Dimensione: 3422
Commento:
|
Dimensione: 3600
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from LucaGambardella/Prove6 | |
Linea 17: | Linea 18: |
Per verificare che la porta 22 sia aperta: | Per verificare che la porta 22 sia aperta procedere come segue: |
Linea 19: | Linea 20: |
0. Visitare [[http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/ | questo sito]] | * Visitare [[http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/ | questo sito]]. |
Linea 21: | Linea 22: |
0. Sotto la dicitura '''Your external adress''' comparirà l'indirizzo ip esterno del server. Nel campo '''Port Number''' inserire il valore 22 e fare clic su '''Check'''. | Sotto la dicitura '''Your external adress''' comparirà l'indirizzo ip esterno del server. Nel campo '''Port Number''' inserire il valore «22» e fare clic su '''Check'''. |
Linea 23: | Linea 24: |
Se la porta è aperta comparirà la scritta '''Port 22 is open on''', se ciò non avviene verificare le modifiche apportate al router e ripetere il test. | Se la porta è aperta comparirà la scritta '''Port 22 is open on''', se ciò non avviene verificare le modifiche apportate al router e ripetere il test. |
Linea 25: | Linea 26: |
Se il sistema operativo '''Linux''' presente sul server è differente da '''Ubuntu''' o da una sua derivata, aprire con un editor di testo ed i privilegi amministrativi il file `/etc/ssh/sshd_config` ed assicurarsi che sia presente la riga: {{{ X11Forwarding yes}}} altrimenti aggiungerla. Se sono state apportate modifiche al file riavviare il servizio '''ssh''' o semplicemente il computer. |
* Se il sistema operativo '''Linux''' presente sul server è differente da '''Ubuntu''' o da una sua derivata, aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/ssh/sshd_config` ed assicurarsi che sia presente la riga:{{{ X11Forwarding yes}}} altrimenti aggiungerla. Se sono state apportate modifiche al file riavviare il servizio '''ssh''' o semplicemente il computer. |
Linea 35: | Linea 37: |
Dal pc client avviare un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e digitare il comando: {{{ | Dal pc client avviare un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e digitare il seguente comando: {{{ |
Linea 38: | Linea 40: |
sostituendo `nome_utente_sul_server` con il nome dell'utente del server del quale si vuole avviare le applicazioni ed `ip_del_server` con l'indirizzo '''ip locale''', se il server fa parte della rete locale, se no con il suo indirizzo '''ip esterno''' ricavato nel paragrafo [[#Configurazione del server|Configurazione del server]]. | sostituendo «nome_utente_sul_server» con il nome dell'utente del server del quale si vuole avviare le applicazioni ed «ip_del_server» con l'indirizzo '''ip locale''', se il server fa parte della rete locale, se no con il suo indirizzo '''ip esterno''' ricavato nel paragrafo [[#Configurazione del server|Configurazione del server]]. |
Linea 44: | Linea 46: |
sostituendo `nome_programma` con il nome del programma del server che si intende avviare. | sostituendo «nome_programma» con il nome del programma del server che si intende avviare. |
Linea 51: | Linea 53: |
---- CategoryInternet |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In alcuni casi si può sentire la necessità di usare un'applicazione installata su un pc remoto (server). GNU/Linux ed altri sistemi operativi che fanno girare il server X hanno la capacità di trasmettere un'applicazione grafica attraverso SSH senza però ritrasmettere il desktop del pc remoto. L'utente del pc client che andrà ad avviare le applicazioni presenti sul server le potrà usare come se fossero installate sulla propria macchina. Di seguito sono riportate le istruzioni per sfruttare questa caratteristica.
Configurazione del server
Installare il pacchetto openssh-server.
Di default, in Ubuntu non è configurato alcun firewall e di conseguenza tutte le porte sono aperte. Se invece si è configurato un firewall verificare che la porta TCP 22 risulti aperta.
Se il server accede ad internet tramite un router o un modem-router e il client non fa parte della rete locale, occorre aprire la porta TCP 22 anche sul firewall del router. Consultare il manuale del proprio router per ulteriori informazioni.
Per verificare che la porta 22 sia aperta procedere come segue:
Visitare questo sito.
Sotto la dicitura Your external adress comparirà l'indirizzo ip esterno del server. Nel campo Port Number inserire il valore «22» e fare clic su Check.
Se la porta è aperta comparirà la scritta Port 22 is open on, se ciò non avviene verificare le modifiche apportate al router e ripetere il test.
Se il sistema operativo Linux presente sul server è differente da Ubuntu o da una sua derivata, aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/ssh/sshd_config ed assicurarsi che sia presente la riga:
X11Forwarding yes
altrimenti aggiungerla.Se sono state apportate modifiche al file riavviare il servizio ssh o semplicemente il computer.
Configurazione del client
Sul client non vi è da apportare alcuna modifica perché il pacchetto openssh-client è già presente di default su Ubuntu o su una sua derivata. Se invece si usa un sistema operativo Linux differente, verificare che il pacchetto precedentemente citato sia già installato altrimenti installarlo.
Utilizzo
Dal pc client avviare un terminale e digitare il seguente comando:
ssh -X nome_utente_sul_server@ip_del_server
sostituendo «nome_utente_sul_server» con il nome dell'utente del server del quale si vuole avviare le applicazioni ed «ip_del_server» con l'indirizzo ip locale, se il server fa parte della rete locale, se no con il suo indirizzo ip esterno ricavato nel paragrafo Configurazione del server.
Al prompt della password inserire la password dell'utente del server.
Per avviare un'applicazione digitare:
dbus-launch nome_programma
sostituendo «nome_programma» con il nome del programma del server che si intende avviare.