Dimensione: 6328
Commento: grassetto aperto
|
← Versione 37 del 23/11/2023 04.26.35 ⇥
Dimensione: 9400
Commento: Tabelle: rimozione vecchi colori standard
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from UtilizzoFrameBuffer ## page was renamed from Guida al utilizzo del FrameBuffer |
#format wiki |
Linea 4: | Linea 3: |
[[BR]] [[Indice]] |
<<BR>> <<Indice>> |
Linea 9: | Linea 8: |
Questa guide descrive come utilizzare una modalità grafica o semi-grafica con Linux senza avere il server grafico avviato. ## sarebbe bello avere una spiegazione del framebuffer [[Anchor(abilitazionedriver)]] |
In questa sono contenute delle istruzioni su come utilizzare una modalità grafica con Linux senza utilizzare '''X'''. <<Anchor(abilitazionedriver)>> |
Linea 16: | Linea 13: |
Per prima cosa è necessario rendere utilizzabili i driver per il ''framebuffer''. Aprire il file `/etc/modprobe.d/blacklist-framebuffer` con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e cercare la seguente riga: | Per prima cosa è necessario rendere utilizzabili i driver per il ''framebuffer''. Aprire il file `/etc/modprobe.d/blacklist-framebuffer` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e cercare la seguente riga: |
Linea 26: | Linea 23: |
Salvare il file così modificato, ed uscire dall'editor. Aprire il file `etc/initramfs-tools/modules` con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione], per esempio ed aggiungere in fondo le seguenti due righe: | Salvare il file così modificato, ed uscire dall'editor. Aprire il file `etc/initramfs-tools/modules` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]], per esempio ed aggiungere in fondo le seguenti due righe: |
Linea 34: | Linea 31: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">Se si desidera abilitare i driver specifici per la propria scheda video, seguire il medesimo procedimento, utilizzando i driver per il framebuffer della propria scheda video al posto di '''vesafb'''; tale opzione è comunque sconsigliata, poichè i driver video specifici sono generalmente meno stabili di quelli generici. || | {{{#!wiki tip Se si desidera abilitare i driver specifici per la propria scheda video, seguire il medesimo procedimento, utilizzando i driver per il framebuffer della propria scheda video al posto di '''vesafb'''; tale opzione è comunque sconsigliata, poichè i driver video specifici sono generalmente meno stabili di quelli generici. }}} |
Linea 43: | Linea 42: |
<<Anchor(abilitazionefb)>> = Abilitazione del framebuffer = Il ''framebuffer'' consente di utilizzare una maggiore risoluzione dei terminali non grafici. Affinchè questa risoluzione sia impostata correttamente è necessario modificare i parametri di avvio del sistema, contenuti nel file `/boot/grub/menu.lst`, inserendo in esso una stringa simile a «vga=XXX», sostituendo alla dicitura «XXX» il codice adatto alla propria configurazione: ||<tablestyle="width:100%" style="border:none;">||<style="border:none;">||||||||||||||||||||||||<:>'''Risoluzione''' || ||<style="border:none;"> ||<style="border:none;"> ||'''320×200'''||'''640×400'''||'''640×480'''||'''800×500'''||'''800×600'''||'''896×672'''||'''1024×640'''||'''1024×768'''||'''1152×720'''||'''1280×1024'''||'''1440×900'''||'''1600×1200'''|| ||< rowspan=6 :>'''Profondità'''||'''16 colori'''|| || || || ||770|| || ||772|| ||774|| || || ||'''256 colori'''|| ||768||769||879||771||815||874||773||869||775||864||796|| ||'''15 bit (5:5:5)'''||781||801||784||880||787||816||875||790||870||793||865||797|| ||'''16 bit (5:6:5)'''||782||802||785||881||788||817||876||791||871||794||866||798|| ||'''24 bit (8:8:8)'''||783||803||786||882||789||818||877||792||872||795||867||799|| ||'''32 bit (8:8:8)'''|| ||804||809||883||814||819||878||824||873||829||868||834|| {{{#!wiki tip È opportuno scegliere una risoluzione inferiore a quella massima del proprio schermo. Anche per quanto riguarda il numero di colori è