Dimensione: 18996
Commento: typo
|
← Versione 11 del 14/03/2011 12.55.22 ⇥
Dimensione: 19284
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#acl GruppoNewsletter:read,write,revert GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert All:read Known:read | |
Linea 3: | Linea 4: |
[[BR]] [[Indice(depth=2)]] |
<<BR>> <<Indice(depth=2)>> |
Linea 6: | Linea 7: |
||<style="border:none;">attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png || Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''10''' del '''2009''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 2''' a '''domenica 8 marzo'''. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattaci attraverso la [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-promozione mailing list] del [:GruppoPromozione:gruppo promozione]. |
||<style="border:none;">{{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png}} || Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''10''' del '''2009''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 2''' a '''domenica 8 marzo'''. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattaci attraverso la [[http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. |
Linea 13: | Linea 14: |
Continua [https://wiki.ubuntu.com/Testing/UbuntuTestingDay UbuntuTestingDay], la serie di incontri ispirati all'ormai celebre [https://wiki.ubuntu.com/UbuntuBugDay UbuntuBugDay], in cui si segnalano bug e problemi vari nelle ISO delle versioni Alpha, Beta, RC di Ubuntu prima del rilascio. Per partecipare all'!UbuntuTestingDay, chi dispone di un account su Launchpad, dovrà solamente collegarsi al canale '''#ubuntu-testing''' sul server !FreeNode di IRC, meglio se usando una versione Live. Chi non possiede ancora un account su Launchpad dovrà prima di tutto crearlo se vuole aiutare Ubuntu nei test. | Continua [[https://wiki.ubuntu.com/Testing/UbuntuTestingDay|UbuntuTestingDay]], la serie di incontri ispirati all'ormai celebre [[https://wiki.ubuntu.com/UbuntuBugDay|UbuntuBugDay]], in cui si segnalano bug e problemi vari nelle ISO delle versioni Alpha, Beta, RC di Ubuntu prima del rilascio. Per partecipare all'!UbuntuTestingDay, chi dispone di un account su Launchpad, dovrà solamente collegarsi al canale '''#ubuntu-testing''' sul server !FreeNode di IRC, meglio se usando una versione Live. Chi non possiede ancora un account su Launchpad dovrà prima di tutto crearlo per poter aiutare Ubuntu nei test. |
Linea 15: | Linea 16: |
[https://wiki.ubuntu.com/Testing/UbuntuTestingDay/20090309 Fonte] | [[https://wiki.ubuntu.com/Testing/UbuntuTestingDay/20090309|Fonte]] |
Linea 20: | Linea 21: |
Nella Blogsfera, si continua incessantemente a parlare delle nuove notifiche di Jaunty Jackalope. La scorsa settimana [http://www.ipernity.com/blog/paolo.sammicheli/132269 Paolo Sammicheli], dal planet Ubuntu-it ha descritto come installarle su Intrepid Ibex per provarle in anteprima. Dal suo articolo è emerso un primo problema legato al troncamento di alcune frasi lunghe (come ad esempio "Connessione Stabilita", che diventava "Connessiona Stabili.."). Questa settimana [http://macslow.thepimp.net/?p=188 Mirco Müller], uno degli autori del nuovo [https://wiki.ubuntu.com/NotifyOSD Notify-OSD], descrive i benefici delle nuove "truncation capability" e delle nuove icone ad alta risoluzione. A questo [http://macslow.thepimp.net/clips/im-notifications.ogv indirizzo] è disponibile un filmato ogv che vi basterà aprire con un player video per vedere le notifiche prima e dopo la cura. :) | Nella Blogosfera, si continua incessantemente a parlare delle nuove notifiche di Jaunty Jackalope. La scorsa settimana [[http://www.ipernity.com/blog/paolo.sammicheli/132269|Paolo Sammicheli]], dal planet Ubuntu-it ha descritto come installarle su Intrepid Ibex per provarle in anteprima. Dal suo articolo è emerso un primo problema legato al troncamento di alcune frasi lunghe (come ad esempio "Connessione Stabilita", che diventava "Connessiona Stabili.."). Questa settimana [[http://macslow.thepimp.net/?p=188|Mirco Müller]], uno degli autori del nuovo [[https://wiki.ubuntu.com/NotifyOSD|Notify-OSD]], descrive i benefici delle "truncation capability" e delle nuove icone ad alta risoluzione. A questo [[http://macslow.thepimp.net/clips/im-notifications.ogv|indirizzo]] è disponibile un filmato ogv che aperto con un player video vi mostrerà le notifiche prima e dopo la cura. :) |
Linea 28: | Linea 29: |
Da qualche giorno è disponibile la release 2.25.92 di GNOME, appartenente al ramo di rilasci della tanto attesa e discussa versione 2.26. Da quanto si può leggere nell'[http://permalink.gmane.org/gmane.comp.gnome.devel.announce/10.html annuncio ufficiale], l'attuale versione 2.25.92 precede di sole 2 settimane il rilascio della versione definitiva che sarà, appunto, la 2.26.0. Questa release candidate, quindi, è molto utile come ultimo test per le necessarie "limature" prima del rilascio definitivo dell'emergente '''GNOME 2.26'''. Il progetto GNOME è nato come un grande sforzo collettivo per creare un ambiente desktop maggiormente "amichevole" e completamente gratuito per i sistemi open source. In questa prospettiva si sta allargando la consapevolezza che il software libero vada migliorato