Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Video/Amd/Radeon"
Differenze tra le versioni 83 e 375 (in 292 versioni)
Versione 83 del 29/04/2007 08.08.39
Dimensione: 10010
Commento:
Versione 375 del 22/11/2023 22.02.58
Dimensione: 9086
Commento: verifica 22.04
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents]]||
## page was renamed from Hardware/Video/Ati/Radeon
#format wiki
#language it
## nota: utilizzare `man radeon` per aggiornare la tabella di hardware supportato.
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=382176"; rilasci="22.04 20.04")>>
Linea 4: Linea 9:
= Guida all'open-source driver ATI Radeon =
Linea 6: Linea 10:
Questa guida ti mostrerà come usare il Free,Open Sources driver per molte schede schede grafiche Ati chiamato "radeon".Esso darà al tuo hardware video l'accelerazione 2D e 3D.Questa potenza di driver non è stabile come l'fglrx pèr poche schede grafiche ma è compatibile con AIGLX ed ha un supporto migliore per il dual-head. = Introduzione =
Linea 8: Linea 12:
== Funzionerà sulla tua scheda? ==
controlla prima il nome e il chipset della tua scheda grafica:
{{{
lspci
}}}
Nell'elenco ,prova a cercare delle linee come queste:sono l'accesso alla vostra scheda video.
{{{
01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc RV350 AS [Radeon 9550]
01:00.1 Display controller: ATI Technologies Inc RV350 ?? [Radeon 9550] (Secondary)
}}}
Il driver open source '''Radeon''' è in grado di fornire l'accelerazione 2D e 3D a molte schede video e [[https://en.wikipedia.org/wiki/AMD_Accelerated_Processing_Unit|APU]] ATI/AMD, è già presente in Ubuntu e non necessita di installazione.
Linea 19: Linea 14:
== Schede non supportate ==
Non potrai utilizzare il driver radeon per le seguenti schede grafiche e derivate.
{{{
X1300 / R515 based cards.
X1600 / R530 based cards.
X1800 / R520 based cards.
X1900 / R580 based cards.
}}}
Per informazioni sul supporto alle schede video e APU più recenti tramite driver open source '''Amdgpu''', fare riferimento a [[Hardware/Video/Amd/Amdgpu|questa pagina]].
Linea 28: Linea 16:
== Solo accelerazione 2D ==
{{{
Xpress 200M Northbridge integrated GPUs
}}}
Linea 33: Linea 17:
== Schede con accelerazione 3d sperimentale ==
Tutte queste schede e derivate hanno pieno supporto per l'accelerazione 2D e acclelerazione 3D sperimentale.
{{{
9500 / R300 based cards.
9600 / rv350 or rv360 based cards.
9700 / R300 based cards.
9800 / R350 or R360 based cards.
X300 / rv370 based cards.
X600 / rv380 based cards.
X700 / rv410 based cards.
X800 / R420 or R423 or R430 or R480 based cards.
X850 / R480 or R481 based cards.
}}}
= Identificare la propria scheda video o APU =
<<Include(Hardware/Video/Amd, , from="^## start", to="## end")>>
Linea 47: Linea 20:
== Schede con pieno supporto 3D ==
Tutte queste schede hanno pieno supporto per l'accelerazione
{{{
7000 / rv100 based cards.
7200 / R100 based cards.
7500 / rv200 based cards.
8X00 / R200 based cards.
9000 / rv250 based cards.
9100 / R200 based cards.
9200 / rv280 based cards.
}}}
Le shede basate su chipset rv280 hanno l'uscita DVI non funzionante in xorg. Per rimediare a questo bug di xorg rimando l'utente alla documentazione su [https://help.ubuntu.com/community/Radeon_9200/9250_%28RV280%29_and_DVI Radeon 9200/9250] presente sul forum internazionale dove verrà spiegato come ricompilare il driver.
