Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Programmazione/Gambas"
Differenze tra le versioni 1 e 159 (in 158 versioni)
Versione 1 del 29/03/2007 20.02.36
Dimensione: 398
Commento:
Versione 159 del 08/03/2021 18.25.09
Dimensione: 6620
Commento: standard, semplificazioni, correzioni varie
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#format wiki
Linea 2: Linea 3:
[[BR]]||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="35%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">[[TableOfContents]]||
<<BR>>
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=411722";rilasci="14.04 16.04 18.04 20.04")>>
Linea 6: Linea 8:
testo
Linea 8: Linea 9:
= Titolo 1 =
testo
'''Gambas''' è un linguaggio di programmazione per Linux che unisce alla facilità di utilizzo di '''Visual Basic''' un interprete [[http://it.wikipedia.org/wiki/BASIC|BASIC]] con estensioni orientate agli oggetti.
Linea 11: Linea 11:
== Titolo 2 ==
= Titolo 1 =
testo
Tutto ciò rende Gambas una buona scelta per gli utenti Ubuntu che vogliono usare le loro conoscenze '''Visual Basic''' su basi GNU. Con '''Gambas''' è possibile disegnare velocemente una [[https://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_grafica|GUI]] per i propri programmi, accedere alle basi di dati '''ODBC''', '''Firebird''', '''MySQL''', '''Sqlite''' e '''Postgres''', pilotare applicazioni '''KDE''' con DCOP e '''GNOME''' con GTK+.
Linea 15: Linea 13:
== Titolo 2 ==
testo
Sviluppato a Parigi da Benoît Minisini a partire dal 1999, '''Gambas''' è rilasciato sotto la [[https://it.wikipedia.org/wiki/GNU_General_Public_License|GNU General Public Licence]].
Linea 18: Linea 15:
=== Titolo 3 ===
testo
= Installazione (versione stabile) =
Linea 21: Linea 17:
## da questo punto in poi non modificare! {{{#!wiki note
Per Ubuntu 18.04 il pacchetto ''gambas3'' non è disponibile nei [[Repository|repository]] ufficiali.<<BR>>
}}}

== Ubuntu 16.04, 20.04 e successive ==

[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://gambas3|gambas3]].

== Ubuntu 18.04 ==

 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{
sudo add-apt-repository ppa:gambas-team/gambas3
}}}
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://gambas3|gambas3]].

== Ubuntu 14.04 ==

Il pacchetto ''gambas3'' presente nei [[Repository|repository]] di Ubuntu '''14.04''' è [[http://gambaswiki.org/wiki/install/ubuntu#t1|ritenuto]] obsoleto e mal funzionante.<<BR>>
Utilizzare pertanto il pacchetto del PPA '''gambas-team'''.

 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i comandi:{{{
sudo add-apt-repository ppa:gambas-team/gambas3
sudo apt-get update
}}}
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://gambas3|gambas3]].

= Installazione (versione in sviluppo) =

È inoltre possibile utilizzare versioni in sviluppo disponibili tramite il [[https://launchpad.net/~gambas-team/+archive/ubuntu/gambas-daily|PPA gambas daily]].<<BR>>
Le seguenti istruzioni si applicano a Ubuntu 14.04 e successive.

 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i comandi:{{{
sudo add-apt-repository ppa:gambas-team/gambas3-daily
sudo apt update
}}}
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://gambas3|gambas3]].

= Supporto per le basi di dati =

Le applicazioni testate e funzionanti sulla versione più recente di Gambas sono: [[Server/Web|Apache2]], '''Php''', [[Server/MySql|MySql]] e '''Sqlite'''.

{{{#!wiki note
Per l'editing delle basi di dati si consiglia di usare le seguenti applicazioni: '''Kexi''' (parte della suite '''Calligra'''), '''Rekall''', '''Php``My``Admin''', '''SQLite Expert'''. Quest'ultimo software merita una menzione particolare: è gratuito, si utilizza con [[Virtualizzazione/Wine|Wine]] e permette la perfetta gestione dei database '''sqlite'''. Per la progettazione delle basi di dati sono invece disponibili [[Server/DbDesigner|Dbdesigner]], le suite [[Ufficio/LibreOffice|LibreOffice]] e [[Ufficio/ApacheOpenOffice|OpenOffice]].}}}

= Linguaggio, una classe d'esempio =

Costruire una classe è semplice, basta creare un nuovo oggetto di tipo classe.

