Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Installazione/CreazioneLiveUsb/Ventoy"
Differenze tra le versioni 3 e 5 (in 2 versioni)
Versione 3 del 18/04/2022 08.25.04
Dimensione: 4457
Commento: correzioni e semplificazioni
Versione 5 del 06/11/2022 00.04.42
Dimensione: 5513
Autore: wilecoyote
Commento: Aggiunta una procedura per avviare Window 11, data una sistemata qui e là.
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 8: Linea 8:
Linea 10: Linea 11:
In questa guida sono presenti istruzioni utili per l'installazione e l'uso di '''Ventoy''', un programma per creare una chiavetta '''USB''' multiboot, distribuito con licenza [[https://it.wikipedia.org/wiki/GNU_General_Public_License|open-source GPL-3.0]] e sviluppato dall'azienda [[https://www.ventoy.net/en/index.html/|Ventoy]].<<BR>>
Una volta creata la chiavetta USB con il programma, sarà possibile utilizzare la pendrive per caricare le immagini `.iso` da avviare al boot del computer, oltre che per archiviare file e cartelle personali.
In questa guida sono presenti istruzioni utili per l'installazione e l'uso di '''Ventoy''', un programma per creare una chiavetta '''USB''' multiboot, distribuito con licenza [[https://it.wikipedia.org/wiki/GNU_General_Public_License|open-source GPL-3.0]] e sviluppato dall'azienda [[https://www.ventoy.net/en/index.html/|Ventoy]].

Una volta creata la chiavetta '''USB''' con il programma, sarà possibile utilizzare la chiavetta per caricare le immagini `.iso` da avviare al boot del computer, oltre che per archiviare file e cartelle personali.
Linea 14: Linea 16:
Linea 18: Linea 21:
 * di capacità almeno pari a ³/₄ della somma dei GB delle immagini `.iso` che si desidera caricare;  * di capacità almeno pari a 1,2 volte la somma dei GB delle immagini `.iso` che si desidera caricare;
Linea 20: Linea 23:
Linea 26: Linea 30:
Linea 31: Linea 36:
 0. Avviare '''Ventoy''' digitando uno del seguenti comandi:  0. Avviare '''Ventoy''' digitando in funzione dell'architettura del proprio computer, quello corrispondente tra i seguenti comandi:
Linea 46: Linea 51:
Linea 50: Linea 56:
 0. Selezionare il menù '''''Opzioni''''' e disattivare '''Avvio Protetto (secure boot)'''.
Linea 51: Linea 58:
  * '''MBR''': per computer con BIOS o modalità legacy   * '''MBR''': per computer con BIOS legacy
Linea 54: Linea 61:
Considerare la possibilità di creare due chiavette '''USB''' distinte, una per ciascun tipo di tabella di partizionamento.}}} L'impostazione come tabella delle partizioni '''MBR''' rende la chiavetta avviabile anche in computer con '''UEFI'''.
Nel caso però si necessiti d'avviare solo in computer con '''UEFI''' si consiglia d'impostare come tabella delle partizione '''GPT'''.}}}
Linea 58: Linea 66:
== Avviare Window 11 ==

Per avviare la `.iso` di '''Window 11''' in computer che non supportano il [[https://it.wikipedia.org/wiki/Trusted_Platform_Module|TPM]], occorre aggiungere una directory contenente un piccolo file.

 0. [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|Creare]] la cartella `/media/<nomeutente>/Ventoy/ventoy` (sostituire il <nome_utente> con quello effettivo).
 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/media/<nomeutente>/Ventoy/ventoy/ventoy.json`. (sostituire il <nome_utente> con quello effettivo).
 0. Copiare ed incollare il seguente testo nel file:{{{
{
    "control": [
        { "VTOY_WIN11_BYPASS_CHECK": "1" }
    ]
}
}}}
 0. Salvare e chiudere il file.

Linea 60: Linea 84:
Sarà sufficiente utilizzare un [[AmbienteGrafico/FileManager|file manager]] per copiare una alla volta le immagini `.iso` desiderate nella chiavetta.<<BR>> Sarà sufficiente utilizzare un [[AmbienteGrafico/FileManager|file manager]] per copiare una alla volta le immagini `.iso` desiderate nella chiavetta.
Linea 65: Linea 90:
Sarà quindi possibile avviare il computer dalla chiavetta USB con le consuete modalità (per maggiori informazioni consultare [[Installazione/AvvioSupportoDiInstallazione|questa guida]]; se necessario, disattivare il ''secure boot'' dalle impostazioni del BIOS).<<BR>>
Una volta avviata la chiavetta creata con '''Ventoy''' apparirà una lista con i sistemi relativi alle immagini `.iso` caricate. Sarà quindi sufficiente selezionare nel menù quella desiderata e confermarla con il tasto '''Invio'''.
Sarà quindi possibile avviare il computer dalla chiavetta USB con le consuete modalità (per maggiori informazioni consultare [[Installazione/AvvioSupportoDiInstallazione|questa guida]]; se necessario, disattivare il ''secure boot'' dalle impostazioni del BIOS).

