Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/Telefonia/Skype"
Differenze tra le versioni 1 e 96 (in 95 versioni)
Versione 1 del 28/05/2005 21.57.56
Dimensione: 2506
Autore: adsl-213-190-44-43
Commento: imported from the old wiki
Versione 96 del 28/10/2015 13.45.02
Dimensione: 9610
Autore: jeremie2
Commento: Importata versione da pagina prova di andreas-xavier
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
= ItalianInstallazioneSkype = ## page was renamed from andreas-xavier/InternetRete/Telefonia/SkypeProva
## page was renamed from InternetRete/Telefonia/SkypeProva
#format wiki
#language it
<<BR>>
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=59585"; rilasci="12.04 14.04 15.04")>>
Linea 3: Linea 9:
Skype è un programma che ti permettere di usare il tuo computer come telefono. L'installazione dovrebbe essere facile. = Introduzione =

In questa pagina sono descritte le istruzioni per l'installazione, l'utilizzo e la configurazione di '''[[http://www.skype.com|Skype]]'''. <<BR>>

'''Skype''' è uno dei software dedicati al VoIP e alla messaggistica istantanea più diffusi e comunemente utilizzati. Permette infatti di eseguire chiamate e videochiamate (da o per computer, telefono, smartphone, tablet ecc.), chat e trasferimento di file. Usa tecnologie ''peer-to-peer'' decentralizzate. Non utilizza quindi un server centrale, ma più server distribuiti in tutto il mondo. <<BR>>

'''Skype''' è un software [[https://it.wikipedia.org/wiki/Multipiattaforma|multipiattaforma]] e proprietario, distribuito con licenza [[https://it.wikipedia.org/wiki/Freeware|freeware]], gestito e sviluppato da '''Microsoft Skype Division'''.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Attualmente la versione per i sistemi Gnu-Linux comprende delle funzionalità limitate rispetto a quelle per sistemi Windows, Mac e Android. Il codice sorgente di Skype è proprietario, quindi non può essere modificato dai normali utenti (se non dagli sviluppatori partecipanti al progetto Skype). Si ricorda, infine, che esistono delle alternative libere a Skype: [[http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Telefonia/Ekiga|Ekiga]], [[http://www.twinklephone.com/|Twinkle]], [[http://it.wikipedia.org/wiki/QuteCom|Wengophone]].'''||

<<Anchor(install)>>
= Installazione =

== Ubuntu 14.04 e successive ==

=== Da repository ufficiali ===

 0. Abilitare i [[Repository/Ubuntu#Gestire_i_repository_ufficiali|repository]] '''Canonical partner''', se disabilitati.
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://skype | skype]].

Al termine dell'installazione sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma.

=== Dal sito di Skype ===

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> '''Si raccomanda di eseguire questa procedura soltanto se la versione di Skype disponibile nei [[Repository|repository]] risulti non funzionante. Per la versione scaricabile dal sito ufficiale non sono garantiti aggiornamenti di sicurezza.''' ||

 0. Effettuare il download del pacchetto `.deb` da [[http://www.skype.com/it/download-skype |questo indirizzo]] selezionando la voce '''Ubuntu 12.04 (multiarch)'''.
 0. Una volta scaricato il pacchetto, procedere con la sua [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian#metodografico|installazione]].
 
Al termine dell'installazione sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma.

