Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Programmazione/Cms"
Differenze tra le versioni 25 e 28 (in 3 versioni)
Versione 25 del 04/12/2013 18.09.36
Dimensione: 14170
Autore: robytrevi
Commento:
Versione 28 del 08/12/2013 04.24.32
Dimensione: 2256
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#format wiki
#LANGUAGE it
Linea 2: Linea 4:

Linea 5: Linea 5:
<<BR>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=82907"; rilasci="10.04")>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=569749"; rilasci="12.04")>>
Linea 10: Linea 9:
Questa guida contiene informazioni utili per l'installazione dei più comuni Content Management System (CMS) utilizzati:
 *
Joomla
 *
Drupal
 *
Wordpress
Questa guida contiene informazioni utili per l'installazione dei più comuni [[http://it.wikipedia.org/wiki/Content_Management_System|CMS]] (Content Management System) utilizzati: '''Joomla''', '''Drupal''', '''Wordpress''', ecc..
Linea 17: Linea 13:
Per consentire il corretto funzionamento di Joomla è necessario installare i seguenti pacchetti: [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i seguenti pacchetti:
Linea 24: Linea 20:
L'installazione di [[apt://mysql-server | mysql-server]] consentirà la richiesta automatica della password mysql-root (non la stessa password dell'utente amministratore di sistema, una password per mysql). == Congfigurazione MySQL ==
Linea 26: Linea 22:
In alternativa è possibile configurare manualmente mysql come segue
{{{
L'installazione di ''mysql-server'' consentirà la richiesta automatica della password '''mysql-root''' (non la stessa password dell'utente amministratore di sistema, bensì una password per '''MySQL''').

Se si desidera configurare manualmente '''MySQL''':

 0. digitare in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando:{{{
Linea 32: Linea 31:
}}}

sostituendo password_scelta e hostname_scelto con i parametri scelti.
Ogni comando mysql inserito risponderà:

{{{
}}}sostituendo password_scelta e hostname_scelto con i parametri scelti.<<BR>>Ogni comando mysql inserito risponderà:{{{
Linea 41: Linea 35:
Uscire dal prompt mysql digitando:

{{{
 0. Uscire dal prompt mysql digitando:{{{
Linea 47: Linea 39:
Ora la configurazione è terminata ed è stata settata la password dell'utente root di mysql.

Per maggiori informazioni visita la pagina del wiki relativa a [[http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Xampp|Xampp]] .
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Per maggiori informazioni consultare le pagine [[Server/Xampp|Xampp]] e [[Server/MySql|MySQL]].'' ||
Linea 53: Linea 43:
== Ottenere Joomla ==

Scaricare la versione LTS (2.5) stabile disponibile dal sito ufficiale del progetto [[http://www.joomla.it/|Joomla]].
Creare una cartella nella home chiamata joomla

{{{
mkdir joomla
}}}

Spostare l'archivio scaricato all'interno di tale cartella ed estrarre i file.

La cartella di default di Apache2 è /var/www. Se volete utilizzare questa cartella è sufficiente spostare la cartella joomla all'interno di questa

{{{
sudo mv joomla /var/www/
}}}

== Configurazione dei permessi ==

Varie funzioni di Joomla risulteranno bloccate a causa di permessi insufficienti. Per ovviare al problema modificare i permessi come segue:

{{{
cd /var/www/joomla
sudo chown -R root:root *
PLACES='
administrator/backups
administrator/components
administrator/language
administrator/language/en-GB
administrator/modules
administrator/templates
components
images
images/banners
images/stories
language
language/en-GB
language/it-IT
language/pdf_fonts
media
modules
plugins
plugins/content
plugins/editors
plugins/editors-xtd
plugins/search
plugins/system
plugins/user
plugins/xmlrpc
templates
cache
administrator/cache
logs
tmp
'
for i in $PLACES; do
    sudo chown -R www-data:www-data $i
done
}}}

Se si ottengono degli errori sono dovuti all'assenza delle cartelle elencate.
Per completare l'assegnazione dei permessi dare da terminale

{{{
cd /var/www/joomla
sudo find . -type f -exec chmod 644 {} \;
sudo find . -type d -exec chmod 755 {} \;
}}}

== Configurazione Mysql ==

È necessario creare un nuovo database dedicato a Joomla. È possibile farlo attraverso PhpMyadmin o da linea di comando come segue:

{{{
mysqladmin -u root -p create joomla
}}}

in cui "joomla" è il nome scelto per il database mysql che verrà utilizzato da Joomla. Il nome può variare a piacere dell'utente.

