Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/Navigazione/Vivaldi"
Differenze tra le versioni 1 e 19 (in 18 versioni)
Versione 1 del 18/09/2021 10.51.50
Dimensione: 4079
Autore: wilecoyote
Commento: Pubblicazione
Versione 19 del 23/12/2022 22.12.28
Dimensione: 7994
Autore: wilecoyote
Commento: Verifica 22.10.
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 6: Linea 6:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=647125; rilasci="20.04 18.04")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=647125; rilasci="22.10 22.04 20.04 18.04")>>
Linea 10: Linea 10:
In questa guida sono presenti istruzioni utili per l'installazione e la configurazione di '''Vivaldi''', un browser web proprietario e multipiattaforma disponibile per '''Linux''', '''Window''' e '''Mac''', con architetture a 32 bit e 64 bit, distribuito con licenza [[http://it.wikipedia.org/wiki/Freeware|freeware]] e sviluppato dall'azienda [[https://vivaldi.com/|Vivaldi Technologies]]. In questa guida sono presenti istruzioni utili per l'installazione e la configurazione di '''Vivaldi''', un browser web proprietario e multipiattaforma disponibile per '''Linux''', '''Windows''' e '''MacOS'''. Viene distribuito con licenza [[http://it.wikipedia.org/wiki/Freeware|freeware]] ed è sviluppato dall'azienda [[https://vivaldi.com/|Vivaldi Technologies]].
Linea 18: Linea 18:
 0. Scaricare dalla [[https://vivaldi.com/download//|pagina ufficiale]] il pacchetto `vivaldi-<versione>_architettura>.deb`. == Da file deb ==

0. Scaricare dalla [[https://vivaldi.com/download/|pagina ufficiale]] il pacchetto `.deb` adatto alla propria architettura.
Linea 20: Linea 22:
 0. Al termine della procedura, sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Vivaldi'''.
Al termine della procedura, sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Vivaldi'''.

{{{#!wiki note
Da '''Ubuntu 22.04''' e successivi in fase di aggiornamento potrebbe apparire la segnalazione «apt-key deprecato». Per risolvere la causa della segnalazione consultare [[Repository/GestioneRepositoryTerzeParti|questa pagina]].
}}}

== Da repository ==

 0. In '''Ubuntu 18.04''' e '''Ubuntu 20.04''' [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|creare]] con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] la cartella `/etc/apt/keyrings`.
 0. Importare la chiave della firma dei pacchetti del repository '''[[https://vivaldi.com/it/|Vivaldi]]''' digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{
wget -qO- https://repo.vivaldi.com/archive/linux_signing_key.pub | gpg --dearmor | sudo tee /etc/apt/keyrings/vivaldi-browser.gpg
}}}
 0. Importare il repository di '''Vivaldi''' con il comando:{{{
echo "deb [signed-by=/etc/apt/keyrings/vivaldi-browser.gpg arch=$(dpkg --print-architecture)] https://repo.vivaldi.com/archive/deb/ stable main" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/vivaldi-archive.list
}}}
 0. Assicurarsi che il file `/etc/apt/keyrings/vivaldi-browser.gpg` e i relativi [[AmministrazioneSistema/PermessiFile#Visualizzare_i_permessi|permessi di esecuzione]] siano attribuiti all'utente root. In caso contrario modificarli con le istruzioni contenute in [[Repository/GestioneRepositoryTerzeParti#Installazione_diretta_del_file_gpg|questa guida]].
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt#Aggiornamento_del_sistema|Aggiornare la lista dei pacchetti]].
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://vivaldi-stable|vivaldi-stable]].

Al termine della procedura sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Vivaldi'''.

{{{#!wiki note
Se si desidera installare la versione in sviluppo, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://vivaldi-snapshot|vivaldi-snapshot]]. Si sconsiglia di utilizzare le versioni developer per scopi diversi dallo sviluppo software. Per maggiori informazioni visitare [[https://vivaldi.com/blog/desktop/snapshots/|questa pagina]].
}}}
Linea 27: Linea 54:

