Dimensione: 5371
Commento: Aggiunta procedura per connettersi tramite Vodafone da questa discussione https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=67&t=648891
|
Dimensione: 5760
Commento: Aggiunta 1 nota.
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 17: | Linea 17: |
## Nota provvisoria in attesa del rilascio della nuova versione di Anydesk {{{#!wiki note Per installare l'applicazione nel 22.04 preventivamente scaricare a mano questo pacchetto [[https://packages.ubuntu.com/impish/libpangox-1.0-0|libpangox-1.0-0]], provvedere quindi [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|all'installazione]]. }}} |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida presenta l'applicazione AnyDesk, un software specifico per accedere a computer da remoto. Oltre al controllo remoto del desktop, comprende altre funzionalità aggiuntive (trasferimento file, chat, chiamate, videochiamate ecc.)..
È un software proprietario multipiattaforma, disponibile per sistemi GNU/Linux , Windows e MacOS (esistono anche versioni per iOS, Android e Raspberry PI), distribuito con licenza proprietaria.
Installazione
Per installare l'applicazione nel 22.04 preventivamente scaricare a mano questo pacchetto libpangox-1.0-0, provvedere quindi all'installazione.
Aprire coi privilegi di amministrazione e con un editor il file /etc/apt/sources.list.d/anydesk-stable.list
Copiare il seguente testo nel file creato:
deb http://deb.anydesk.com/ all main
- Salvare e chiudere l'editor.
Importare la chiave di firma dei pacchetti del repository AnyDesk:
wget -qO - https://keys.anydesk.com/repos/DEB-GPG-KEY | sudo apt-key add -
Aggiornare la lista dei pacchetti e installare AnyDesk:
sudo apt update && sudo apt install anydesk
Al termine della procedura sarà possibile avviare AnyDesk.
Funzionalità principali
Di seguito sono elencate alcune delle funzioni disponibili.
- Gestire la trasmissione/ricezione di file
- Autenticazione a due livelli per la connessione
Supporto delle reti VPN
Supporto per le Chat
- Stampa in remoto
Per maggiori informazioni sulle altre funzionalità consultare questa pagina.
Utilizzo
AnyDesk permette un controllo pressoché totale di dispositivi remoti. Sebbene l'azienda dichiari le connessioni sicure e criptate, è bene comunicare ID e password soltanto a persone fidate, onde evitare utilizzi fraudolenti.
È consigliabile di disabilitare l'avvio automatico del programma e la funzionalità dell'accesso non presidiato, ed evitare l'avvio come superutente.
AnyDesk permette di connettere anche sistemi operativi diversi, ad esempio da Linux in Windows. Ricordarsi che a seconda del sistema (comandi, percorsi, ecc..) hanno nomi e comportamenti diversi. È quindi opportuno fare attenzione a non confonderli per evitare comportamenti imprevedibili.
- Assicurarsi che la connessione alla rete sia configurata e funzionante sia sul client (il computer che fornirà assistenza) sia sull'ospite (il computer che la riceverà).
Avviare AnyDesk su entrambi i dispositivi.
- Per attivare la connessione:
trasmettere il codice mostrato nella casella Risorse del computer del computer da connettere in remoto all'assistenza;
digitare il codice nella casella Altro posto di lavoro del computer da cui si vuole accedere;
fare clic su Connettere per attivare la connessione.
- Sul computer da cui si accede viene mostrato il desktop del computer remoto, dove la situazione è la seguente:
- il computer da cui si accede può eseguire tutte le operazioni di assistenza in remoto usando i propri dispositivi (mouse, tastiera, interfacce di rete, ecc..);
- sul computer remoto vengono mostrate in tempo reale a schermo tutte le operazioni eseguite dall'altro computer.
- Terminate le operazioni di assistenza sarà possibile terminare la sessione di controllo remoto e uscire dal programma.
Risoluzione problemi
Problema dipendenze
L'applicazione AnyDesk potrebbe presentare problemi con le dipendenze, compromettendo l'avvio. Per risolvere seguire questa procedura.
Avviare dal terminale AnyDesk.
- Leggere il nome del pacchetto, o dei pacchetti, delle dipendenze insoddisfatte.
Installare il pacchetto, o pacchetti, mancanti.
Mancata connessione Vodafone
La connessione tramite linea Vodafone può fallire, a causa di problemi coi DNS predefiniti. Per risolvere seguire i seguenti passaggi.
- Accedere alle impostazioni del router.
Nella scheda Modalità di connessione impostare selezione manuale pei DNS.
- Inserire i seguenti valori per ogni voce:
- DNS: 8.8.8.8
- DNS secondario: 8.8.4.4
- DNS per IPv6 : 2001:4860:4860::8888
- DNS secondario per IPv6: 2001:4860:4860::8844
- Confermare la scelta e riavviare il router.