Dimensione: 12570
Commento: pubblicata
|
← Versione 5 del 14/03/2011 12.49.55 ⇥
Dimensione: 12761
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#acl GruppoNewsletter:read,write,revert GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert All:read Known:read | |
Linea 3: | Linea 4: |
[[BR]] [[Indice(depth=2)]] |
<<BR>> <<Indice(depth=2)>> |
Linea 6: | Linea 7: |
||<style="border:none;">attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png || | ||<style="border:none;">{{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png}} || |
Linea 8: | Linea 9: |
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''29''' del '''2009''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 14''' a '''domenica 20 settembre'''. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattaci attraverso la [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione mailing list] del [:GruppoPromozione:gruppo promozione]. | Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''29''' del '''2009''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 14''' a '''domenica 20 settembre'''. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. |
Linea 15: | Linea 16: |
Mark Shuttleworth, patron di Ubuntu, ha parlato all'[http://atlantalinuxfest.org Atlanta Linux Fest 2009] con un video annunciando il nome della prossima release: “Lucid Lynx”. La ''Lince Lucida'' sarà anche una versione LTS (Long Term Support) ed avrà, quindi, supporto di 3 anni per i desktop e 5 anni per i server. | Mark Shuttleworth, patron di Ubuntu, ha parlato all'[[http://atlantalinuxfest.org|Atlanta Linux Fest 2009]] con un video annunciando il nome della prossima release: “Lucid Lynx”. La ''Lince Lucida'' sarà anche una versione LTS (Long Term Support) ed avrà, quindi, supporto di 3 anni per i desktop e 5 anni per i server. |
Linea 17: | Linea 18: |
[http://fridge.ubuntu.com/node/1914 Fonte] | [[http://fridge.ubuntu.com/node/1914|Fonte]] |
Linea 21: | Linea 22: |
In informatica, con il termine cloud computing si intende un insieme di tecnologie informatiche che permettono l'utilizzo di risorse hardware e software, quest'ultime distribuite in remoto. Il Cloud, in informatica, ha come scopo quello di mettere a disposizione risorse aggiuntive, solo quando realmente esse divengano necessarie. Un pò come avviene per l'erogazione dei servizi elettrici e idrici. Il primo passo in questa direzione, è stato quello di offrire su Computer Amazon Web Service Elastic Cloud (EC2) tutte le applicazioni fondamentali: web server, mail server e ambienti di sviluppo condivisi. Sempre nell'ambito di questa strategia, importante è stata l'introduzione di [http://www.eucalyptus.com/ EUCALYPTUS], un software libero perfettamente compatibile con Amazon EC2. Ubuntu Server 9.04 oltre che supportare Eucalyptus, supporta nativamente anche le API di Amazon Web Services, rendendo cosi più semplice per gli amministratori la gestione dei servizi di Cloud Computing, aprendo cosi strategicamente le porte alla creazione di una vera Hybrid Cloud tra Eucalyptus ed [http://en.wikipedia.org/wiki/Amazon_Web_Services AWS]. I sistemi di cloud computer vengono talvolta criticati, principalmente per alcuni aspetti legati alla loro sicurezza ed alla continuità dei servizi offerti. Avendo però a disposizione più provider, i rischi per la privacy e la continuità dei servizi, possono essere ridotte veramente al minimo. Ubuntu ha una missione fondamentale da compiere in tale ambito: selezionare e rifinire i migliori componenti, per favorire lo sviluppo di soluzioni più vantaggiose per gli utenti. Nell'ambito della stessa '''"Cloud Strategy"''', Canonical si sta muovendo verso delle offerte di servizi specifici a livello di consulenza, sostegno e formazione, in modo tale da aiutare le persone e le organizzazioni a costruire le proprie infrastrutture software e hardware, cioè il proprio cloud computing. | In informatica, con il termine cloud computing si intende un insieme di tecnologie informatiche che permettono l'utilizzo di risorse hardware e software, quest'ultime distribuite in remoto. Il Cloud, in informatica, ha come scopo quello di mettere a disposizione risorse aggiuntive, solo quando realmente esse divengano necessarie. Un pò come avviene per l'erogazione dei servizi elettrici e idrici. Il primo passo in questa direzione, è stato quello di offrire su Computer Amazon Web