Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 24 del 18/03/2016 11.09.02

Nascondi questo messaggio

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In Ubuntu e derivate è possibile avviare programmi tramite gli appositi avviatori di applicazioni (da ora icone di avvio). Questi si trovano nei menu dei vari ambienti desktop e permettono di lanciare i programmi attraverso il semplice clic del mouse sulle relative icone.

Le icone di avvio sono particolari file con estensione .desktop, generalmente contenuti nella cartella /usr/share/applications.

Questa guida contiene istruzioni utili per:

  • modificare i file .desktop già presenti (ad esempio per cambiare il nome e/o l'icona con cui visualizzare le icone di avvio, per spostarlo in una diversa categoria o sotto-sezione del menu ecc.);

  • creare nuove icone di avvio (ad esempio per avviare un'applicazione installata, che per qualche motivo non compaia nel menu);
  • creare icone di avvio personalizzate (ad esempio per avviare un programma in una particolare modalità e/o impostazione).

Solitamente i principali gestori di file (come File in Ubuntu) nascondono l'estensione .desktop, visualizzando direttamente il nome del programma.

Gli ambienti DE più diffusi dispongono di appositi tool grafici per creare o modificare menu e lanciatori (alacarte, menulibre, XAME ecc). Per ulteriori informazioni consultare le relative pagine della documentazione o dei singoli progetti.

Creazione di un avviatore

  1. Avviare un editor di testo con i privilegi di amministrazione.

  2. Inserire il testo seguente, da modificare a seconda delle proprie esigenze:

    [Desktop Entry]
    Version=1.6
    Name=NomeProgramma
    Comment=Questo è un commento
    Exec=/home/utente/Documenti/exec.sh
    Icon=/home/Percorso Immagine/icona.png
    Terminal=false
    Type=Application
    Categories=Utility;Application;

    Per informazioni relative alle varie voci contenute all'interno dei file .desktop consultare la seguente tabella:

    Parametro

    Significato

    Version

    La versione del file .desktop.

    Name

    Il nome con cui verrà visualizzata applicazione. Ad esempio: VLC media player.

    Comment

    Un breve testo che descrive le funzionalità dell'applicazione. Per esempio: Legge, acquisisce e trasmette i tuoi flussi multimediali.

    Exec

    È il percorso all'eseguibile. Il percorso completo deve essere usato solo nel caso in cui non è specificato nella variabile $PATH. Tutti i file eseguibili presenti nella cartella /usr/bin sono già inclusi in questa variabile, e pertanto non è necessario specificare il loro percorso completo. Per vedere tutti i percorsi inclusi nella variabile $PATH aprire il terminale e digitare echo $PATH.

    Icon

    Specifica il percorso dell'icona utilizzata dal programma. Per le icone presenti nella cartella /usr/share/pixmaps non è necessario specificare il percorso completo, ma solo il loro nome senza l'estensione. Per esempio, se il file è /usr/share/pixmaps/thunderbird.png, indicare semplicemente come thunderbird.

    Terminal

    Specifica se il programma debba essere eseguito in una finestra di terminale.

    Type

    Specifica la tipologia dell'avviatore, che può essere Application, Link o Directory (ossia programmi, collegamenti o directory).

    Categories

    Specifica la categoria in cui l'applicazione verrà inserita (Grafica, Internet, Ufficio ecc.). Il parametro è utilizzato per indicizzare l'applicazione in sotto-categorie dai vari tipi di menu (Dash di Unity, Lancelot di KDE, Whisker Menu di Xfce ecc.).

  3. Salvare il file con estensione .desktop nella cartella /usr/share/applications.

  4. Impostare i permessi di esecuzione. al file .desktop digitando il seguente comando in una finestra di terminale:

    sudo chmod +x nome_file.desktop

    sostituendo la voce nome_file.desktop con il percorso del file.
    Un file .desktop senza permessi di esecuzione sarà visibile nel seguente modo:
    [ALLEGA]
    Lo stesso file con i permessi di esecuzione:
    [ALLEGA]

È possibile rendere disponibile il nuovo lanciatore creato soltanto per un determinato utente. In tal caso il file .desktop va salvato nella cartella ~/.local/share/applications/ dell'utente specificato, anzicché in /usr/share/applications.