in quanto a stile e design, per cui la scommessa è che l’utente finale con GNOME 2.26 utilizzerà sempre più volentieri i vari tool messi a disposizione dalla comunità, visto anche i toni euforici che preannunciano questo rilascio definitivo. Tutto questo è il segno evidente delle grandi aspettative che vi sono sottese. Fra i componenti di GNOME che, in questa rinnovata release, hanno usufruito dei maggiori aggiornamenti, c'è indubbiamente il file manager Nautilus, artefice primo del complessivo miglioramento delle prestazioni. GNOME 2.26 si basa altresì sulle nuove librerie GTK+ 2.4, sul file-system virtuale gnome-vfs (ora in grado di supportare i protocolli SFTP e Windows SMB) ed il framework per lo streaming di contenuti multimediali GStreamer (a cui è stato aggiunto il supporto ai driver audio ALSA utilizzati nel kernel 2.6). Trovandoci però ancora di fronte ad una release provvisoria, il consiglio per i meno esperti è quello di non usare jhbuild per compilarla ma di avere pazienza ed aspettare l'inclusione nei repository di Ubuntu. Per chi volesse conoscere le varie fasi di release della versione 2.26 esiste l'apposita pagina sul sito di [http://live.gnome.org/TwoPointTwentyfive/ GNOME]. | Da qualche giorno è disponibile la release 2.25.92 di GNOME, appartenente al ramo di rilasci della tanto attesa e discussa versione 2.26. Da quanto si può leggere nell'[[http://permalink.gmane.org/gmane.comp.gnome.devel.announce/10.html|annuncio ufficiale]], l'attuale versione 2.25.92 precede di sole 2 settimane il rilascio della versione definitiva che sarà, appunto, la 2.26.0. Questa release candidate, quindi, è molto utile come ultimo test per le necessarie "limature" prima del rilascio definitivo dell'emergente '''GNOME 2.26'''. Il progetto GNOME è nato come un grande sforzo collettivo per creare un ambiente desktop maggiormente "amichevole" e completamente gratuito per i sistemi open source. In questa prospettiva si sta allargando la consapevolezza che il software libero vada migliorato in quanto a stile e design, per cui la scommessa è che l’utente finale con GNOME 2.26 utilizzerà sempre più volentieri i vari tool messi a disposizione dalla comunità, visto anche i toni euforici che preannunciano questo rilascio definitivo. Tutto questo è il segno evidente delle grandi aspettative che vi sono sottese. Fra i componenti di GNOME che, in questa rinnovata release, hanno usufruito dei maggiori aggiornamenti, c'è indubbiamente il file manager Nautilus, artefice primo del complessivo miglioramento delle prestazioni. GNOME 2.26 si basa altresì sulle nuove librerie GTK+ 2.4, sul file-system virtuale gnome-vfs (ora in grado di supportare i protocolli SFTP e Windows SMB) ed il framework per lo streaming di contenuti multimediali GStreamer (a cui è stato aggiunto il supporto ai driver audio ALSA utilizzati nel kernel 2.6). Trovandoci però ancora di fronte ad una release provvisoria, il consiglio per i meno esperti è quello di non usare jhbuild per compilarla ma di avere pazienza ed aspettare l'inclusione nei repository di Ubuntu. Per chi volesse conoscere le varie fasi di release della versione 2.26 esiste l'apposita pagina sul sito di [[http://live.gnome.org/TwoPointTwentyfive/|GNOME]]. |
Linea 30: | Linea 31: |
[http://permalink.gmane.org/gmane.comp.gnome.devel.announce/10 Fonte ] | [[http://permalink.gmane.org/gmane.comp.gnome.devel.announce/10|Fonte ]] |
Linea 34: | Linea 35: |
L'annuncio è del 3 marzo ed il cambiamento è già operativo: [http://sourceforge.net/ SourceForge] e [http://www.linuxfoundation.org/en/Main_Page Linux Foundation] hanno dichiarato che il nuovo host per il sito '''Linux.com''' sarà tenuto dalla Linux Foundation che gestirà sia lo sviluppo editoriale che la community del sito. | L'annuncio è del 3 marzo ed il cambiamento è già operativo: [[http://sourceforge.net/|SourceForge]] e [[http://www.linuxfoundation.org/en/Main_Page|Linux Foundation]] hanno dichiarato che il nuovo host per il sito '''Linux.com''' sarà tenuto dalla Linux Foundation che gestirà sia lo sviluppo editoriale che la community del sito. |
Linea 36: | Linea 37: |
I cambiamenti sono già visibili: da un lato viene mantenuta la vecchia funzionalità del sito, con il vecchio forum e le discussioni già attive, per non creare disagio agli utenti già fidelizzati, sull'altro piano si cerca di progettare il futuro del sito e della Community con la collaborazione di tutti; viene offerta, infatti, a tutti gli utenti e sviluppatori GNU/Linux, la possibilità di iscriversi al progetto [http://ideaforge.linux.com/ IdeaForge] che ha proprio lo scopo di unire le proposte della comunità per progettarne la futura crescita in modo condiviso. | I cambiamenti sono già visibili: da un lato viene mantenuta la vecchia funzionalità del sito, con il vecchio forum e le discussioni già attive, per non creare disagio agli utenti già fidelizzati, sull'altro piano si cerca di progettare il futuro del sito e della Community con la collaborazione di tutti; viene offerta, infatti, a tutti gli utenti e sviluppatori GNU/Linux, la possibilità di iscriversi al progetto [[http://ideaforge.linux.com/|IdeaForge]] che ha proprio lo scopo di unire le proposte della comunità per progettarne la futura crescita in modo condiviso. |