<<Anchor(hardware_obsoleto)>>
= Hardware supportato da ambienti grafici leggeri =
Linea 60: Linea 23:
== Ubuntu 6.10 (Edgy) installazione AIGLX ==
Il driver radeon è già presente in Ubuntu e non dovrai scaricarlo.
Questo è totalmente compatibile con AIGLX,se vorrai un desktop accelerato 3D non dovrai installare XGL.
Queste schede video non possono gestire ambienti grafici moderni come [[AmbienteGrafico/Unity|Unity]] o [[AmbienteGrafico/Gnome|Gnome]] in maniera adeguata. Se si è in possesso di una di queste schede video, è raccomandato eseguire un [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop|ambiente grafico]] più leggero come [[AmbienteGrafico/Xfce|Xfce]] o [[AmbienteGrafico/Lxde|Lxde]] (rispettivamente presenti in [[http://xubuntu.org|Xubuntu]] e [[https://lubuntu.me/|Lubuntu]]).
Linea 64: Linea 25:
== Rimozione del driver proprietario fglrx ==
fglrx è il nome del driver Radeon ufficiale,propritario dell'ATI. Esso fà conflitto con il driver open source "radeon" . Se il modulo del kernel "fglrx" sarà caricato al boot ,Il server X sarà capace di avviarsi usando il driver "radeon" ma il "Direct Rendering" (DRI) sarà disabilitato.
Ciò provoca una gnande perdita di prestazioni. Se hai precedentemente usato il driver proprietario fglrx e,è fortemente raccomandato non far caricare il modulo "fglrx" se desiderate utilizzare il driver "radeon" open source. Ciò può essere fatto con :
{{{
sudo modprobe -r fglrx
}}}
Per prevenire il caricamento di questo modulo al boot puoi metterlo nella blacklist. La libreria libGL.so in /usr/lib potrebbe essere ancora la versione installata da xorg-driver-fglrx. Lo puoi appurare molto facilmente dando:
{{{
glxinfo |grep vendor
}}}
Se vedi :client glx vendor string: ATI,allora la libGL.so è ancora dell'ATI.Rimuovi il pacchetto xorg-driver-fglrx e assicurati che libgl1-mesa-glx and libgl1-mesa-dri siano installati:
{{{
sudo apt-get remove xorg-driver-fglrx
sudo apt-get install libgl1-mesa-glx libgl1-mesa-dri
}}}
||<tablestyle="width:45%" :20%>'''Chipset''' ||<:80%>'''Scheda video''' ||
|| '''R100''' || Radeon 7200 ||
|| '''RV100''' || Radeon 7000(VE), M6, RN50/ES1000 ||
|| '''RS100''' || Radeon IGP320(M) ||
|| '''RV200''' || Radeon 7500, M7, FireGL 7800 ||
|| '''RS200''' || Radeon IGP330(M)/IGP340(M) ||
|| '''RS250''' || Radeon Mobility 7000 IGP ||
|| '''R200''' || Radeon 8500, 9100, FireGL 8800/8700 ||
|| '''RV250''' || Radeon 9000PRO/9000, M9 ||
|| '''RV280''' || Radeon 9200PRO/9200/9200SE/9250, M9+ ||
|| '''RS300''' || Radeon 9100 IGP ||
|| '''RS350''' || Radeon 9200 IGP ||
Linea 80: Linea 38:
== Configurazione di X.org ==
Questo metodo è basato sulla modifica di /etc/X11/xorg.conf . Potrai modificarlo con i porivilegi di superuser (usando il comando sudo) . Puoi utilizzare gedit se stai utilizzando Ubuntu (Gnome) oppure kate se stai utilizzando Kubuntu (Kde). Se tu sei in una console (per esempio bash o terminal) puoi utilizzare vim o nano.
{{{
sudo vim /etc/X11/xorg.conf
}}}
oppure
{{{
sudo nano /etc/X11/xorg.conf
}}}
Linea 90: Linea 39:
== Configurazione della tua scheda grafica "Device" section ==
Prima di tutto cerca la sezione device relativa alla tua scheda grafica. Può aver qualsiasi nome,oppure la potenza può addirittura non esistere se hai appena installato il tuo xserver. Puoi solitamente trovarlo corretto dopo l'ingresso del mouse.