== Lubuntu 14.04 e successive ==
Dalla versione 2.1 '''Skype''' ha aggiunto il supporto a [[https://wiki.ubuntu.com/PulseAudio|PulseAudio]], non installato di default in [[http://www.ubuntu-it.org/derivate/lubuntu|Lubuntu]]. Per l'installazione seguire i seguenti passi:
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://pulseaudio|pulseaudio]].
 0. Proseguire con la normale procedura indicata nel paragrafo precedente.
Linea 6: Linea 46:
=== Installare Skype === == Ubuntu 12.04 ==
Linea 8: Linea 48:
 0. Scaricate il programma da [http://www.skype.org/products/skype/linux/ qui] (prendete il "debian package")
 0. Installate il pacchetto "libqt3c102-mt" usando synaptic oppure dal terminale con il comando {{{sudo apt-get install libqt3c102-mt}}}
 0. Installate il pacchetto scaricato: aprite un terminale, navigate alla cartella dove l'avete scaricato (esempio: {{{cd Desktop}}}), e eseguite il comando {{{sudo dpkg -i skype_nome_del_pacchetto}}}
Per i sistemi 32 bit è valida la procedura indicata nel precedente paragrafo.<<BR>>
Per i sistemi 64 bit seguire le seguenti istruzioni:
 0. Se disabilitato, abilitare il supporto per programmi a 32 bit digitando il seguente comando all'interno di un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{
sudo dpkg --add-architecture i386
}}}
 0. Seguire la procedura indicata nel precedente paragrafo.
Linea 12: Linea 55:
Ora il programma dovrebbe essere nel vostro menu sotto Applicazioni -> Internet
Linea 14: Linea 56:
  * ''Traduzione di SkypeHowto di MatthewEast'' = Primo avvio =

[[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il programma, quindi
 0. Inserire nome e password del proprio account. Se non si dispone di un account è possibile crealo seguendo le istruzioni contenute in [[https://login.skype.com/account/signup-form|questa pagina]].
 0. Verificare il corretto funzionamento del programma e dell'hardware del proprio computer. Seguire quindi il percorso dal menu '''''Skype → Opzioni'''''. Nella finestra '''''Opzioni''''':
  * Nella sezione '''''Audio''''' eseguire un test tramite la voce '''Effettua una chiamata di prova'''.
  * Nella sezione '''''Dispositivi video''''' selezionare la webcam in uso e assicurarsi del funzionamento attraverso l'apposita finestra di anteprima.
 0. Nel caso si abbia bisogno di istruzioni sull'utilizzo di '''Skype''', consultare la relativa [[https://support.skype.com/it/skype/linux/|guida]] sul sito ufficiale.

<<Anchor(Risoluzionedeiproblemi)>>
= Problemi comuni =

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''In caso di problemi assicurarsi innanzitutto che webcam, microfono e autoparlanti siano connessi ed accesi, che i volumi non siano al minimo. Controllare anche di aver rimosso eventuali protezioni o altri ostacoli fisici (ad esempio tappi di copertura dell'obbiettivo della webcam ecc.). Infine controllare i volumi delle periferiche di input/output audio, all'interno della sezione apposita nel [[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|Centro di Controllo]]. ''||

== Problemi Audio ==

Per la risoluzione dei problemi audio procedere come segue:
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''Skype'''.
 0. Seguire il percorso dal menu '''''Skype → Opzioni'''''.
 0. Nella finestra '''''Opzioni''''' recarsi alla sezione '''''Dispositivi audio'''''. Apparirà un elenco con le voci '''''Microfono''''', '''''Autoparlante''''' e '''''Suoneria'''''.
 0. In corrispondenza delle tre voci selezionare dal menu a tendina '''''!PulseAudio server (local)'''''. Infine selezionare il tasto '''''Applica'''''.
 0. Eseguire il test tramite i pulsanti '''''Verifica audio''''' e '''''Effettua una chiamata di prova''''' per accertarsi della soluzione del problema.