Linea 39: | Linea 40: |
[http://linux-foundation.org/weblogs/press/2009/03/03/linux-foundation-to-build-new-linuxcom-community/ Fonte] | [[http://linux-foundation.org/weblogs/press/2009/03/03/linux-foundation-to-build-new-linuxcom-community/|Fonte]] |
Linea 43: | Linea 44: |
Debian è in cerca del suo project leader che verrà nominato grazie a delle votazioni. Secondo quanto prescrive la [http://www.debian.org/devel/constitution costituzione Debian] quando si è di fronte alla necessità di eleggere un nuovo project leader si deve dar vita a tre fasi ben definite che devono iniziare sei settimane prima che il posto resti vacante: la prima fase è quella di nomina, la seconda consiste nella "campagna elettorale", infine, la terza è il voto conclusivo. La costituzione Debian detta anche la durata delle tre fasi: la prima, quella di nomina, è di una settimana, seguita dalle tre settimane della fase di campagna elettorale e dalle rimanenti due settimane di elezione. Per queste elezioni in particolare, le fasi saranno le seguenti: la fase di nomina, cioé quella delle candidature ha inizio il 1 Marzo 2009 e come termine il 7 Marzo 2009, la campagna elettorale inizia l'8 Marzo ed il 28 Marzo si chiude mentre le votazioni, ultima delle tre fasi, si svolgeranno tra il 29 Marzo e l'11 Aprile 2009. Attualmente ci troviamo nella fase di campagna elettorale; in tale fase tutti i candidati presenteranno le loro piattaforme, vale a dire presenteranno se stessi, i loro obiettivi con le relative priorità. Per quanto riguarda queste elezioni ci sono state due nomine e fa piacere notare che una delle due riguarda un utente italiano: [http://www.debian.org/vote/2009/platforms/zack Stefano Zacchiroli]. Incrociamo perciò le dita per Zack! Dettagli e risultati saranno pubblicati su questa [http://www.debian.org/vote/2009/vote_001 pagina]. | Debian è in cerca del suo project leader che verrà nominato grazie a delle votazioni. Secondo quanto prescrive la [[http://www.debian.org/devel/constitution|costituzione Debian]] quando si è di fronte alla necessità di eleggere un nuovo project leader si deve dar vita a tre fasi ben definite che devono iniziare sei settimane prima che il posto resti vacante: la prima fase è quella di nomina, la seconda consiste nella "campagna elettorale", infine, la terza è il voto conclusivo. La costituzione Debian detta anche la durata delle tre fasi: la prima, quella di nomina, è di una settimana, seguita dalle tre settimane della fase di campagna elettorale e dalle rimanenti due settimane di elezione. Per queste elezioni in particolare, le fasi saranno le seguenti: la fase di nomina, cioé quella delle candidature ha inizio il 1 Marzo 2009 e come termine il 7 Marzo 2009, la campagna elettorale inizia l'8 Marzo ed il 28 Marzo si chiude mentre le votazioni, ultima delle tre fasi, si svolgeranno tra il 29 Marzo e l'11 Aprile 2009. Attualmente ci troviamo nella fase di campagna elettorale; in tale fase tutti i candidati presenteranno le loro piattaforme, vale a dire presenteranno se stessi, i loro obiettivi con le relative priorità. Per quanto riguarda queste elezioni ci sono state due nomine e fa piacere notare che una delle due riguarda uno sviluppatore italiano: [[http://www.debian.org/vote/2009/platforms/zack|Stefano Zacchiroli]]. Incrociamo perciò le dita per Zack! Dettagli e risultati saranno pubblicati su questa [[http://www.debian.org/vote/2009/vote_001|pagina]]. |
Linea 45: | Linea 46: |
[http://article.gmane.org/gmane.linux.debian.devel.announce/1330 Fonte] | [[http://article.gmane.org/gmane.linux.debian.devel.announce/1330|Fonte]] |
Linea 49: | Linea 50: |
[http://www.edag.de/ EDAG] ha presentato la nuova "Light Car - Open Source" al salone dell'auto di Ginevra. | [[http://www.edag.de/|EDAG]] ha presentato la nuova "Light Car - Open Source" al salone dell'auto di Ginevra. |
Linea 55: | Linea 56: |
[http://www.autoblog.com/2009/03/03/geneva-2009-clever-edag-light-car-open-source-is-like-safety/ Fonte] | [[http://www.autoblog.com/2009/03/03/geneva-2009-clever-edag-light-car-open-source-is-like-safety/|Fonte]] |
Linea 60: | Linea 61: |
[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,268010.0.html] | [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=268010]] |
Linea 66: | Linea 67: |
* [:AmbienteGrafico/Kde/InstallazioneKde3:Installazione di KDE3] * [:Hardware/Notebook/AcerAspire5720g:Resoconto dell'installazione di Ubuntu sul portatile Acer Aspire 5720g] * [:Hardware/Notebook/HpPavilionDV51120el:Resoconto dell'installazione di Ubuntu sul portatile Hp Pavilion DV51120el] * [:AmbienteGrafico/CompositeManager/CompizFusion/EffettiVisivi:Utilizzare gli effetti grafici di Compiz] |
* [[AmbienteGrafico/Kde/InstallazioneKde3|Installazione di KDE3]] * [[Hardware/Notebook/AcerAspire5720g|Resoconto dell'installazione di Ubuntu sul portatile Acer Aspire 5720g]] * [[Hardware/Notebook/HpPavilionDV51120el|Resoconto dell'installazione di Ubuntu sul portatile Hp Pavilion DV51120el]] * [[AmbienteGrafico/CompositeManager/CompizFusion/EffettiVisivi|Utilizzare gli effetti grafici di Compiz]] |
Linea 73: | Linea 74: |