consigliato non utilizzare quello massimo. }}} Per modificare i parametri di avvio del sistema, è necessario aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/boot/grub/menu.lst' e cercare la sezione simile alla seguente: {{{ title Ubuntu 8.04.1, kernel 2.6.24-19-generic root (hd0,1) kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic root=UUID=173b7dcf-b906-4a98-a530-d7c871b6b414 ro quiet splash initrd /boot/initrd.img-2.6.24-19-generic quiet }}} Aggiungere in fondo alla riga del kernel il parametro desiderato; quello che segue è un esempio: {{{ title Ubuntu 8.04.1, kernel 2.6.24-19-generic root (hd0,1) kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic root=UUID=173b7dcf-b906-4a98-a530-d7c871b6b414 ro quiet splash vga=792 initrd /boot/initrd.img-2.6.24-19-generic quiet }}} Infine, salvare il file e uscire. Al successivo riavvio del sistema, il ''framebuffer'' sarà attivo e funzionante. Qualora la combinazione di risoluzione e profondità desiderata non sia presente nella tabella in questa pagina, è possibile in alternativa aggiungere la dicitura «''vga=ask''». In questo modo al riavvio verrà mostrata una tabella più completa e la possibilità di scegliere il numero identificativo, in esadecimale, della vostra combinazione. Una volta trovato l'identificativo giusto, è possibile aggiungerlo staticamente, sostituendo a «''vga=ask''» «vga=XXX», dove «XXX» è la notazione decimale del nuovo identificativo trovato. Ad esempio, per una combinazione con risoluzione 1400x1050 a 16 bit, si trova l'identificativo esadecimale 348, che espresso in decimale è 840, quindi a «vga=ask» si deve sostituire «vga=840». |
|
Linea 47: | Linea 93: |
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto ''screen''. | [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto ''screen''. |
Linea 51: | Linea 97: |
||<tablestyle="width:100%" : style="background-color:#FB8B00;">'''Opzione''' ||<style="background-color:#FB8B00;":>'''Risultato''' || || '''Ctrl+a''', «'''S'''» || Per tagliare in 2 lo schermo in senso orizontale || |
||<tablestyle="width:100%" :>'''Opzione''' ||<:>'''Risultato''' || || '''Ctrl+a''', «'''S'''» || Per tagliare in 2 lo schermo in senso orizzontale || |
Linea 59: | Linea 105: |
== Navigare in internet == [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto ''links2'' presente nel [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali. |
== Visualizzare immagini == [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto ''fbi'' presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali. Per avviare '''fbi''' è sufficiente digitare il seguente comando: {{{ fbi nome_immagine }}} Sostituire la dicitura «nome_immagine» con il nome del file che si desidera visualizzare. == Visualizzare documenti PDF == [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto ''ghostscript''. Per avviare '''ghostscript''' è sufficiente digitare il seguente comando: {{{ ghostscript nome_documento }}} Sostituire la dicitura «nome_documento» con il nome del file che si desidera visualizzare. == Ascoltare MP3 == [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto ''mp3blaster'' presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali. Per avviare l'applicazione è sufficiente digitare il seguente comando: {{{ mp3blaster }}} Verrà avviata l'interfaccia di '''mp3blaster''', con un suo mixer interno, e in alto a sinistra le opzioni per caricare, gestire e sentire la propria collezione di MP3. == Vedere filmati == Per installare '''mplayer''', consultare la [[Multimedia/Video/Mplayer|relativa guida]]. Per avviare l'applicazione è sufficiente digitare il seguente comando: {{{ mplayer -vo fbdev2 -ao alsa nome_video }}} Sostituire la dicitura «nome_video» con il nome del file video che si desidera visualizzare. == Navigare in Internet == [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto ''links2'' presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali. |