Service Elastic Cloud (EC2) tutte le applicazioni fondamentali: web server, mail server e ambienti di sviluppo condivisi. Sempre nell'ambito di questa strategia, importante è stata l'introduzione di [[http://www.eucalyptus.com/|EUCALYPTUS]], un software libero perfettamente compatibile con Amazon EC2. Ubuntu Server 9.04 oltre che supportare Eucalyptus, supporta nativamente anche le API di Amazon Web Services, rendendo cosi più semplice per gli amministratori la gestione dei servizi di Cloud Computing, aprendo cosi strategicamente le porte alla creazione di una vera Hybrid Cloud tra Eucalyptus ed [[http://en.wikipedia.org/wiki/Amazon_Web_Services|AWS]]. I sistemi di cloud computer vengono talvolta criticati, principalmente per alcuni aspetti legati alla loro sicurezza ed alla continuità dei servizi offerti. Avendo però a disposizione più provider, i rischi per la privacy e la continuità dei servizi, possono essere ridotte veramente al minimo. Ubuntu ha una missione fondamentale da compiere in tale ambito: selezionare e rifinire i migliori componenti, per favorire lo sviluppo di soluzioni più vantaggiose per gli utenti. Nell'ambito della stessa '''"Cloud Strategy"''', Canonical si sta muovendo verso delle offerte di servizi specifici a livello di consulenza, sostegno e formazione, in modo tale da aiutare le persone e le organizzazioni a costruire le proprie infrastrutture software e hardware, cioè il proprio cloud computing. |
Linea 23: | Linea 24: |
[http://www.workswithu.com/2009/09/09/ubuntu-ready-for-the-clouds/ Fonte] | [[http://www.workswithu.com/2009/09/09/ubuntu-ready-for-the-clouds/|Fonte]] |
Linea 28: | Linea 29: |
La versione è ancora in fase di sviluppo, pertanto se ne sconsiglia un suo utilizzo per ambienti di produzione. Coloro che volessero provarla per contribuire con la segnalazione dei bug posso scaricarla da [http://cdimage.ubuntu.com/releases/karmic/alpha-6/ questo indirizzo]. | La versione è ancora in fase di sviluppo, pertanto se ne sconsiglia un suo utilizzo per ambienti di produzione. Coloro che volessero provarla per contribuire con la segnalazione dei bug posso scaricarla da [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/karmic/alpha-6/|questo indirizzo]]. |
Linea 30: | Linea 31: |
Per maggiori informazioni si può visitare [http://www.ubuntu.com/testing/karmic/alpha6 la pagina] delle note di rilascio. | Per maggiori informazioni si può visitare [[http://www.ubuntu.com/testing/karmic/alpha6|la pagina]] delle note di rilascio. |
Linea 32: | Linea 33: |
[https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2009-September/000618.html Fonte] | [[https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2009-September/000618.html|Fonte]] |
Linea 40: | Linea 41: |
Il progetto [https://launchpad.net/~lubuntu-desktop Lubuntu], che ha come obiettivo quello di creare una derivata di Ubuntu che utilizza [http://www.lxde.org/ LXDE] come desktop environment, inizia a mostrare i frutti del proprio lavoro con il rilascio delle prime immagini ISO, una da 342 MB e l'altra da 360 MB basate su Ubuntu 9.10, [http://download.lxde.org/lubuntu-9.10/ qui] disponibili. Essendo versioni di test di un prodotto reso pubblico per la prima volta se ne consiglia l'utilizzo ai soli sviluppatori o ad utenti esperti. | Il progetto [[https://launchpad.net/~lubuntu-desktop|Lubuntu]], che ha come obiettivo quello di creare una derivata di Ubuntu che utilizza [[http://www.lxde.org/|LXDE]] come desktop environment, inizia a mostrare i frutti del proprio lavoro con il rilascio delle prime immagini ISO, una da 342 MB e l'altra da 360 MB basate su Ubuntu 9.10, [[http://download.lxde.org/lubuntu-9.10/|qui]] disponibili. Essendo versioni di test di un prodotto reso pubblico per la prima volta se ne consiglia l'utilizzo ai soli sviluppatori o ad utenti esperti. |
Linea 42: | Linea 43: |
[http://blog.lxde.org/?p=514 Fonte] | [[http://blog.lxde.org/?p=514|Fonte]] |
Linea 46: | Linea 47: |
Lo scorzo 8 settembre [http://www.via.com.tw VIA Technologies, Inc.] è entrata a far parte di [http://www.linuxfoundation.org Linux Foundation], l'ente no-profit che si occupa di migliorare la diffusione di Linux. | Lo scorzo 8 settembre [[http://www.via.com.tw|VIA Technologies, Inc.]] è entrata a far parte di [[http://www.linuxfoundation.org|Linux Foundation]], l'ente no-profit che si occupa di migliorare la diffusione di Linux. |