||<tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="border: medium none ; padding: 0.5em;">[[Immagine(NewsletterItaliana/Materiale/kdetv.png,240,right)]]|| | ||<tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="border: medium none ; padding: 0.5em;"><<Immagine(NewsletterItaliana/Materiale/kdetv.png,240,right)>>|| |
Linea 78: | Linea 79: |
Per usare il programma, è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''kdetv'' presente nel [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali. {{{ #!frame align=clear }}} |
Per usare il programma, è necessario [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto ''kdetv'' presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali. <<BR>><<BR>>[[BR] |
Linea 103: | Linea 102: |
È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [wiki:Ubuntu/BugSquad Bug Squad] ha sempre bisogno di una mano. | È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano. |
Linea 109: | Linea 108: |
* [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/kvirc/4:4.0.0~svn3039-0ubuntu2 kvirc 4:4.0.0~svn3039-0ubuntu2], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/plasma-widget-translatoid/0.6.1-0ubuntu1 plasma-widget-translatoid 0.6.1-0ubuntu1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/qt-creator/1.0.0-0ubuntu2 qt-creator 1.0.0-0ubuntu2], per jaunty |
* [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/kvirc/4:4.0.0~svn3039-0ubuntu2|kvirc 4:4.0.0~svn3039-0ubuntu2]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/plasma-widget-translatoid/0.6.1-0ubuntu1|plasma-widget-translatoid 0.6.1-0ubuntu1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/qt-creator/1.0.0-0ubuntu2|qt-creator 1.0.0-0ubuntu2]], per jaunty |
Linea 115: | Linea 114: |
* [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/gpsim/0.22.0-5.1 gpsim 0.22.0-5.1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/lmemory/0.6c-4 lmemory 0.6c-4], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/oidua/0.16.1-5 oidua 0.16.1-5], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/pymsnt/0.11.3-4 pymsnt 0.11.3-4], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/transcriber/1.5.1.1-3 transcriber 1.5.1.1-3], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/theorur/0.5.5-0ubuntu1 theorur 0.5.5-0ubuntu1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/gpsim-led/0.22.0~rc3-2.1ubuntu1 gpsim-led 0.22.0~rc3-2.1ubuntu1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/gpsim-logic/0.22.0~rc3-2.1ubuntu1 gpsim-logic 0.22.0~rc3-2.1ubuntu1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/chaplin/1.10-0.1build1 chaplin 1.10-0.1build1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/k9copy/2.1.0-0ubuntu2 k9copy 2.1.0-0ubuntu2], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/vdr-plugin-dvd/0.3.6~b03+cvs20070813-12build1 vdr-plugin-dvd 0.3.6~b03+cvs20070813-12build1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/mplayer/2:1.0~rc2-0ubuntu19 mplayer 2:1.0~rc2-0ubuntu19], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/ikiwiki/3.06ubuntu1 ikiwiki 3.06ubuntu1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/klogshow/1.0.4-0ubuntu1 klogshow 1.0.4-0ubuntu1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/postgrey/1.32-3 postgrey 1.32-3], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/xosd/2.2.14-1.7 xosd 2.2.14-1.7], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/zh-autoconvert/0.3.16-3 zh-autoconvert 0.3.16-3], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/gegl/0.0.22-0ubuntu2 gegl 0.0.22-0ubuntu2], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/bluefish/1.0.7-6ubuntu1 bluefish 1.0.7-6ubuntu1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/gourmet/0.14.5-2 gourmet 0.14.5-2], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/grpn/1.1.2-3 grpn 1.1.2-3], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/yiff/2.14.5-5.1 yiff 2.14.5-5.1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/djbdns/1:1.05-5 djbdns 1:1.05-5], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/libsendmail-pmilter-perl/0.96-2 libsendmail-pmilter-perl 0.96-2], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/nvi/1.81.6-5 nvi 1.81.6-5], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/gourmet/0.14.5-2ubuntu1 gourmet 0.14.5-2ubuntu1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/netatalk/2.0.4~beta2-5ubuntu1 netatalk 2.0.4~beta2-5ubuntu1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/bluefish/1.0.7-6ubuntu2 bluefish 1.0.7-6ubuntu2], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/celestia/1.5.1+dfsg1-2ubuntu1 celestia 1.5.1+dfsg1-2ubuntu1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/ifeffit/2:1.2.11d-1ubuntu1 ifeffit 2:1.2.11d-1ubuntu1], per jaunty |
