Dimensione: 7770
Commento:
|
← Versione 35 del 21/12/2021 22.55.08 ⇥
Dimensione: 7481
Commento: Ripristinati 2 link in Ulteriori risorse
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 5: | Linea 5: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=421594"; rilasci="16.04")>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=421594"; rilasci="20.04 18.04")>> |
Linea 40: | Linea 40: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''È possibile lasciare non configurati tutti i parametri. Questo non comporta problemi di funzionamento del programma.'' || | {{{#!wiki note È possibile lasciare non configurati tutti i parametri. Questo non comporta problemi di funzionamento del programma. }}} |
Linea 51: | Linea 53: |
}}}Ad esempio, per connettersi alla rete `irc.freenode.net` sarà sufficiente digitare: {{{ /server irc.freenode.net |
}}}Ad esempio, per connettersi alla rete `irc.libera.chat` sarà sufficiente digitare: {{{ /server irc.libera.chat |
Linea 54: | Linea 56: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Una volta connessi alla rete per sapere come registrare il proprio nick o per sapere come fare per identificarsi fare riferimento a [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/LineeGuida#head-02eaef9da08fa6f97c0df9162360806a7d853fe7|questa guida]].'' || |
{{{#!wiki note Una volta connessi alla rete per sapere come registrare il proprio nick o per sapere come fare per identificarsi fare riferimento a [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/LineeGuida#head-02eaef9da08fa6f97c0df9162360806a7d853fe7|questa guida]]. }}} |
Linea 59: | Linea 62: |
}}}Ad esempio, per entrare all'interno del canale `#ubuntu-it` presente sul server `irc.freenode.net` sarà sufficiente digitare: {{{ | }}}Ad esempio, per entrare all'interno del canale `#ubuntu-it` presente sul server `irc.libera.chat` sarà sufficiente digitare: {{{ |
Linea 69: | Linea 72: |
}}}Di conseguenza, se volessimo salvare il canale `#ubuntu-it` presente sul server `irc.freenode.net` è sufficiente digitare all'interno del programma i seguenti comandi: {{{ /NETWORK ADD irc.freenode.net |
}}}Di conseguenza, se volessimo salvare il canale `#ubuntu-it` presente sul server `irc.libera.chat` è sufficiente digitare all'interno del programma i seguenti comandi: {{{ /NETWORK ADD irc.libera.chat |
Linea 129: | Linea 132: |
* Tramite '''comando autoran''': | * Tramite '''comando autorun''': |
Linea 148: | Linea 151: |
* [[InternetRete/Messaggistica/HexChat|HexChat]]: collegarsi con '''!HexChat''' alle ''chatroom'' di Ubuntu; | |
Linea 151: | Linea 153: |
* [[http://www.tuttoirc.it/irc-comandi-lista.php|Lista comandi IRC]] * [[InternetRete/Messaggistica/HexChat|HexChat]]: collegarsi con '''!HexChat''' alle ''chatroom'' di Ubuntu; |
|
Linea 152: | Linea 156: |
* [[http://www.tuttoirc.it/irc-comandi-lista.php|Lista comandi IRC]] |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili per l'installazione e l'utilizzo di Irssi, un client IRC che permette di comunicare in modalità testuale dalla riga di comando.
Installazione
Installare il pacchetto irssi.
È inoltre possibile installare il pacchetto irssi-scripts per estendere le sue funzionalità come descritto nel proseguo di questa guida.
Avvio
Per avviare l'applicazione è sufficiente eseguire il comando omonimo dal terminale:
irssi
Parametri e configurazione (cenni)
È possibile ottenere una lista dei parametri di configurazione digitando all'interno del programma il comando /set.
Tra questi a titolo esemplificativo si elencano:
user_name: il proprio identificativo che in via predefinita risulta vuoto;
nick: il propio soprannome che in via predefinita corrisponderà col nome utente della vostra distribuzione;
alternate_nick: il proprio soprannome nome "di riserva" se il nick principale è già in uso, in via predefinita risulta vuoto;
real_name: il proprio nome che in via predefinita risulta vuoto;
quit_message: il messaggio visualizzato all'uscita da una canale.
Per configurare uno dei parametri elencati con il comando /set è sufficiente digitare all'interno del programma il seguente comando:
/set nome_parametro valore
Ad esempio, per impostare un nuovo nick sarà sufficiente digitare:
/set nick mario
È possibile lasciare non configurati tutti i parametri. Questo non comporta problemi di funzionamento del programma.