== Problemi video ==

Per la risoluzione dei problemi video procedere come segue:
 0. Qualora il proprio dispositivo video non fosse riconosciuto neanche da altri programmi multimediali (ad esempio '''Camorama''', '''Cheese''' o '''[[Hardware/Webcam/DriverGspcaV4L2|VLC]]'''), consultare la [[Hardware/Webcam|pagina]] dedicata alle webcam. Potrebbe inoltre risultare utile consultare lista delle webcam compatibili con '''Skype''' presente a questo [[https://wiki.ubuntu.com/SkypeWebCams|indirizzo]].
 0. Testato il corretto riconoscimento dell'hardware video da parte del sistema, [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Skype'''.
 0. Seguire il percorso dal menu '''''Skype → Opzioni'''''.
 0. Nella finestra '''''Opzioni''''' recarsi alla sezione '''''Dispositivi video'''''.
 0. Controllare che sia posto il flag sulla voce '''''Abilita il video di Skype'''''.
 0. Nella voce '''''Seleziona la webcam:''''' selezionare dal menu a tendina il dispositivo in uso.
 0. Selezionare infine il tasto '''''Applica'''''.

Se i problemi non fossero risolti si consiglia di chiedere l'aiuto della comunità attraverso i [[http://www.ubuntu-it.org/supporto|canali di supporto]]. In alternativa si può consultare la [[https://support.skype.com/it/skype/linux/|guida]] sul sito ufficiale oppure chiedere il supporto della [[http://community.skype.com|community]] di '''Skype'''.


= Skype for Web =
'''[[https://web.skype.com/it/|Skype for Web]]''' è un servizio che consente l'accesso e l'utilizzo di '''Skype''' direttamente dal proprio browser senza l'ausilio di nessun client.<<BR>>

Il servizio è ancora in fase di sviluppo. È disponibile attraverso i principali browser (fra cui '''Firefox''', '''Google Chrome''' e '''Chromium''') soltanto in alcuni paesi fra cui l'Italia. Consente per il momento solamente la funzionalità chat.

= Skype Unofficial Client =
'''Skype Unofficial Client''' è un progetto open source (non sviluppato da '''Microsoft'''), che consente di utilizzare '''Skype for Web''' su sistemi Gnu-Linux senza l'utilizzo di alcun browser. <<BR>>

L'intento è di permettere all'utente l'utilizzo di '''Skype''' ovviando alle limitazioni della versione per i sistemi Gnu-Linux. Il tutto avviene tramite un client basato su '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/WebKit|WebKit]]'''. Il client non ufficiale, una volta installato, è integrato nel sistema (al pari degli altri programmi è presente nel menu e supporta le notifiche) e non interferisce con il client ufficiale, se presente.<<BR>>

Per installare '''Skype Unofficial Client''' seguire le istruzioni contenute nella [[https://github.com/haskellcamargo/skype-unofficial-client|pagina del progetto]].

= Ulteriori risorse =
 * [[http://www.skype.com|Sito ufficiale del servizio Skype]]
 * [[https://help.ubuntu.com/community/Skype|Skype nel wiki internazionale]]
 * [[Hardware/DispositiviSenzaFili/AuricolareBluetooth|Guida all'utilizzo di un auricolare bluetooth]]
 * [[https://wiki.ubuntu.com/SkypeEthics|Posizione etica di Ubuntu riguardo Skype]]
 * [[http://www.pulseaudio.org/wiki/PerfectSetup#Skype|Configurazione Pulseaudio]]
 * [[https://github.com/haskellcamargo/skype-unofficial-client|Skype Unofficial Client]]
Linea 17: Linea 114:

=== Problemi ===

Se stai eseguendo programmi che usano il dispositivo sonoro (suoni di sistema etc.), il dispositivo potrebbe essere occupato. Il risultato è che Skype sembrerà funzionare normalmente ma chiuderà la chiamata subito dopo aver provato a chiamare o riceve una chiamata.
Per risolvere tale problema, digita da console:

{{{
sudo apt-get install polypaudio polypaudio-alsa polypaudio-x11 polypaudio-clients libpolyp0 libpolyp0-glib2.0
}}}

Così facendo rimuoverai ESD dal tuo sistema e lo rimpiazzerai col demone/server sonoro polyaudio.