Creare la '''classe Contatto'''. Per convenzione le variabili stringa iniziano con una 's' e così anche le altre variabili. All'interno del codice dell'oggetto appena creato scrivere:{{{
'Gambas classfile

PUBLIC sNome as String
PUBLIC sCognome as string
PUBLIC sIndirizzo as String
PUBLIC sCitta as String
PUBLIC sCap as String
}}}

Inizializzare le variabili appena definite:{{{
PUBLIC SUB _new(nom AS String,cog AS String,ind AS String,cit AS String,cap AS String)

sNome=nom
sCognome=cog
sIndirizzo=ind
sCitta=cit
sCap=cap

END
}}}

Utilizzare la classe, attraverso una sua istanza, all'interno di un qualunque form del proprio progetto:{{{

'Gambas classfile

'definiamo la variabile
c1 AS Contatto

'creiamo l'oggetto Contatto
PUBLIC SUB Button1_Click()

  c1 = NEW Contatto("Andrea", "Rossi", "Via del Corso 112", "Roma", "00100")
  TextArea1.Text = "Nome " & c1.snome & ", Cognome " & c1.scognome & "."

END
}}}

= Un programma d'esempio =

Segue una procedura per creare una finestra con un campo testo in cui viene stampato il classico '''Hello World!'''

 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] l'applicazione '''Gambas3'''.
 0. Selezionare '''''Nuovo progetto → QT application''''' e premere il pulsante '''Seguente'''.
 0. Nella finestra '''Parent directory''' selezionare la cartella che conterrà il progetto e premere il pulsante '''Seguente'''.
 0. In '''Project details''' inserire i seguenti dati:
  * '''Project name''': helloworld
  * '''Project title''': Hello World!
 0. Fare clic sul '''Ok''' per creare il progetto.
 0. Fare doppio clic su '''FMain''' presente nella vista ad albero sulla sinistra per accedere ai form del progetto.
 0. Selezionare in basso a destra il form '''!TextBox''' (tasto con scritta ''abc'') e quindi disegnare una finestra nel campo centrale.
 0. Fare doppio clic in un punto qualsiasi della finestra centrale per accedere al codice.
 0. Modificare il codice:{{{
Public Sub TextBox1_KeyPress()

End
}}}in modo che risulti:{{{
Public Sub TextBox1_KeyPress()

End

Public Sub Form_Open()
  TextBox1.Text = "Hello World!"
End
}}}
 0. Avviare il programma premendo il tasto '''Play''' (triangolo verde sulla barra in alto) oppure tasto '''F5''' sulla tastiera.

= Codice =

In [[Programmazione/Gambas/Codice|questa pagina]] viene raccolto il codice, diviso per categorie, utilizzato dagli utenti nelle proprie applicazioni.

= Ulteriori risorse =

 * [[http://gambas.sourceforge.net/|Sito ufficiale del progetto]]
 * [[http://www.gambas-it.org|Comunità italiana di Gambas]]
 * [[http://www.gambas-it.org/smf/|Forum ufficiale in italiano di Gambas]]
 * [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=33|Board programmazione del forum di Ubuntu-it]]
 * [[http://en.wikipedia.org/wiki/Gambas|Voce enciclopedica]] (in inglese)
 * [[https://launchpad.net/~gambas-team/+archive/ubuntu/gambas3|PPA Gambas Team]]
 * [[http://www.sqliteexpert.com/download.html|Editor gratuito SqliteExpert]]
Linea 23: Linea 146:
 CategoryNuoviDocumenti CategoryProgrammazione


Guida verificata con Ubuntu: 20.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Gambas è un linguaggio di programmazione per Linux che unisce alla facilità di utilizzo di Visual Basic un interprete BASIC con estensioni orientate agli oggetti.

Tutto ciò rende Gambas una buona scelta per gli utenti Ubuntu che vogliono usare le loro conoscenze Visual Basic su basi GNU. Con Gambas è possibile disegnare velocemente una GUI per i propri programmi, accedere alle basi di dati ODBC, Firebird, MySQL, Sqlite e Postgres, pilotare applicazioni KDE con DCOP e GNOME con GTK+.

Sviluppato a Parigi da Benoît Minisini a partire dal 1999, Gambas è rilasciato sotto la GNU General Public Licence.

Installazione (versione stabile)

Per Ubuntu 18.04 il pacchetto gambas3 non è disponibile nei repository ufficiali.

