Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Multimedia/Audio/Rosegarden"
Differenze tra le versioni 56 e 58 (in 2 versioni)
Versione 56 del 13/05/2014 16.02.19
Dimensione: 6613
Autore: jeremie2
Commento:
Versione 58 del 02/07/2015 21.54.32
Dimensione: 4679
Autore: a7n8x
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Brother
## page was renamed from LeandroPestoni/Prove2
Linea 4: Linea 2:
#LANGUAGE it

<<Indice(depth=1 align=right)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=402420"; rilasci="10.04")>>
#language it
<<BR>>
<<Indice(depth=2 align=right)>>
<<Informazioni(rilasci="12.04 12.10";forum=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=421084)>>
Linea 12: Linea 9:
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione semplificata delle stampanti multifunzione della '''Brother''' nel caso non venissero riconosciute dagli [[Hardware/StampantiScanner/StampanteGnome|strumenti di sistema]]. In questa guida, sono presenti informazioni utili alla configurazione di '''Rosegarden''', un audio/midi sequencer ed editor di spartiti musicali.
Linea 14: Linea 11:
||<tablestyle="text-align: justify; width:63%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Se all'interno della guida non venissero trovati i passaggi relativi al proprio modello, consultare la guida sul [[Hardware/StampantiScanner/BrotherDriverTool|Brother Install Driver Tool]].|| = Preparativi =
Linea 16: Linea 13:
= Periferiche supportate =

Le istruzioni contenute nella guida sono state verificate con i seguenti modelli:

 * [[#DCP-115C|DCP-115C]]
 * [[#DCP-185C|DCP-185C]]
 * [[#DCP-385C|DCP-385C]]
 * [[#DCP-585CW|DCP-585CW]]
 * [[#DCP-6690CW|DCP-6690CW]]
 * [[#MFC-210C|MFC-210C]]
 * [[#MFC-490CW|MFC-490CW]]
 * [[#MFC-790CW|MFC-790CW]]
 * [[#MFC-990CW|MFC-990CW]]
 * [[#MFC-5490CN|MFC-5490CN]]
 * [[#MFC-5890CN|MFC-5890CN]]
 * [[#MFC-5890CN64|MFC-5890CN64]]
 * [[#MFC-6490CW|MFC-6490CW]]

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Prima di effettuale l'installazione su sistemi a '''64 bit''' [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i pacchetti [[apt://ia32-libs,lib32stdc++ | ia32-libs e lib32stdc++]]''. ||
 * '''Server audio''': è necessaria l'installazione del server audio [[Multimedia/Audio/Jack|Jack]].
 * '''Kernel low latency''': è consigliabile utilizzare un kernel a [[AmministrazioneSistema/KernelBassaLatenza|bassa latenza]].
Linea 38: Linea 18:
<<Anchor(DCP-115C)>>
== DCP-115C ==
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti: [[apt://rosegarden|rosegarden]], [[apt://awesfx|awesfx]], [[apt://sox|sox]] e [[apt://qsynth|qsynth]]
Linea 41: Linea 20:
Digitare all'interno di una finestra di terminale i seguenti comandi: {{{
wget http://dl.dropbox.com/u/7062110/Brother/DCP-115C.sh
sudo chmod +x DCP-115C.sh
sudo sh ./DCP-115C.sh
}}}
Il programma sarà disponibile nel menù: '''''Applicazioni → Multimedia → Rosegarden'''''.
Linea 47: Linea 22:
<<Anchor(DCP-185C)>>
== DCP-185C ==
== Installare un Soundfont ==
Linea 50: Linea 24:
Digitare all'interno di una finestra di terminale i seguenti comandi: {{{
wget http://dl.dropbox.com/u/7062110/Brother/DCP-185C.sh
sudo chmod +x DCP-185C.sh
sudo sh ./DCP-185C.sh
}}}

<<Anchor(DCP-385C)>>
== DCP-385C ==

Digitare all'interno di una finestra di terminale i seguenti comandi: {{{
wget http://dl.dropbox.com/u/7062110/Brother/DCP-385C.sh
sudo chmod +x DCP-385C.sh
sudo sh ./DCP-385C.sh
}}}