Linea 48: | Linea 49: |
Richard Brown, vice presidente del settore marketing di VIA Technologies, Inc, ha affermato che "l'obiettivo di VIA Technologies è di favorire la crescita dell'ecosistema Linux [...]. Stiamo assistendo ad un nuovo slancio per Linux, in particolare nel settore mobile, e siamo entusiasti delle potenzialità di Linux in questo segmento e stiamo investendo notevoli risorse a sostegno dello sviluppo in questo settore". VIA si unisce alla già numerosa lista di aziende che collaborano con la Linux Foundation, tra le quali Dell, HP, IBM, AMD, Intel, Novell, Canonical e Qualcomm e da ora, quindi, potrà partecipare a tutti gli eventi organizzati dalla Linux Foundation, come il '''[http://events.linuxfoundation.org/events/linuxcon LinuxCon 2009]''', che si terrà dal 21 al 23 settembre, a Portland, in Oregon e il '''Linux Foundation Collaboration Summit''' del prossimo aprile. VIA Technologies, Inc. continua a lavorare a stretto contatto con la comunità per migliorare la compatibilità con le sue piattaforme di processori, fornendo driver, documentazione e codice sorgente. Per accedere a queste risorse si consiglia di visitare il [http://linux.via.com.tw/support/downloadFiles.action VIA Linux Portal]. |
Richard Brown, vice presidente del settore marketing di VIA Technologies, Inc, ha affermato che "l'obiettivo di VIA Technologies è di favorire la crescita dell'ecosistema Linux [...]. Stiamo assistendo ad un nuovo slancio per Linux, in particolare nel settore mobile, e siamo entusiasti delle potenzialità di Linux in questo segmento e stiamo investendo notevoli risorse a sostegno dello sviluppo in questo settore". VIA si unisce alla già numerosa lista di aziende che collaborano con la Linux Foundation, tra le quali Dell, HP, IBM, AMD, Intel, Novell, Canonical e Qualcomm e da ora, quindi, potrà partecipare a tutti gli eventi organizzati dalla Linux Foundation, come il '''[[http://events.linuxfoundation.org/events/linuxcon|LinuxCon 2009]]''', che si terrà dal 21 al 23 settembre, a Portland, in Oregon e il '''Linux Foundation Collaboration Summit''' del prossimo aprile. VIA Technologies, Inc. continua a lavorare a stretto contatto con la comunità per migliorare la compatibilità con le sue piattaforme di processori, fornendo driver, documentazione e codice sorgente. Per accedere a queste risorse si consiglia di visitare il [[http://linux.via.com.tw/support/downloadFiles.action|VIA Linux Portal]]. |
Linea 51: | Linea 52: |
[http://www.linuxfoundation.org/news-media/announcements/2009/09/technologies-inc-joins-linux-foundation Fonte] | [[http://www.linuxfoundation.org/news-media/announcements/2009/09/technologies-inc-joins-linux-foundation|Fonte]] |
Linea 60: | Linea 61: |
* Filesystem '''[http://it.wikipedia.org/wiki/Ext4 EXT4]''' di default | * Filesystem '''[[http://it.wikipedia.org/wiki/Ext4|EXT4]]''' di default |
Linea 63: | Linea 64: |
* '''[http://en.wikipedia.org/wiki/UXA UXA]''' di default | * '''[[http://en.wikipedia.org/wiki/UXA|UXA]]''' di default |
Linea 65: | Linea 66: |
Per scaricare questa versione andate sul [http://www.geteasypeasy.com/ sito ufficiale] di Easy Peasy | Per scaricare questa versione andate sul [[http://www.geteasypeasy.com/|sito ufficiale]] di Easy Peasy |
Linea 67: | Linea 68: |
[http://webupd8.blogspot.com/2009/09/easy-peasy-linux-ubuntu-eee-15-released.html Fonte] | [[http://webupd8.blogspot.com/2009/09/easy-peasy-linux-ubuntu-eee-15-released.html|Fonte]] |
Linea 79: | Linea 80: |
[http://www.h-online.com/open/Roadmap-for-Firefox-4--/news/114188 Fonte] | [[http://www.h-online.com/open/Roadmap-for-Firefox-4--/news/114188|Fonte]] |
Linea 85: | Linea 86: |
* [http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/DontZap Dont Zap] Guida per abilitare la combinazione di tasti '''Control + Alt + Backspace'''. * [http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/Pidgin/NickColorati Pidgin e i NickColorati] Guida per abilitare i nick colorati su !PidGin. |
* [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/DontZap|Dont Zap]] Guida per abilitare la combinazione di tasti '''Control + Alt + Backspace'''. * [[http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/Pidgin/NickColorati|Pidgin e i NickColorati]] Guida per abilitare i nick colorati su !PidGin. |
Linea 95: | Linea 96: |
Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?board=64.0 Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza] | Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza]] |
Linea 97: | Linea 98: |
* '''USN-830-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,317626.0.html openssl vulnerability] * '''USN-831-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,317627.0.html openexr vulnerabilities] * '''USN-832-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,318228.0.html freeradius vulnerability] * '''USN-833-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,318502.0.html kde4libs, kdelibs vulnerability] |
* '''USN-830-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=317626|openssl vulnerability]] * '''USN-831-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=317627|openexr vulnerabilities]] * '''USN-832-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=318228|freeradius vulnerability]] * '''USN-833-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=318502|kde4libs, kdelibs vulnerability]] |
Linea 111: | Linea 112: |
È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [wiki:Ubuntu/BugSquad Bug Squad] ha sempre bisogno di una mano. | È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano. |
Linea 118: | Linea 119: |
* [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/kvpnc/0.9.3-1 kvpnc 0.9.3-1], per karmic | * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/kvpnc/0.9.3-1|kvpnc 0.9.3-1]], per karmic |
Linea 122: | Linea 123: |
* [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/autofs5/5.0.4-3 autofs5 5.0.4-3], per karmic * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/v4l2ucp/2.0.0-0ubuntu1 v4l2ucp 2.0.0-0ubuntu1], per karmic |
* [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/autofs5/5.0.4-3|autofs5 5.0.4-3]], per karmic * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/v4l2ucp/2.0.0-0ubuntu1|v4l2ucp 2.0.0-0ubuntu1]], per karmic |
Linea 127: | Linea 128: |
* [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/papyon/0.4.2-1ubuntu1 papyon 0.4.2-1ubuntu1], per karmic | * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/papyon/0.4.2-1ubuntu1|papyon 0.4.2-1ubuntu1]], per karmic |
Linea 131: | Linea 132: |
* [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/python-scipy/0.7.0-2 python-scipy 0.7.0-2], per karmic | * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/python-scipy/0.7.0-2|python-scipy 0.7.0-2]], per karmic |
Linea 134: | Linea 135: |
Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [:GruppoSviluppo:gruppo sviluppo] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. | Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. |
Linea 138: | Linea 139: |
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [:NewsletterItaliana/Crediti:eroici attivisti]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana puoi scrivere alla [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione mailing list] del [:GruppoPromozione:gruppo promozione]. | La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [[NewsletterItaliana/Crediti|eroici attivisti]]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. |
Linea 145: | Linea 146: |
* [http://wiki.ubuntu-it.org/DirkNowitzki MarcoSimonelli] | * [[http://wiki.ubuntu-it.org/DirkNowitzki|MarcoSimonelli]] |
Linea 153: | Linea 154: |
La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]'''. | La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]]'''. |
Linea 157: | Linea 158: |
* [:NewsletterItaliana/2009.028:Numero precedente] * [:NewsletterItaliana/2009.030:Numero successivo] |
* [[NewsletterItaliana/2009.028|Numero precedente]] * [[NewsletterItaliana/2009.030|Numero successivo]] |
Linea 160: | Linea 161: |
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [http://www.freelists.org/list/newsletter-italiana qui].[[BR]] Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [:NewsletterItaliana/Archivio:edicola]. |
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [[http://www.freelists.org/list/newsletter-italiana|qui]].<<BR>> Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]]. |
Linea 164: | Linea 165: |
CategoryComunita | CategoryComunitaNewsletter |
|
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero 29 del 2009, riferito alla settimana che va da lunedì 14 a domenica 20 settembre. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattaci attraverso la mailing list del gruppo promozione.
