Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/Condivisione/JDownloader"
Differenze tra le versioni 1 e 67 (in 66 versioni)
Versione 1 del 13/12/2011 16.29.00
Dimensione: 199
Commento:
Versione 67 del 22/06/2023 21.28.56
Dimensione: 7728
Autore: dd3my
Commento: Verificata con la 20.04
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from InternetRete/JDownloader
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
Linea 2: Linea 7:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=498494"; rilasci="20.04")>>
Linea 5: Linea 11:
'''JDownloader''' (Java Downloader) è un programma open source scritto in Java per scaricare file automaticamente dai siti di file hosting (megaupload, rapidshare, etc...). '''JDownloader''' (Java Downloader) è un programma open source scritto in '''[[Programmazione/Java|Java]]''' per scaricare file automaticamente dai siti di [[https://it.wikipedia.org/wiki/File_hosting|file hosting]] (Mega, !MediaFire, Rapidshare ecc.).

Per il riconoscimento dei captcha usa un sistema di plugin (JAC). Inoltre possono essere usati i formati contenitore RSDF, CCF e DLC. Se richiesto, il programma può eseguire una riconnessione del modem-router adsl. Per questo scopo usa un esteso database. I file scaricati possono essere estratti automaticamente. Qualsiasi password richiesta può essere inserita precedentemente, mentre le password predefinite di certe pagine vengono trasmesse automaticamente. Il programma è tenuto sempre aggiornato attraverso un sistema di aggiornamento automatico, insieme ai plugin.

= Installazione =

== Da PPA ==

 0. Digitare in sequenza i seguenti comandi nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{
sudo add-apt-repository ppa:jd-team/jdownloader}}}{{{
sudo apt-get update }}}

 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://jdownloader | jdownloader]].

== Dal sito ufficale ==

 0. Scaricare da [[http://jdownloader.org/download/index | questa pagina]] il file relativo all'architettura desiderata (32 o 64 bit) nella sezione '''Linux''' e salvarlo nella propria '''Home'''.
 0. Aprire un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] e [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd | spostarsi]] nella cartella di download, quindi digitare in sequenza i seguenti comandi:{{{
chmod +x JD2Setup_x64.sh}}}{{{
 ./JD2Setup_x64.sh}}}
 0. Selezionare la lingua desiderata e seguire la procedura guidata per completare l'installazione.

= Configurazione =

Al primo avvio partono automaticamente gli aggiornamenti di '''JDownloader''' e sarà possibile impostare la lingua e la cartella di download.<<BR>>
Quando un messaggio avrà indicato che gli aggiornamenti sono andati a buon fine, fare quindi clic su '''OK'''.

Prima di poter utilizzare il programma, devono essere cambiate alcune impostazioni. Le impostazioni di configurazione sono presenti sotto '''Impostazioni''' (per selezionare tutte le opzioni modificare la dimensione della finestra).
 
 0. Selezionare il menu '''''Impostazioni → Generale → Download & Connesioni''''' e scegliere la cartella di destinazione dei file scaricati e impostare il numero massimo di download che il programma deve eseguire contemporaneamente.
 0. Selezionare il menu '''''Impostazioni → Plugin & Addon → Estensioni''''' per scegliere i pacchetti che offrono funzionalità aggiuntive. Successivamente accettare le condizioni dei siti di file hosting (in caso contrario non sarà possibile effettuare i download).
 0. Selezionare il menu '''''Impostazioni → Plugin & Addon → Server e Premium''''' e posizionarsi dietro un sito di file hosting. I siti sono riportati in sequenza con priorità più alta per i mirror dei siti preferiti.
 0. Selezionare il menu '''''Impostazioni → Riconnessione''''' e scegliere un metodo di riconnessione. Il modo più facile è selezionare il proprio router e inserirne il relativo indirizzo ip, lo user e la password.

{{{#!wiki tip
Il funzionamento del modo scelto può essere testato andando su '''Test di riconnessione'''. Se tutto funziona, dopo circa trenta secondi apparirà il messaggio che la riconnessione è avvenuta con successo. Se il router in questione non è presente nella lista dei router, può essere creato uno script a parte per la riconnessione.
}}}

Chi è possessore di un account di un sito di file hosting, generalmente non necessita di far riavviare il router. In questo caso è sufficiente inserire le credenziali di login nelle impostazioni per ogni hoster plugin. Il segno di spunta accanto alla dicitura '''premium''' indica che l'uso dell'account è attivato. Più account possono essere trovati sotto '''''Plugin & Addon → Server e Premium → Premium'''''.