= Hardware supportato =
Linea 93: Linea 41:
Dovrebbe assomigliare a questo. Fare riferimento alla tabella sottostante per conoscere l'hardware supportato. Questa tabella non è esaustiva.
Linea 95: Linea 43:
{{{
Section "Device"
        Identifier "Radeon 9600"
        Driver "ati"
        BusID "PCI:1:0:0"
        Option "XAANoOffscreenPixmaps"
EndSection
}}}
||<tablestyle="width:100%" :>'''Chipset'''||<:>'''Scheda video o APU'''||
||'''RS400/RS480''' || Radeon XPRESS 200(M)/1100 IGP ||
||'''R300''' || Radeon 9700PRO/9700/9500PRO/9500/9600TX, FireGL X1/Z1 ||
||'''R350''' || Radeon 9800PRO/9800SE/9800, FireGL X2 ||
||'''R360''' || Radeon 9800XT/9800XXL ||
||'''RV350''' || Radeon 9600PRO/9600SE/9600/9550, M10/M11, FireGL T2 ||
||'''RV360''' || Radeon 9600XT/9700 ||
||'''RV370''' || Radeon X300, M22 ||
||'''RV380''' || Radeon X600, M24 ||
||'''RV410''' || Radeon X700, M26 PCIE ||
||'''R420''' || Radeon X800 AGP ||
||'''R423/R430''' || Radeon X800, M28 PCIE ||
||'''R480/R481''' || Radeon X850 PCIE/AGP ||
||'''RV505/RV515/RV516/RV550''' || Radeon X1300/X1400/X1500/X1550/X2300 ||
||'''R520''' || Radeon X1800 ||
||'''RV530/RV560''' || Radeon X1600/X1650/X1700 - [[#note1|Nota 1]] ||
||'''RV570/R580''' || Radeon X1900/X1950 ||
||'''RS600/RS690/RS740''' || Radeon X1200/X1250/X2100 ||
||'''R600''' || Radeon HD 2900 ||
||'''RV610/RV630''' || Radeon HD 2400/2600/2700/4200/4225/4250 ||
||'''RV620/RV635''' || Radeon HD 3410/3430/3450/3470/3650/3670 - [[#note2|Nota 2]] ||
||'''RV670''' || Radeon HD 3690/3850/3870 ||
||'''RS780/RS880''' || Radeon HD 3100/3200/3300/4100/4200/4250/4290 ||
||'''RV710/RV730''' || Radeon HD 4330/4350/4550/4650/4670/5145/5165/530v/545v/560v/565v ||
||'''RV740/RV770/RV790''' || Radeon HD 4770/4730/4830/4850/4860/4870/4890 ||
||'''CEDAR''' || Radeon HD 5430/5450/6330/6350/6370 ||
||'''REDWOOD''' || Radeon HD 5550/5570/5650/5670/5730/5750/5770/6530/6550/6570 ||
||'''JUNIPER''' || Radeon HD 5750/5770/5830/5850/5870/6750/6770/6830/6850/6870 ||
||'''CYPRESS''' || Radeon HD 5830/5850/5870 ||
||'''HEMLOCK''' || Radeon HD 5970 ||
||'''PALM''' || Radeon HD 6310/6250 ||
||'''SUMO/SUMO2''' || Radeon HD 6370/6380/6410/6480/6520/6530/6550/6620 ||
||'''BARTS''' || Radeon HD 6790/6850/6870/6950/6970/6990 ||
||'''TURKS''' || Radeon HD 6570/6630/6650/6670/6730/6750/6770 ||
||'''CAICOS''' || Radeon HD 6430/6450/6470/6490 ||
||'''CAYMAN''' || Radeon HD 6950/6970/6990 ||
||'''ARUBA''' || Radeon HD 7000-serie ||
||'''TAHITI''' || Radeon HD 7900-serie <<BR>>Radeon R9 280/280X ||
||'''PITCAIRN''' || Radeon HD 7800-serie/8870/7970M/8970M <<BR>>Radeon R7 265/370 <<BR>>Radeon R9 270/270X/370X/M290X/M390 ||
||'''VERDE''' || Radeon HD 7700-serie/8730/8760/7700M-serie/7850M/7870M/8800M-serie <<BR>>Radeon R7 250E/250X/350 <<BR>>Radeon R9 M265X/M270X/M275X/M365X/M370X/M375/M375X/M380 ||
||'''OLAND''' || Radeon HD 8570/8670/8000M-serie <<BR>>Radeon R5 240/330/340/M230/M330/M335 <<BR>>Radeon R7 240/250/340/350/M260X/M360 ||
||'''HAINAN''' || Radeon HD 8800-serie ||
||'''BONAIRE''' || Radeon HD 7790/8770 <<BR>>Radeon R7 260/260X/360 <<BR>>Radeon R9 360/M280X/M385/M385X ||
||'''KAVERI''' || KAVERI APU ||
||'''KABINI''' || KABINI APU ||
||'''HAWAII''' || Radeon R9 290/290X/390/390X ||