Linea 68: | Linea 158: |
In alternativa, aprire il file `~./.bash_profile` con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e aggiungere la seguente riga in fondo: | In alternativa, aprire il file `~./.bash_profile` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e aggiungere la seguente riga in fondo: |
Linea 78: | Linea 168: |
== Visualizzare immagini == [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto ''fbi'' presente nel [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali. Per avviare '''fbi''' è sufficiente digitare il seguente comando: {{{ fbi nome_immagine }}} Sostituire la dicitura «nome_immagine» con il nome del file che si desidera visualizzare. == Visualizzare documenti PDF == [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto ''ghostscript''. Per avviare '''ghostscript''' è sufficiente digitare il seguente comando: {{{ ghostscript nome_documento }}} Sostituire la dicitura «nome_documento» con il nome del file che si desidera visualizzare. == Ascoltare MP3 == [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto ''mp3blaster'' presente nel [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali. Per avviare l'applicazione è sufficiente digitare il seguente comando: {{{ mp3blaster }}} Verrà avviata l'interfaccia di '''mp3blaster''', con un suo mixer interno, e in alto a sinistra le opzioni per caricare, gestire e sentire la propria collezione di MP3. == Vedere filmati == Per installare '''mplayer''', consultare la [:Multimedia/Video/Mplayer:relativa guida]. Per avviare l'applicazione è sufficiente digitare il seguente comando: {{{ mplayer -vo fbdev2 -ao alsa nome_video }}} Sostituire la dicitura «nome_video» con il nome del file video che si desidera visualizzare. == Chat == Installare i pacchetti ''ircci'' o ''irssi'': {{{ sudo apt-get install ircci }}} o: {{{ sudo apt-get install irssi }}} Quindi avviarlo digitando: {{{ ircii --server= [SERVER_IRC] }}} o: {{{ irssi -c = [SERVER_IRC] }}} Se si desidera utilizzare ICQ o MSN, installare il pacchetto ''centericq'': {{{ sudo apt-get install centericq }}} Quindi avviarlo digitando: {{{ centericq |
== Messaggistica IRC == [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto ''irssi''. Per avviare '''irssi''' è sufficiente digitare il seguente comando, sostituendo la dicitura «server» con l'indirizzo del server al quale si desidera connettersi: {{{ irssi -c = server }}} [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto ''centerim'' presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali. Per avviare il programma è sufficiente digitare il seguente comando: {{{ centerim |
Linea 150: | Linea 186: |
In alcuni casi il ''framebuffer'' può bloccarsi mostrando dei colori distorti o altro. Per risolvere il problema basta effettuare l'accesso come [:AmministrazioneSistema/Sudo:root] in un'altra console e digitare il seguente comando: | In alcuni casi il ''framebuffer'' può bloccarsi mostrando dei colori distorti o altro. Per risolvere il problema basta effettuare l'accesso come [[AmministrazioneSistema/Sudo|root]] in un'altra console e digitare il seguente comando: |
Linea 162: | Linea 198: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Alcuni processi possono lanciare altri processi, per esempio'' '''fbgs''' ''avvia anche'' '''fbi'''. || | {{{#!wiki note Alcuni processi possono lanciare altri processi, per esempio'' '''fbgs''' ''avvia anche'' '''fbi'''. }}} |
Linea 166: | Linea 204: |
* [wiki:Ubuntu/FrameBuffer Pagina del wiki internazionale sul framebuffer] |
* [[Ubuntu:FrameBuffer|Pagina del wiki internazionale sul framebuffer]] * [[AmministrazioneSistema/Grub|Guida a GRUB]] |
Linea 170: | Linea 207: |
CategoryGrafica CategoryDaRevisionare | CategoryGrafica CategoryHardware CategoryDaRevisionare |
Introduzione
In questa sono contenute delle istruzioni su come utilizzare una modalità grafica con Linux senza utilizzare X.