{{{#!wiki note
Il componente aggiuntivo '''!FlashGot''' per '''Firefox''', per la gestione di scaricamenti singoli o multipli utilizzando '''Jdownloader''', non è più supportato nelle nuove versioni del browser.
}}}

= Risoluzione problemi =

== Aggiornamento del programma ==

Dopo un prolungato inutilizzo è possibile che '''JDownloader''' non possa venir avviato (ad esempio perché non il programma non riesce ad effettuare l'aggiornamento automatico). In tal caso avviarlo manualmente digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{
java-Xmx512m-jar ~/.jdownloader/jdupdate.jar
}}}
Dopodiché '''JDownloader''' dovrebbe avviarsi correttamente.

== Problemi grafici ==

In caso di problemi di grafica nella finestra del programma quali schermo a scatti, seguire la seguente procedura:

 0. Seguire il menu '''''Impostazioni → Base → Interfaccia Utente'''''.
 0. Selezionare l'opzione '''Mostra schermata iniziale'''.

== Scheda grafica Nvidia su KDE ==

Se in uso '''Kubuntu''', con '''JDownloader''' potrebbero verificarsi errori quali blocco del sistema oppure della grafica. In tal caso è possibile utilizzare il seguente [[Programmazione/Script|script]]: {{{
pkill kwin
pkill plasma-desktop
nice -n 10 jdownloader &
sleep 35
kwin &
plasma-desktop &}}}

Inoltre '''JDLightTray''' potrebbe essere disabilitato in '''''Impostazioni → Plugin e Addon → Estensioni'''''.

'''JDownloader''' può essere terminato ed allora si riavvierà normalmente. In tal caso potrebbe essere necessario cambiare la versione di '''Java'''. Questa operazione viene eseguita con il comando:{{{
sudo update-alternatives --config java }}}

== Icona duplicata nel menù di Unity/Docky ==

Qualora comparissero icone duplicate del programma nel [[AmbienteGrafico/Unity/Glossario#Dash|menu di Unity]] o con '''Docky''', ciò potrebbe essere causato dalla finestra di '''Java''' non mappata sull'icona che quindi apre un secondo simbolo. In tal caso:

 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/usr/share/applications/jdownloader.desktop`.
 0. Aggiungere le seguenti righe: {{{
Name=JDownloader
Categories=Network;FileTransfer
Exec=jdownloader
TargetEnvironment=Unity
Icon=jdownloader
Terminal=false
Type=Application
StartupWMClass=jd-Main }}}
 0. Salvare e chiudere il file.

= Suggerimenti =

 * Il consumo di risorse può essere ridotto impostando il livello di loggin su '''OFF'''.

 * Il carico della CPU sotto '''[[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]]''' decrementa in modo significativo quando lo stile in '''JDownloader''' sotto '''''Impostazioni → Interfaccia utente → Stile''''' è impostato su '''Light(GTK)'''. Si deve scorrere la lista verso l'alto. Nello stile predefinito le barre di scorrimento sono poco visibili e possono essere facilmente trascurate.

 * Può essere utile andare su '''Osserva Appunti''' utilizzando un collegamento appropriato. Per questo, fare clic sull'apposita icona nella barra delle applicazioni. Nel trattamento dei dati sensibili questa funzione dovrebbe essere disattivata, poiché l'intero contenuto degli '''Appunti''' viene memorizzato in un file di log.

= Ulteriori risorse =

 * [[http://jdownloader.org/|Sito ufficiale]]
 * [[http://wiki.ubuntuusers.de/JDownloader | Documento originale]]

----
CategoryInternet CategoryDaRevisionare


Guida verificata con Ubuntu: 20.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

JDownloader (Java Downloader) è un programma open source scritto in Java per scaricare file automaticamente dai siti di file hosting (Mega, MediaFire, Rapidshare ecc.).

Per il riconoscimento dei captcha usa un sistema di plugin (JAC). Inoltre possono essere usati i formati contenitore RSDF, CCF e DLC. Se richiesto, il programma può eseguire una riconnessione del modem-router adsl. Per questo scopo usa un esteso database. I file scaricati possono essere estratti automaticamente. Qualsiasi password richiesta può essere inserita precedentemente, mentre le password predefinite di certe pagine vengono trasmesse automaticamente. Il programma è tenuto sempre aggiornato attraverso un sistema di aggiornamento automatico, insieme ai plugin.

Installazione

Da PPA

  1. Digitare in sequenza i seguenti comandi nel terminale:

    sudo add-apt-repository ppa:jd-team/jdownloader
    sudo apt-get update 
  2. Installare il pacchetto jdownloader.

Dal sito ufficale

  1. Scaricare da questa pagina il file relativo all'architettura desiderata (32 o 64 bit) nella sezione Linux e salvarlo nella propria Home.

  2. Aprire un terminale e spostarsi nella cartella di download, quindi digitare in sequenza i seguenti comandi:

    chmod +x JD2Setup_x64.sh
     ./JD2Setup_x64.sh
  3. Selezionare la lingua desiderata e seguire la procedura guidata per completare l'installazione.

Configurazione

Al primo avvio partono automaticamente gli aggiornamenti di JDownloader e sarà possibile impostare la lingua e la cartella di download.
Quando un messaggio avrà indicato che gli aggiornamenti sono andati a buon fine, fare quindi clic su OK.