||'''MULLINS''' (Puma cores, [[https://en.wikipedia.org/wiki/Graphics_Core_Next|GCN]] GPU) || [[https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_accelerated_processing_unit_microprocessors#Mullins.2C_Tablet.2F2-in-1_APU|MULLINS]]/[[https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_accelerated_processing_unit_microprocessors#Beema.2C_Notebook_APU|BEEMA]]/CARRIZO-L APU ||
Linea 104: Linea 91:
Identifier è il nome che dai alla tua scheda grafica (meglio se corto) .Può essere qualunque cosa.Io ho provato solo con nomi alfanumerici.
Driver specifica quale driver desideri usare.DEVE ESSERE ati e NON radeon o fglrx. BusID dà l'indirizzo hardware della tua scheda grafica.
E' sempre PCI,lo stesso per le schede AGP.Il BusID può essere trovato utilizzando il comando lspci.Un A BusID dato in lspci come 01:00.0
diventerà "PCI:1:0:0" in xorg.conf .L'opzione "XAANoOffscreenPixmaps" è necessaria per l'accelerazione desktop AIGLX.
=== Note ===
Linea 109: Linea 93:
== La sezione "Monitor" ==
Questo dovrebbe assomigliare alla vostra sezione "Monitor".
{{{
Section "Monitor"
        Identifier "Generic Monitor"
        Option "DPMS"
        HorizSync 28-72
        VertRefresh 43-60
EndSection
}}}
Identifier è il nome che dai al tuo monitor.L'opzione DPMS è un'opzione di pawer management ma non sono sicuro di ciò,sarà certamente compatibile con il tuo hardware.Le opzioni HorizSync e VertRefresh sono spesso non necessarie. Tuttavia per me lo sono.Questi sono dati nell'esempio,ma sono uno standard molto carino.Per trovare questi valori puoi fare riferimento alla documentazione del tuo monitor.
<<Anchor(note1)>>
 * *1: la scheda video '''Mobility Radeon X1600''' (RV620/RV635) non funziona correttamente all'avvio del PC ma restituisce un'immagine alterata per via dello "sfarfallio" dello schermo. Una soluzione (non definitiva) al problema consiste nel mandare in sospensione il PC tramite la pressione del tasto di accensione. Alla riattivazione del PC il problema dovrebbe scomparire.
Linea 121: Linea 96:
== La sezione "Screen" ==
Assomiglierà a questo:
{{{
Section "Screen"
        Identifier "Default Screen"
        Device "Radeon 9600"
        Monitor "Generic Monitor"
        DefaultDepth 24
        SubSection "Display"
                Depth 24
                Modes "1440x900" "1024x768"
        EndSubSection
EndSection
}}}
Identifier è il nome che dai al tuo schermo:non è importante,io suggerisco nomi corti.Device è il nome che hai dato precedentemente alla tua scheda grafica.Monitor è il nome che hai dato al tuo monitor.DefaultDepth è la profondità di bit-per-pixel che userà X.org,desidererà molto probabilmente 24 come valore. I modi nella sottosezione "Display" devono essere supportati dal vostro schermo.Se non li sai scegli "1024x768" ,funzionerà sicuramente.Se tu li sai metti per prima nell'elenco la tua risoluzione preferita e le altre risoluzioni disponibili dopo.
<<Anchor(note2)>>
 * *2: la scheda video '''Mobility Radeon HD 3470''' (RV620/RV635) non funziona correttamente ma restituisce un'immagine alterata per via dello "sfarfallio" dello schermo.
Linea 137: Linea 99:
== Per finire ==
Aggiungere le seguenti righe alla fine del file se non esistono altrove:
{{{
Section "DRI"
        Mode 0666
EndSection
        