* [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/gpsim/0.22.0-5.1|gpsim 0.22.0-5.1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/lmemory/0.6c-4|lmemory 0.6c-4]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/oidua/0.16.1-5|oidua 0.16.1-5]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/pymsnt/0.11.3-4|pymsnt 0.11.3-4]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/transcriber/1.5.1.1-3|transcriber 1.5.1.1-3]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/theorur/0.5.5-0ubuntu1|theorur 0.5.5-0ubuntu1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/gpsim-led/0.22.0~rc3-2.1ubuntu1|gpsim-led 0.22.0~rc3-2.1ubuntu1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/gpsim-logic/0.22.0~rc3-2.1ubuntu1|gpsim-logic 0.22.0~rc3-2.1ubuntu1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/chaplin/1.10-0.1build1|chaplin 1.10-0.1build1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/k9copy/2.1.0-0ubuntu2|k9copy 2.1.0-0ubuntu2]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/vdr-plugin-dvd/0.3.6~b03+cvs20070813-12build1|vdr-plugin-dvd 0.3.6~b03+cvs20070813-12build1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/mplayer/2:1.0~rc2-0ubuntu19|mplayer 2:1.0~rc2-0ubuntu19]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/ikiwiki/3.06ubuntu1|ikiwiki 3.06ubuntu1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/klogshow/1.0.4-0ubuntu1|klogshow 1.0.4-0ubuntu1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/postgrey/1.32-3|postgrey 1.32-3]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/xosd/2.2.14-1.7|xosd 2.2.14-1.7]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/zh-autoconvert/0.3.16-3|zh-autoconvert 0.3.16-3]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/gegl/0.0.22-0ubuntu2|gegl 0.0.22-0ubuntu2]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/bluefish/1.0.7-6ubuntu1|bluefish 1.0.7-6ubuntu1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/gourmet/0.14.5-2|gourmet 0.14.5-2]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/grpn/1.1.2-3|grpn 1.1.2-3]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/yiff/2.14.5-5.1|yiff 2.14.5-5.1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/djbdns/1:1.05-5|djbdns 1:1.05-5]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/libsendmail-pmilter-perl/0.96-2|libsendmail-pmilter-perl 0.96-2]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/nvi/1.81.6-5|nvi 1.81.6-5]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/gourmet/0.14.5-2ubuntu1|gourmet 0.14.5-2ubuntu1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/netatalk/2.0.4~beta2-5ubuntu1|netatalk 2.0.4~beta2-5ubuntu1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/bluefish/1.0.7-6ubuntu2|bluefish 1.0.7-6ubuntu2]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/celestia/1.5.1+dfsg1-2ubuntu1|celestia 1.5.1+dfsg1-2ubuntu1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/ifeffit/2:1.2.11d-1ubuntu1|ifeffit 2:1.2.11d-1ubuntu1]], per jaunty |
Linea 148: | Linea 147: |
* [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/python-scipy/0.7.0-0ubuntu1 python-scipy 0.7.0-0ubuntu1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/python-httplib2/0.4.0-0ubuntu2 python-httplib2 0.4.0-0ubuntu2], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/missingh/1.0.3.2build1 missingh 1.0.3.2build1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/haskell-happs-data/0.9.2.1-3build2 haskell-happs-data 0.9.2.1-3build2], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/foff/0.99.5-5 foff 0.99.5-5], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/empy/3.3-6ubuntu1 empy 3.3-6ubuntu1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/codespeak-lib/0.9.1-3ubuntu1 codespeak-lib 0.9.1-3ubuntu1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/opensync/0.22-2build1 opensync 0.22-2build1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/pygoocanvas/0.12.0-0ubuntu2 pygoocanvas 0.12.0-0ubuntu2], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/pyspi/0.6.1-1ubuntu3 pyspi 0.6.1-1ubuntu3], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/libsemanage/2.0.25-3build1 libsemanage 2.0.25-3build1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/python-apsw/3.5.9-r2-1ubuntu1 python-apsw 3.5.9-r2-1ubuntu1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/scons/1.2.0-1ubuntu1 scons 1.2.0-1ubuntu1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/jcc/1.9-8ubuntu2 jcc 1.9-8ubuntu2], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/python-bibtex/1.2.4-1ubuntu1 python-bibtex 1.2.4-1ubuntu1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/libselinux/2.0.65-5build1 libselinux 2.0.65-5build1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/pybliographer/1.2.11-1ubuntu2 pybliographer 1.2.11-1ubuntu2], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/ftphs/1.0.4.6build1 ftphs 1.0.4.6build1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/washngo/2.12-6build1 washngo 2.12-6build1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/haskell-hsh/1.2.6.4build1 haskell-hsh 1.2.6.4build1], per jaunty * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/haskell-happs-server/0.9.2.1-3build2 haskell-happs-server 0.9.2.1-3build2], per jaunty |