Ubuntu 16.04, 20.04 e successive

Installare il pacchetto gambas3.

Ubuntu 18.04

  1. Digitare nel terminale il comando:

    sudo add-apt-repository ppa:gambas-team/gambas3
  2. Installare il pacchetto gambas3.

Ubuntu 14.04

Il pacchetto gambas3 presente nei repository di Ubuntu 14.04 è ritenuto obsoleto e mal funzionante.
Utilizzare pertanto il pacchetto del PPA gambas-team.

  1. Digitare nel terminale i comandi:

    sudo add-apt-repository ppa:gambas-team/gambas3
    sudo apt-get update
  2. Installare il pacchetto gambas3.

Installazione (versione in sviluppo)

È inoltre possibile utilizzare versioni in sviluppo disponibili tramite il PPA gambas daily.
Le seguenti istruzioni si applicano a Ubuntu 14.04 e successive.

  1. Digitare nel terminale i comandi:

    sudo add-apt-repository ppa:gambas-team/gambas3-daily
    sudo apt update
  2. Installare il pacchetto gambas3.

Supporto per le basi di dati

Le applicazioni testate e funzionanti sulla versione più recente di Gambas sono: Apache2, Php, MySql e Sqlite.

Per l'editing delle basi di dati si consiglia di usare le seguenti applicazioni: Kexi (parte della suite Calligra), Rekall, PhpMyAdmin, SQLite Expert. Quest'ultimo software merita una menzione particolare: è gratuito, si utilizza con Wine e permette la perfetta gestione dei database sqlite. Per la progettazione delle basi di dati sono invece disponibili Dbdesigner, le suite LibreOffice e OpenOffice.

Linguaggio, una classe d'esempio

Costruire una classe è semplice, basta creare un nuovo oggetto di tipo classe.

Creare la classe Contatto. Per convenzione le variabili stringa iniziano con una 's' e così anche le altre variabili. All'interno del codice dell'oggetto appena creato scrivere:

'Gambas classfile

PUBLIC sNome as String
PUBLIC sCognome as string
PUBLIC sIndirizzo as String
PUBLIC sCitta as String
PUBLIC sCap as String

Inizializzare le variabili appena definite:

PUBLIC SUB _new(nom AS String,cog AS String,ind AS String,cit AS String,cap AS String)

sNome=nom
sCognome=cog
sIndirizzo=ind
sCitta=cit
sCap=cap

END

Utilizzare la classe, attraverso una sua istanza, all'interno di un qualunque form del proprio progetto:

'Gambas classfile

'definiamo la variabile
c1 AS Contatto

'creiamo l'oggetto Contatto
PUBLIC SUB Button1_Click()

  c1 = NEW Contatto("Andrea", "Rossi", "Via del Corso 112", "Roma", "00100") 
  TextArea1.Text = "Nome " & c1.snome & ", Cognome " & c1.scognome & "."

END

Un programma d'esempio

Segue una procedura per creare una finestra con un campo testo in cui viene stampato il classico Hello World!

  1. Avviare l'applicazione Gambas3.

  2. Selezionare Nuovo progetto → QT application e premere il pulsante Seguente.

  3. Nella finestra Parent directory selezionare la cartella che conterrà il progetto e premere il pulsante Seguente.

  4. In Project details inserire i seguenti dati:

    • Project name: helloworld

    • Project title: Hello World!

  5. Fare clic sul Ok per creare il progetto.

  6. Fare doppio clic su FMain presente nella vista ad albero sulla sinistra per accedere ai form del progetto.

  7. Selezionare in basso a destra il form TextBox (tasto con scritta abc) e quindi disegnare una finestra nel campo centrale.

  8. Fare doppio clic in un punto qualsiasi della finestra centrale per accedere al codice.
  9. Modificare il codice:

    Public Sub TextBox1_KeyPress()
    
    End

    in modo che risulti:

    Public Sub TextBox1_KeyPress()
    
    End
    
    Public Sub Form_Open()
      TextBox1.Text = "Hello World!"
    End
  10. Avviare il programma premendo il tasto Play (triangolo verde sulla barra in alto) oppure tasto F5 sulla tastiera.

Codice

In questa pagina viene raccolto il codice, diviso per categorie, utilizzato dagli utenti nelle proprie applicazioni.

Ulteriori risorse


CategoryProgrammazione