Section "Extensions"
        Option "Composite" "Enable"
EndSection
}}}
Nota: per chi ha la versione 7.04 di Ubuntu togliere la riga Option "Composite" "Enable",poichè la composite è abilitata di default in X.org 7.2
Controllare la sezione "ServerLayout":
{{{
Section "ServerLayout"
        Option "AIGLX" "true"
        Identifier "Default Layout"
        Screen "Default Screen"
        InputDevice "Generic Keyboard"
        InputDevice "Configured Mouse"
EndSection
}}}
L'opzione AIGLX è per abilitare le AIGLX per gli effetti speciali del desktop 3D.Identifier non dovrebbe essere cambiato.Screen è il nome che tu hai dato al tuo schermo nella sezione Screen.InputDevice sono le periferiche che tu desideri usare (con una sezione device in questo file) e che non sono la tua scheda grafica o il tuo monitor.
Linea 161: Linea 100:
== Riavviare e ottenere un nuovo desktop con accelerazione ==
Riavvia l'Xserver premendo contemporaneamente Ctrl-Alt-Backspace se l'interfaccia grafica è già attiva,se non lo è digita startx.
Se desideri avere un nuovo decoratore per le finestre ,puoi provare compiz(semplice e performante o Beril(un sacco di bug,a volte lento,ma un sacco di roba speciale)
= Risparmio energetico =
Linea 165: Linea 102:
== Testare il driver ==
Per vedere se tu stai usando il driver,puoi testare il settaggio del 3D. Per provare la tua accelerazione OpenGL ,in una console dai :
{{{
glxinfo | grep vendor
}}}
Il vendor deve essere SGI.Altrimenti non hai installato correttamente il driver.Assicurati di aver riavviato l'Xserver.
{{{
glxinfo | grep "direct rendering"
}}}
Se ottieni No direct rendering, allora molto probabilmente la tua scheda non è supportata dal driver open source.Potrai installare il driver proprietario [http://wiki.ubuntu-it.org/Abilitare3DAti?highlight=%28ati%29 fglrx] per la tua versione di Ubuntu.Attenzione:se installerai il driver proprietario,non potrai utilizzare AIGLX,poichè ATI non fornisce driver in gradio di supportarli.
A partire da Ubuntu 14.04, per le schede grafiche ATI/AMD più recenti supportate dal driver '''Radeon''', il DPM (Dynamic Power Management) dovrebbe funzionare automaticamente. Se invece si rientra in uno o più dei casi seguenti:
 * si notano problemi di surriscaldamento della scheda video;
 * si nota che la ventola della scheda video è sempre in funzione alla massima velocità;
 * si possiede una vecchia scheda Radeon HD;
è possibile attivare l'opzione di risparmio energetico, aggiungendo un parametro d'avvio. Questo dovrebbe sia abbassarne la temperatura di funzionamento, sia ridurre il consumo di energia quando il pc è in stato di ''idle''. Per fare ciò:
Linea 176: Linea 108:
== Tirare il driver ==
Ci sono alcune opzioni da dare al driver per aumentarne le prestazioni. Qui c'è un esempio della sezione device di /etc/X11/xorg.conf.
{{{
Section "Device"
        Identifier "ATI Technologies, Inc. Radeon 9600"
        Driver "ati"
        Option "AGPMode" "8"
        Option "AccelMethod" "EXA"
        Option "ColorTiling" "on"
        BusID "PCI:1:0:0"
EndSection
}}}
L'opzione AGPMode è usata per accelerare il bus AGP dal moderato 1x fino all'8x,ciò è dovuto ad alcune instabilità riportate nei modalità superiori.
Per alcune schede è importante che la velocità dell'AGP venga riportata anche nel BIOS,per questo vi rimando alla lettura del manuale della vostra scheda madre.
Controlla il manuale dell'ati driver per altre opzioni.Attenzione: ulteriori opzioni potrebbero essere disponibili ma non documentate.
 0. aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] ed i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/default/grub` e modificare la riga: {{{
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash"}}} in {{{
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash radeon.dpm=1"}}}
 0. dopo aver salvato le modifiche, digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando: {{{
sudo update-grub}}}
 0. riavviare il PC.