Notizie da Ubuntu
Annunciata Ubuntu 10.04: Lucid Lynx
Mark Shuttleworth, patron di Ubuntu, ha parlato all'Atlanta Linux Fest 2009 con un video annunciando il nome della prossima release: “Lucid Lynx”. La Lince Lucida sarà anche una versione LTS (Long Term Support) ed avrà, quindi, supporto di 3 anni per i desktop e 5 anni per i server.
Canonical’s Ubuntu Cloud Strategy
In informatica, con il termine cloud computing si intende un insieme di tecnologie informatiche che permettono l'utilizzo di risorse hardware e software, quest'ultime distribuite in remoto. Il Cloud, in informatica, ha come scopo quello di mettere a disposizione risorse aggiuntive, solo quando realmente esse divengano necessarie. Un pò come avviene per l'erogazione dei servizi elettrici e idrici. Il primo passo in questa direzione, è stato quello di offrire su Computer Amazon Web Service Elastic Cloud (EC2) tutte le applicazioni fondamentali: web server, mail server e ambienti di sviluppo condivisi. Sempre nell'ambito di questa strategia, importante è stata l'introduzione di EUCALYPTUS, un software libero perfettamente compatibile con Amazon EC2. Ubuntu Server 9.04 oltre che supportare Eucalyptus, supporta nativamente anche le API di Amazon Web Services, rendendo cosi più semplice per gli amministratori la gestione dei servizi di Cloud Computing, aprendo cosi strategicamente le porte alla creazione di una vera Hybrid Cloud tra Eucalyptus ed AWS. I sistemi di cloud computer vengono talvolta criticati, principalmente per alcuni aspetti legati alla loro sicurezza ed alla continuità dei servizi offerti. Avendo però a disposizione più provider, i rischi per la privacy e la continuità dei servizi, possono essere ridotte veramente al minimo. Ubuntu ha una missione fondamentale da compiere in tale ambito: selezionare e rifinire i migliori componenti, per favorire lo sviluppo di soluzioni più vantaggiose per gli utenti. Nell'ambito della stessa "Cloud Strategy", Canonical si sta muovendo verso delle offerte di servizi specifici a livello di consulenza, sostegno e formazione, in modo tale da aiutare le persone e le organizzazioni a costruire le proprie infrastrutture software e hardware, cioè il proprio cloud computing.
Karmic Koala: Pronta la Alpha 6
E' stata rilasciata la sesta versione alpha di Ubuntu 9.10 «Karmic Koala», che uscirà nella sua versione stabile il 29 Ottobre. La versione è ancora in fase di sviluppo, pertanto se ne sconsiglia un suo utilizzo per ambienti di produzione. Coloro che volessero provarla per contribuire con la segnalazione dei bug posso scaricarla da questo indirizzo.
Per maggiori informazioni si può visitare la pagina delle note di rilascio.
Altre notizie
Dal mondo
Disponibili le prime test ISO di Lubuntu
Il progetto Lubuntu, che ha come obiettivo quello di creare una derivata di Ubuntu che utilizza LXDE come desktop environment, inizia a mostrare i frutti del proprio lavoro con il rilascio delle prime immagini ISO, una da 342 MB e l'altra da 360 MB basate su Ubuntu 9.10, qui disponibili. Essendo versioni di test di un prodotto reso pubblico per la prima volta se ne consiglia l'utilizzo ai soli sviluppatori o ad utenti esperti.
VIA Technologies, Inc. si unisce alla Linux Foundation
Lo scorzo 8 settembre VIA Technologies, Inc. è entrata a far parte di Linux Foundation, l'ente no-profit che si occupa di migliorare la diffusione di Linux. VIA è una delle aziende che ha lavorato maggiormente con la comunità Linux, rilasciando le specifiche dei suoi processori a basso consumo per piattaforme x86, che oggi vengono adottati in una vasta gamma di netbook, notebook, desktop, server e dispositivi embedded, garantendo rilasci periodici e pieno supporto al kernel Linux. Richard Brown, vice presidente del settore marketing di VIA Technologies, Inc, ha affermato che "l'obiettivo di VIA Technologies è di favorire la crescita dell'ecosistema Linux [...]. Stiamo assistendo ad un nuovo slancio per Linux, in particolare nel settore mobile, e siamo entusiasti delle potenzialità di Linux in questo segmento e stiamo investendo notevoli risorse a sostegno dello sviluppo in questo settore". VIA si unisce alla già numerosa lista di aziende che collaborano con la Linux Foundation, tra le quali Dell, HP, IBM, AMD, Intel, Novell, Canonical e Qualcomm e da ora, quindi, potrà partecipare a tutti gli eventi organizzati dalla Linux Foundation, come il LinuxCon 2009, che si terrà dal 21 al 23 settembre, a Portland, in Oregon e il Linux Foundation Collaboration Summit del prossimo aprile. VIA Technologies, Inc. continua a lavorare a stretto contatto con la comunità per migliorare la compatibilità con le sue piattaforme di processori, fornendo driver, documentazione e codice sorgente. Per accedere a queste risorse si consiglia di visitare il VIA Linux Portal.
