Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Programmazione/Debug"
Differenze tra le versioni 27 e 28
Versione 27 del 02/10/2010 11.34.03
Dimensione: 3561
Commento: rimossa edgy
Versione 28 del 14/03/2011 12.54.55
Dimensione: 3559
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
[[BR]]
[[Indice()]]
<<BR>>
<<Indice>>
Linea 13: Linea 13:
È necessario adeguare la propria [:SourcesList:lista] dei [:Repository:repository] in modo da poter installare gli strumenti necessari alle operazioni di debug. Aprire il file `/etc/apt/sources.list` con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e aggiungere le righe adatte alla versione in uso: È necessario adeguare la propria [[SourcesList|lista]] dei [[Repository|repository]] in modo da poter installare gli strumenti necessari alle operazioni di debug. Aprire il file `/etc/apt/sources.list` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e aggiungere le righe adatte alla versione in uso:
Linea 19: Linea 19:
Per importare la chiave [:Sicurezza/GnuPg:gpg] è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale: Per importare la chiave [[Sicurezza/GnuPg|gpg]] è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
Linea 36: Linea 36:
 a. Adesso è stato realizzato un [wiki:Ubuntu/Backtrace Backtrace];
 a. eseguire [:Programmazione/Valgrind:Valgrind], se il programma crasha a causa di ''Segmentation fault'' o ''Bus error'';
 a. a scelta, potrebbe venir chiesta una wiki:Ubuntu/Strace.
 a. Adesso è stato realizzato un [[Ubuntu:Backtrace|Backtrace]];
 a. eseguire [[Programmazione/Valgrind|Valgrind]], se il programma crasha a causa di ''Segmentation fault'' o ''Bus error'';
 a. a scelta, potrebbe venir chiesta una Ubuntu:Strace.
Linea 81: Linea 81:
 * [https://wiki.ubuntu.com/DebuggingProgramCrash Documento originale]  * [[https://wiki.ubuntu.com/DebuggingProgramCrash|Documento originale]]


Introduzione

Questo documento descrive come installare pacchetti per eseguire le operazioni di debug in Ubuntu.

Preparativi

È necessario adeguare la propria lista dei repository in modo da poter installare gli strumenti necessari alle operazioni di debug. Aprire il file /etc/apt/sources.list con un editor di testo con i privilegi di amministrazione e aggiungere le righe adatte alla versione in uso:

  • Ubuntu 8.04 «Hardy Heron»:

    deb http://people.ubuntu.com/~pitti/ddebs hardy main universe

Per importare la chiave gpg è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

wget -q "http://keyserver.ubuntu.com:11371/pks/lookup?op=get&search=0x0DE7276D5E0577F2" -O- | sudo apt-key add -

Infine aggiornare la lista dei pacchetti con il seguente comando:

sudo apt-get update

Installare programmi per il debugging

Per installare i pacchetti dei simboli per il debug è utile ricordarsi che tali pacchetti hanno il suffisso «-dbgsym». Ad esempio, per installare i simboli di debug per il pacchetto yelp, occorre digitare il seguente comando:

sudo apt-get install yelp-dbgsym
  1. Adesso è stato realizzato un Backtrace;

  2. eseguire Valgrind, se il programma crasha a causa di Segmentation fault o Bus error;

  3. a scelta, potrebbe venir chiesta una Strace.

Xorg server

Il server X server è in grado di gestire i crash creando uno "scarico" (dump) lasciando la traccia in /var/log/Xorg.0.log. Questa traccia è modificata dallo stesso segnale responsabile. Per ottenere un "normale" crash, cioè che crei un core dump (e un resoconto tramite apport), aggiungere nel file /etc/X11/xorg.conf la seguente opzione:

Section "ServerFlags"
        Option "NoTrapSignals" "true"
EndSection

Ulteriori risorse


CategoryProgrammazione CategoryDaRevisionare