= Ulteriori risorse =

 * [[https://help.ubuntu.com/community/RadeonDriver|Driver Radeon nel wiki internazionale]]
 * [[https://wiki.ubuntuusers.de/Grafikkarten/AMD/radeon/|Driver Radeon nel wiki tedesco]]
 * [[http://www.x.org/wiki/radeon/|Driver Radeon nella documentazione X.org Foundation]]
 * [[http://xorg.freedesktop.org/wiki/RadeonFeature|Lista dei chip e funzionalità attualmente implementate]]
 * [[Hardware/Video/Amd|Pagina Wiki dedicata alle schede video ATI/AMD]]
 * [[Hardware/Video/Amd/Amdgpu|Driver open source Amdgpu per schede video e APU AMD più recenti]]
 * [[Hardware/Video/DomandeFrequenti|Domande frequenti sul video in Ubuntu]]
Linea 192: Linea 126:
CategoryNuoviDocumenti CategoryHardware


Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Il driver open source Radeon è in grado di fornire l'accelerazione 2D e 3D a molte schede video e APU ATI/AMD, è già presente in Ubuntu e non necessita di installazione.

Per informazioni sul supporto alle schede video e APU più recenti tramite driver open source Amdgpu, fare riferimento a questa pagina.

Identificare la propria scheda video o APU

Digitare nel terminale i comandi:

sudo update-pciids

lspci | grep -E 'VGA|Display|3D'

Il primo comando è opzionale e richiede una connessione ad internet.
Il secondo comando mostrerà un testo simile a quello sottostante, specifico per la propria scheda video:

01:00.0 VGA compatible controller: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] RV710 [Radeon HD 4550]

Per maggiori informazioni sull'individuazione della GPU dedicata e/o integrata, consultare la pagina Video/Domande Frequenti.

Hardware supportato da ambienti grafici leggeri

Queste schede video non possono gestire ambienti grafici moderni come Unity o Gnome in maniera adeguata. Se si è in possesso di una di queste schede video, è raccomandato eseguire un ambiente grafico più leggero come Xfce o Lxde (rispettivamente presenti in Xubuntu e Lubuntu).

Chipset

Scheda video

R100

Radeon 7200

RV100

Radeon 7000(VE), M6, RN50/ES1000

RS100

Radeon IGP320(M)

RV200

Radeon 7500, M7, FireGL 7800

RS200

Radeon IGP330(M)/IGP340(M)

RS250

Radeon Mobility 7000 IGP

R200

Radeon 8500, 9100, FireGL 8800/8700

RV250

Radeon 9000PRO/9000, M9

RV280

Radeon 9200PRO/9200/9200SE/9250, M9+

RS300

Radeon 9100 IGP

RS350

Radeon 9200 IGP

Hardware supportato

Fare riferimento alla tabella sottostante per conoscere l'hardware supportato. Questa tabella non è esaustiva.

