Dimensione: 3063
Commento:
|
Dimensione: 3400
Commento: aggiunta nota
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 10: | Linea 10: |
Questa guida spiega come installare i driver per le schede video '''SiS 771/671 Mirage'''. | Questa guida spiega come installare il driver per le schede video '''SiS 771/671 Mirage'''. |
Linea 13: | Linea 13: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:62%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Questa procedura è stata verificata unicamente su Ubuntu 12.04. Per i rilascio più recenti si rimanda al [[#conf|paragrafo successivo]].'' || |
|
Linea 24: | Linea 26: |
0. Se si dipone di una versione di Ubuntu a 32 bit digitare il comando:{{{ cd 32-bit}}}Se invece si dispone di una versione di Ubuntu a 64 bit digitare:{{{ |
0. Se si dispone di una versione di '''Ubuntu''' a 32 bit digitare il comando:{{{ cd 32-bit}}}Se invece si dispone di una versione di '''Ubuntu''' a 64 bit digitare:{{{ |
Linea 42: | Linea 44: |
<<Anchor(conf)>> |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida spiega come installare il driver per le schede video SiS 771/671 Mirage.
Installazione su Ubuntu 12.04
Questa procedura è stata verificata unicamente su Ubuntu 12.04. Per i rilascio più recenti si rimanda al paragrafo successivo. |
Scaricare nella propria Home il driver in formato .tar.gz relativo alla versione ed all'architettura del proprio sistema operativo:
Estrarre l'archivio appena scaricato digitando in un terminale il seguente comando:
cd ~ tar -xvzf sis_driver_*
Se si dispone di una versione di Ubuntu a 32 bit digitare il comando:
cd 32-bit
Se invece si dispone di una versione di Ubuntu a 64 bit digitare:
cd 64-bit
Copiare i file .so e .la nella cartella /usr/lib/xorg/modules/drivers:
sudo cp *.so /usr/lib/xorg/modules/drivers sudo cp *.la /usr/lib/xorg/modules/drivers
Scaricare nella propria Home l'archivio xorg.conf.tar.gz ed estrarlo in essa.
Copiare il file xorg.conf nella cartella /etc/X11:
cd ~ sudo cp xorg.conf /etc/X11/
- Riavviare il sistema.
Configurazione Lubuntu 14.04
La seguente procedura è stata eseguita su Lubuntu 14.04 (sistema privo di effetti grafici) per eliminare problemi di sfarfallio dello schermo.
Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/default/grub.
Modificare la stringa:
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash"
in modo che risulti:
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash nomodeset xforcevesa"
e quindi salvare e chiudere il file.Per aggiornare le impostazioni del boot loader digitare in un terminale il comando:
sudo update-grub
- Riavviare il sistema
Problemi comuni
La riproduzione dei filmati flash a schermo intero è molto lenta
Soluzione: fare clic con il Pulsante destro del mouse sul video e selezionare Impostazioni dal menù. Nella scheda del monitor selezionare Abilita accelerazione hardware.
VLC non riproduce bene i video e si blocca
Soluzione: in VLC andare su Strumenti → Preferenze → Video → Uscita. Selezionare Uscita video X11. Chiudere e riavviare VLC.
Ulteriori risorse
Driver sismedia: driver alternativo ai driver presentati nella presente pagina.