Per non usare joomla con l'utente Mysql root è bene creare un altro utente Mysql con i privilegi necessari (questo può essere fatto attraverso PhpMyadmin). Modificare utente_scelto e password_scelta a proprio piacimento (il nome del database di esempio è joomla):

{{{
mysql -u root -p

mysql> GRANT SELECT, INSERT, UPDATE, DELETE, CREATE, DROP, INDEX, ALTER, CREATE TEMPORARY TABLES, LOCK TABLES ON joomla.* TO 'utente_scelto'@'localhost' IDENTIFIED BY 'password_scelta';
}}}

Se non si sono verificati errori applicare le modifiche con

{{{
mysql> FLUSH PRIVILEGES;
}}}

ed uscire

{{{
mysql> \q
}}}

Aprire il file history di MySql ed eliminare quanto presente per eliminare la traccia visibile della password

{{{
gedit ~/.mysql_history
}}}

== Ricaricare Apache2 ==

Sarà ora necessario ricaricare apache2 così da permettere l'utilizzo del modulo php se non l'avete già fatto dopo l'installazione dei pacchetti necessari.

{{{
sudo service apache2 restart
}}}

== Completamento installazione di Joomla ==

Aprire un browser e nella barra degli indirizzi recarsi all'indirizzo localhost/joomla, e seguire le [[https://alfredoparisi.files.wordpress.com/2012/04/schermata-installazione-di-joomla-mozilla-firefox.png|istruzioni a schermo]].

 * Utilizzando un browser recarsi all'indirizzo localhost/joomla/ per visualizzare il sito creato con Joomla.
 * Utilizzando un browser recarsi all'indirizzo localhost/joomla/administrator/ per utilizzare Joomla come amministratore e modificare il sito.

== Risoluzione problemi ==

=== File configuration.php non scrivibile ===

Se durante la fase dei controlli pre installazione si ottiene questo errore proseguire comunque con l'installazione. Al termine verrà fornito il contenuto da copiare ed incollare nel file /var/www/joomla/configuration.php per ottenere il funzionamento coretto.

=== Database connection error (2): Could not connect to MySQL ===
Nome utente e/o password sono errati. Controllare il file: /var/www/joomla/configuration.php
La password si riferisce all'utente, non al database.
Per la configurazione di '''Joomla''' consultare la [[Programmazione/Cms/Joomla|seguente pagina]].
Linea 185: Linea 47:
== Installazione ==

Una volta abilitato il [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali, per installare drupal è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il seguente pacchetto:

 * [[apt://drupal7 | drupal7]]

successivamente registrare il modulo Drupal con Apache

{{{
sudo cp /etc/drupal/7/apache2.conf /etc/apache2/mods-enabled/drupal.conf
}}}

e riavviare Apache

{{{
sudo service apache2 restart
}}}

== Configurazione manuale del database MySQL per drupal ==

È necessario creare un server MySql dedicato a drupal e caricarlo. Per questa operazione è possibile utilizzare PhpMadmin o seguire i seguenti passi

{{{
mysqladmin -u root -p create drupal
}}}

in cui "drupal" è il nome scelto per il database di MySql che verrà utilizzato da Drupal. Il nome è a piacere dell'utente.

Per non usare drupal con l'utente Mysql root è bene creare un altro utente Mysql con i privilegi necessari (questo può essere fatto attraverso PhpMyadmin). Modificare utente_scelto e password_scelta a proprio piacimento (il nome del database di esempio è drupal):
{{{
mysql -u root -p

mysql> GRANT SELECT, INSERT, UPDATE, DELETE, CREATE, DROP, INDEX, ALTER, CREATE TEMPORARY TABLES, LOCK TABLES ON drupal.* TO 'utente_scelto'@'localhost' IDENTIFIED BY 'password_scelta';

}}}

Se non si sono verificati errori applicare le modifiche con

{{{
mysql> FLUSH PRIVILEGES;
}}}

ed uscire

{{{
mysql> \q
}}}

Aprire il file history di MySql ed eliminare quanto presente per eliminare la traccia visibile della password

{{{
gedit ~/.mysql_history
}}}

Infine riavviare Apache

{{{
sudo service apache2 restart
}}}

== Completamento installazione di Drupal ==

Aprire un browser e nella barra degli indirizzi recarsi all'indirizzo localhost/drupal7/install.php, e seguire le [[http://www.hosting.com/wp-content/uploads/453674/select%20an%20installation%20profile%20%20drupal%20-%20mozilla%20firefox_2011-06-08_15-45-13-01.png|istruzioni a schermo]].