<<Anchor(DCP-585CW)>>
== DCP-585CW ==

Digitare all'interno di una finestra di terminale i seguenti comandi: {{{
wget http://dl.dropbox.com/u/7062110/Brother/DCP-585CW.sh
sudo chmod +x DCP-585CW.sh
sudo sh ./DCP-585CW.sh
}}}

<<Anchor(DCP-6690CW)>>
== DCP-6690CW ==

Digitare all'interno di una finestra di terminale i seguenti comandi: {{{
wget http://dl.dropbox.com/u/7062110/Brother/DCP-6690CW.sh
sudo chmod +x DCP-6690CW.sh
sudo sh ./DCP-6690CW.sh
}}}

<<Anchor(DCP-115C)>>
== MFC-210C ==

Digitare all'interno di una finestra di terminale i seguenti comandi: {{{
wget http://dl.dropbox.com/u/7062110/Brother/MFC-210C.sh
sudo chmod +x MFC-210C.sh
sudo sh ./MFC-210C.sh
}}}

<<Anchor(MFC-490CW)>>
== MFC-490CW ==

Digitare all'interno di una finestra di terminale i seguenti comandi: {{{
wget http://dl.dropbox.com/u/7062110/Brother/MFC-490CW.sh
sudo chmod +x MFC-490CW.sh
sudo sh ./MFC-490CW.sh
}}}

<<Anchor(MFC-790CW)>>
== MFC-790CW ==

Digitare all'interno di una finestra di terminale i seguenti comandi: {{{
wget http://dl.dropbox.com/u/7062110/Brother/MFC-790CW.sh
sudo chmod +x MFC-790CW.sh
sudo sh ./MFC-790CW.sh
}}}

<<Anchor(MFC-990CW)>>
== MFC-990CW ==

Digitare all'interno di una finestra di terminale i seguenti comandi: {{{
wget http://dl.dropbox.com/u/7062110/Brother/MFC-990CW.sh
sudo chmod +x MFC-990CW.sh
sudo sh ./MFC-990CW.sh
}}}

<<Anchor(MFC-5490CN)>>
== MFC-5490CN ==

Digitare all'interno di una finestra di terminale i seguenti comandi: {{{
wget http://dl.dropbox.com/u/7062110/Brother/MFC-5490CN.sh
sudo chmod +x MFC-5490CN.sh
sudo sh ./MFC-5490CN.sh
}}}

<<Anchor(MFC-5890CN)>>
== MFC-5890CN ==

Digitare all'interno di una finestra di terminale i seguenti comandi: {{{
wget http://dl.dropbox.com/u/7062110/Brother/MFC-5890CN.sh
sudo chmod +x MFC-5890CN.sh
sudo sh ./MFC-5890CN.sh
}}}

<<Anchor(MFC-5890CN64)>>
== MFC-5890CN 64 bit ==

Digitare all'interno di una finestra di terminale i seguenti comandi: {{{
wget http://dl.dropbox.com/u/7062110/Brother/MFC-5890CN64.sh
sudo chmod +x MFC-5890CN.sh
sudo sh ./MFC-5890CN.sh
}}}