Per aggiungere manualmente il repository di '''Vivaldi''', digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i due seguenti comandi:{{{
wget -qO- https://repo.vivaldi.com/archive/linux
sudo add-apt-repository 'deb https://repo.vivaldi.com/archive/deb/ stable main'
}}}
Linea 48: Linea 70:
 * Applicativi calendola, mail e note integrati (funzionamento in fase di test al momento)  * Applicativi calendario, mail e note integrati
Linea 50: Linea 72:
Per semplificare l'accesso alle varie funzionalità digitare '''vivaldi://settings''' nella barra indirizzi e utilizzare l'apposito campo di ricerca '''Cerca nelle impostazioni'''. Per semplificare l'accesso alle varie funzionalità digitare nella barra indirizzi:{{{
vivaldi://settings
}}}
e utilizzare l'apposito campo di ricerca '''Cerca nelle impostazioni'''.
Linea 62: Linea 87:
'''Vivaldi''' offre una vastissima gamma di possibilità di configurazione, per accedere a esse selezionare il menù '''''Strumenti → Impostazioni...'''''. '''Vivaldi''' offre una vastissima gamma di possibilità di configurazione. Per accedervi digitare nella barra indirizzi '''vivaldi://extensions'''.
Linea 64: Linea 89:
Per aggiungere ulteriori funzionalità è sufficiente installare delle estensioni, sia ufficiali che di fonti terze, per accedere alla loro installazione e gestione selezionare il menù '''''Strumenti → Estensioni'''''.
= Accesso rapido alle configurazioni di base =

== Estensioni ==

Aggiunta di estensioni per incrementare le funzioni:

 0. Digitare '''vivaldi://extensions''' nella barra indirizzi.
 0. Fare clic sull scritta '''Chrome Web Store''' per visionare le estensioni disponibili.
 0. In alternativa, se si conosce il nome, digitare nella barra ricerca il nome dell'estensione desiderata.
 0. Abilitare l'estensione scelta.

== Tema ==

Per configurare l'aspetto seguire le seguenti istruzioni:

 0. Digitare '''vivaldi://themes''' nella barra indirizzi.
 0. In '''''Temi''''' selezionare il tema desiderato.
 0. In '''''Secondo piano''''' selezionare a sinistra la famiglia dello sfondo, a destra quello desiderato, sotto a sinistra selezionare la posizione dell'immagine.
 0. In '''''Plugin''''' abilitare '''[[https://en.wikipedia.org/wiki/Widevine|Winevine]]''' per poter visualizzare i contenuti multimediali protetti da '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Digital_rights_management|DRM]]'''.

== Caratteri e comportamento finestre ==

Impostare il confort visivo:

 0. Digitare '''vivaldi://settings/webpages''' nella barra indirizzi.
 0. In '''''Caratteri''''' impostare i caratteri e le dimensioni più acconcie per una lettura confortevole.
 0. In '''''Pagine web''''' impostare il comportamento di visualizzazione delle pagine in funzione delle prestazioni del proprio computer.
 0. In '''''Colore''''' regolare i singoli parametri del colore.

== Scelta della lingua ==

Per impostare il linguaggio seguire le seguenti istruzioni:

 0. Digitare '''vivaldi://settings/general''' nella barra indirizzi.
 0. In '''''Lingua''''' nel menù a scomparsa '''Lingua interfaccia utente:''' selezionare ''Italiano''.


== Impostare Vivaldi come browser predefinito ==

Per impostare '''Vivaldi''' come browser predefinito:

 0. Digitare '''vivaldi://settings/general''' nella barra indirizzi.
 0. In '''''Avvio''''' fare clic su '''Imposta come predefinito'''.


= Aiuto in linea =

'''Vivaldi''' mette a disposizione molta documentazione d'aiuto e video tutorial, in inglese, sia per ottimizzare il suo uso sia per risolvere eventuali problemi.

Per accedervi consultare [[https://help.vivaldi.com/|questa pagina]].


Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa guida sono presenti istruzioni utili per l'installazione e la configurazione di Vivaldi, un browser web proprietario e multipiattaforma disponibile per Linux, Windows e MacOS. Viene distribuito con licenza freeware ed è sviluppato dall'azienda Vivaldi Technologies.

È basato sul codice sorgente di Chromium e utilizza il motore di rendering Blink.

Si caratterizza per semplicità di navigazione, stabilità e sicurezza, oltre che per la possibilità di aggiungere svariate personalizzazioni e funzionalità, grazie all'elevato numero di impostazioni integrate e alle numerose estensioni disponibili.

Installazione

Da file deb

  1. Scaricare dalla pagina ufficiale il pacchetto .deb adatto alla propria architettura.

  2. Installare il file .deb scaricato.

Al termine della procedura, sarà possibile avviare Vivaldi.

Da Ubuntu 22.04 e successivi in fase di aggiornamento potrebbe apparire la segnalazione «apt-key deprecato». Per risolvere la causa della segnalazione consultare questa pagina.

