Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

La newsletter della comunità

Collabora anche tu!

NewsletterItaliana/Materiale/logo_new_newsletter.png

Questo è il numero 21 del 2024, riferito alla settimana che va da lunedì 27 maggio a domenica 2 giugno. Per qualsiasi commento, critica o lode, contattaci attraverso la mailing list del gruppo promozione.

Notizie da Ubuntu

Canonical abilita Ubuntu 24.04 su una SBC Risc-V delle dimensioni di una carta di credito

Non vi è limite alla versatilità della distribuzione Ubuntu, che vede nelle micro-schede un futuro prospero su cui atterrare (si veda l'attenzione con cui vengono rilasciati gli aggiornamenti per Raspberry da svariati anni). A tal proposito e in gran silenzio, Canonical, attraverso una piccola parternship, porterà Ubuntu 24.04 all'interno di Milk-V Mars, una Single Board Computer (SBC) RISC-V ad alte prestazioni delle dimensioni di una carta di credito, costruita su un processsore StarFive JH7110. Questo dispositivo a quattro core supporta un modulo eMMC plug-and-play e fino a otto GigaByte di memoria LPDDR4. La scheda è dotata di tre porte USB 3.0, una porta USB 2.0, una porta HDMI 2.0, che supporta la risoluzione 4K, una porta Ethernet RJ45, che supporta PoE (Power over Ethernet) e uno slot E-Key M.2 per una connessione WIFI/Bluetooth. Include anche un MIPI CSI a quattro corsie e un MIPI CSI a due corsie, insieme a un GPIO a quaranta pin. Non solo, perché dispone di un'unità di elaborazione video integrata in grado di gestire la decodifica H.264 e H.265 4Kp60, la codifica H.265 e 1080p30 e la codifica/decodifica JPEG. Per indicazioni e discussioni sui mirror e sul modo migliore per installarli, dai un'occhiata alle istruzioni di installazione scritte dalla comunità e lascia, se ti fa piacere, un feedback a beneficio degli sviluppatori che hanno lavorato per portare un altro piccolo pezzo di Linux su un hardware tascabile.

Fonte: canonical.com

How to del mese: Ubuntu 24.04 LTS funziona anche su Nintendo Switch

Anche se non è una cosa ufficiale, sappiamo bene quanto i sistemi GNU/Linux siano versatili nell'aggirare le restrizioni imposte dalla case produttrici/aziende. Ma anche nel sottovalutare la loro potenza. Ciò è quello che fa Switchroot, un progetto open source che consente alle distribuzioni basate su Android e Linux come Ubuntu di poter funzionare su Nintendo Switch. Nulla di approvato da parte di Nintendo eh, quindi prendete tutto con cautela. Correva l'anno 2018, quando un gruppo di hacker, attraverso un exploit, ha permesso di aggirare le limitazioni imposte dall'azienda giapponese, permettendo a chiunque fosse in possesso di una Nintendo Switch di poter caricare Linux senza troppi problemi. Fatto sta che, man mano che la popolarità della console portatile di Nintendo cresceva (per dirla in parole povere), anche la scena Switch dei "sistemi operativi alternativi" cresceva e, parallelamente, in poco tempo il supporto Linux per l'hardware Switch era in piena fioritura e, se mi permettete l'analogia, era come un ciliegio in Animal Crossing. Da allora sono state rilasciate numerose versioni di Switchroot, designate come build Linux per Tegra (L4T). Inoltre, dato che queste build possono essere avviate da una scheda microSD, è anche possibile eseguire il dualboot del sistema operativo Switch con Linux, il che è fantastico! Se hai manualità, perché l'operazione non è semplice come eseguire il flashing di una distribuzione Linux su una scheda SD, e desideri cambiare look alla Switch per eseguire Ubuntu, dovresti prendere in considerazione e leggere attentamente la pagina wiki di Switchroot, in cui troverai tutte le informazioni necessarie, insieme ai problemi noti che possono capitare durante il suo utilizzo.

Fonte: omgubuntu.co.uk


Notizie dalla comunità internazionale

Full Circle Magazine Issue #205 in inglese

È stato pubblicato sul sito internazionale di Full Circle Magazine, il numero 205 in Inglese. In questo numero troviamo:

  • Comanda & Conquista

  • How to: Python, Stable Diffusion e LaTeX
  • Grafica: Inkscape
  • Recensione: Ubuntu 24.04, Damn Small Linux, Ubuntu Cinnamon 23.10 e Ubuntu MATE 23.10
  • UBPorts Touch
  • La mia opinione: Meshtastic
  • Giochi Ubuntu - Barony

... e molto altro ancora. È possibile scaricare la rivista da questa pagina.