<<Anchor(MFC-6490CW)>>
== MFC-6490CW ==

Digitare all'interno di una finestra di terminale i seguenti comandi: {{{
wget http://dl.dropbox.com/u/7062110/Brother/MFC-6490CW.sh
sudo chmod +x MFC-6490CW.sh
sudo sh ./MFC-6490CW.sh
}}}
'''Rosegarden''' non è provvisto di suoni, questi dovranno essere caricati a parte.
Per installare un [[Multimedia/Audio/MidiSoundfont | SoundFont]], seguire la relativa pagina.
Linea 157: Linea 29:
== Stampante ==
Aprire '''''Sistema → Amministrazione → Stampa''''' e aggiungere, se necessario, la stampante.
[[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] per primo '''[[../Jack|JACK Control]]''' e quindi di seguito '''Rosegarden''' e '''Qsynth'''.
Linea 160: Linea 31:
== Scanner con collegamento USB == == Configurare Qsynth ==
Linea 162: Linea 33:
Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/lib/udev/rules.d/40-libsane.rules` e aggiungere il seguente testo: {{{
# Brother scanners
ATTRS{idVendor}=="04f9", ENV{libsane_matched}="yes"}}} e in seguito riavviare.
Attraverso '''Qsynth''' sarà possibile fornire un soundfont per '''Rosegarden'''. Procedere come segue:
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il software '''Qsynth'''
 0. selezionare '''''Setup → Soundfont'''''
 0. fare clic su '''Open''' e selezionare nella directory `/usr/share/sounds/sf2` il soundfont '''Unison.sf2'''
Linea 166: Linea 38:
== Scanner di rete ==
verificare il modello di del proprio scanner digitando all'interno di una finestra di terminale il seguente comando: {{{
dpkg -l | grep brscan
}}}
Assicurarsi inoltre che siano selezionate le seguenti impostazioni:
 * '''''Setup → MIDI → MIDI driver''''' impostato su '''alsa_seq'''
 * '''''Setup → Audio → Audio driver''''' impostato su '''jack'''
Linea 171: Linea 42:
Digitare all'interno di una finestra di terminale il seguente comando: {{{
brsaneconfig -a name=Scanner model=xxxx ip=xx.xx.xx.xx
}}}
== Configurare JACK Control ==
Linea 175: Linea 44:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Usare il comando ''brsaneconfig'' per gli apparecchi `brscan`, ''brsaneconfig2'' per gli apparecchi `brscan2`, ''brsaneconfig3'' per gli apparecchi `brscan3` e sostituire il modello e l'indirizzo ip della propria stampante.'' || Attraverso '''JACK Control''' è possibile fare in modo che il soundfont impostato su '''Qsynth''' possa essere messo a disposizione di '''Rosegarden'''.
Linea 177: Linea 46:
Infine, avviare '''Simple Scan''' tramite il lanciatore presente in '''''Applicazioni → Grafica → Simple Scan''''' per verificarne il funzionamento.
== Fax ==
Fare clic su «'''Patchbay'''» per aprire la finestra di configurazione, la quale risulta divisa in due parti: '''Output Socket / Plugs''' a sinistra e '''Input Socket / Plugs''' a destra.
Linea 180: Linea 48:
Per eseguire una prova digitare all'interno di una finestra di terminale il seguente comando: {{{
brpcfax -o fax-number=(fax_number) filename.ps
}}}
Sostituire `fax_number` con il proprio numero di fax.
=== Configurare Output Socket / Plugs ===

 0. Fare clic su «'''Add'''» per aprire la finestra di configurazione
 0. selezionare la voce '''ALSA'''
 0. alla voce '''CLient''' selezionare nel menù a finestra '''Rosegarden'''
 0. alla voce '''Plug''' selezionare nel menù a finestra '''General MIDI Device'''
 0. fare clic su '''Add Plug''' e quindi su '''OK''' per chiudere la finestra.

=== Configurare Input Socket / Plugs ===

 0. Fare clic su «'''Add'''» per aprire la finestra di configurazione
 0. selezionare la voce '''ALSA'''
 0. alla voce '''CLient''' selezionare nel menù a finestra '''FLUID Synth'''
 0. alla voce '''Plug''' selezionare nel menù a finestra '''Synth input port'''
 0. fare clic su '''Add Plug''' e quindi su '''OK''' per chiudere la finestra.