Modifica di un avviatore predefinito

  1. Aprire un avviatore preesistente nella cartella /usr/share/applications tramite un editor di testo aperto con i privilegi di amministrazione

  2. Apportare i cambiamenti desiderati.
  3. Salvare il file modificato.

È possibile inserire note o appuntare le modifiche apportate per agevolarne l'eventuale ripristino. A tale scopo basta commentare le righe in oggetto (cioè inserire come carattere iniziale il segno #).

Esempi di laucher personalizzati

Firefox in navigazione anonima

Di default, alcuni ambienti grafici come XFCE e LXDE non possiedono un'apposita funzionalità per lanciare il browser Firefox direttamente in navigazione anonima (disponibile ad esempio con clic destro sull'icona nel launcher di Unity). È pertanto possibile creare un avviatore da menu a tale scopo utilizzando il seguente modello:

[Desktop Entry]
Version=1.0
Name=Firefox Web Browser (private browsing)
Name[it]=Firefox Browser Web (navigazione anonima)
Comment=Browse the World Wide Web anonimously
Comment[it]=Esplora il web anonimamente
GenericName=Web Browser
GenericName[it]=Browser web
Keywords=Internet;WWW;Browser;Web;Explorer
Keywords[it]=Internet;WWW;Browser;Web;Navigatore
Exec=firefox -private-window
Terminal=false
X-MultipleArgs=false
Type=Application
Icon=firefox
Categories=Network;WebBrowser;
MimeType=text/html;text/xml;application/xhtml+xml;application/xml;application/rss+xml;application/rdf+xml;image/gif;image/jpeg;image/png;x-scheme-handler/http;x-scheme-handler/https;x-scheme-handler/ftp;x-scheme-handler/chrome;video/webm;application/x-xpinstall;
StartupNotify=true
Actions=NewWindow;NewPrivateWindow;

[Desktop Action NewWindow]
Name=Open a New Private Window
Name[it]=Apri una nuova finestra anonima
Exec=firefox -private-window

[Desktop Action NewPrivateWindow]
Name=Open a New Private Window
Name[it]=Apri una nuova finestra anonima
Exec=firefox -private-window

File manager come root

Lanciatore personalizzato utile per aprire il file manager direttamente con i privilegi di amministrazione (nell'esempio Thunar):

[Desktop Entry]
Name=Thunar (root)
Name[it]=Thunar (root)
Comment=Open the specified folders as administrator
Comment[it]=Apre le cartelle indicate come amministratore
GenericName=Open Folder
GenericName[it]=Apri cartella
TryExec=Thunar
Exec=gksu thunar %F
Icon=system-file-manager
NoDisplay=false
Terminal=false
StartupNotify=true
Type=Application
Categories=System;Utility;FileTools;FileManager;
MimeType=inode/directory;

Ulteriori risorse


Introduzione

I Launcher della Dash di Unity sono file presenti nel computer con estensione .desktop. Nelle versioni di Ubuntu precedenti a Unity, questi file venivano utilizzati solo per creare un collegamento al programma, ma ora possono fornire anche un menu, accessibile facendo clic destro con il mouse sul Launcher.

Utilizzare Alacarte

Installare gnome-panel, digitando in una finestra di terminale

sudo apt-get install --no-install-recommends gnome-panel

Per creare un nuovo launcher, è sufficiente digitare in un terminale:

gnome-desktop-item-edit ~/Scrivania/ --create-new

dove ~/Scrivania può essere una qualsiasi cartella dove si desidera che il launcher venga creato.Dopo l'esecuzione del comando, comparirà una finestra nella quale viene chiesto di specificare il nome, il commento e il comando eseguito dal launcher.

In alternativa, è possibile avviare alacarte il quale chiedere l'inserimento delle medesime informazioni.