Prima di poter utilizzare il programma, devono essere cambiate alcune impostazioni. Le impostazioni di configurazione sono presenti sotto Impostazioni (per selezionare tutte le opzioni modificare la dimensione della finestra).

  1. Selezionare il menu Impostazioni → Generale → Download & Connesioni e scegliere la cartella di destinazione dei file scaricati e impostare il numero massimo di download che il programma deve eseguire contemporaneamente.

  2. Selezionare il menu Impostazioni → Plugin & Addon → Estensioni per scegliere i pacchetti che offrono funzionalità aggiuntive. Successivamente accettare le condizioni dei siti di file hosting (in caso contrario non sarà possibile effettuare i download).

  3. Selezionare il menu Impostazioni → Plugin & Addon → Server e Premium e posizionarsi dietro un sito di file hosting. I siti sono riportati in sequenza con priorità più alta per i mirror dei siti preferiti.

  4. Selezionare il menu Impostazioni → Riconnessione e scegliere un metodo di riconnessione. Il modo più facile è selezionare il proprio router e inserirne il relativo indirizzo ip, lo user e la password.

Il funzionamento del modo scelto può essere testato andando su Test di riconnessione. Se tutto funziona, dopo circa trenta secondi apparirà il messaggio che la riconnessione è avvenuta con successo. Se il router in questione non è presente nella lista dei router, può essere creato uno script a parte per la riconnessione.

Chi è possessore di un account di un sito di file hosting, generalmente non necessita di far riavviare il router. In questo caso è sufficiente inserire le credenziali di login nelle impostazioni per ogni hoster plugin. Il segno di spunta accanto alla dicitura premium indica che l'uso dell'account è attivato. Più account possono essere trovati sotto Plugin & Addon → Server e Premium → Premium.

Il componente aggiuntivo FlashGot per Firefox, per la gestione di scaricamenti singoli o multipli utilizzando Jdownloader, non è più supportato nelle nuove versioni del browser.

Risoluzione problemi

Aggiornamento del programma

Dopo un prolungato inutilizzo è possibile che JDownloader non possa venir avviato (ad esempio perché non il programma non riesce ad effettuare l'aggiornamento automatico). In tal caso avviarlo manualmente digitando nel terminale:

java-Xmx512m-jar ~/.jdownloader/jdupdate.jar

Dopodiché JDownloader dovrebbe avviarsi correttamente.

Problemi grafici

In caso di problemi di grafica nella finestra del programma quali schermo a scatti, seguire la seguente procedura:

  1. Seguire il menu Impostazioni → Base → Interfaccia Utente.

  2. Selezionare l'opzione Mostra schermata iniziale.

Scheda grafica Nvidia su KDE

Se in uso Kubuntu, con JDownloader potrebbero verificarsi errori quali blocco del sistema oppure della grafica. In tal caso è possibile utilizzare il seguente script:

pkill kwin
pkill plasma-desktop
nice -n 10 jdownloader &
sleep 35
kwin &
plasma-desktop &

Inoltre JDLightTray potrebbe essere disabilitato in Impostazioni → Plugin e Addon → Estensioni.

JDownloader può essere terminato ed allora si riavvierà normalmente. In tal caso potrebbe essere necessario cambiare la versione di Java. Questa operazione viene eseguita con il comando:

sudo update-alternatives --config java 

Icona duplicata nel menù di Unity/Docky

Qualora comparissero icone duplicate del programma nel menu di Unity o con Docky, ciò potrebbe essere causato dalla finestra di Java non mappata sull'icona che quindi apre un secondo simbolo. In tal caso:

  1. Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /usr/share/applications/jdownloader.desktop.

  2. Aggiungere le seguenti righe:

    Name=JDownloader
    Categories=Network;FileTransfer
    Exec=jdownloader
    TargetEnvironment=Unity
    Icon=jdownloader
    Terminal=false
    Type=Application
    StartupWMClass=jd-Main 
  3. Salvare e chiudere il file.

Suggerimenti

  • Il consumo di risorse può essere ridotto impostando il livello di loggin su OFF.

  • Il carico della CPU sotto GNOME decrementa in modo significativo quando lo stile in JDownloader sotto Impostazioni → Interfaccia utente → Stile è impostato su Light(GTK). Si deve scorrere la lista verso l'alto. Nello stile predefinito le barre di scorrimento sono poco visibili e possono essere facilmente trascurate.

  • Può essere utile andare su Osserva Appunti utilizzando un collegamento appropriato. Per questo, fare clic sull'apposita icona nella barra delle applicazioni. Nel trattamento dei dati sensibili questa funzione dovrebbe essere disattivata, poiché l'intero contenuto degli Appunti viene memorizzato in un file di log.

Ulteriori risorse


CategoryInternet CategoryDaRevisionare