NOTE: non è sicuro che tu abbia bisogno di tutti questi programmi installati, d'altra parte non vedo alcun danno nella loro installazione.


ESD potrebbe ancora essere in esecuzione sebbene sia stato rimosso. E' sempre una buona idea sloggarsi e loggarsi nuovamente per essere sicuri che ESD sia stato chiuso, in modo da non ostruire il dispositivo sonoro. In alternativa puoi chiudere ESD manualmente, digitando da console:

{{{
sudo killall esd
}}}


Apri Skype e chiama il servizio di prova (chiama echo123). Sentirai una voce femminile che ti inviterà a registrare un messaggio e dopo te lo farà ascoltare.
Se non senti alcun suono prova:

a) Apri il Controllo volume (menu --> audio & video --> Controllo volume) e assicurati di controllare il volume di ogni voce. Il microfone puo' essere settato come muto, abilitalo.

b) Apri System --> Preferenze --> Audio e assicurati di riuscire a sentire i suoni di prova

c) In Skype apri File --> Options --> Hand/Headsets e prova a utilizzare differenti dispositivi DSP (ad esempio dsp1 al posto di dsp)


  * ''Contributo traduzione di SkypeHowto--Problems a cura di FrancescoAlaimo''
CategoryInternet


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa pagina sono descritte le istruzioni per l'installazione, l'utilizzo e la configurazione di Skype.

Skype è uno dei software dedicati al VoIP e alla messaggistica istantanea più diffusi e comunemente utilizzati. Permette infatti di eseguire chiamate e videochiamate (da o per computer, telefono, smartphone, tablet ecc.), chat e trasferimento di file. Usa tecnologie peer-to-peer decentralizzate. Non utilizza quindi un server centrale, ma più server distribuiti in tutto il mondo.

Skype è un software multipiattaforma e proprietario, distribuito con licenza freeware, gestito e sviluppato da Microsoft Skype Division.

Attualmente la versione per i sistemi Gnu-Linux comprende delle funzionalità limitate rispetto a quelle per sistemi Windows, Mac e Android. Il codice sorgente di Skype è proprietario, quindi non può essere modificato dai normali utenti (se non dagli sviluppatori partecipanti al progetto Skype). Si ricorda, infine, che esistono delle alternative libere a Skype: Ekiga, Twinkle, Wengophone.

Installazione

Ubuntu 14.04 e successive

Da repository ufficiali

  1. Abilitare i repository Canonical partner, se disabilitati.

  2. Installare il pacchetto skype.

Al termine dell'installazione sarà possibile avviare il programma.

Dal sito di Skype

Si raccomanda di eseguire questa procedura soltanto se la versione di Skype disponibile nei repository risulti non funzionante. Per la versione scaricabile dal sito ufficiale non sono garantiti aggiornamenti di sicurezza.

  1. Effettuare il download del pacchetto .deb da questo indirizzo selezionando la voce Ubuntu 12.04 (multiarch).

  2. Una volta scaricato il pacchetto, procedere con la sua installazione.

Al termine dell'installazione sarà possibile avviare il programma.

Lubuntu 14.04 e successive

Dalla versione 2.1 Skype ha aggiunto il supporto a PulseAudio, non installato di default in Lubuntu. Per l'installazione seguire i seguenti passi:

  1. Installare il pacchetto pulseaudio.

  2. Proseguire con la normale procedura indicata nel paragrafo precedente.

Ubuntu 12.04

Per i sistemi 32 bit è valida la procedura indicata nel precedente paragrafo.
Per i sistemi 64 bit seguire le seguenti istruzioni:

  1. Se disabilitato, abilitare il supporto per programmi a 32 bit digitando il seguente comando all'interno di un terminale:

    sudo dpkg --add-architecture i386
  2. Seguire la procedura indicata nel precedente paragrafo.

Primo avvio

Avviare il programma, quindi

  1. Inserire nome e password del proprio account. Se non si dispone di un account è possibile crealo seguendo le istruzioni contenute in questa pagina.

