Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/Messaggistica/Kvirc"
Differenze tra le versioni 14 e 37 (in 23 versioni)
Versione 14 del 06/10/2007 13.00.27
Dimensione: 3578
Commento:
Versione 37 del 28/01/2024 16.47.25
Dimensione: 2736
Autore: jeremie2
Commento: correzione formati
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Kvirc
Linea 3: Linea 4:
[[BR]]
||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="40%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents(2)]]||
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=648129"; rilasci="22.04 20.04 18.04")>>
Linea 8: Linea 11:
'''Kvirc''' è un ottimo client IRC con moltissime funzioni, non ha infatti nulla da invidiare al famoso mIRC per sistemi Windows. Con questa guida impareremo brevemente ad installare la versione [:Subversion:SVN] in fase di sviluppo (al momento, 3.2.6). '''KVirc''' è un client '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Internet_Relay_Chat|IRC]]''' dotato d'interfaccia [[https://en.wikipedia.org/wiki/Medium-dependent_interface|MDI]], linguaggio di script interno, supporto per [[https://it.wikipedia.org/wiki/Direct_Client-to-Client|IRC DCC]], navigazione dei file e molto altro. È integrato nell'ambiente grafico [[AmbienteGrafico/Kde|KDE]].
Linea 10: Linea 13:
= Prerequisiti =

Prima di iniziare è necessario abilitare i [:Repository:Componenti:componenti] '''universe''' e '''multiverse''' dei [:Repository:repository] ufficiali.

[:InstallareProgrammi:Installare] i seguenti pacchetti, necessari a soddisfare tutte le dipendenze:
 * ''subversion-tools''
 * ''build-essential''
 * ''autoconf''
 * ''automake1.9''
 * ''libtool''
 * ''qt3-dev-tools''
 * ''libqt3-headers''
 * ''libqt3-mt-dev''
 * ''kdelibs4-dev''
Linea 27: Linea 16:
Scarichiamo l'ultima versione del programma in una directory all'interno della nostra {{{home}}}: {{{
cd
svn co https://svn.kvirc.de/svn/trunk/kvirc
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://kvirc|kvirc]].

== Ultima versione ==

Il pacchetto ''kvirc'' presente nei [[Repository|repository]] di '''Ubuntu''', escluso '''22.04''', è una versione obsoleta. Per installare l'ultima versione tramite il [[https://it.wikipedia.org/wiki/Launchpad|ppa]] di '''KVirc''':

 0. Aggiungere il ppa di '''KVirc''' digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale |terminale]] il comando:{{{
sudo add-apt-repository ppa:kvirc/kvirc
}}}
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt#Aggiornamento_del_sistema|Aggiornare la lista dei pacchetti]].
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://kvirc|kvirc]].


Al termine della procedura sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''KVirc'''.


= Configurazione =

== Primo avvio ==

Al primo avvio un assistente di configurazione in cinque passi permette di scegliere le impostazioni di base come nickname, età, cartelle di lavoro e configurazione, tema grafico, ecc., o d'importare le configurazioni di una precedente versione dell'applicazione, oppure d'accettare le impostazioni predefinite.

== Avvio ==

Viene mostrata una finestra in cui scegliere la rete o il server a cui connettersi, fare clic sulle icone a destra per aggiungere o rimuovere una nuova rete o server, copiare, incollare o importare una lista di server.

{{{#!wiki note
Si raccomanda di non togliere la spunta alla voce «Mostra questa finestra all'avvio».
Linea 32: Linea 46:
Entriamo nella cartella e digitiamo: {{{
cd kvirc
./autogen.sh
}}}
== Generali ==
Linea 37: Linea 48:
Ora possiamo procedere alla procedura di configurazione; le opzioni proposte si sono rivelate particolarmente utili e performanti per Ubuntu: {{{
./configure --with-x --with-big-channels
}}}
Le configurazioni di base seguono quelle del sistema, presenti nelle [[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo#Kubuntu|impostazioni di sistema]].
Linea 41: Linea 50:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per conoscere nel dettaglio tutte le altre opzioni del configure, è sufficiente digitare il segunte comando: ||
{{{
./configure --help
}}}
'''KVirc''' offre la possibilità di configurarlo in modo molto dettagliato. Per accedere alle varie configurazioni selezionare il menù '''''Impostazioni → <configurazione desiderata>...'''''.
Linea 46: Linea 52:
Infine, non ci resta che compilare ed installare: {{{
make
sudo make install
}}}
Linea 51: Linea 53:
E ora divertiamoci a chattare! Digitare da terminale il seguente comando (la creazione di un'icona sul desktop sarà automatica): {{{
kvirc
}}}
= Ulteriori risorse =
Linea 55: Linea 55:
= Aggiornamento =