Chipset

Scheda video o APU

RS400/RS480

Radeon XPRESS 200(M)/1100 IGP

R300

Radeon 9700PRO/9700/9500PRO/9500/9600TX, FireGL X1/Z1

R350

Radeon 9800PRO/9800SE/9800, FireGL X2

R360

Radeon 9800XT/9800XXL

RV350

Radeon 9600PRO/9600SE/9600/9550, M10/M11, FireGL T2

RV360

Radeon 9600XT/9700

RV370

Radeon X300, M22

RV380

Radeon X600, M24

RV410

Radeon X700, M26 PCIE

R420

Radeon X800 AGP

R423/R430

Radeon X800, M28 PCIE

R480/R481

Radeon X850 PCIE/AGP

RV505/RV515/RV516/RV550

Radeon X1300/X1400/X1500/X1550/X2300

R520

Radeon X1800

RV530/RV560

Radeon X1600/X1650/X1700 - Nota 1

RV570/R580

Radeon X1900/X1950

RS600/RS690/RS740

Radeon X1200/X1250/X2100

R600

Radeon HD 2900

RV610/RV630

Radeon HD 2400/2600/2700/4200/4225/4250

RV620/RV635

Radeon HD 3410/3430/3450/3470/3650/3670 - Nota 2

RV670

Radeon HD 3690/3850/3870

RS780/RS880

Radeon HD 3100/3200/3300/4100/4200/4250/4290

RV710/RV730

Radeon HD 4330/4350/4550/4650/4670/5145/5165/530v/545v/560v/565v

RV740/RV770/RV790

Radeon HD 4770/4730/4830/4850/4860/4870/4890

CEDAR

Radeon HD 5430/5450/6330/6350/6370

REDWOOD

Radeon HD 5550/5570/5650/5670/5730/5750/5770/6530/6550/6570

JUNIPER

Radeon HD 5750/5770/5830/5850/5870/6750/6770/6830/6850/6870

CYPRESS

Radeon HD 5830/5850/5870

HEMLOCK

Radeon HD 5970

PALM

Radeon HD 6310/6250

SUMO/SUMO2

Radeon HD 6370/6380/6410/6480/6520/6530/6550/6620

BARTS

Radeon HD 6790/6850/6870/6950/6970/6990

TURKS

Radeon HD 6570/6630/6650/6670/6730/6750/6770

CAICOS

Radeon HD 6430/6450/6470/6490

CAYMAN

Radeon HD 6950/6970/6990

ARUBA

Radeon HD 7000-serie

TAHITI

Radeon HD 7900-serie
Radeon R9 280/280X

PITCAIRN

Radeon HD 7800-serie/8870/7970M/8970M
Radeon R7 265/370
Radeon R9 270/270X/370X/M290X/M390

VERDE

Radeon HD 7700-serie/8730/8760/7700M-serie/7850M/7870M/8800M-serie
Radeon R7 250E/250X/350
Radeon R9 M265X/M270X/M275X/M365X/M370X/M375/M375X/M380

OLAND

Radeon HD 8570/8670/8000M-serie
Radeon R5 240/330/340/M230/M330/M335
Radeon R7 240/250/340/350/M260X/M360

HAINAN

Radeon HD 8800-serie

BONAIRE

Radeon HD 7790/8770
Radeon R7 260/260X/360
Radeon R9 360/M280X/M385/M385X

KAVERI

KAVERI APU

KABINI

KABINI APU

HAWAII

Radeon R9 290/290X/390/390X

MULLINS (Puma cores, GCN GPU)

MULLINS/BEEMA/CARRIZO-L APU

Note

  • *1: la scheda video Mobility Radeon X1600 (RV620/RV635) non funziona correttamente all'avvio del PC ma restituisce un'immagine alterata per via dello "sfarfallio" dello schermo. Una soluzione (non definitiva) al problema consiste nel mandare in sospensione il PC tramite la pressione del tasto di accensione. Alla riattivazione del PC il problema dovrebbe scomparire.

  • *2: la scheda video Mobility Radeon HD 3470 (RV620/RV635) non funziona correttamente ma restituisce un'immagine alterata per via dello "sfarfallio" dello schermo.

Risparmio energetico

A partire da Ubuntu 14.04, per le schede grafiche ATI/AMD più recenti supportate dal driver Radeon, il DPM (Dynamic Power Management) dovrebbe funzionare automaticamente. Se invece si rientra in uno o più dei casi seguenti:

  • si notano problemi di surriscaldamento della scheda video;
  • si nota che la ventola della scheda video è sempre in funzione alla massima velocità;
  • si possiede una vecchia scheda Radeon HD;

è possibile attivare l'opzione di risparmio energetico, aggiungendo un parametro d'avvio. Questo dovrebbe sia abbassarne la temperatura di funzionamento, sia ridurre il consumo di energia quando il pc è in stato di idle. Per fare ciò:

  1. aprire con un editor di testo ed i privilegi di amministrazione il file /etc/default/grub e modificare la riga:

    GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash"

    in

    GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash radeon.dpm=1"
  2. dopo aver salvato le modifiche, digitare nel terminale il comando:

    sudo update-grub
  3. riavviare il PC.

Ulteriori risorse


CategoryHardware