  2. Verificare il corretto funzionamento del programma e dell'hardware del proprio computer. Seguire quindi il percorso dal menu Skype → Opzioni. Nella finestra Opzioni:

    • Nella sezione Audio eseguire un test tramite la voce Effettua una chiamata di prova.

    • Nella sezione Dispositivi video selezionare la webcam in uso e assicurarsi del funzionamento attraverso l'apposita finestra di anteprima.

  3. Nel caso si abbia bisogno di istruzioni sull'utilizzo di Skype, consultare la relativa guida sul sito ufficiale.

Problemi comuni

In caso di problemi assicurarsi innanzitutto che webcam, microfono e autoparlanti siano connessi ed accesi, che i volumi non siano al minimo. Controllare anche di aver rimosso eventuali protezioni o altri ostacoli fisici (ad esempio tappi di copertura dell'obbiettivo della webcam ecc.). Infine controllare i volumi delle periferiche di input/output audio, all'interno della sezione apposita nel Centro di Controllo.

Problemi Audio

Per la risoluzione dei problemi audio procedere come segue:

  1. Avviare Skype.

  2. Seguire il percorso dal menu Skype → Opzioni.

  3. Nella finestra Opzioni recarsi alla sezione Dispositivi audio. Apparirà un elenco con le voci Microfono, Autoparlante e Suoneria.

  4. In corrispondenza delle tre voci selezionare dal menu a tendina PulseAudio server (local). Infine selezionare il tasto Applica.

  5. Eseguire il test tramite i pulsanti Verifica audio e Effettua una chiamata di prova per accertarsi della soluzione del problema.

Problemi video

Per la risoluzione dei problemi video procedere come segue:

  1. Qualora il proprio dispositivo video non fosse riconosciuto neanche da altri programmi multimediali (ad esempio Camorama, Cheese o VLC), consultare la pagina dedicata alle webcam. Potrebbe inoltre risultare utile consultare lista delle webcam compatibili con Skype presente a questo indirizzo.

  2. Testato il corretto riconoscimento dell'hardware video da parte del sistema, avviare Skype.

  3. Seguire il percorso dal menu Skype → Opzioni.

  4. Nella finestra Opzioni recarsi alla sezione Dispositivi video.

  5. Controllare che sia posto il flag sulla voce Abilita il video di Skype.

  6. Nella voce Seleziona la webcam: selezionare dal menu a tendina il dispositivo in uso.

  7. Selezionare infine il tasto Applica.

Se i problemi non fossero risolti si consiglia di chiedere l'aiuto della comunità attraverso i canali di supporto. In alternativa si può consultare la guida sul sito ufficiale oppure chiedere il supporto della community di Skype.

Skype for Web

Skype for Web è un servizio che consente l'accesso e l'utilizzo di Skype direttamente dal proprio browser senza l'ausilio di nessun client.

Il servizio è ancora in fase di sviluppo. È disponibile attraverso i principali browser (fra cui Firefox, Google Chrome e Chromium) soltanto in alcuni paesi fra cui l'Italia. Consente per il momento solamente la funzionalità chat.

Skype Unofficial Client

Skype Unofficial Client è un progetto open source (non sviluppato da Microsoft), che consente di utilizzare Skype for Web su sistemi Gnu-Linux senza l'utilizzo di alcun browser.

L'intento è di permettere all'utente l'utilizzo di Skype ovviando alle limitazioni della versione per i sistemi Gnu-Linux. Il tutto avviene tramite un client basato su WebKit. Il client non ufficiale, una volta installato, è integrato nel sistema (al pari degli altri programmi è presente nel menu e supporta le notifiche) e non interferisce con il client ufficiale, se presente.

Per installare Skype Unofficial Client seguire le istruzioni contenute nella pagina del progetto.

Ulteriori risorse


CategoryInternet