Dimensione: 3321
Commento:
|
← Versione 20 del 10/10/2021 10.13.14 ⇥
Dimensione: 2326
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Hardware/UbuntuLtsp/GuidaNat | |
Linea 4: | Linea 5: |
[[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents()]]|| |
<<BR>> <<Indice(depth=2)>> |
Linea 8: | Linea 9: |
Nella seguente pagina sono riportate le istruzioni per configurare un '''Thin Clients''' in modo che si possa connettere ad internet istradando il traffico attraverso il server che funge da NAT e da Gateway. | |
Linea 9: | Linea 11: |
Questa pagina spiega come connettere i '''Thin Clients''' ad Internet instradando il traffico attraverso il '''server''' che funge da '''NAT/gateway'''. = Requisiti = È necessario un '''server LTSP''' correttamente configurato con almeno due interfacce di rete, una connessa ad '''internet''' mentre l'altra dedicata alla rete dei '''Thin Clients'''. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Il server LTSP deve essere configurato come gateway.''|| = Verifica = * Verificare nel file `/etc/network/interfaces` che entrambe le interfacce di rete siano correttamente configurate; * Verificare con il comando '''ifconfig''' che entrambe siano attive; * Verificare che il '''server''' è in grado di accedere ad Internet; |
È necessario che il server '''Ltsp''' sia correttamente configurato con almeno due interfacce di rete, una connessa ad internet mentre l'altra dedicata alla rete dei '''Thin Clients'''. |
Linea 25: | Linea 15: |
Con un [:EditorDiTesto: editor di testo] ed i [:AmministrazioneSistema/Sudo: permessi amministrativi] modificare il file `/etc/network/options`, ed abilitare [:InternetRete/ConfigurazioneRete/PortForwarding: l'ip_forward], si dovreste ottenere un risultato simile: {{{ | 0. Modificare con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] ed i [[AmministrazioneSistema/Sudo| privilegi di amministratore]] il file `/etc/network/options` abilitando [[InternetRete/ConfigurazioneRete/PortForwarding| l'IPforward]], il risultato sarà simile al seguente:{{{ |
Linea 30: | Linea 20: |
Dopo di che dare il comando: {{{ | 0. Per abilitare l'IPForwarding digirare all'interno di una finestra di terminale il seguente comando:{{{ |
Linea 33: | Linea 23: |
per abilitare la funzionalità di '''inoltrare''' gli ip del '''kernel'''. | 0. Abilitare il '''masquerading''' e il NAT digitando all'interno di una finestra di terminale il seguente comando:{{{ sudo iptables --table nat --append POSTROUTING --jump MASQUERADE --source $IP/Mask }}} Sostituire la dicitura «'''$IP/Mask'''» con un indirizzo IP, per esempio `192.168.0.0/24`. |
Linea 35: | Linea 27: |
Abilitare il '''masquerading''', come predefinito la rete '''LTSP''' utilizza `192.168.0.0/24`, abilitate il [http://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_translation NAT] con il seguente comando: {{{ sudo iptables --table nat --append POSTROUTING --jump MASQUERADE --source $IP/Mask }}} Sostituire la dicitura «'''$IP/Mask'''» con un indirizzo IP, per esempio `192.168.0.0/24`. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Se i passi sopra non funzionano, potreste voler invertire il comando sopra sostituendo `--append` con `--delete`''' || Per rendere permanenti le regole del [http://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_translation NAT], eseguire il seguente comando in un terminale: {{{sudo sh -c 'iptables-save > /etc/ltsp/nat.conf' |
{{{#!wiki important Se i passi sopracitato non dovessero funzionare aggiungere al comando i paramentri `--append` e `--delete`. |
Linea 45: | Linea 31: |
Con i [:AmministrazioneSistema/Sudo: permessi amministrativi] ed un [:EditorDiTesto: editor di testo] modificare il file `/etc/network/interfaces`, aggiungendo nella sezione relativa alla scheda di rete usata per la connessione ai '''Thin Clients''' la seguente stringa: {{{ | 0. Rendere permanenti le regole del NAT digitando all'interno di una finestra di terminale il seguente comando:{{{ sudo sh -c 'iptables-save > /etc/ltsp/nat.conf' }}} 0. Modificare con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo| priviledi d'amministratore]] il file `/etc/network/interfaces` aggiungendo nella sezione relativa alla scheda di rete usata per la connessione ai '''Thin Clients''' la seguente stringa: {{{ |
Linea 49: | Linea 38: |
Salvare le modifiche apportate e chiudere il file. | = Ulteriori risorse = |
Linea 51: | Linea 40: |
In questo modo ad ogni avvio del '''server''' la configurazione del [http://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_translation NAT] verrà ricaricata. = Verifica = Per verificare se tutti i passi fatti in precedenza loggarsi su un '''Thin Client''' e testare se realmente la connessione ad internet funziona. |
* [[http://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_translation|Voce enciclopedica di NAT]] * [[Hardware/UbuntuLtsp| Guida a UbuntuLtsp]] |
Introduzione
Nella seguente pagina sono riportate le istruzioni per configurare un Thin Clients in modo che si possa connettere ad internet istradando il traffico attraverso il server che funge da NAT e da Gateway.
È necessario che il server Ltsp sia correttamente configurato con almeno due interfacce di rete, una connessa ad internet mentre l'altra dedicata alla rete dei Thin Clients.
Configurazione
Modificare con un editor di testo ed i privilegi di amministratore il file /etc/network/options abilitando l'IPforward, il risultato sarà simile al seguente:
ip_forward=yes spoofprotect=yes syncookies=no
Per abilitare l'IPForwarding digirare all'interno di una finestra di terminale il seguente comando:
sudo sh -c 'echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward'
Abilitare il masquerading e il NAT digitando all'interno di una finestra di terminale il seguente comando:
sudo iptables --table nat --append POSTROUTING --jump MASQUERADE --source $IP/Mask
Sostituire la dicitura «$IP/Mask» con un indirizzo IP, per esempio 192.168.0.0/24.
Se i passi sopracitato non dovessero funzionare aggiungere al comando i paramentri --append e --delete.
Rendere permanenti le regole del NAT digitando all'interno di una finestra di terminale il seguente comando:
sudo sh -c 'iptables-save > /etc/ltsp/nat.conf'
Modificare con un editor di testo e con i priviledi d'amministratore il file /etc/network/interfaces aggiungendo nella sezione relativa alla scheda di rete usata per la connessione ai Thin Clients la seguente stringa:
up iptables-restore < /etc/ltsp/nat.conf