 * Utilizzando un browser recarsi all'indirizzo localhost/drupal7/ per visualizzare il sito creato con Drupal.
 * Eseguire il login per utilizzare Drupal come amministratore e modificare il sito.

== Drupal in Italiano ==

Scaricare il pacchetto drupal-DRUPAL_VERSION.it.po per la versione installata dal [[https://localize.drupal.org/translate/languages/it|sito di drupal]] e metterlo nella cartella /usr/share/drupal7/profiles/standard/translations. Entrando come amministratore in drupal sarà possibile cambiare la lingua.

(Da verificare)

== Risoluzione problemi ==

=== Invio della password durante installazione un modulo ===

{{{
"WARNING: You are not using an encrypted connection, so your password will be sent in plain text. Learn more."

"To continue, provide your server connection details"
}}}

Il problema si riferisce ai permessi di scrittura nel web server.
Il metodo migliore per ovviare al problema è scaricare i moduli estrarli e spostarli manualmente nella cartella /usr/share/drupal7/modules.

=== Error The website encountered an unexpected error. Please try again later. ===
Nome utente e/o password sono errati. Controllare il file: /usr/share/drupal7/sites/default/dbconfig.php
La password si riferisce all'utente, non al database.
Per la configurazione di '''Drupal''' consultare la [[Programmazione/Cms/Drupal|seguente pagina]].
Linea 277: Linea 51:
== Installazione ==

Una volta abilitato il [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali, per installare drupal è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il seguente pacchetto:

 * [[apt://wordpress | wordpress]]

== Configurazione manuale del database MySQL per wordpress ==

Aprire con un editor di testo il file /etc/apache2/sites-available/wordpress ed incollare all'interno quanto segue:

{{{
Alias /blog /usr/share/wordpress
        Alias /blog/wp-content /var/lib/wordpress/wp-content
        <Directory /usr/share/wordpress>
            Options FollowSymLinks
            AllowOverride Limit Options FileInfo
            DirectoryIndex index.php
            Order allow,deny
            Allow from all
        </Directory>
        <Directory /var/lib/wordpress/wp-content>
            Options FollowSymLinks
            Order allow,deny
            Allow from all
        </Directory>
}}}

Per attivare il sito eseguire il comando:

{{{
sudo a2ensite wordpress
}}}

e riavviare Apache

{{{
sudo service apache2 restart
}}}

È necessario creare un server MySql dedicato a drupal e caricarlo. Per questa operazione è possibile utilizzare PhpMadmin o seguire i seguenti passi

{{{
mysqladmin -u root -p create wordpress
}}}

in cui "wordpress" è il nome scelto per il database di MySql che verrà utilizzato da Wordpress. Il nome è a piacere dell'utente.

Per non usare wordpress con l'utente Mysql root è bene creare un altro utente Mysql con i privilegi necessari (questo può essere fatto attraverso PhpMyadmin). Modificare utente_scelto e password_scelta a proprio piacimento (il nome del database di esempio è wordpress):

{{{
mysql -u root -p

mysql> GRANT SELECT, INSERT, UPDATE, DELETE, CREATE, DROP, INDEX, ALTER, CREATE TEMPORARY TABLES, LOCK TABLES ON wordpress.* TO 'utente_scelto'@'localhost' IDENTIFIED BY 'password_scelta';
}}}

Se non si sono verificati errori applicare le modifiche con

{{{
mysql> FLUSH PRIVILEGES;
}}}

ed uscire

{{{
mysql> \q
}}}

Aprire il file history di MySql ed eliminare quanto presente per eliminare la traccia visibile della password

{{{
gedit ~/.mysql_history
}}}

Aprire con un editor di testo e permessi di amministratore il file /etc/wordpress/config-localhost.php ed incollare quanto segue. Modificare utente_scelto e password_scelta a proprio piacimento (il nome del database di esempio è wordpress):

{{{
<?php
define('DB_NAME', 'wordpress');
define('DB_USER', 'utente_scelto');
define('DB_PASSWORD', 'password_scelta');
define('DB_HOST', 'localhost');
define('WP_CONTENT_DIR', '/var/lib/wordpress/wp-content');
?>
}}}

Riavviare Apache

{{{
sudo service apache2 restart
}}}

== Completamento installazione di Wordpress ==

Aprire un browser e nella barra degli indirizzi recarsi all'indirizzo localhost/blog/wp-admin/install.php , e seguire le [[http://kb.greengeeks.com/wp-content/uploads/2012/02/wp-manual-install-006.png|istruzioni a schermo]].