Tieni traccia del tempo impiegato durante l'utilizzo del computer

A chi non è capitato di sedersi nella propria scrivania e di vedere il tempo volare in men che non si dica? Credo un po' a tutti, per questo motivo gli sviluppatori di GNOME hanno dato il via allo sviluppo di un interessante estensione, denominata Day Progress, che tiene traccia tramite una barra di avanzamento posta nel pannello superiore di quanta parte della giornata è trascorsa. Molti di voi potrebbero dire che esiste l'orologio per questo, ma risulta essere più motivante vedere visivamente una barra superiore che fa questo. Offrendo inoltre diversi punti di vista alternativi, come un approccio più astratto al monitoraggio del tempo trascorso davanti al monitor, alleggerire la propria mente dall'assegnare dei compiti specifici a orari specifici diminuendo il tempo di deconcentramento dovuto nel guardare l'orologio e dalle pressioni causate dai timer per il conto alla rovescia. Questa estensione è ispirata a un'app per i sistemi macOS, con l'unica differenza che non offre la stessa gamma di opzioni di personalizzazione della versione che imita. Non ci sono stili circolari o opzioni per visualizzare le etichette. Al di là di questo, però, è possibile scegliere se mostrare il tempo trascorso anziché il tempo rimanente, optare per una barra con angoli più arrotondati e (nell'ultimo aggiornamento) vedere una lettura percentuale/tempo rimanente/trascorso passando sopra l'applet con il mouse. L'applicazione non ha ancora raggiunto la sua piena maturità, ma confidiamo che, con i futuri aggiornamenti e con l'implementazione di nuove funzionalità, possa raggiungere una posizione di tutto rispetto.

Fonte: omgubuntu.co.uk


Notizie dal Mondo

Nuovo design per il sito di Snap Store

Fermati e ammira il nuovo sito realizzato dagli sviluppatori per dare una nuova vita allo Store dei pacchetti Snap. Il rinnovamento avviene con un tocco di stile moderno al design della vetrina, con una barra di ricerca più corta e incorporata nell'intestazione (che elimina anche la frase "Cerca migliaia di snap utilizzati da milioni di persone in 41 distribuzioni Linux" mostrata dal 2019). La sezione "Snap Store" rimane nella parte superiore e non è più sormontata da un banner grafico in primo piano. L'icona, il titolo, l'autore e la descrizione di ciascuno dei pacchetti snap sono alloggiati in una scheda/scatola anziché fluttuare liberamente, come prima, nella pagina. È stata introdotta una nuova barra laterale, con cui vengono suddivise le varie categorie di snap. Si tratta di una grande differenza, soprattutto durante la navigazione, rispetto a prima, quando le categorie venivano visualizzate come sezioni sulla home page e veniva richiesto lo scorrimento (ogni sezione evidenziava le app in primo piano all'interno del proprio raggruppamento). Inoltre, nella nuova home page viene visualizzata solo una sezione: "Snap in primo piano". Questo focus dovrebbe ridurre il carico e consentire ai visitatori di concentrarsi saldamente sulle scelte presentate/richieste. Anche se la maggior parte di noi, alla fine, apre Ubuntu Software nel proprio desktop per cercare, sfogliare e installare pacchetti snap sui propri sistemi, non si deve dimenticare che vi è anche una pagina web, che racchiude e consente di sfogliare l'intero catalogo di pacchetti snap insieme, allo scopo di promuovere il supporto multi-distribuzione del formato di packaging.