* [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/python-scipy/0.7.0-0ubuntu1|python-scipy 0.7.0-0ubuntu1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/python-httplib2/0.4.0-0ubuntu2|python-httplib2 0.4.0-0ubuntu2]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/missingh/1.0.3.2build1|missingh 1.0.3.2build1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/haskell-happs-data/0.9.2.1-3build2|haskell-happs-data 0.9.2.1-3build2]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/foff/0.99.5-5|foff 0.99.5-5]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/empy/3.3-6ubuntu1|empy 3.3-6ubuntu1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/codespeak-lib/0.9.1-3ubuntu1|codespeak-lib 0.9.1-3ubuntu1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/opensync/0.22-2build1|opensync 0.22-2build1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/pygoocanvas/0.12.0-0ubuntu2|pygoocanvas 0.12.0-0ubuntu2]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/pyspi/0.6.1-1ubuntu3|pyspi 0.6.1-1ubuntu3]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/libsemanage/2.0.25-3build1|libsemanage 2.0.25-3build1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/python-apsw/3.5.9-r2-1ubuntu1|python-apsw 3.5.9-r2-1ubuntu1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/scons/1.2.0-1ubuntu1|scons 1.2.0-1ubuntu1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/jcc/1.9-8ubuntu2|jcc 1.9-8ubuntu2]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/python-bibtex/1.2.4-1ubuntu1|python-bibtex 1.2.4-1ubuntu1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/libselinux/2.0.65-5build1|libselinux 2.0.65-5build1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/pybliographer/1.2.11-1ubuntu2|pybliographer 1.2.11-1ubuntu2]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/ftphs/1.0.4.6build1|ftphs 1.0.4.6build1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/washngo/2.12-6build1|washngo 2.12-6build1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/haskell-hsh/1.2.6.4build1|haskell-hsh 1.2.6.4build1]], per jaunty * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/haskell-happs-server/0.9.2.1-3build2|haskell-happs-server 0.9.2.1-3build2]], per jaunty |
Linea 172: | Linea 171: |
* [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/gnome-user-docs/2.24.1+svn20090303ubuntu1 gnome-user-docs 2.24.1+svn20090303ubuntu1], per jaunty | * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty/+source/gnome-user-docs/2.24.1+svn20090303ubuntu1|gnome-user-docs 2.24.1+svn20090303ubuntu1]], per jaunty |
Linea 175: | Linea 174: |
Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [:GruppoSviluppo:gruppo sviluppo] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. | Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. |
Linea 179: | Linea 178: |
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [:NewsletterItaliana/Crediti:eroici attivisti]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana puoi scrivere alla [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-promozione mailing list] del [:GruppoPromozione:gruppo promozione]. | La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [[NewsletterItaliana/Crediti|eroici attivisti]]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana puoi scrivere alla [[http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. |
Linea 182: | Linea 181: |
La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]'''. | La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]]'''. |
Linea 186: | Linea 185: |
* [:NewsletterItaliana/2009.009:Numero precedente] * [:NewsletterItaliana/2009.011:Numero successivo] |
* [[NewsletterItaliana/2009.009|Numero precedente]] * [[NewsletterItaliana/2009.011|Numero successivo]] |
Linea 189: | Linea 188: |
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [http://www.freelists.org/list/newsletter-italiana qui].[[BR]] Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [:NewsletterItaliana/Archivio:edicola]. |
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [[http://www.freelists.org/list/newsletter-italiana|qui]].<<BR>> Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]]. |
Linea 193: | Linea 192: |
CategoryComunita | CategoryComunitaNewsletter |
|
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero 10 del 2009, riferito alla settimana che va da lunedì 2 a domenica 8 marzo. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattaci attraverso la mailing list del gruppo promozione.
Notizie da Ubuntu
Il 9 marzo ci sarà l' UbuntuTestingDay
Continua UbuntuTestingDay, la serie di incontri ispirati all'ormai celebre UbuntuBugDay, in cui si segnalano bug e problemi vari nelle ISO delle versioni Alpha, Beta, RC di Ubuntu prima del rilascio. Per partecipare all'UbuntuTestingDay, chi dispone di un account su Launchpad, dovrà solamente collegarsi al canale #ubuntu-testing sul server FreeNode di IRC, meglio se usando una versione Live. Chi non possiede ancora un account su Launchpad dovrà prima di tutto crearlo per poter aiutare Ubuntu nei test.
Notizie dalla comunità
Ma che belle le notifiche di Jaunty
Nella Blogosfera, si continua incessantemente a parlare delle nuove notifiche di Jaunty Jackalope. La scorsa settimana Paolo Sammicheli, dal planet Ubuntu-it ha descritto come installarle su Intrepid Ibex per provarle in anteprima. Dal suo articolo è emerso un primo problema legato al troncamento di alcune frasi lunghe (come ad esempio "Connessione Stabilita", che diventava "Connessiona Stabili.."). Questa settimana Mirco Müller, uno degli autori del nuovo Notify-OSD, descrive i benefici delle "truncation capability" e delle nuove icone ad alta risoluzione. A questo indirizzo è disponibile un filmato ogv che aperto con un player video vi mostrerà le notifiche prima e dopo la cura.