Aggiungere un file .desktop nella Dash

Per aggiungere un file .desktop nella Dash, è sufficiente creare il file .desktop, nel modo indicato in precedenza, all'interno della cartella /usr/share/applications/ oppure ~/.local/share/applications/. Nel secondo caso, il collegamento sarà visibile solo all'utente che lo ha creato.

Aggiungere un file .desktop nel Launcher

  1. Ricercare l'applicazione all'interno della Dash.

  2. Trascinare l'applicazione sul Launcher.

Modificare un launcher di Unity

Modificare le sue caratteristiche principali

Innanzitutto, per poter modificare una qualsiasi proprietà di un launcher (icona, collegamento, ecc.) è necessario conoscere il nome esatto del file .desktop (si ricorda che il nome del file non è visibile da Nautilus, in quanto per un fattore "estetico" viene visualizzato direttamente il nome del programma).

Per trovare il nome di un file .desktop già presente nel Launcher, digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

gsettings get com.canonical.Unity.Launcher favorites

Il risultato sarà simile al seguente:

['nautilus-home.desktop', 'firefox.desktop', 'filezilla.desktop', 'ubuntu-software-center.desktop', 'qtcreator.desktop', 'ubuntuone-installer.desktop', 'wallch.desktop', 'gnome-terminal.desktop', 'gedit.desktop', 'audacious.desktop', 'gnome-control-center.desktop']

In generale, tenere a mente che solo due sono i percorsi possibili dei file desktop:

  • /usr/share/applications/

  • ~/.local/share/applications/

Aggiungere scorciatoie al launcher

I launcher di molte applicazioni dispongono di un menu, visibile premendo con il tasto destro del mouse su di esso. Ciò permette di accedere direttamente ad alcune caratteristiche del progamma.

Per aggiungere una o più scorciatoie al menu di un launcher, è sufficiente modificare con un editor di testo il file .desktop corrispondente all'applicazione che si desidera modificare. Di seguito verrà fornito un esempio di un launcher per Audacious, un noto riproduttore musicale.

[Desktop Entry]
Version=1.0
Type=Application
Name=Audacious
GenericName=Music Player
Comment=Listen to music
Icon=audacious
Categories=AudioVideo;Audio;Player;GTK;

Exec=audacious %U

TryExec=audacious

Terminal=false

MimeType=application/ogg;application/x-cue;application/x-ogg;application/xspf+xml;audio/midi;audio/mp3;audio/mpeg;audio/mpegurl;audio/ogg;audio/prs.sid;audio/x-flac;audio/x-it;audio/x-mod;audio/x-mp3;audio/x-mpeg;audio/x-mpegurl;audio/x-ms-wma;audio/x-musepack;audio/x-s3m;audio/x-scpls;audio/x-stm;audio/x-vorbis+ogg;audio/x-wav;audio/x-xm;x-content/audio-cdda;

Actions=PlayPause;Next;Previous;

[Desktop Action PlayPause]
Name=Play-Pause
Exec=audacious -t
TargetEnvironment=Unity

[Desktop Action Next]
Name=Next
Exec=audacious -f
TargetEnvironment=Unity

[Desktop Action Previous]
Name=Previous
Exec=audacious -r
TargetEnvironment=Unity

Il menù viene specificato nell'estratto riportato:

Actions=PlayPause;Next;Previous;

[Desktop Action PlayPause]
Name=Play-Pause
Exec=audacious -t
TargetEnvironment=Unity

[Desktop Action Next]
Name=Next
Exec=audacious -f
TargetEnvironment=Unity

[Desktop Action Previous]
Name=Previous
Exec=audacious -r
TargetEnvironment=Unity

Dove la voce:

Parametro

Significato

Actions

Dichiara il nome di una o più scorciatoie, separate da un punto e virgola.

Name

Dichiara il nome che verrà poi visualizzato nel menu.

Exec

Dichiara il comando che la voce del menù eseguirà.

TargetEnvironment

Indicare Unity.

Per ottenere una lista completa dei comandi disponibili per l'applicazione desiderata, è possibile utilizzare il comando man seguito dal nome dell'applicazione.

Ulteriori risorse


CategoryGrafica