con un trattino (`-`), eliminando i punti (`.`) ed intercalando una `u` dopo il numero principale della versione (ad esempio `10.0.2_` diventa `10u02-`). * `<nuovaarchitettura>` con la stringa ottenuta eliminando da `<architettura>` il `_bin` (ad esempio `linux-x64_bin` diventa `linux-x64`). |
|
Linea 69: | Linea 51: |
sostituendo `<versione>` e `<architettura>` con quelli riportati nel nome del file `.tar.gz` scaricato. | sostituendo «`<versione>`» e «`<architettura>`»,k con quelli riportati nel nome del file `.tar.gz` scaricato. |
Linea 78: | Linea 60: |
= Procedura manuale = | = Installazione tramite procedura manuale = |
Linea 84: | Linea 66: |
* Versione a 32-bit di '''Java 8 JDK''':{{{ | * '''Java 8 JDK 32-bit''':{{{ |
Linea 87: | Linea 69: |
* Versione a 64-bit di '''Java 8 JDK''':{{{ | * '''Java 8 JDK 64-bit''':{{{ |
Linea 100: | Linea 82: |
0. Assegnare all'utente «root» la proprietà della directory `jdk1.8.0_VERSIONE`, tramite il comando:{{{ | 0. Assegnare all'utente «'''root'''» la proprietà della directory `jdk1.8.0_VERSIONE`, tramite il comando:{{{ |
Linea 108: | Linea 90: |
0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#ln|Creare un collegamento simbolico]] del plugin alla cartella appena creata, digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: * Versione a 32-bit:{{{ |
0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#ln|Creare un collegamento simbolico]] del plugin alla cartella appena creata, digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] uno dei seguenti comandi in base alla versione installata: * 32-bit:{{{ |
Linea 112: | Linea 94: |
* Versione a 64-bit:{{{ | * 64-bit:{{{ |
Linea 137: | Linea 119: |
Per disattivare il plugin in '''Firefox''' è sufficiente digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ | Per disattivare il plugin in '''Firefox''' è sufficiente eliminare il relativo file, digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{ |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Poco dopo l'acquisizione di Sun Microsystem (e quindi della relativa tecnologia Java) da parte di Oracle, l'azienda ha ritirato la DLJ (Distributor License for Java), che consentiva a Canonical e ad altri distributori di fornire i pacchetti Java tramite i repository ufficiali.
Allo stato attuale non ci sono pacchetti .deb disponibili per Oracle Java 8, mentre sono disponibili sul sito ufficiale per le versioni 11 e 12.
Questa guida illustra i metodi per l'installazione di Oracle Java, disponibile nelle versioni 8, 11 e 12.
La versione 32 bit di Java è disponibile soltanto per la la versione 8.
Installazione tramite pachetto
Versioni 11 e 12
Scaricare nella propria Home il file binario con estensione .deb della versione desiderata dal sito ufficiale:
Avviare il terminale e spostarsi nella cartella dove è stato salvato il file binario con estensione .deb.
Per installare il pacchetto digitare nel terminale uno dei seguenti comandi:
Versione 11
sudo dpkg -i jdk11*.deb
Versione 12
sudo dpkg -i jdk12*.deb
Versione 8
Tramite l'impiego del programma java-package si può facilmente convertire il sorgente (disponibile sotto forma di archivio .tar.gz) in un file .deb, quindi pacchettoinstallare tale pacchetto. A tal fine seguire i seguenti passaggi:
Scaricare nella propria Home il file binario con estensione .tar.gz appropriato (per sistemi a 32-bit o a 64-bit) e del tipo JRE e/o JDK dal sito ufficiale.
Installare il pacchetto java-package.
Spostarsi nella cartella dove è stato salvato il file binario con estensione .tar.gz.
A seconda delle proprie esigenze, digitare nel terminale uno dei seguenti comandi:
Per pacchettizzare JRE
make-jpkg jre-<versione>-linux-<architettura>.tar.gz
Per pacchettizzare JDK
make-jpkg jdk-<versione>-linux-<architettura>.tar.gz
sostituendo «<versione>» e «<architettura>»,k con quelli riportati nel nome del file .tar.gz scaricato.