Altre notizie
Dal mondo
Rilasciato GNOME 2.26 RC
Da qualche giorno è disponibile la release 2.25.92 di GNOME, appartenente al ramo di rilasci della tanto attesa e discussa versione 2.26. Da quanto si può leggere nell'annuncio ufficiale, l'attuale versione 2.25.92 precede di sole 2 settimane il rilascio della versione definitiva che sarà, appunto, la 2.26.0. Questa release candidate, quindi, è molto utile come ultimo test per le necessarie "limature" prima del rilascio definitivo dell'emergente GNOME 2.26. Il progetto GNOME è nato come un grande sforzo collettivo per creare un ambiente desktop maggiormente "amichevole" e completamente gratuito per i sistemi open source. In questa prospettiva si sta allargando la consapevolezza che il software libero vada migliorato in quanto a stile e design, per cui la scommessa è che l’utente finale con GNOME 2.26 utilizzerà sempre più volentieri i vari tool messi a disposizione dalla comunità, visto anche i toni euforici che preannunciano questo rilascio definitivo. Tutto questo è il segno evidente delle grandi aspettative che vi sono sottese. Fra i componenti di GNOME che, in questa rinnovata release, hanno usufruito dei maggiori aggiornamenti, c'è indubbiamente il file manager Nautilus, artefice primo del complessivo miglioramento delle prestazioni. GNOME 2.26 si basa altresì sulle nuove librerie GTK+ 2.4, sul file-system virtuale gnome-vfs (ora in grado di supportare i protocolli SFTP e Windows SMB) ed il framework per lo streaming di contenuti multimediali GStreamer (a cui è stato aggiunto il supporto ai driver audio ALSA utilizzati nel kernel 2.6). Trovandoci però ancora di fronte ad una release provvisoria, il consiglio per i meno esperti è quello di non usare jhbuild per compilarla ma di avere pazienza ed aspettare l'inclusione nei repository di Ubuntu. Per chi volesse conoscere le varie fasi di release della versione 2.26 esiste l'apposita pagina sul sito di GNOME.
Linux Foundation: Ecco il nuovo "Linux.com"
L'annuncio è del 3 marzo ed il cambiamento è già operativo: SourceForge e Linux Foundation hanno dichiarato che il nuovo host per il sito Linux.com sarà tenuto dalla Linux Foundation che gestirà sia lo sviluppo editoriale che la community del sito. Le due compagnie cercheranno di collaborare per la formazione ed il mantenimento di una vivace community dedicata agli utenti ed agli sviluppatori di GNU/Linux. I cambiamenti sono già visibili: da un lato viene mantenuta la vecchia funzionalità del sito, con il vecchio forum e le discussioni già attive, per non creare disagio agli utenti già fidelizzati, sull'altro piano si cerca di progettare il futuro del sito e della Community con la collaborazione di tutti; viene offerta, infatti, a tutti gli utenti e sviluppatori GNU/Linux, la possibilità di iscriversi al progetto IdeaForge che ha proprio lo scopo di unire le proposte della comunità per progettarne la futura crescita in modo condiviso. I tempi previsti per l'uscita della prossima nuova versione del sito sono brevissimi: ottimisticamente la Linux Foundation ha dichiarato di voler vedere la prima versione beta entro pochi mesi. Se non volete restare a guardare, iscriversi e partecipare è davvero semplice e tutto è spiegato in dettaglio nella pagina principale del sito Linux.com.
Debian Project Leader Elections 2009
Debian è in cerca del suo project leader che verrà nominato grazie a delle votazioni. Secondo quanto prescrive la costituzione Debian quando si è di fronte alla necessità di eleggere un nuovo project leader si deve dar vita a tre fasi ben definite che devono iniziare sei settimane prima che il posto resti vacante: la prima fase è quella di nomina, la seconda consiste nella "campagna elettorale", infine, la terza è il voto conclusivo. La costituzione Debian detta anche la durata delle tre fasi: la prima, quella di nomina, è di una settimana, seguita dalle tre settimane della fase di campagna elettorale e dalle rimanenti due settimane di elezione. Per queste elezioni in particolare, le fasi saranno le seguenti: la fase di nomina, cioé quella delle candidature ha inizio il 1 Marzo 2009 e come termine il 7 Marzo 2009, la campagna elettorale inizia l'8 Marzo ed il 28 Marzo si chiude mentre le votazioni, ultima delle tre fasi, si svolgeranno tra il 29 Marzo e l'11 Aprile 2009. Attualmente ci troviamo nella fase di campagna elettorale; in tale fase tutti i candidati presenteranno le loro piattaforme, vale a dire presenteranno se stessi, i loro obiettivi con le relative priorità. Per quanto riguarda queste elezioni ci sono state due nomine e fa piacere notare che una delle due riguarda uno sviluppatore italiano: Stefano Zacchiroli. Incrociamo perciò le dita per Zack! Dettagli e risultati saranno pubblicati su questa pagina.
Light Car – Open Source
EDAG ha presentato la nuova "Light Car - Open Source" al salone dell'auto di Ginevra. Questa Light Car è un nuovo progetto per una "mini-macchina" elettrica dal contenuto completamente innovativo. Da sottolineare prima di tutto il fatto che è stato uno sforzo completamente open-source in cui EDAG ha tirato le fila ma completamente aperto agli sviluppatori esterni per modifiche e migliorie. Alimentata da una batteria agli ioni di litio ha una carrozzeria in fibre basaltiche che non solo è riciclabile al 100% ma è anche più leggera e meno costosa delle fibre di carbonio e dell'alluminio. Ma la cosa più interessante è il nuovo portellone posteriore, quasi un vero e proprio schermo basato sulla tecnologia (O)LED che può servire sia come una luce esterna configurabile dal guidatore che come un vero e proprio schermo che avvisa gli autisti che seguono della condizione della strada e del limite di velocità. Un efficace sistema di comuncazione visiva che permette di segnalare in modo chiaro, a chi ci sta dietro, la presenza di ostacoli sulla strada, di pedoni, di lavori in corso e che fornisce anche una misura dell'intensità delle nostre frenate.
