Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04 24.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Il browser LibreWolf è un fork indipendente di Firefox, con gli obiettivi primari di privacy, sicurezza e libertà dell'utente. È progettato per aumentare la protezione contro le tecniche di tracciamento e rilevamento delle impronte digitali, includendo anche alcuni miglioramenti della sicurezza. Ciò si ottiene attraverso le impostazioni e patch orientate alla privacy e alla sicurezza.

LibreWolf mira inoltre a rimuovere la telemetria, la raccolta di dati e a disabilitare le funzionalità DRM.

LibreWolf è multipiattaforma ed è disponibile per Linux, Windows e MacOS.

Caratteristiche

Queste caratteristiche potrebbero limitare talvolta le funzionalità di alcuni siti web (ad esempio la riproduzione di contenuti multimediali).

Installazione

Da repository

  1. Qualora LibreWolf sia già stato precedentemente installato da repository, occorrerà eliminarli. In caso contrario passare al passaggio successivo. Digitare nel terminale il comando:

    sudo rm -f \
    /etc/apt/sources.list.d/librewolf.sources \
    /etc/apt/keyrings/librewolf.gpg \
    /etc/apt/preferences.d/librewolf.pref \
    /etc/apt/sources.list.d/librewolf.list \
    /etc/apt/trusted.gpg.d/librewolf.gpg
  2. In Ubuntu 20.04 creare con i privilegi di amministrazione la cartella /etc/apt/keyrings.

  3. Importare la chiave della firma dei pacchetti del repository Librewolf digitando nel terminale il comando:

    wget -qO- https://repo.librewolf.net/keyring.gpg | gpg --dearmor | sudo tee /etc/apt/keyrings/librewolf.gpg
  4. Importare il repository di LibreWolf con uno dei seguenti comandi:

    • Ubuntu 24.04:

      echo -e "# Librewolf repository\n\nTypes: deb\nURIs: https://repo.librewolf.net\nSuites: librewolf\nComponents: main\nSigned-By: /etc/apt/keyrings/librewolf.gpg\nArchitectures: amd64\n" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/librewolf.sourcess
    • Ubuntu 22.04 e precedenti:

      echo "deb [signed-by=/etc/apt/keyrings/librewolf.gpg arch=amd64] https://repo.librewolf.net librewolf main" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/librewolf.list
  5. Assicurarsi che il file /etc/apt/keyrings/librewolf.gpg e i relativi permessi di esecuzione siano attribuiti all'utente root. In caso contrario modificarli con le istruzioni contenute in questa guida.

  6. Aggiornare la lista dei pacchetti.

  7. Installare il pacchetto librewolf.

Al termine della procedura, sarà possibile avviare LibreWolf.

Flatpak

  1. Abilitare Flatpak.

  2. Installare lo store Flathub.

  3. Digitare nel terminale:

    flatpak install flathub io.gitlab.librewolf-community

Per avviare il programma da terminale digitare:

flatpak run io.gitlab.librewolf-community

Appimage

  1. Scaricare l'ultima versione da questo sito.

  2. Leggere la relativa guida per usarlo.

Impostazioni

Per modificare le impostazioni predefinite consultare questa guida.

Ulteriori risorse


CategoryInternet

InternetRete/Navigazione/Librewolf (l'ultima modifica è del 25/01/2025 14.13.49, fatta da andreas-xavier)