La configurazione del programma è presente all'interno del file config posizionato nella sottocartella .irssi nella propria Home. La cartella .irssi contiene inoltre i log dei messaggi ricevuti durante la modalità away in seguito descritta.
Per un elenco completo dei parametri di configurazione e per ciò che attiene il file di configurazione si rinvia all'apposita pagina della documentazione ufficiale del programma.
Funzionamento
Connessione
Per connettersi a un server IRC è sufficiente digitare all'interno del programma il seguente comando:
/server nome_server_irc
Ad esempio, per connettersi alla rete irc.libera.chat sarà sufficiente digitare:
/server irc.libera.chat
Una volta connessi alla rete per sapere come registrare il proprio nick o per sapere come fare per identificarsi fare riferimento a questa guida.
Per entrare all'interno di un canale della rete è sufficiente digitare all'interno del programma il seguente comando:
/j #nome_canale
Ad esempio, per entrare all'interno del canale #ubuntu-it presente sul server irc.libera.chat sarà sufficiente digitare:
/j #ubuntu-it
Salvare la lista dei canali
Per salvare la lista dei canali preferiti è sufficiente digitare all'interno del programma il seguente comando:
/NETWORK ADD nome server
per salvare innanzitutto il server su cui si trova il canale. Successivamente
/CHANNEL ADD -auto #nome_canale
Di conseguenza, se volessimo salvare il canale #ubuntu-it presente sul server irc.libera.chat è sufficiente digitare all'interno del programma i seguenti comandi:
/NETWORK ADD irc.libera.chat
e successivamente
/CHANNEL ADD -auto #ubuntu-it
Impostare lo stato di assenza
Per impostare un messaggio di assenza quando si è lontanti dal computer digitare:
/away messaggio_di_assenza
Per ritornare dallo stato di away digitare semplicemente /away.
Navigare tra le finestre
Per navigare tra le finestre dei diversi canali a cui si è connessi è possibile utilizzare due metodi:
digitare Alt+1 fino a Alt+9;
digitare il comando:
/win [n.finestra]
dove [n.finestra] corrisponde a un numero da 1 fino all'n-imo canale aperto. Ad esempio, per visualizzare il dodicesimo canale aperto digitare
/win 12
Questo secondo metodo è da utilizzare nei seguenti casi:si sta utilizzando una vecchia versione di Irssi che non supporta la selezione dei canali tramite tasto Alt;
- si sono aperti più di nove canali.
Aggiungere uno script
È possibile estendere le funzionalità di Irssi utilizzando degli script specifici:
alcuni saranno già presenti all'interno della cartella /usr/share/irssi/;
altri si possono installare installando il pacchetto irssi-scripts;
altri ancora sono reperibili sul sito ufficiale del progetto.
Per installarne uno con l'ultimo metodo, scaricare lo script in formato .pl e salvarlo nella ~/.irssi/scripts/ o in /usr/share/irssi/scripts/.
Avviare script
Avviare Irssi e digitare il seguente comando:
/script load nome_file.pl
Questo avvierà lo script desiderato.
Chiudere script
Per chiudere l'esecuzione dello script è sufficiente digitare:
/script unload nome_file.pl
Eseguire script all'avvio
Per eseguire uno script automaticamente all'avvio del programma è possibile sfruttare due metodi.
Tramite cartella autorun:
Creare una cartella autorun digitando all'interno del terminale il seguente comando:
sudo mkdir /usr/share/irssi/scripts/autorun/
Spostarsi nella cartella appena creata e creare un collegamento simbolico allo script che si desidera avviare automaticamente con i comandi
cd /usr/share/irssi/scripts/autorun
ln -s ../nome_file.pl
Tramite comando autorun:
Semplicemente digitare:
/script autorun nome file.pl
Aggiungere un tema
È possibile aggiungere altri temi scegliendo uno tra quelli disponibili sul sito ufficiale del programma.
Copiare il file in formato .theme nella cartella /usr/share/irssi/themes/.
Per applicare il tema digitare all'interno del programma il seguente comando:
/set theme nometema.theme
Per ripristinare il tema predefinito digitare all'interno del programma il seguente comando:
/set theme default.theme
Ulteriori risorse
Linee guida: linee guida per l'utilizzo della chat di Ubuntu.
HexChat: collegarsi con HexChat alle chatroom di Ubuntu;