Fonte: omgubuntu.co.uk

Mozilla rivela nuove funzionalità in arrivo su Firefox

Per allinearsi e non perdere il passo rispetto alle varie funzionalità che implementano i vari competitor nei propri browser, anche Mozilla ha deciso di condividere con l'intera comunità una tabella di marcia che delinea le sue priorità a breve termine su nuove funzionalità, prestazioni, compatibilità e miglioramenti generali, alcuni dei quali già disponibili per i primi test iniziali. Tra queste nuove funzionalità, troviamo le tanto attese schede verticali, nuove opzioni di raggruppamento delle schede e ulteriori opzioni di personalizzazione (come i nuovi sfondi delle schede, di cui abbiamo parlato qualche settimana fa). A tal proposito, Mozilla parla anche di come intende affrontare l'integrazione nel proprio browser dell'intelligenza artificiale e di come di utilizzarla nei propri modelli locali al fine di preservare la privacy, proprio come fa con la sua funzione di traduzione linguistica. Ma al di là di UI, UX e AI, l'elemento più importante dell'esperienza di un browser è... quanto bene gestisce la navigazione. Per questo motivo Mozilla afferma che continuerà a migliorare "velocità, prestazioni e compatibilità" di Firefox su tutte le piattaforme, compresi i dispositivi mobili, sottolineando il community manager di Mozilla che: "Abbiamo già migliorato la reattività del 20%, secondo una stretta collaborazione condotta con altre aziende tecnologiche leader". Firefox potrebbe non essere perfetto e, per alcuni, potrebbe non essere il browser più veloce, più brillante o più ricco di funzionalità. Ma rimane senza dubbio di vitale importanza per mantenere in vita la privacy degli utenti e rendere quanto più libera la navigazione su Internet.

Fonte: omgubuntu.co.uk

Mozilla interviene per risolvere un fastidioso bug in Firefox 126

Seppur rappresenti un aggiornamento leggero (si veda il numero 2024.019), Firefox 126 ha portato con sé una serie di miglioramenti per gli utenti Linux, oltre a un fastidioso bug che interrompe temporaneamente le azioni di trascinamento della selezione nel browser. Per attivarlo bastava veramente poco, perché occorreva selezionare del testo o un'immagine su una pagina web e per sbaglio "trascinarlo" fuori da essa (qualcosa che si fa inavvertitamente spesso quando si naviga). Quindi, la prossima volta che si sbaglia o si prova a trascinare qualcosa fuori da una pagina web, non funzionerà più. A ogni modo, la buona notizia è che questo bug è stato corretto nella prima point release di Firefox 126.0.1, il quale verrà distribuito a giorni tramite tutti i canali ufficiali.

Fonte: omgubuntu.co.uk


Aggiornamenti e statistiche

Aggiornamenti di sicurezza

Gli annunci di sicurezza sono consultabili nell'apposita sezione del forum.

Bug riportati

  • Aperti: 144355, −73 rispetto alla scorsa settimana.

  • Critici: 311, −5 rispetto alla scorsa settimana.

  • Nuovi: 72891, +27 rispetto alla scorsa settimana.

È possibile aiutare a migliorare Ubuntu, riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la Bug Squad ha sempre bisogno di una mano.


Commenti e informazioni

"Noi siamo ciò che siamo per merito di ciò che siamo tutti"
La tua newsletter preferita è scritta grazie al contributo libero e volontario della comunità ubuntu-it. Per metterti in contatto con il Gruppo Social Media o se vuoi contribuire alla redazione di articoli per la Newsletter, puoi scrivere alla mailing list del gruppo promozione.

In questo numero ha partecipato alla redazione degli articoli:

Ha inoltre collaborato all'edizione:

Licenza adottata

La newsletter italiana di Ubuntu è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0.

Uscite settimanali

Per ricevere la newsletter direttamente nella tua casella di posta, cambiare le impostazioni di ricezione o annullare la tua iscrizione alla newsletter, consulta questa pagina.
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consulta la nostra edicola.


Scrivi per la newsletter

La Newsletter Ubuntu-it ha lo scopo di tenere aggiornati tutti gli utenti Ubuntu e, più in generale, le persone appassionate del mondo open-source. Viene resa disponibile gratuitamente con cadenza settimanale ogni Lunedì, ed è aperta al contributo di tutti gli utenti che vogliono partecipare con un proprio articolo. L’autore dell’articolo troverà tutte le raccomandazioni e istruzioni dettagliate all’interno della pagina Linee Guida, dove inoltre sono messi a disposizione per tutti gli utenti una serie di indirizzi web che offrono notizie riguardanti le principali novità su Ubuntu e sulla comunità internazionale, tutte le informazioni sulle attività della comunità italiana, le notizie sul software libero dall’Italia e dal mondo. Per chiunque fosse interessato a collaborare con la newsletter Ubuntu-it a titolo di redattore o grafico, può scrivere alla mailing list del gruppo promozione oppure sul canale IRC: ubuntu-it-promo. Fornire il tuo contributo a questa iniziativa come membro, e non solo come semplice utente, è un presupposto fondamentale per aiutare la diffusione di Ubuntu anche nel nostro Paese. Per rimanere in contatto con noi, puoi seguirci su:

CategoryComunitaNewsletter CategoryComunitaPromozione