Una volta avviata la chiavetta creata con '''Ventoy''' apparirà una lista con i sistemi relativi alle immagini `.iso` caricate. Sarà quindi sufficiente selezionare nel menù quella desiderata e confermare con il tasto '''Invio'''.
Linea 74: Linea 101:
-----


Guida verificata con Ubuntu: 22.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa guida sono presenti istruzioni utili per l'installazione e l'uso di Ventoy, un programma per creare una chiavetta USB multiboot, distribuito con licenza open-source GPL-3.0 e sviluppato dall'azienda Ventoy.

Una volta creata la chiavetta USB con il programma, sarà possibile utilizzare la chiavetta per caricare le immagini .iso da avviare al boot del computer, oltre che per archiviare file e cartelle personali.

Consultare la guida ufficiale per una completa panoramica delle caratteristiche e delle funzioni del programma.

Preliminari

Occorre disporre di una chiavetta che sia:

  • di capacità almeno pari a 1,2 volte la somma dei GB delle immagini .iso che si desidera caricare;

  • formattata con filesystem Fat32 o exFat.

Installazione

  1. Scaricare da questa pagina l'archivio ventoy-<versione>_architettura>.linux.tar.gz.

  2. Estrarre il contenuto dell'archivio .tar.gz nella propria Home.

Avvio

  1. Connettere la chiavetta USB al computer.

  2. Avviare un terminale.

  3. Spostarsi nella cartella dove è stato estratto il programma.

  4. Avviare Ventoy digitando in funzione dell'architettura del proprio computer, quello corrispondente tra i seguenti comandi:

    • Architettura a 64 bit con piattaforma amd64 :

      ./VentoyGUI.x86_64
    • Architettura a 32 bit con piattaforma i386 :

      ./VentoyGUI.i386
    • Architettura a 64 bit con piattaforma aarch64 :

      ./VentoyGUI.aarch64
    • Architettura a 64 bit con piattaforma mips64el :

      ./VentoyGUI.mips64el
  5. Alla richiesta digitare la password per ottenere i privilegi di amministrazione.

Formattazione chiavetta

  1. Selezionare il menù Language e impostare l'italiano.

  2. Selezionare nel menù a tendina Dispositivo la chiavetta USB.

  3. Selezionare il menù Opzioni e disattivare Avvio Protetto (secure boot).

  4. Selezionare il menù Opzioni → Stile tabella delle partizioni e impostare il tipo:

    • MBR: per computer con BIOS legacy

    • GPT: per computer con UEFI

    L'impostazione come tabella delle partizioni MBR rende la chiavetta avviabile anche in computer con UEFI. Nel caso però si necessiti d'avviare solo in computer con UEFI si consiglia d'impostare come tabella delle partizione GPT.

  5. Verificare che tutto sia corretto e premere il tasto Installa.

  6. Alla richiesta confermare l'operazione e attendere il suo completamento.

Avviare Window 11

Per avviare la .iso di Window 11 in computer che non supportano il TPM, occorre aggiungere una directory contenente un piccolo file.

  1. Creare la cartella /media/<nomeutente>/Ventoy/ventoy (sostituire il <nome_utente> con quello effettivo).

  2. Aprire con un editor di testo il file /media/<nomeutente>/Ventoy/ventoy/ventoy.json. (sostituire il <nome_utente> con quello effettivo).

  3. Copiare ed incollare il seguente testo nel file:{{{

{

  • "control": [
    • { "VTOY_WIN11_BYPASS_CHECK": "1" }
    ]

} }}}

  1. Salvare e chiudere il file.

Utilizzo

Sarà sufficiente utilizzare un file manager per copiare una alla volta le immagini .iso desiderate nella chiavetta.

In alternativa, con il terminale, spostarsi nella cartella dove sono archiviate le immagini .iso e copiare una alla volta le immagini .iso nella chiavetta USB al percorso /media/<nome_utente>/Ventoy/ (sostituire il <nome_utente> con quello effettivo).

Al termine dell'operazione,smontare la chiavetta USB e rimuoverla dal computer.

Sarà quindi possibile avviare il computer dalla chiavetta USB con le consuete modalità (per maggiori informazioni consultare questa guida; se necessario, disattivare il secure boot dalle impostazioni del BIOS).

Una volta avviata la chiavetta creata con Ventoy apparirà una lista con i sistemi relativi alle immagini .iso caricate. Sarà quindi sufficiente selezionare nel menù quella desiderata e confermare con il tasto Invio.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione CategoryInstallazioneSistema