 * Utilizzando un browser recarsi all'indirizzo localhost/blog/ per visualizzare il sito creato con Wordpress.
 * Utilizzando un browser recarsi all'indirizzo localhost/blog/wp-admin/ per utilizzare Wordpress come amministratore e modificare il sito.

== Wordpress in Italiano ==

Scaricare il pacchetto it_IT_VERSIONE_WORDPRESS.zip per la versione installata dal [[http://www.wpitaly.it/wordpress-in-italiano/|sito di Wordpress]], metterlo nella cartella /usr/share/wordpress/wp-content/languages ed estrane il contenuto.
Aprire con un editor di testo e con i permessi di amministratore il file /etc/wordpress/config-localhost.php ed modificare la riga

{{{
define ('WPLANG', '');
}}}

come segue

{{{
define ('WPLANG', 'it_IT');
}}}

Se non dovesse esserci la riga aggiungerla. Il file risulterà all'incirca come segue

{{{
<?php
define('DB_NAME', 'wordpress');
define('DB_USER', 'utente_scelto');
define('DB_PASSWORD', 'password_scelta');
define('DB_HOST', 'localhost');
define('WP_CONTENT_DIR', '/var/lib/wordpress/wp-content');
define ('WPLANG','it_IT');
?>
}}}

Al successivo avvio del sito la lingua sarà cambiata.

== Installare nuovi temi ==

Scaricare dal sito di drupal il tema desiderato, estrarlo e spostare la cartella estratta nella cartella /usr/share/wordpress/wp-content/themes/

== Installare plugin ==

Scaricare dal sito di drupal il plugin desiderato, estrarlo e spostare la cartella estratta nella cartella /usr/share/wordpress/wp-content/plugins/

== Risoluzione problemi ==

=== Errore nello stabilire una connessione al database ===
Nome utente e/o password sono errati. Controllare il file: /etc/wordpress/config-localhost.php
La password si riferisce all'utente, non al database.
Per la configurazione di '''Wordpress''' consultare la [[Programmazione/Cms/Wordpress|seguente pagina]].
Linea 421: Linea 55:
 * [[https://drupal.org/|Sito internazionale di Drupal]]
 * [[http://www.drupal.it/|Sito italiano di Drupal]]
 * [[http://www.joomla.org/|Sito internazionale di Joomla]]
 * [[http://www.joomla.it/|Sito italiano di Joomla]]
 * [[http://it.wordpress.org/|Sito italiano di Wordpress]]
 * [[http://www.wpitaly.it/wordpress-in-italiano/|Sito italiano di Wordpress]]
 * [[Server/MySql|Guida a MySQL]]
 * [[Server/Web|Guida ad Apche]]
 * [[Server/Xampp|Guida a XAMPP]]
Linea 429: Linea 60:
CategoryServer CategoryProgrammazione CategoryServer


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida contiene informazioni utili per l'installazione dei più comuni CMS (Content Management System) utilizzati: Joomla, Drupal, Wordpress, ecc..

Prerequisiti

Installare i seguenti pacchetti:

Congfigurazione MySQL

L'installazione di mysql-server consentirà la richiesta automatica della password mysql-root (non la stessa password dell'utente amministratore di sistema, bensì una password per MySQL).

Se si desidera configurare manualmente MySQL:

  1. digitare in un terminale il comando:

    mysql -u root
    
    mysql> SET PASSWORD FOR 'root'@'localhost' = PASSWORD('password_scelta');
    mysql> SET PASSWORD FOR 'root'@'hostname_scelto' = PASSWORD('password_scelta');

    sostituendo password_scelta e hostname_scelto con i parametri scelti.
    Ogni comando mysql inserito risponderà:

    Query OK, 0 rows affected (0.00 sec)
  2. Uscire dal prompt mysql digitando:

    mysql> \q

Per maggiori informazioni consultare le pagine Xampp e MySQL.

Joomla

Per la configurazione di Joomla consultare la seguente pagina.

Drupal

Per la configurazione di Drupal consultare la seguente pagina.

Wordpress

Per la configurazione di Wordpress consultare la seguente pagina.

Ulteriori risorse


CategoryProgrammazione CategoryServer