Abilitazione dei driver
Per prima cosa è necessario rendere utilizzabili i driver per il framebuffer. Aprire il file /etc/modprobe.d/blacklist-framebuffer con un editor di testo con i privilegi di amministrazione e cercare la seguente riga:
blacklist vesafb
Modificarla come nel seguente esempio:
#blacklist vesafb
Salvare il file così modificato, ed uscire dall'editor. Aprire il file etc/initramfs-tools/modules con un editor di testo con i privilegi di amministrazione, per esempio ed aggiungere in fondo le seguenti due righe:
fbcon vesafb
Salvare il file così modificato e uscire dall'editor.
Se si desidera abilitare i driver specifici per la propria scheda video, seguire il medesimo procedimento, utilizzando i driver per il framebuffer della propria scheda video al posto di vesafb; tale opzione è comunque sconsigliata, poichè i driver video specifici sono generalmente meno stabili di quelli generici.
È necessario ora aggiornare lo script di avvio di sistema, affinché le modifiche vengano applicate all'avvio; aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
sudo update-initramfs -u -k all
Riavviare il sistema.
Abilitazione del framebuffer
Il framebuffer consente di utilizzare una maggiore risoluzione dei terminali non grafici. Affinchè questa risoluzione sia impostata correttamente è necessario modificare i parametri di avvio del sistema, contenuti nel file /boot/grub/menu.lst, inserendo in esso una stringa simile a «vga=XXX», sostituendo alla dicitura «XXX» il codice adatto alla propria configurazione:
Risoluzione |
|||||||||||||
|
|
320×200 |
640×400 |
640×480 |
800×500 |
800×600 |
896×672 |
1024×640 |
1024×768 |
1152×720 |
1280×1024 |
1440×900 |
1600×1200 |
Profondità |
16 colori |
|
|
|
|
770 |
|
|
772 |
|
774 |
|
|
256 colori |
|
768 |
769 |
879 |
771 |
815 |
874 |
773 |
869 |
775 |
864 |
796 |
|
15 bit (5:5:5) |
781 |
801 |
784 |
880 |
787 |
816 |
875 |
790 |
870 |
793 |
865 |
797 |
|
16 bit (5:6:5) |
782 |
802 |
785 |
881 |
788 |
817 |
876 |
791 |
871 |
794 |
866 |
798 |
|
24 bit (8:8:8) |
783 |
803 |
786 |
882 |
789 |
818 |
877 |
792 |
872 |
795 |
867 |
799 |
|
32 bit (8:8:8) |
|
804 |
809 |
883 |
814 |
819 |
878 |
824 |
873 |
829 |
868 |
834 |
È opportuno scegliere una risoluzione inferiore a quella massima del proprio schermo. Anche per quanto riguarda il numero di colori è consigliato non utilizzare quello massimo.
Per modificare i parametri di avvio del sistema, è necessario aprire con un editor di testo con i privilegi di amministrazione il file `/boot/grub/menu.lst' e cercare la sezione simile alla seguente:
title Ubuntu 8.04.1, kernel 2.6.24-19-generic root (hd0,1) kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic root=UUID=173b7dcf-b906-4a98-a530-d7c871b6b414 ro quiet splash initrd /boot/initrd.img-2.6.24-19-generic quiet
Aggiungere in fondo alla riga del kernel il parametro desiderato; quello che segue è un esempio:
title Ubuntu 8.04.1, kernel 2.6.24-19-generic root (hd0,1) kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic root=UUID=173b7dcf-b906-4a98-a530-d7c871b6b414 ro quiet splash vga=792 initrd /boot/initrd.img-2.6.24-19-generic quiet
Infine, salvare il file e uscire.
Al successivo riavvio del sistema, il framebuffer sarà attivo e funzionante.
Qualora la combinazione di risoluzione e profondità desiderata non sia presente nella tabella in questa pagina, è possibile in alternativa aggiungere la dicitura «vga=ask».