Installare il pacchetto appena creato con il comando:
sudo dpkg -i oracle*.deb
Disinstallazione
Per rimuovere il programma disinstallare il pacchetto precedentemente scaricato (per agevolare la disinstallazione può essere utile l'utilizzo del Gestore Pacchetti, inserendo il termine «oracle» nel campo di ricerca).
Installazione tramite procedura manuale
Installazione
Scaricare nella propria Home il file binario con estensione .tar.gz appropriato (per sistemi a 32-bit o a 64-bit) dal sito ufficiale.
Decomprimere il file appena scaricato, digitando nel terminale:
Java 8 JDK 32-bit:
tar -xvf ~/jdk-8*-linux-i586.tar.gz
Java 8 JDK 64-bit:
tar -xvf ~/jdk-8*-linux-x64.tar.gz
Creare la cartella jvm in /usr/lib e spostarvi il contenuto dell'archivio decompresso digitando i comandi:
sudo mkdir -p /usr/lib/jvm sudo mv ./jdk1.8.0* /usr/lib/jvm/
Creare i collegamenti simbolici agli eseguibili di Oracle Java 8, digitando i comandi:
sudo update-alternatives --install "/usr/bin/java" "java" "/usr/lib/jvm/$(ls /usr/lib/jvm)/bin/java" 1 sudo update-alternatives --install "/usr/bin/javac" "javac" "/usr/lib/jvm/$(ls /usr/lib/jvm)/bin/javac" 1 sudo update-alternatives --install "/usr/bin/javaws" "javaws" "/usr/lib/jvm/$(ls /usr/lib/jvm)/bin/javaws" 1 sudo update-alternatives --install "/usr/bin/jar" "jar" "/usr/lib/jvm/$(ls /usr/lib/jvm)/bin/jar" 1
Assegnare all'utente «root» la proprietà della directory jdk1.8.0_VERSIONE, tramite il comando:
sudo chown -R root:root /usr/lib/jvm/jdk1.8.0*
Installazione plugin browser
Per attivare il plugin nel browser web Firefox:
Nella propria Home creare una cartella chiamata ~/.mozilla/plugins.
Creare un collegamento simbolico del plugin alla cartella appena creata, digitando nel terminale uno dei seguenti comandi in base alla versione installata:
32-bit:
ln -s /usr/lib/jvm/jdk1.8.0*/jre/lib/i386/libnpjp2.so ~/.mozilla/plugins/
64-bit:
ln -s /usr/lib/jvm/jdk1.8.0*/jre/lib/amd64/libnpjp2.so ~/.mozilla/plugins/
Disinstallazione
Eliminare i collegamenti simbolici agli eseguibili di Oracle Java 8, digitando nel terminale i seguenti comandi:
sudo update-alternatives --remove "java" "/usr/lib/jvm/$(ls /usr/lib/jvm)/bin/java" sudo update-alternatives --remove "javaws" "/usr/lib/jvm/$(ls /usr/lib/jvm)/bin/javaws" sudo update-alternatives --remove "javac" "/usr/lib/jvm/$(ls /usr/lib/jvm)/bin/javac" sudo update-alternatives --remove "jar" "/usr/lib/jvm/$(ls /usr/lib/jvm)/bin/jar"
Eliminare la directory jvm contenente Oracle Java 8, digitando il comando:
sudo rm -rf /usr/lib/jvm
Infine, rimuovere l'archivio precedentemente scaricato dal sito di Oracle, digitando:
Versione a 32-bit:
rm ~/jdk-8*-linux-i586.tar.gz
Versione a 64-bit:
rm ~/jdk-8*-linux-x64.tar.gz
Disinstallazione plugin browser
Per disattivare il plugin in Firefox è sufficiente eliminare il relativo file, digitando nel terminale il comando:
rm ~/.mozilla/plugins/libnpjp2.so
Ulteriori risorse
Guida all'installazione manuale di Java Oracle (pagina su Ask Ubuntu)
Guida all'installazione manuale di Java Oracle (wiki di Ubuntu in lingua tedesca)