A questo punto fare clic su '''Connect''' per attivare il collegamento e fare clic su '''Save''' per salvare le impostazioni.<<BR>>
Quindi aprire dal menù ''''' File → Apri''''' di '''Rosegarden''' un progetto di esempio rintracciabile nella cartella `examples` o un qualsiasi file MIDI per avviarne la riproduzione e verificarne il corretto funzionamento.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''In questo modo avendo agito attraverso il patchbay di '''JACK Control''' ogni volta che '''Rosegarden''' e '''Qsynth''' verranno riavviati, saranno automaticamente connessi. In alternativa è possibile effettuare una configurazione del tutto analoga attraverso il tasto «'''Connect'''» di '''JACK Control'''. Tuttavia in questo modo chiudendo e riavviando i programmi le connessioni dovrebbero essere riconfigurate ogni volta.''||
Linea 187: Linea 71:
 * [[http://www.brother.it|Sito ufficiale del produttore]]
 * [[http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public_s/id/linux/en/index.html|Driver Brother per Linux]]
 * [[http://www.rosegardenmusic.com/|Sito ufficiale di Rosegarden]]
 * [[http://qsynth.sourceforge.net/qsynth-index.html|Sito ufficiale di Qsynth]]
 * [[http://sites.google.com/site/stefanodroghetti/Guide/not-to-my-havings|Guida in italiano sull'audio editing in ambiente Linux]]
 * [[http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Audio/Jack|Guida al server audio Jack]]
 * [[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Audio/MidisportUsb|Guida all'uso di dispositivi Midisport della M.Audio per collegare tastiere midi al computer]]
 * [[http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Audio/LilyPond|Guida all'editor di spartiti testuale LilyPond]]
Linea 191: Linea 79:
CategoryHardware CategoryMultimedia


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa guida, sono presenti informazioni utili alla configurazione di Rosegarden, un audio/midi sequencer ed editor di spartiti musicali.

Preparativi

  • Server audio: è necessaria l'installazione del server audio Jack.

  • Kernel low latency: è consigliabile utilizzare un kernel a bassa latenza.

Installazione

Installare i pacchetti: rosegarden, awesfx, sox e qsynth

Il programma sarà disponibile nel menù: Applicazioni → Multimedia → Rosegarden.

Installare un Soundfont

Rosegarden non è provvisto di suoni, questi dovranno essere caricati a parte. Per installare un SoundFont, seguire la relativa pagina.

Configurazione

Avviare per primo JACK Control e quindi di seguito Rosegarden e Qsynth.

Configurare Qsynth

Attraverso Qsynth sarà possibile fornire un soundfont per Rosegarden. Procedere come segue:

  1. Avviare il software Qsynth

  2. selezionare Setup → Soundfont

  3. fare clic su Open e selezionare nella directory /usr/share/sounds/sf2 il soundfont Unison.sf2

Assicurarsi inoltre che siano selezionate le seguenti impostazioni:

  • Setup → MIDI → MIDI driver impostato su alsa_seq

  • Setup → Audio → Audio driver impostato su jack

Configurare JACK Control

Attraverso JACK Control è possibile fare in modo che il soundfont impostato su Qsynth possa essere messo a disposizione di Rosegarden.

Fare clic su «Patchbay» per aprire la finestra di configurazione, la quale risulta divisa in due parti: Output Socket / Plugs a sinistra e Input Socket / Plugs a destra.

Configurare Output Socket / Plugs

  1. Fare clic su «Add» per aprire la finestra di configurazione

  2. selezionare la voce ALSA

  3. alla voce CLient selezionare nel menù a finestra Rosegarden

  4. alla voce Plug selezionare nel menù a finestra General MIDI Device

  5. fare clic su Add Plug e quindi su OK per chiudere la finestra.

Configurare Input Socket / Plugs

  1. Fare clic su «Add» per aprire la finestra di configurazione

  2. selezionare la voce ALSA

  3. alla voce CLient selezionare nel menù a finestra FLUID Synth

  4. alla voce Plug selezionare nel menù a finestra Synth input port

  5. fare clic su Add Plug e quindi su OK per chiudere la finestra.

A questo punto fare clic su Connect per attivare il collegamento e fare clic su Save per salvare le impostazioni.
Quindi aprire dal menù File → Apri di Rosegarden un progetto di esempio rintracciabile nella cartella examples o un qualsiasi file MIDI per avviarne la riproduzione e verificarne il corretto funzionamento.

In questo modo avendo agito attraverso il patchbay di JACK Control ogni volta che Rosegarden e Qsynth verranno riavviati, saranno automaticamente connessi. In alternativa è possibile effettuare una configurazione del tutto analoga attraverso il tasto «Connect» di JACK Control. Tuttavia in questo modo chiudendo e riavviando i programmi le connessioni dovrebbero essere riconfigurate ogni volta.

Ulteriori risorse


CategoryMultimedia