Da repository

  1. In Ubuntu 18.04 e Ubuntu 20.04 creare con i privilegi di amministrazione la cartella /etc/apt/keyrings.

  2. Importare la chiave della firma dei pacchetti del repository Vivaldi digitando nel terminale il comando:

    wget -qO- https://repo.vivaldi.com/archive/linux_signing_key.pub | gpg --dearmor | sudo tee /etc/apt/keyrings/vivaldi-browser.gpg
  3. Importare il repository di Vivaldi con il comando:

    echo "deb [signed-by=/etc/apt/keyrings/vivaldi-browser.gpg arch=$(dpkg --print-architecture)] https://repo.vivaldi.com/archive/deb/ stable main" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/vivaldi-archive.list
  4. Assicurarsi che il file /etc/apt/keyrings/vivaldi-browser.gpg e i relativi permessi di esecuzione siano attribuiti all'utente root. In caso contrario modificarli con le istruzioni contenute in questa guida.

  5. Aggiornare la lista dei pacchetti.

  6. Installare il pacchetto vivaldi-stable.

Al termine della procedura sarà possibile avviare Vivaldi.

Se si desidera installare la versione in sviluppo, installare il pacchetto vivaldi-snapshot. Si sconsiglia di utilizzare le versioni developer per scopi diversi dallo sviluppo software. Per maggiori informazioni visitare questa pagina.

Aggiornamento

In fase di installazione viene aggiunto automaticamente il repository stabile di Vivaldi alle sorgenti software.

In questo modo Vivaldi verrà mantenuto aggiornato effettuando i normali aggiornamenti di sistema.

Funzionalità principali e utilizzo

Di seguito sono elencate alcune delle funzioni disponibili per il browser Vivaldi:

  • Pannello laterale personalizzabile per accesso rapido a segnalibri, cronologia, siti principali, ecc.
  • Sincronizzazione dei segnalibri su altri dispositivi
  • Installazione di temi e componenti aggiuntivi
  • Barra degli indirizzi con motori di ricerca integrati
  • Gesti del mouse per la navigazione
  • Scorciatoie da tastiera
  • Accelerazione hardware
  • Ad-block integrato

  • Client VPN

  • Modalità risparmio energetico
  • Compatibilità con le estensioni per Chromium e Google Chrome

  • Applicativi calendario, mail e note integrati

Per semplificare l'accesso alle varie funzionalità digitare nella barra indirizzi:

vivaldi://settings

e utilizzare l'apposito campo di ricerca Cerca nelle impostazioni.

È possibile consultare guide sull'utilizzo del programma visitando questa pagina (in inglese).

Una spiegazione esaustiva delle possibili opzioni di personalizzazione è disponibile in questa pagina (in inglese).

Scorciatoie da tastiera

Per una maggiore facilità nella navigazione leggere questa guida (in inglese).

Configurazione

Vivaldi offre una vastissima gamma di possibilità di configurazione. Per accedervi digitare nella barra indirizzi vivaldi://extensions.

Accesso rapido alle configurazioni di base

Estensioni

Aggiunta di estensioni per incrementare le funzioni:

  1. Digitare vivaldi://extensions nella barra indirizzi.

  2. Fare clic sull scritta Chrome Web Store per visionare le estensioni disponibili.

  3. In alternativa, se si conosce il nome, digitare nella barra ricerca il nome dell'estensione desiderata.
  4. Abilitare l'estensione scelta.

Tema

Per configurare l'aspetto seguire le seguenti istruzioni:

  1. Digitare vivaldi://themes nella barra indirizzi.

  2. In Temi selezionare il tema desiderato.

  3. In Secondo piano selezionare a sinistra la famiglia dello sfondo, a destra quello desiderato, sotto a sinistra selezionare la posizione dell'immagine.

  4. In Plugin abilitare Winevine per poter visualizzare i contenuti multimediali protetti da DRM.

Caratteri e comportamento finestre

Impostare il confort visivo:

  1. Digitare vivaldi://settings/webpages nella barra indirizzi.

  2. In Caratteri impostare i caratteri e le dimensioni più acconcie per una lettura confortevole.

  3. In Pagine web impostare il comportamento di visualizzazione delle pagine in funzione delle prestazioni del proprio computer.

  4. In Colore regolare i singoli parametri del colore.

Scelta della lingua

Per impostare il linguaggio seguire le seguenti istruzioni:

  1. Digitare vivaldi://settings/general nella barra indirizzi.

  2. In Lingua nel menù a scomparsa Lingua interfaccia utente: selezionare Italiano.

Impostare Vivaldi come browser predefinito

Per impostare Vivaldi come browser predefinito:

  1. Digitare vivaldi://settings/general nella barra indirizzi.

  2. In Avvio fare clic su Imposta come predefinito.

Aiuto in linea

Vivaldi mette a disposizione molta documentazione d'aiuto e video tutorial, in inglese, sia per ottimizzare il suo uso sia per risolvere eventuali problemi.

Per accedervi consultare questa pagina.

Ulteriori risorse


CategoryInternet