I sorgenti vengono revisionati quotidianamente, e per ricevere gli aggiornamenti è sufficiente eseguire questi comandi: {{{
cd kvirc
make clean
svn up
./configure --with-x --with-big-channels
make
sudo make install
}}}

= Aggiungere Temi e Script =

Sul sito del progetto sono disponibili numerosi temi e script, e in particolare, una parte di quest'ultimi, non funzioneranno non essendo ancora stati resi compatibili. Per quanto riguarda i temi, invece, è possibile installarli attraverso seguendo le seguenti istruzioni:

1) scaricare il tema desiderato da [http://www.kvirc.net/?id=themes questa pagina]

2) estrarre il file e posizionare la cartella estratta in {{{/home/.kvirc/themes}}}

3) aprire kvirc e cliccare su '''''Impostazioni -> Gestisci addon -> Installa addon''''', dunque selezionare il file {{{install.kvs}}} presente all'interno della cartella del tema.

4) da '''''Impostazioni -> Gestisci temi''''' fare doppio clic sul tema scelto

= Problemi Noti =

Con le impostazioni di default non è possibile vedere alcuni dei caratteri accentati, tuttavia per risolvere basta ccliccare selezionare come codifica di testo predefinita '''UTF-8 [ISO-8859-15]''' da '''''Impostazioni -> Configura kvirc -> Opzioni generali -> Lingua'''''.

= Ulteriori Risorse =

 * [http://www.kvirc.net Sito ufficiale del progetto]
 * [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=71074.0 Guida all'installazione dell'ultima versione di KVIRC svn]
 * [irc://irc.azzurra.org/kvirc.net Canale di supporto ufficiale al programma]
 * [[http://www.kvirc.net|Sito ufficiale]]
 * [[irc://irc.libera.chat/KVIrc|Canale IRC di supporto ufficiale al programma]]
Linea 89: Linea 59:
CategoryInternet CategoryDaRevisionare CategoryInternet


Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

KVirc è un client IRC dotato d'interfaccia MDI, linguaggio di script interno, supporto per IRC DCC, navigazione dei file e molto altro. È integrato nell'ambiente grafico KDE.

Installazione

Installare il pacchetto kvirc.

Ultima versione

Il pacchetto kvirc presente nei repository di Ubuntu, escluso 22.04, è una versione obsoleta. Per installare l'ultima versione tramite il ppa di KVirc:

  1. Aggiungere il ppa di KVirc digitando nel terminale il comando:

    sudo add-apt-repository ppa:kvirc/kvirc
  2. Aggiornare la lista dei pacchetti.

  3. Installare il pacchetto kvirc.

Al termine della procedura sarà possibile avviare KVirc.

Configurazione

Primo avvio

Al primo avvio un assistente di configurazione in cinque passi permette di scegliere le impostazioni di base come nickname, età, cartelle di lavoro e configurazione, tema grafico, ecc., o d'importare le configurazioni di una precedente versione dell'applicazione, oppure d'accettare le impostazioni predefinite.

Avvio

Viene mostrata una finestra in cui scegliere la rete o il server a cui connettersi, fare clic sulle icone a destra per aggiungere o rimuovere una nuova rete o server, copiare, incollare o importare una lista di server.

Si raccomanda di non togliere la spunta alla voce «Mostra questa finestra all'avvio».

Generali

Le configurazioni di base seguono quelle del sistema, presenti nelle impostazioni di sistema.

KVirc offre la possibilità di configurarlo in modo molto dettagliato. Per accedere alle varie configurazioni selezionare il menù Impostazioni → <configurazione desiderata>....

Ulteriori risorse


CategoryInternet