In questo modo al riavvio verrà mostrata una tabella più completa e la possibilità di scegliere il numero identificativo, in esadecimale, della vostra combinazione. Una volta trovato l'identificativo giusto, è possibile aggiungerlo staticamente, sostituendo a «vga=ask» «vga=XXX», dove «XXX» è la notazione decimale del nuovo identificativo trovato.
Ad esempio, per una combinazione con risoluzione 1400x1050 a 16 bit, si trova l'identificativo esadecimale 348, che espresso in decimale è 840, quindi a «vga=ask» si deve sostituire «vga=840».
Applicazioni utili
Dividere lo schermo
Installare il pacchetto screen.
screen apre una console simile a bash con delle funzionalità aggiuntive, quelle che seguono sono le possibili opzioni:
Opzione |
Risultato |
Ctrl+a, «S» |
Per tagliare in 2 lo schermo in senso orizzontale |
Ctrl+a, «Tab» |
Sposta il focus tra un'area e l'altra. |
Ctrl+a, «n» |
Seleziona l'ultimo terminale disponibile nell'area in uso. |
Ctrl+a, Ctrl+c |
Apre un terminale nell'area in uso. |
Ctrl+a, «x» |
Blocca lo schermo. |
Ctrl+a, «X» |
Distrugge l'area selezionata. |
Visualizzare immagini
Installare il pacchetto fbi presente nel componente universe dei repository ufficiali.
Per avviare fbi è sufficiente digitare il seguente comando:
fbi nome_immagine
Sostituire la dicitura «nome_immagine» con il nome del file che si desidera visualizzare.
Visualizzare documenti PDF
Installare il pacchetto ghostscript.
Per avviare ghostscript è sufficiente digitare il seguente comando:
ghostscript nome_documento
Sostituire la dicitura «nome_documento» con il nome del file che si desidera visualizzare.
Ascoltare MP3
Installare il pacchetto mp3blaster presente nel componente universe dei repository ufficiali.
Per avviare l'applicazione è sufficiente digitare il seguente comando:
mp3blaster
Verrà avviata l'interfaccia di mp3blaster, con un suo mixer interno, e in alto a sinistra le opzioni per caricare, gestire e sentire la propria collezione di MP3.
Vedere filmati
Per installare mplayer, consultare la relativa guida.
Per avviare l'applicazione è sufficiente digitare il seguente comando:
mplayer -vo fbdev2 -ao alsa nome_video
Sostituire la dicitura «nome_video» con il nome del file video che si desidera visualizzare.
Navigare in Internet
Installare il pacchetto links2 presente nel componente universe dei repository ufficiali.
Per avviare il programma è sufficiente digitare il seguente comando:
links2 -driver directfb -g
In alternativa, aprire il file ~./.bash_profile con un editor di testo e aggiungere la seguente riga in fondo:
alias links="links2 -driver directfb -g"
Al successivo accesso, per avviare links sarà sufficiente digitare il seguente comando:
links
Messaggistica IRC
Installare il pacchetto irssi.
Per avviare irssi è sufficiente digitare il seguente comando, sostituendo la dicitura «server» con l'indirizzo del server al quale si desidera connettersi:
irssi -c = server
Installare il pacchetto centerim presente nel componente universe dei repository ufficiali.
Per avviare il programma è sufficiente digitare il seguente comando:
centerim
Risoluzione dei problemi
In alcuni casi il framebuffer può bloccarsi mostrando dei colori distorti o altro. Per risolvere il problema basta effettuare l'accesso come root in un'altra console e digitare il seguente comando:
pstree -p
Una volta trovato il processo che non funziona, per fermarlo è sufficiente digitare il seguente comando:
kill numero_processo
Sostituire la dicitura «numero_processo» con il numero del processo che si desidera terminare.
Alcuni processi possono lanciare altri processi, per esempio fbgs avvia anche fbi.