Rilasciata Easy Peasy 1.5
E' stata rilasciata la nuova versione di Easy Peasy, precedentemente chiamata Ubuntu EeePC. Questa distribuzione derivata da Ubuntu è arrivata alla versione 1.5 ed include numerose novità:
- Basata su Ubuntu 9.04
Kernel Linux 2.6.30 ottimizzato per netbook
- Nuovo tema grafico
Filesystem EXT4 di default
- Maggiore supporto per i netbook
Software aggiornato (Picasa, OpenOffice 3.1 etc.)
UXA di default
Per scaricare questa versione andate sul sito ufficiale di Easy Peasy
Roadmap for Firefox 4
Gli sviluppatori di Mozilla hanno reso pubblica la tabella di marcia per lo sviluppo del browser Firefox; anche se per vedere la versione 4.0 dovremo aspettare fino ad ottobre o novembre 2010, prima di allora potremo assistere all'uscita di due versioni intermedie, la 3.6 e la 3.7. La versione 3.6 dovrebbe uscire nei prossimi mesi e sarà concentrata sul miglioramento della velocità del browser e della sua reattività, concentradosi su una nuova barra degli indirizzi e sull'integrazione del motore javascript Tracemonkey. La versione 3.7 è attesa invece per la prima metà del prossimo anno e punterà molto sul miglioramento della stabilità del browser, cercando di isolare il funzionamento dei singoli plugin. Questa caratteristica verrà ancora migliorata nella versione 4.0, che renderà indipendenti le schede di navigazione, in modo che il browser non si blocchi interamente quando viene aperta una singola pagina con dei problemi. Questa caratteristica è ripresa in parte dal software di google Chrome che ha già integrato questa potenzialità. Insieme a Mozilla Firefox avremo la possibilità di vedere nel 2010 anche la nuova versione del browser per gli smartphone Fennec, ovvero la 2.0.
Rubriche settimanali
Le guide della settimana
Dont Zap Guida per abilitare la combinazione di tasti Control + Alt + Backspace.
Pidgin e i NickColorati Guida per abilitare i nick colorati su PidGin.
Lo sapevi che...
... Alt + F9 e Alt + F10 minimizzano e massimizzano la finestra corrente
Aggiornamenti e statistiche
Aggiornamenti di sicurezza
Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza
USN-830-1: openssl vulnerability
USN-831-1: openexr vulnerabilities
USN-832-1: freeradius vulnerability
USN-833-1: kde4libs, kdelibs vulnerability
Bug riportati
Aperti: 62905, +888 rispetto la scorsa settimana;
Critici: 30, +1 rispetto la scorsa settimana;
Nuovi: 29364, +716 rispetto la scorsa settimana;
Non assegnati: 54386, +846 rispetto la scorsa settimana;
Tutti i bug segnalati: 314693, +2847 rispetto la scorsa settimana.
È possibile come sempre aiutare a migliore Ubuntu riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la Bug Squad ha sempre bisogno di una mano.
Statistiche del gruppo sviluppo
Segue la lista dei pacchetti realizzati dalla comunità italiana nell'ultima settimana:
Alessandro Ghersi
kvpnc 0.9.3-1, per karmic
Alessio Treglia
autofs5 5.0.4-3, per karmic
v4l2ucp 2.0.0-0ubuntu1, per karmic
Devid Antonio Filoni
papyon 0.4.2-1ubuntu1, per karmic
Luca Falavigna
python-scipy 0.7.0-2, per karmic
Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il gruppo sviluppo è sempre alla ricerca di nuovi volontari.
Commenti e informazioni
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli eroici attivisti. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale» della newsletter italiana puoi scrivere alla mailing list del gruppo promozione.
In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli:
Hanno inoltre collaborato all'edizione
Licenza adottata:
La newsletter italiana di Ubuntu è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0.
Uscite settimanali
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti qui.
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra edicola.