Rubriche settimanali
La discussione della settimana
http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=268010
Le guide della settimana
Questa settimana sono state inserite nella nostra documentazione le seguenti guide:
Resoconto dell'installazione di Ubuntu sul portatile Acer Aspire 5720g
Resoconto dell'installazione di Ubuntu sul portatile Hp Pavilion DV51120el
Il pacchetto della settimana
Kdetv è un programma per l'ambiente grafico KDE che consente di visualizzare le trasmissioni televisive delle varie frequenze TV. Per farlo funzionare è obbligatorio possedere una scheda TV, necessita che questa sia riconosciuta dal sistema operativo e include due modalità per l'audio Oss-compatible mixer oppure Alsa e video4linux, Xvideo-input oppure video4linux2 per il video. Per usare il programma, è necessario installare il pacchetto kdetv presente nel componente universe dei repository ufficiali.
[[BR]
Accadde su IRC
Brematuro, con ManDVD
<quadrispro> devfil2: hai brematurato mandvd? <devfil2> quadrispro: eh? <quadrispro> devfil2: http://images.alessiotreglia.com/pool/ah_ah.jpg
Aggiornamenti e statistiche
Bug riportati
Aperti: 47855, +297 rispetto la scorsa settimana;
Critici: 21, +1 rispetto la scorsa settimana;
Nuovi: 19270, +76 rispetto la scorsa settimana;
Non assegnati: 40220, +228 rispetto la scorsa settimana;
Tutti i bug segnalati: 256359, +2032 rispetto la scorsa settimana.
È possibile come sempre aiutare a migliore Ubuntu riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la Bug Squad ha sempre bisogno di una mano.
Statistiche del gruppo sviluppo
Segue la lista dei pacchetti realizzati dalla comunità italiana nell'ultima settimana:
Alessandro Ghersi
kvirc 4:4.0.0~svn3039-0ubuntu2, per jaunty
plasma-widget-translatoid 0.6.1-0ubuntu1, per jaunty
qt-creator 1.0.0-0ubuntu2, per jaunty
Alessio Treglia
gpsim 0.22.0-5.1, per jaunty
lmemory 0.6c-4, per jaunty
oidua 0.16.1-5, per jaunty
pymsnt 0.11.3-4, per jaunty
transcriber 1.5.1.1-3, per jaunty
theorur 0.5.5-0ubuntu1, per jaunty
gpsim-led 0.22.0~rc3-2.1ubuntu1, per jaunty
gpsim-logic 0.22.0~rc3-2.1ubuntu1, per jaunty
chaplin 1.10-0.1build1, per jaunty
k9copy 2.1.0-0ubuntu2, per jaunty
vdr-plugin-dvd 0.3.6~b03+cvs20070813-12build1, per jaunty
mplayer 2:1.0~rc2-0ubuntu19, per jaunty
ikiwiki 3.06ubuntu1, per jaunty
klogshow 1.0.4-0ubuntu1, per jaunty
postgrey 1.32-3, per jaunty
xosd 2.2.14-1.7, per jaunty
zh-autoconvert 0.3.16-3, per jaunty
gegl 0.0.22-0ubuntu2, per jaunty
bluefish 1.0.7-6ubuntu1, per jaunty
gourmet 0.14.5-2, per jaunty
grpn 1.1.2-3, per jaunty
yiff 2.14.5-5.1, per jaunty
djbdns 1:1.05-5, per jaunty
libsendmail-pmilter-perl 0.96-2, per jaunty
nvi 1.81.6-5, per jaunty
gourmet 0.14.5-2ubuntu1, per jaunty
netatalk 2.0.4~beta2-5ubuntu1, per jaunty
bluefish 1.0.7-6ubuntu2, per jaunty
celestia 1.5.1+dfsg1-2ubuntu1, per jaunty
ifeffit 2:1.2.11d-1ubuntu1, per jaunty
Luca Falavigna
python-scipy 0.7.0-0ubuntu1, per jaunty
python-httplib2 0.4.0-0ubuntu2, per jaunty
missingh 1.0.3.2build1, per jaunty
haskell-happs-data 0.9.2.1-3build2, per jaunty
foff 0.99.5-5, per jaunty
empy 3.3-6ubuntu1, per jaunty
codespeak-lib 0.9.1-3ubuntu1, per jaunty
opensync 0.22-2build1, per jaunty
pygoocanvas 0.12.0-0ubuntu2, per jaunty
pyspi 0.6.1-1ubuntu3, per jaunty
libsemanage 2.0.25-3build1, per jaunty
python-apsw 3.5.9-r2-1ubuntu1, per jaunty
scons 1.2.0-1ubuntu1, per jaunty
jcc 1.9-8ubuntu2, per jaunty
python-bibtex 1.2.4-1ubuntu1, per jaunty
libselinux 2.0.65-5build1, per jaunty
pybliographer 1.2.11-1ubuntu2, per jaunty
ftphs 1.0.4.6build1, per jaunty
washngo 2.12-6build1, per jaunty
haskell-hsh 1.2.6.4build1, per jaunty
haskell-happs-server 0.9.2.1-3build2, per jaunty
Matthew East
gnome-user-docs 2.24.1+svn20090303ubuntu1, per jaunty
Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il gruppo sviluppo è sempre alla ricerca di nuovi volontari.
Commenti e informazioni
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli eroici attivisti. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale» della newsletter italiana puoi scrivere alla mailing list del gruppo promozione.
Licenza adottata:
La newsletter italiana di Ubuntu è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0.
Uscite settimanali
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti qui.
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra edicola.